Mai dire Giappone!

Descrizione del tour
GRANDE NOVITÀ: un tour di gruppo pensato per chi vuole avvicinarsi al Giappone partendo dalle località più classiche e aggiungendo qualcosa di insolito, per scoprire i lati più autentici del Giappone antico e moderno e... provarli in prima persona!
*** Il tour include, oltre alle visite tradizionali:
- una cena in izakaya, tipico locale giapponese frequentato da studenti e lavoratori
- un pranzo in un coloratissimo maid cafè
- una serata al karaoke
- un pernottamento in hotel con camere tradizionali giapponesi
- una degustazione di sakè
- un giro serale nelle zone più autentiche di Osaka
Partenze garantite di gruppo - ESCLUSIVE MISTRAL / MASSIMO 20 PARTECIPANTI per partenza, confermate minimo 2 partecipanti.
Luoghi visitati
Tokyo, Fujiyama, Kyoto, Himeji
Paesi visitati
Itinerario Giornaliero
Italia/Tokyo
Partenza per Tokyo con vettore di linea IATA. Volo notturno. Pasti a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
L'aeroporto di Narita, utilizzato principalmente come scalo internazionale, è il principale aeroporto intercontinentale del Giappone e dista sessanta chilometri da Tokyo. Fino al 2004, era conosciuto come New Tokyo International Airport.
Tokyo
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Economica | The B Asakusa / The B Akasaka o similare | Come da programma |
Trasferimento in navetta condivisa in hotel (*). Resto della giornata a disposizione. Pernottamento. (*) In caso di arrivi dopo le ore 20.30 sarà necessario prenotare un trasferimento privato. Come chiamarla? Metropoli? Megalopoli? Città-stato? Nessuna definizione è adeguata per definire l’agglomerato umano che si condensa in questo spazio immenso, affollatissimo, che copre complessivamente 88 km da est a ovest e 24 da sud a nord, e che comprende 23 circoscrizioni elettorali, 26 città minori, 7 cittadine e 8 paesi. È la Natura la vera divinità giapponese. A partire dal Fujiyama, proseguendo con i parchi nazionali dell’Hokkaido o di Nikko e Hakone, terminando con le zone costiere del Kyushu e dello Shikoku, la Natura giapponese è amata e riverita come un’autentica divinità.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Palazzo Imperiale di Tokyo - conosciuto anticamente come castello di Edo (il vecchio nome della città) - è la residenza ufficiale principale dell'Imperatore del Giappone. Si trova all'interno di un ampio parco situato nel quartiere di Chiyoda, vicino alla stazione di Tokyo. Nel complesso sorgono anche altre strutture, come la residenza privata della famiglia imperiale (palazzo Kyūden). Si accede all’ingresso principale (in alcune occasioni aperto al pubblico) attraverso un elegante ponte a dobbia arcata, il Nijubashi. Il muro di cinta è caratterizzato dalla presenza regolare torri di guardia e imponenti porte. Nello Higashi Gyoen, il giardino orientale, sono presenti diverse varietà di fiori.
Tokyo
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Economica | The B Asakusa / The B Akasaka o similare | Come da programma |
Prima colazione. Intera giornata di visite, utilizzando l’efficiente rete di trasporti pubblici: il quartiere di Shinjuku, centro di osservazione privilegiato della grande megalopoli giapponese; lo ieratico santuario shintoista Meiji con il suo bellissimo parco, la piazza del Palazzo Imperiale ed il quartiere di Ginza, il Tempio Sensoji e l’animatissimo quartiere di Asakusa. Pranzo libero in corso di visita. Cena in una tradizionale izakaya, le tipiche taverne nipponiche, dove si gusta una varietà di piatti locali in un’atmosfera conviviale e accogliente. A seguire, trasferimento presso uno degli innumerevoli e popolarissimi karaoke, per concludere la serata tra musica e divertimento (sono inclusi l'ingresso e un drink a testa; il gruppo potrebbe essere diviso in più stanze, in base a disponibilità; la guida vi aiuterà a capire le modalità di utilizzo dei sistemi e di ordinazione, dopodiché terminerà il servizio). Rientro LIBERO in hotel. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Palazzo Imperiale di Tokyo - conosciuto anticamente come castello di Edo (il vecchio nome della città) - è la residenza ufficiale principale dell'Imperatore del Giappone. Si trova all'interno di un ampio parco situato nel quartiere di Chiyoda, vicino alla stazione di Tokyo. Nel complesso sorgono anche altre strutture, come la residenza privata della famiglia imperiale (palazzo Kyūden). Si accede all’ingresso principale (in alcune occasioni aperto al pubblico) attraverso un elegante ponte a dobbia arcata, il Nijubashi. Il muro di cinta è caratterizzato dalla presenza regolare torri di guardia e imponenti porte. Nello Higashi Gyoen, il giardino orientale, sono presenti diverse varietà di fiori.
Tokyo
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Economica | The B Asakusa / The B Akasaka o similare | Come da programma |
Prima colazione. Mattinata libera per scoprire in autonomia Tokyo, la metropoli più vibrante dell’Estremo Oriente. All'orario prestabilito, partenza con assistente dall'hotel per Akihabara e pranzo in un originale maid café, per vivere un lato insolito e pop della cultura giapponese. Nel pomeriggio, visita dei quartieri di Akihabara, regno dell’elettronica e degli appassionati di manga e anime, e Odaiba, futuristica isola artificiale con panorami spettacolari sulla baia di Tokyo, dove si ammirerà il celebre Gundam gigante e si avrà la possibilità di perdersi nei centri commerciali più grandi e divertenti di Tokyo. Cena libera e pernottamento. MANGA EXPERIENCE: per chi lo desidera, in mattinata sarà possibile partecipare ad una sessione di disegno manga, guidata da artisti professionisti. La lezione dura circa due ore e comprende le principali tecniche di disegno manga.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Tokyo sorge sull'isola di Honshū, nella regione di Kantō. Dal 1867 è capitale del Giappone (prima di quella data la città era conosciuta con il nome di Edo). L'attuale città metropolitana, divisa in 23 quartieri, comprende sia le aree della prefettura che quella della città (fuse nel 1943) e conta una popolazione di circa quindici milioni di abitanti. Tokyo offre ogni genere di intrattenimento e, nonostante le sue dimensione e il suo spirito caotico, risulta molto semplice da visitare grazie all'efficiente sistema di trasporto pubblico che offre ben 13 linee metropolitane, oltre all comodissima circolare JR Yamanote Line e diverse altre linee di compagnie private. Tra i quartieri più famosi spiccano senza dubbio Shinjuku (il cuore della metropoli e ottimo per la vita notturna), Shibuya (con il suo iconico iper affollato e fotograto), l'antico Asakusa (ricco di templi e negozi tipici), il modaiolo Ginza con boutique di alta moda e grandi magazzini e Chiyoda (sede delle istituzioni).
Tokyo / Kawaguchiko
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Economica | Royal Hotel / Oike Hotel o similare | Come da programma |
Prima colazione e partenza per il lago Kawaguchiko. La giornata è dedicata all'esplorazione di questa area, una delle più belle del Giappone, con le sue numerose attrazioni naturalistiche e non, a partire dal Monte Fuji, ai cui piedi si trova il lago Kawaguchi, fino alla Pagoda Chureito. Pasti liberi. Cena e pernottamento in camere in stile giapponese, in cui si dorme sui futon appoggiati direttamente sul pavimento in tatami. IMPORTANTE: i bagagli verranno trasportati separatamente dall'hotel di Tokyo all'hotel di Kyoto. Sarà pertanto necessario prevedere uno zaino o un piccolo trolley con l'occorrente per una notte.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Tokyo sorge sull'isola di Honshū, nella regione di Kantō. Dal 1867 è capitale del Giappone (prima di quella data la città era conosciuta con il nome di Edo). L'attuale città metropolitana, divisa in 23 quartieri, comprende sia le aree della prefettura che quella della città (fuse nel 1943) e conta una popolazione di circa quindici milioni di abitanti. Tokyo offre ogni genere di intrattenimento e, nonostante le sue dimensione e il suo spirito caotico, risulta molto semplice da visitare grazie all'efficiente sistema di trasporto pubblico che offre ben 13 linee metropolitane, oltre all comodissima circolare JR Yamanote Line e diverse altre linee di compagnie private. Tra i quartieri più famosi spiccano senza dubbio Shinjuku (il cuore della metropoli e ottimo per la vita notturna), Shibuya (con il suo iconico iper affollato e fotograto), l'antico Asakusa (ricco di templi e negozi tipici), il modaiolo Ginza con boutique di alta moda e grandi magazzini e Chiyoda (sede delle istituzioni).
Kawaguchiko / Kyoto
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Economica | Daiwa Hachijo Premier o similare | Come da programma |
Ultime ore a disposizione per scoprire le meraviglie della zona o per rilassarsi nell'onsen della struttura o in riva al lago. Rientro in bus a Tokyo e partenza in treno per Kyoto, sistemazione in hotel e pasti liberi.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Lo stratovulcano Fujiyama, con i suoi 3.776 metri di altezza è la montagna più alta del Giappone. Caratterizzato per dieci mesi all'anno da una suggestiva cima innevata, che rappresenta uno dei più riconoscibili simboli del Paese, è considerato sacro dai giapponesi, i quali si recano in pellegrinaggio sulle sue pendici almento una volta nella vita. I vulcanologi hanno identificato due distinte fasi nell'attività vulcanica ha prodotto questa montagna: la prima, chiamata Sen-komitake, è caratterizzata da un nucleo di andesite mentre la seconda, Komitake Fuji, è uno strato di basalto formatosi diverse decine di migliaia di anni fa.
Kyoto
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Economica | Daiwa Hachijo Premier o similare | Come da programma |
Prima colazione. Intera giornata di visite con guida parlante italiano alla capitale culturale del Giappone, utilizzando i comodi mezzi pubblici: in mattinata, il Tempio zen del Padiglione d'oro e il castello Nijo (il palazzo dello shogun). Nel pomeriggio, si parteciperà ad una speciale cerimonia del tè, dove sarete guidati alla scoperta della cultura del tè e dei suoi rituali. Si prosegue con la visita del monastero buddhista Kiyomizu, da cui si prosegue a piedi in discesa lungo le animate vie di Higashiyama. Pasti liberi.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Parco di Nara è un parco pubblico istituito nel 1880 e situato ai piedi del Monte Wakakusa. Il Ministero dell'Istruzione, Cultura, Sport, Scienza e Tecnologia lo ha inserito tra i "Luoghi di bellezza paesaggistica". All'ingresso del parco si trovano servizi di jinrikisha (o risciò) per i siti più popolari,come il Tōdai-ji o il Kōfuku-ji. Il parco è anche sede del Museo Nazionale.
Kyoto
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Economica | Daiwa Hachijo Premier o similare | Come da programma |
Prima colazione. Mattinata a disposizione per approfondire in autonomia la conoscenza della città più affascinante del Giappone. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita al celebre santuario Fushimi Inari Taisha, con i suoi iconici torii rossi immersi nella natura, e proseguimento verso una storica distilleria di sakè, con degustazione inclusa. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento. KYOTO IN BICICLETTA: per chi lo desidera, in mattinata sarà possibile visitare alcuni quartieri tradizionali in maniera... insolita. La bici è il mezzo di trasporto ideale per scoprire Kyoto e ammirarne al contempo i luoghi più famosi e gli angoli nascosti, soprattutto grazie alla presenza di un accompagnatore esperto che, in lingua inglese, vi guiderà e vi darà tutte le informazioni utili. IMPORTANTE: i bagagli verranno trasportati separatamente dall'hotel di Kyoto all'hotel di Osaka. Sarà pertanto necessario prevedere uno zaino o un piccolo trolley con l'occorrente per una notte.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Nagahama è una città situata nella prefettura di Shiga, in Giappone, sulla sponda nord-orientale del lago Biwa. In origine la città era conosciuta con il nome di Imahama ma venne ribattezzata Nagahama da Toyotomi Hideyoshi. È una delle città turistiche più famose di Shiga. Le attrazioni principali sono il suo castello, la piazza dello shopping Kurokabe, la Old Nagahama Station Museum (costruita nel 1882 è la più antica stazione ferroviaria conservata in Giappone), il santuario di Hachimangu e i templi Soji-ji, Jinsho-ji e Chizen-in).
Kyoto / Osaka
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Economica | The B Namba Kuromon / Hearton Nishi Umeda o similare | Come da programma |
Prima colazione. Partenza per Nara e visite dell'antica capitale imperiale: il Parco dei cervi, il Tempio buddhista Todaiji ed il Santuario shintoista Kasuga. Pranzo libero. Proseguimento per Osaka e sistemazione in hotel. In serata, ritrovo con la guida e partenza alla scoperta degli angoli nascosti della città di Osaka, a partire dai quartieri più appariscenti e luminosi (Namba e Dotombori), fino alle zone più autentiche e misteriose, dove il tempo si è fermato ed è ancora possibile rivedere il Giappone di qualche decennio fa. Durante il percorso, la guida vi aiuterà nella scelta di un ristorante per la cena (cena non inclusa). Fondata nel ‘710 dall`imperatore Kammu, Nara fu per un lungo periodo capitale del Giappone. Introdotto dalla Cina all’inizio del 6° sec., il buddismo fiorì a Nara e godette del favore ufficiale dei sovrani e dell’aristocrazia, riuscendo a coesistere con lo Shintoismo. Oggi, Nara è rimasta una città piccola e quieta, con grandiose testimonianze della sua passata gloria e con un carattere decisamente tradizionale; per questo motivo, è profondamente amata da tutti i viaggiatori, e fa parte stabile di tutti i circuiti turistici classici.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Nagoya è una città della regione di Chubu dell'isola di Honshu in Giappone, caratterizzata da un porto sull'oceano Pacifico. Capoluogo della prefettura di Aichi, è la quarta maggiore città del Giappone, ma la terza sul piano economico. Dispone attualmente di due aeroporti tra cui il nuovo Chubu Centrair International Airport, aperto il 17 febbraio 2005, ed è divisa in sedici quartieri amministrativi. Qui sorge il grande tempio shintoista Atsuta-Jingu e quindi si presume che la città sia stata fondata in epoca anteriore all'edificazione del tempio (XII secolo). Allora era un porto della provincia di Owari, al centro di fiorenti commerci marittimi. Nel 1610 lo Shogun Tokugawa Ieyasu iniziò la costruzione del castello, dove stabilì la residenza di uno dei suoi figli. Nel 1945 la città ha subìto vari bombardamenti e di conseguenza la popolazione è scesa al di sotto delle 600.000 unità. Dopo la seconda guerra mondiale è stata completamente ricostruita.
Osaka / Italia
Ultime ore a disposizione. In tempo utile, trasferimento in navetta in aeroporto per il volo di rientro.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Realizzato tra il 1987 ed il 1994, questo aeroporto è situato su di un'isola artificiale a circa tre chilometri di distanza dalla terraferma, cui è collegato attraverso un ponte a due livelli (per traffico su gomma e su rotaia. Serve principalmente la città di Osaka e la regione del Kansai.