DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

GRAN TOUR DELL'ALTOPIANO 16 AGOSTO 2025

Durata 16 giorni, 13 notti
Avventura
Natura
QUOTE A PARTIRE DA: 7598
  • Latitud patagonia

Esclusiva Latitud Patagonia

Descrizione del tour

Un viaggio straordinario attraverso alcuni dei paesaggi più emozionanti dell’intero continente. Da Buenos Aires si vola a nord per visitare la zona di Salta, capitale coloniale del Paese, alla scoperta di vallate, canyon multicolore e pueblos andini. Il viaggio prosegue con la traversata in 4x4 dell'altopiano boliviano, visitando il magnifico Salar de Uyuni - la distesa di sale più grande del pianeta - e si conclude nell'oasi di San Pedro de Atacama, capitale archeologica del Cile e base di partenza per escursioni nello stupefacente deserto di Atacama.

MINIMO 2 - MASSIMO 12 PARTECIPANTI

OPERATIVI AEREI INDICATIVI - SOGGETTI A VARIAZIONE:

LA8073 16AUG MXPGRU 1300 1945
LA8030 16AUG GRUSCL 2340 0300+1
LA 154 18AUG SCLCJC 1144 1353
AR1497 28AUG SLAAEP 1205 1410
LA8139 30AUG AEPGRU 1145 1435
LA8072 30AUG GRUMXP 1800 1015+1

Luoghi visitati

Santiago del Cile, San Pedro de Atacama, Colchani, Tupiza, Purmamarca, Salta, Capital Federal Buenos Aires, Buenos Aires

Note informative

DETTAGLI OPERATIVI DEL TOUR
I servizi previsti per questo tour saranno operati come segue:

Cile:

- Santiago del Cile: servizi sempre privati con guida in italiano.
San Pedro de Atacama:

- Trasferimento San Pedro/Hito Cajon: su base privata con solo autista. - --
- Trasferimento Calama/San Pedro su base collettiva solo autista. Escursioni previste da programma su base collettiva con guida multilingue parlante anche italiano da 2 a 3 partecipanti e su base privata da 4 partecipanti in poi.


Argentina:
- Buenos Aires: servizi privati con guida in italiano

- Salta e dintorni: il trasferimento dal confine con la Bolivia a Purmamarca ed il trasferimento in uscita da Salta sono sempre previsti su base privata con guida in italiano.

- FD Cafayate e FD Humahuaca: da 2 a 3 partecipanti saranno operate con servizi collettivi e guide multilingue parlanti anche italiano, a partire da 4 partecipanti entrambe le escursioni saranno operate su base privata con guida in italiano.


Bolivia:
- Servizi sempre privati con guida parlante italiano (soggetta a disponibilità).


Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

ITALIA / SANTIAGO DEL CILE

Partenza dall'Italia con volo di linea per Santiago del Cile. Pernottamento e pasti a bordo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il Palacio de La Moneda, ovvero il Palazzo della Zecca, o più semplicemente La Moneda, è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica del Cile. Qui si trovano anche il Ministero degli Interni, la Segreteria Generale della Presidenza della Repubblica e la Segreteria Generale del Governo.

Si trova nel centro della capitale Santiago del Cile, nel cosiddetto Barrio Cívico, dove occupa un intero isolato compreso fra le vie Moneda, Morandé, Teatinos e il grande viale Libertador Bernardo O'Higgins. Inaugurato nel 1805, il palazzo ospitò dapprima la Zecca reale cilena, quindi fu utilizzato come residenza presidenziale e infine come sede del governo. Lo scenografico ingresso settentrionale si apre sull'ampia Plaza de la Constitución, mentre la facciata meridionale copre un lato della vasta area pedonale della Plaza de la Ciudadanía, la piazza della Cittadinanza. Tutti i giorni dispari, alle 10 del mattino si assiste alla cerimonia del cambio della guardia.


2

SANTIAGO

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Novotel Providencia 4* o similare Come da programma

All'arrivo incontro con la guida e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate - Early check in incluso. In tarda mattinata partenza per la visita della città. La visita della capitale cilena, che da sola accoglie più di un terzo della popolazione di tutto il paese, prevede una passeggiata per le vie del centro storico, dove si possono ammirare la Cattedrale, “la Moneda” (il Palazzo del Governo) e la zona pedonale di Paseo Ahumada, una via ricca di negozi e attività commerciali. Si proseguirà per la zona bohemien di Bellavista, caratterizzata da edifici multicolore e bar all’aperto, per raggiungere in fine il Cerro San Cristobal, da dove si gode di una spettacolare vista della città e della cordigliera delle Ande. Al termine della visita trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il Palacio de La Moneda, ovvero il Palazzo della Zecca, o più semplicemente La Moneda, è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica del Cile. Qui si trovano anche il Ministero degli Interni, la Segreteria Generale della Presidenza della Repubblica e la Segreteria Generale del Governo.

Si trova nel centro della capitale Santiago del Cile, nel cosiddetto Barrio Cívico, dove occupa un intero isolato compreso fra le vie Moneda, Morandé, Teatinos e il grande viale Libertador Bernardo O'Higgins. Inaugurato nel 1805, il palazzo ospitò dapprima la Zecca reale cilena, quindi fu utilizzato come residenza presidenziale e infine come sede del governo. Lo scenografico ingresso settentrionale si apre sull'ampia Plaza de la Constitución, mentre la facciata meridionale copre un lato della vasta area pedonale della Plaza de la Ciudadanía, la piazza della Cittadinanza. Tutti i giorni dispari, alle 10 del mattino si assiste alla cerimonia del cambio della guardia.


3

SANTIAGO/SAN PEDRO DE ATACAMA

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard La Casa de Don Tomas 3* o similare Come da programma

Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo diretto a Calama, accoglienza e partenza per San Pedro de Atacama (1h30m). Il tragitto ci offrirà un assaggio del paesaggio surreale che domina questa zona. Nel tardo pomeriggio visita della cordigliera del sale e di una delle aree che compongono la Valle della Luna. Il tour terminerà con la spettacolare vista del tramonto da un punto panoramico che permette di apprezzare questo paesaggio "lunare". Pasti liberi e pernottamento. * L'ordine di tutte le visite nella zona di San Pedro sarà riconfermato in loco.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La Valle della Luna si trova a 13 chilometri a ovest di San Pedro de Atacama, a nord del Cile nella Cordillera de la Sal, nel deserto di Atacama. Fa parte della Reserva Nacional los Flamencos. Presenta  diverse formazioni di pietra e sabbia che sono state scolpite dal vento e dall’acqua, una impressionante varietà di colori e un aspetto molto simile alla superficie della luna. Qui si trovano anche alcuni laghi asciutti dove la composizione del sale forma uno strato di copertura bianca dell'area. Particolarmente suggestiva al tramonto, con le rocce che variano di colore in continuazione.


4

SAN PEDRO DE ATACAMA

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard La Casa de Don Tomas 3* o similare Come da programma

Prima colazione in hotel. Giornata di visita alle lagune Miñiques e Miscanti*, due piccoli laghi d’altura che si trovano all'interno della Reserva Nacional de los Flamencos. Durante l'escursione si percorrono circa 350 km. e si sale ad un'altitudine di circa 4.500 mt. sul livello del mare. Le lagune, circondate da imponenti vulcani (Licancabur e Lascar) che svettano all'orizzonte, ospitano numerose varietà di uccelli e alcuni branchi di vigogne. Sosta al villaggio di Socaire, caratterizzato dalla presenza di una piccola chiesa di epoca coloniale. Successiva sosta per la visita di Toconao, un piccolo “pueblo” coloniale interamente costruito in “liparita” (pietra di origine vulcanica) dove si potrà osservare la chiesa di San Lucas e il suo campanile, dichiarato monumento nazionale. L'agricoltura e l'artigianato (con prodotti ricavati dalla pietra vulcanica) sono la principale fonte di lavoro e sostentamento per gli abitanti di questo piccolo villaggio. Proseguimento per il Salar de Atacama, distesa di sale di rara bellezza che si estende per circa 300.000 ettari con una larghezza di 100 chilometri. All’interno del Salar si può ammirare la Laguna Chaxa, habitat di numerosi esemplari di fenicotteri rosa e fenicotteri andini. Pranzo in corso d'escursione. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento. * L'ordine di tutte le visite nella zona di San Pedro sarà riconfermato in loco.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Situate a 4.000 metri sopra il livello del mare, le lagune di un intenso colore azzurro, sono immerse in un magico scenario naturale circondate da alte vette. Qui è possibile osservare tante specie animali e soprattutto fenicotteri.

Devono la loro origine alle eruzioni del vulcano Miniques, che hanno sbarrato il corso delle acque provenienti dal disgelo dei rilievi circostanti.


5

SAN PEDRO DE ATACAMA

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard La Casa de Don Tomas 3* o similare Come da programma

Partenza prima dell’alba per i Geyser del Tatio. Visita guidata del campo geotermico che si trova ad un'altitudine di circa 4.300 metri sul livello del mare. Qui sarà possibile osservare imponenti fumarole che possono raggiungere anche i 50 metri di altezza. Questo campo geotermico ha origine dal magma della Terra: le acque che si sciolgono dai ghiacciai della Cordigliera penetrano nelle fessure della crosta terrestre, raggiungono zone profonde e dalle altissime temperature e una volta a contatto con il magma, generano potenti getti di vapore e acqua bollente, dando origine alle fumarole che è possibile osservare in superficie. Colazione di fronte ai Geyser e rientro a San Pedro d’Atacama. Lungo il percorso si godrà della spettacolare vista dei Vulcani Tocorpuri e Sairecabur. Pomeriggio a disposizione, pasti liberi e pernottamento. * L'ordine di tutte le visite nella zona di San Pedro sarà riconfermato in loco.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Si trova nel deserto di Atacama questo campo geotermico posto a una altitudine di 4.320 metri. A El Tatio ci sono una ottantina di geyser attivi oltre a numerose fumarole. I geyser lanciano getti d’acqua di quasi 8 metri e formano colonne di vapore che generano nello scenario naturale un incanto mistico. Qui si trovano anche piscine termali. El Tatio è considerato il terzo più grande campo di geyser al mondo. Il nome nella lingua dei nativi significa “forno”, ma c’è anche un’altra traduzione di una lingua ancora più antica, molto appropriata, "anziano che piange".


6

SAN PEDRO DE ATACAMA/SONIQUERA

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Tayka del Desierto, hotel comunitario o similare Come da programma

Prima colazione. Trasferimento privato solo autista fino alla frontiera con la Bolivia. Incontro ad Hito Cajon (frontiera tra Cile e Bolivia) con la guida boliviana, cambio di veicolo ed inizio dell'emozionante traversata dell'altopiano, un'indimenticabile avventura che farà scoprire paesaggi unici e suggestivi. Visita della "Laguna Verde", un lago salato situato ad un'altitudine di 4300 mslm all'interno della "Reserva Nacional de Fauna Andina Eduardo Avaroa" ai piedi del vulcano Licancabur. La cima del vulcano si specchia sulle acque che assumono la colorazione verde smeraldo per la presenza di sedimenti di rame e di altri minerali; il colore è cangiante e varia in base all'intensità della luce e all'orario in cui si ammira la laguna. Si attraversa il "Desierto de Siloli", famoso per la presenza di formazioni rocciose particolari tra cui "El arbol de piedra", e si potranno ammirare i "Geyser del Sol de mañana" (4900 mslm) che emettono colonne di vapore e acqua calda che raggiungono un'altezza tra i 10 e i 50 metri. Il paesaggio nel suo insieme è surreale e di straordinaria bellezza. Visita della "Laguna Colorada", un lago di altura che si estende su una superficie di circa 60 km. quadrati ad una altitudine di 4.278 mslm caratterizzato dal tono rosso delle sue acque; é abitata dalle tre specie di fenicotteri "tokoko" (dal piumaggio rosso), "chururu" (dal piumaggio biancastro) e "jututu" (dal piumaggio rosa) ed é considerata il più importante sito di osservazione dei fenicotteri della regione. Si possono osservare anche vigogne, lama e vizcachas. Pranzo box lunch in corso di trasferimento. Sistemazione in hotel (semplice), cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La Valle della Luna si trova a 13 chilometri a ovest di San Pedro de Atacama, a nord del Cile nella Cordillera de la Sal, nel deserto di Atacama. Fa parte della Reserva Nacional los Flamencos. Presenta  diverse formazioni di pietra e sabbia che sono state scolpite dal vento e dall’acqua, una impressionante varietà di colori e un aspetto molto simile alla superficie della luna. Qui si trovano anche alcuni laghi asciutti dove la composizione del sale forma uno strato di copertura bianca dell'area. Particolarmente suggestiva al tramonto, con le rocce che variano di colore in continuazione.


7

SONIQUERA/COLCHANI

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Luna Salada Hotel de Sal & Spa 4* o similare Come da programma

Prima colazione. Partenza in direzione nord verso Uyuni, attraversando l'altopiano boliviano. Lungo il percorso si potranno ammirare l'imponente "Volcan Ollague" alto 5868 mslm e le lagune minori "Cañapa", "Hedionda", "Chiarcota" e "Honda" che costellano l'Altopiano boliviano e che, grazie alle loro acque ricche di minerali, costituiscono vere e proprie oasi di sopravvivenza per la fauna selvatica andina. Pranzo box lunch in corso di trasferimento. Arrivo a Colchani e sistemazione in hotel costruito interamente con blocchi di sale ai margini del Salar, cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Colchani è una località della Bolivia nel dipartimento di Potosí facente parte del comune di Uyuni a 3.700 metri di altezza, situato ai bordi del Salar de Uyuni e abitato da poche decine di persone. La popolazione locale vive grazie ad agricoltura (si coltiva soprattutto la quinoa real), pastorizia, commercio di piccoli oggetti di artigianato locale e alla raccolta del sale del Salar de Uyuni.


8

COLCHANI/UYUNI/COLCHANI

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Luna Salada Hotel de Sal & Spa 4* o similare Come da programma

Prima colazione in hotel e partenza verso il Salar di Uyuni, il salar più grande del pianeta con una superficie di 12.000 km2; questa bianchissima ed abbagliante distesa desertica si estende sotto un cielo azzurrissimo. Il paesaggio lunare lascia immaginare la realtà di un altro pianeta. Durante il percorso si visitano il cimitero dei treni, la comunità indigena di Colchani in cui si avrà modo di conoscere i metodi rustici con cui viene lavorato il sale e come viene raccolto in cumuli piramidali. Nel percorso si potrà ammirare il primo hotel fatto di sale e ora divenuto un museo. Pranzo speciale tipo Picnic in corso di escursione. Nel pomeriggio visita a Isla Incahuasi, luogo famoso per la presenza di cactus giganti cresciuti nel loro habitat naturale di roccia vulcanica. Dalla cima dell’isola si ammira l’immensità del salar a 360°. Sosta speciale per vedere il tramonto con un brindisi e snacks.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il Salar de Uyuni è situato nei dipartimenti di Potosí e di Oruro, nei pressi della città di Uyuni, nell'altopiano andino meridionale della Bolivia, a 3.650 metri di quota. Si tratta di uno sconfinato deserto di sale: con i suoi 10.582 chilometri quadrati è la più grande distesa salata e uno dei più grandi deserti del mondo. È formato da circa 11 strati con spessori che variano tra i 2 e 10 metri e, secondo le stime, contiene10 miliardi di tonnellate di sale (di cui circa di 25mila vengono estratte ogni anno. 

Nel Salar de Uyuni a novembre si riproducono tre specie di fenicotteri dell'America meridionale: il fenicottero cileno (Phoenicopterus chilensis), il fenicottero di James (Phoenicoparrus jamesi) e il fenicottero andino (Phoenicoparrus andinus);

In una caveran al margine del deserto, sono state rinvenute mummie risalenti a 3000 anni fa.

Secondo le leggende Inca, le carovane che passavano nel deserto venivano inghiottie dagli Ojos de Salar ("occhi del deserto di sale"), buchi nella superficie salata dai quali esce l'acqua sottostante (che in base alle condizioni della luce possono risultare quasi invisibili ed essere quindi pericolosi).

 

 


9

COLCHANI/TUPIZA

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel Mitru 3* o similare Come da programma

Prima colazione. Partenza in direzione di Tupiza; lungo il percorso, Visita del cimitero dei treni e visita delle località di Atocha e Salo. Pranzo box lunch in corso di trasferimento. Arrivo a Tupiza (2850 mslm), piccola cittadina considerata "porta di ingresso al Salar de Uyuni", ancora poco toccata dal turismo di massa e per questo particolarmente autentica. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il Salar de Uyuni è situato nei dipartimenti di Potosí e di Oruro, nei pressi della città di Uyuni, nell'altopiano andino meridionale della Bolivia, a 3.650 metri di quota. Si tratta di uno sconfinato deserto di sale: con i suoi 10.582 chilometri quadrati è la più grande distesa salata e uno dei più grandi deserti del mondo. È formato da circa 11 strati con spessori che variano tra i 2 e 10 metri e, secondo le stime, contiene10 miliardi di tonnellate di sale (di cui circa di 25mila vengono estratte ogni anno. 

Nel Salar de Uyuni a novembre si riproducono tre specie di fenicotteri dell'America meridionale: il fenicottero cileno (Phoenicopterus chilensis), il fenicottero di James (Phoenicoparrus jamesi) e il fenicottero andino (Phoenicoparrus andinus);

In una caveran al margine del deserto, sono state rinvenute mummie risalenti a 3000 anni fa.

Secondo le leggende Inca, le carovane che passavano nel deserto venivano inghiottie dagli Ojos de Salar ("occhi del deserto di sale"), buchi nella superficie salata dai quali esce l'acqua sottostante (che in base alle condizioni della luce possono risultare quasi invisibili ed essere quindi pericolosi).

 

 


10

TUPIZA/PURMAMARCA

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard El Manantial del Silencio 4* o similare Come da programma

Prima colazione. Partenza in direzione del confine tra Bolivia e Argentina attraverso un percorso che offre una varietà di scenari suggestivi e mozzafiato in un'alternanza davvero unica di colori e forme. Pranzo box lunch in corso di trasferimento. Arrivo a Villazon (frontiera tra Bolivia e Argentina), disbrigo delle formalità ed incontro con la guida argentina. Proseguimento per Purmamarca. Arrivo e sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Purmamarca è un piccolo villaggio di origine preispanica, collocato a 2192 m.l.m.
Posto alla pendici del "Cerro de los Siete Colores", una montagna caratterizzata da particolari striature di colore. 
Il clima della regione è mite e con una temperatura annuale di 20°C. il villaggio si articola intorno alla chiesa principale consacrata dal 1648 a Santa Rosa de Lima e divenuto Monumento Nazionale grazie alla sua particolare architettura e alle preziose pitture di Cusco al suo interno. Nei dintorni del paese il territorio offre la possibilità di praticare diversi sport (equitazione, scalate, escursioni.


11

PURMAMARCA/HUMAHUACA/SALTA

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Brizo Salta 4* o similare Come da programma

Dopo la prima colazione si potrà ammirare lo spettacolare Cerro de los Siete Colores, una montagna caratterizzata da particolari striature di colore. Partenza per la cittadina di Humahuaca (2.940 m), dove è previsto del tempo libero per il pranzo (non incluso) e per visitare il suo caratteristico mercato dell'artigianato. Le tappe successive sono Tilcara (2461 mslm), sede del sito archeologico di origine precolombiana "Pucarà de Tilcara" (non accessibile il lunedì), Uquía e Humahuaca che segna il punto più alto dell'escursione (3012 mslm). Proseguimento per Salta, sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Fondata nel 1594 dagli indigeni, Humahuaca che oggi conta circa 11.000 abitanti, è una città che conserva una parte ancora caratteristica, con vie strette e lastricate, illuminate da lampioni tra i rossicci muri di adobe, che la rendono molto suggestiva anche di notte. Sulla piazza principale, si trova la Iglesia Catedral de Nuestra Señora de la Candelaria y San Antonio, con pareti in adobe di un metro di spessore che conserva all’interno due belle pale d’altare e l’interessante serie di dipinti dei Dodici Profeti ,realizzati nel 1764 da Marcos Sapaca, artista di Cusco.

Nel 1969 l’indigeno Sixto Vàzquez Zuleta creò il Museo del Carnaval Norteño, che con il passare degli anni è diventato l’attuale Museo Folklòrico y Regional, che presenta usi e costumi degli abitanti della Quebrada. Nelle sue sale sono esposti abiti e strumenti musicali utilizzati nelle feste tradizionali.


12

SALTA/CAFAYATE/SALTA

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Brizo Salta 4* o similare Come da programma

Prima colazione. Giornata dedicata all'escursione a Cafayate. Partenza da Salta verso sud lungo la carretera 68 attraverso le cittadine di Cerrillos, El Carril, Talampaya, Alemanna. Lungo la Quebrada de las Conchas, dichiara Monumento naturale dall'Unesco per le particolari formazioni geologiche dei picchi circostanti, arriviamo a Cafayate, cittadina dalla tradizione coloniale inserita nelle Valles Calchaquies (pranzo libero). Si tratta di una zona ad alta produzione vinicola e la visita include una cantina locale. Rientro a Salta nel tardo pomeriggio, cena libera e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Si trova al centro delle Valles Calchaquíes nella provincia di Salta, nell'Argentina nord-occidentale, la città di Cafayate, a un'altitudine di 1.683 metri, ed è un importante punto di partenza per vedere le valli Calchaquíes. Fu fondata nel 1840 da Manuel Fernando de Aramburu, nei pressi di una missione. Lo stile coloniale caratterizza questa tranquilla città, con le sue tante cantine vinicole aperte al pubblico. Il vino più caratteristico coltivato nella regione è il torrontés.

I Cafayate erano una tribù che con i Tolombón, abitava le Valles Calchaquíes prima dell'arrivo degli spagnoli. Sebbene molti concordino sul fatto che la radice Cafayate è Quechua, alcuni affermano che esso significhi "contenitore d'acqua", altri "Grande Lago” o "Grande Capo". Alcuni dei più bei paesaggi che è possibile ammirare nella valle del Río las Conchas (Quebrada de Cafayate) si trovano lungo la Ruta Nacional 68, una strada asfaltata di 183 chilometri che collega Salta, il capoluogo, a Cafayate.


13

SALTA/BUENOS AIRES

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Grand Brizo Buenos Aires 4* o similare Come da programma

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo per Buenos Aires. All'arrivo accoglienza e trasferimento in hotel. Pasti liberi e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Salta è sicuramente la più interessante delle città del nordovest argentino, e offre al visitatore un clima eccellente, splendidi edifici, un’atmosfera cordiale permeata da un forte senso della tradizione, musica folkloristica, ottima cucina e una ricca produzione artigianale. La chiamano “Salta la linda” e a ragione perché il centro storico di Salta è pieno di bellissimi palazzi in stile coloniale spagnolo, diversi musei che ne raccontano la storia, parchi cittadini e chiese ed è punto di partenza per il Tren de las Nubes (perché in alcuni tratti viaggia a 4.000 metri sul livello del mare!).

La città fu fondata ne 1582, per difendere dai frequenti attacchi degli indigeni la vasta e fertile vallata e il Camino del Inca, che scendeva dall’Alto Perù fino al Rio de la Plata passando per Tucuman, Santiago del Estero e Cordoba. Resistette nei secoli a guerre e terremoti e la sua grandezza cominciò nel 1776, affermandosi come centro principale della regione.


14

BUENOS AIRES

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Grand Brizo Buenos Aires 4* o similare Come da programma

Prima colazione. Partenza per la visita della cittá (mezza giornata), dedicata alla zona Sud. Si inizia dal ‘centro storico’, dove sorge la Plaza de Mayo, su cui affacciano la Casa Rosada (il Palazzo Presidenziale), la Cattedrale ed il Cabildo (Municipio). Proseguimento per il quartiere de La Boca, il più italiano tra i quartieri della città, dove si realizza una passeggiata lungo il celebre Caminito, noto per i suoi caratteristici edifici multicolore e dove gli artisti di strada che espongono le proprie tele. Sosta presso il barrio di San Telmo, ed al termine della visita rientro in hotel. Pasti liberi e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Centro della vita politica, la piazza maggiore della città, fondata da Juan de Garay, nucleo di grandi concentrazioni popolari e scenario di importanti avvenimenti storici. Al centro, a commemorare la Rivoluzione del 25 di maggio del 1810, nel 1811 Francisco Cañete fece erigere un modesto obelisco in adobe: la piramide de Mayo, che nel 1856 Prilidiano Pueyrredòn ricoprì con l’attuale piramide coronata dalla statua della libertà; i fazzoletti disegnati sul lastrico che la circonda sono quelli delle Madres de Plaza de Mayo.


15

BUENOS AIRES/ITALIA

Prima colazione e rilascio della camera. Trasferimento in aeroporto e volo per l'Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Buenos Aires è una delle più belle ed affascinanti capitali dell'America Latina e una delle più grandi del mondo. Si trova sulle rive del Rio del Plata,di fronte all'Oceano Atlantico e i suoi abitanti sono chiamati i Porteños proprio a ricordare il porto della città. È ricca di teatri storici come il Teatro Colòn e di edifici monumentali, di antiche librerie e di caffè. Da sempre la musica segna la vita di Buenos Aires ed il Tango è certamente la sua espressione più nota. Lo si ascolta ovunque in città, lungo le strade, nei bar, nei locali di tango o tanguerìas, in particolare nei suoi quartieri d'origine: San Telmo e Abasto. Buenos Aires offre un ricchissimo panorama culturale con i suoi 129 musei: dal Museo dell'Arte Ispanoamericana alla Casa di Carlos Gardel, dal Museo dell'Arte Moderna al Museo del Cinema. E' una città ricca di natura: boschi, laghi, il fiume, viali alberati.


16

ITALIA

Arrivo in Italia.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE