Tunisia
Geografia
La Repubblica Tunisina è uno stato dell’Africa settentrionale, situato nella parte più orientale del Maghreb. Il territorio si affaccia per oltre 1.300 chilometri sul Mar Mediterraneo, con coste frastagliate a nord e più lineari a est, mentre a ovest confina con l’Algeria e a sud-est con la Libia. A sud si estende il deserto del Sahara, che occupa circa il 40% del territorio nazionale.
Il paesaggio tunisino è variegato: a nord prevalgono rilievi collinari e catene montuose appartenenti al prolungamento dell’Atlante Telliano, con aree fertili e verdi. Qui si trovano le zone agricole più produttive del Paese, grazie al clima mediterraneo e a una maggiore disponibilità di risorse idriche.
La costa settentrionale è caratterizzata da baie, penisole e lagune, con città costiere che uniscono funzioni commerciali e turistiche. Procedendo verso est, lungo il Golfo di Hammamet e fino a Sfax, si sviluppano lunghe spiagge sabbiose che rappresentano uno dei poli principali del turismo balneare.
Nella parte centrale si estendono altopiani aridi e steppe, che fungono da zona di transizione tra le fertili pianure settentrionali e le distese desertiche del sud.
A sud domina il Sahara tunisino, con aree di deserto sabbioso (erg), deserti rocciosi (hammada) e depressioni salate chiamate chott, tra cui il più esteso è lo Chott el Jerid, che durante l’estate appare come una vasta distesa bianca e luccicante di sale.
Tra le alture principali vi è il Jebel ech Chambi (1.544 metri), la vetta più elevata del Paese, situata nella catena dorsale tunisina, che rappresenta il punto di passaggio tra nord e centro.
Il Paese è anche ricco di oasi, soprattutto nel sud, alimentate da falde sotterranee: alcune di esse, come quelle di Tozeur e Douz, sono celebri per la coltivazione dei datteri.
Le isole tunisine, tra cui la più nota è Djerba, completano il quadro geografico: grazie alle spiagge sabbiose e al clima mite, rappresentano mete turistiche di rilevanza internazionale.








