Tunisia
Trasporti e spostamenti
Per viaggiare all’interno della Tunisia, il mezzo di trasporto più diffuso ed economico è l’autobus, che collega sia le grandi città sia i centri minori. La rete è piuttosto capillare e rappresenta una soluzione conveniente per spostarsi nel Paese.
La rete ferroviaria tunisina è limitata ma funzionale su alcune tratte principali, ad esempio tra Tunisi, Susa, Sfax e Gabes. I treni sono generalmente lenti, ma economici e adatti a chi vuole viaggiare con tempi rilassati.
Nelle città, il taxi è uno dei mezzi più comodi e accessibili: è importante scegliere i taxi ufficiali e chiedere sempre l’utilizzo del tassametro (“compteur”). Esistono anche i taxi collettivi, chiamati louage: minibus o auto a 7 posti che partono una volta riempite e che collegano città e villaggi lungo percorsi prestabiliti. Questo sistema è molto usato dai tunisini ed è un’esperienza autentica per chi vuole immergersi nella vita locale.
A Tunisi, la capitale, oltre a taxi e autobus, è disponibile anche una rete di metropolitana leggera (Métro léger de Tunis) che copre la città e le periferie. La città dispone inoltre di una linea ferroviaria veloce (TGM) che collega la capitale con La Goulette, Cartagine e La Marsa, molto utile anche per i turisti.
Per le località turistiche costiere, come Hammamet, Monastir o Djerba, esistono collegamenti regolari tramite autobus, louage e taxi, mentre gli aeroporti di Tunisi, Monastir, Enfidha e Djerba assicurano buone connessioni interne e internazionali.








