Meraviglie del Giappone 2026

Descrizione del tour
IL VIAGGIO IN BREVE
TOKYO – FUJIYAMA – KYOTO - NARA - OSAKA - TAKAYAMA - KANAZAWA
Un programma completo e variopinto, che combina in un unico quadro tutte le tinte più diverse del Giappone: dai villaggi delle antiche tradizioni folcloristiche, ai miracoli della natura, alle punte più avanzate del Giappone moderno, passando attraverso le città della storia e dell’arte.
Partenze garantite di gruppo - ESCLUSIVE MISTRAL / MINIMO 2 PARTECIPANTI – tutte le settimane da marzo a dicembre.
Hotels di prima categoria; possibilità di includere un pernottamento in ryokan (albergo tradizionale giapponese) a Takayama.
Pasti: nove prime colazioni, un pranzo tipico. Possibilità di scegliere l'opzione della mezza pensione.
Guide e assistenti: guide giapponesi in lingua ITALIANA per tutta la durata del viaggio; nelle date di alta stagione, è prevista anche la presenza di assistenti italiani in loco.
NB: se il gruppo è composto da meno di 12 persone, i trasferimenti e le visite nelle principali città saranno effettuati con i mezzi pubblici (principalmente la metropolitana e le navette). La guida, quando presente, è in ogni caso sempre privata.
PERCHE' SCEGLIERE MISTRAL
Più di 100 partenze all'anno SEMPRE garantite, con accompagnatori Mistral italiani o giapponesi in lingua italiana, su base privata ESCLUSIVA per i clienti Mistral.
Ufficio Mistral a Tokyo con personale in lingua italiana con assistenza 24 ore su 24. Assistenti residenti nelle principali località a vostra disposizione in alta stagione.
Servizio di assistenza virtuale telefonica (Concierge) in omaggio per i viaggi di gruppo, per fornire supporto e consigli in qualunque momento del viaggio, e condividere con voi la nostra esperienza e la nostra passione per il Giappone.
Itinerario e scelta dei servizi sono il frutto della collaborazione intensa fra Mistral ed i migliori partners giapponesi, nonché della lunga esperienza sulla destinazione.
Adeguamento valutario bloccato al momento della conferma del viaggio! (vedi dettagli nelle Note al fondo).
Luoghi visitati
Tokyo, Shizuoka, Nagoya, Kyoto, Nara, Osaka, Takayama, Shirakawa, Kanazawa, Aeroporto di Narita
Paesi visitati
Itinerario Giornaliero
Italia / Tokyo
Partenza per Tokyo con vettore di linea IATA. Volo notturno. Pasti a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
L'aeroporto di Narita, utilizzato principalmente come scalo internazionale, è il principale aeroporto intercontinentale del Giappone e dista sessanta chilometri da Tokyo. Fino al 2004, era conosciuto come New Tokyo International Airport.
Tokyo
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Superior | Keio Plaza Hotel Tokyo o similare | Come da programma |
Arrivo, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel in navetta. Tempo a disposizione. Pasti liberi. ALLA SCOPERTA DI TOKYO: possibilità di aggiungere mezza giornata di escursione a Tokyo, alla scoperta dei quartieri più eccentrici e vivaci. (ATTENZIONE: richiede voli in arrivo entro la mattinata). Nota bene: - le camere in hotel saranno disponibili a partire dalle ore 15.00. - per voli in arrivo dopo le 20.30 sarà necessario prevedere un trasferimento in taxi (da acquistare in loco) o un trasferimento privato (supplemento su richiesta). - orari e dettagli relativi allo svolgimento del tour vi verranno comunicati in loco di giorno in giorno.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Tokyo sorge sull'isola di Honshū, nella regione di Kantō. Dal 1867 è capitale del Giappone (prima di quella data la città era conosciuta con il nome di Edo). L'attuale città metropolitana, divisa in 23 quartieri, comprende sia le aree della prefettura che quella della città (fuse nel 1943) e conta una popolazione di circa quindici milioni di abitanti. Tokyo offre ogni genere di intrattenimento e, nonostante le sue dimensione e il suo spirito caotico, risulta molto semplice da visitare grazie all'efficiente sistema di trasporto pubblico che offre ben 13 linee metropolitane, oltre all comodissima circolare JR Yamanote Line e diverse altre linee di compagnie private. Tra i quartieri più famosi spiccano senza dubbio Shinjuku (il cuore della metropoli e ottimo per la vita notturna), Shibuya (con il suo iconico iper affollato e fotograto), l'antico Asakusa (ricco di templi e negozi tipici), il modaiolo Ginza con boutique di alta moda e grandi magazzini e Chiyoda (sede delle istituzioni).
Tokyo
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Superior | Keio Plaza Hotel Tokyo o similare | Come da programma |
Prima colazione. Intera giornata di visite con guida privata: lo ieratico santuario shintoista Meiji con il suo bellissimo parco. Passeggiata per le caratteristiche vie di Harajuku, tra cui spiccano la celebre Takeshita Dori, colorata ed esuberante, e l'elegante Omotesando. Sosta fotografica presso il Palazzo imperiale, quindi proseguimento per il Tempio Sensoji e l'animato quartiere di Asakusa. Termine del programma nel quartiere commerciale di Ginza. Pasti liberi. TOKYO BY NIGHT: possibilità di aggiungere qualche ora a Tokyo, per concludere al meglio le visite della capitale, toccando alcuni dei quartieri più famosi da un punto di vista originale e autentico, con qualche “chicca” sicuramente inaspettata. Oggi, per scoprire Tokyo, bisogna progettare una visita progressiva quartiere per quartiere, come se si visitasse una regione intera. Ognuno dei quartieri ha la sua attrattiva particolare, e meriterebbe in sé una visita, ma, se non avete un mese a disposizione, conviene scegliere. Forse Asakusa è la zona di Tokyo che ha conservato di più un’atmosfera tradizionale, a dispetto dei bombardamenti. Rinomata fino dai tempi antichi per essere la zona dei piaceri (proibiti o meno), Asakusa è una delle poche zone di Tokyo in cui si possa passeggiare per le viuzze, vagabondare nei negozietti e alzare lo sguardo senza riuscire a scorgere un grattacielo. Nella zona di Ginza e del palazzo imperiale potrete ammirare: alcuni spettacolari edifici in vetro-cemento (come il Tokyo International Forum); la famosa ‘quinta strada’ di Tokyo, Marunouchi; la meravigliosa piazza del palazzo imperiale, da cui potrete solo immaginare lo sfarzo e l’eleganza di cui si circonda la famiglia imperiale (il palazzo è aperto ai visitatori solo una volta all’anno, nel giorno del genetliaco dell’Imperatore); la zona commerciale di Ginza, dove non manca nessuna delle grandi firme internazionali; i palazzi dell’alta finanza nell’elegantissimo quartiere di Shiodome; il santuario shintoista della dea Inari.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Kyoto fu la capitale del paese per un millennio, e qui risiedevano il potere politico (lo shogun) e quello simbolico (l'imperatore). L'imperatore risiedeva invece nel palazzo imperiale, più modesto (il vero potere era quello dello shogun, mentre l'imperatore aveva una funzione meramente simbolica), ma con un giardino di una bellezza quasi incomparabile. Fuori dal palazzo imperiale (per la cui visita è richiesto un permesso speciale), si apre l'immenso parco imperiale, uno dei tanti polmoni verdi di Kyoto. Porte imponenti e antiche torri di guardia appaiono sul muro di cinta a intervalli regolari. Il Nijubashi, un elegante ponte a due archi, conduce all’ingresso principale aperto al pubblico in alcune occasioni. Nel 1868, l’imperatore Meiji trasferì la capitale da Kyoto a Tokyo e stabilì la residenza imperiale nel palazzo dello shogunato Tokugawa. Una volta che l’Imperatore e l’Imperatrice vi andarono ad abitare, vicino sorsero anche altri edifici ufficiali legati alla casa imperiale.
Il santuario shintoista Meiji, eretto nei pressi della stazione di Harajuku di Tokyo, è dedicato alle anime dell'imperatore Meiji e di sua moglie, l'imperatrice Shoken. L'imperatore Meiji morì nel 1912 e la moglie nel 1914: il santuario venne consacrato nel 1920. L'edificio originale andò distrutto durante la seconda guerra mondiale, la ricostruzione si completò nell'ottobre 1958. Seppur situato nel cuote della capitale, il complesso è immerso in una rigogliosa foresta sempreverde di di 700mila metri quadrati , contentente 120mila alberi di 365 specie differenti, donati dal popolo giapponese quando il santuario fu edificato.
A Ginza, oltre che diversi incantevoli giardini (come quello dell'Imperatrice, la villa Hamarikyu e il giardino di Hibiya), è possibile ammirare alcuni spettacolari edifici in vetro-cemento (come il Tokyo International Forum), la famosa "quinta strada" di Tokyo - zona commerciale dove non manca nessuna delle grandi firme internazionali -, i palazzi dell'alta finanza nell'elegantissimo quartiere di Shiodome e il santuario shintoista della dea Inari.
Omotesando è un quartiere situato vicino a Minato e Shibuya, da cui prende il nome anche la vicina stazione e una linea della metropolitana. La zona comprende un importante centro commerciale in cui sono presenti numerosi negozi di moda internazionale, dai più lussuosi (come Louis Vuitton e Gucci) fino a quelli più low-cost (tra cui Gap e Zara). Il quartire ospita anche il famoso negozio di giocattoli giapponesi Kiddyland.
La via Takeshita-dori, a Harajuku, è una strada lunga 400 metri fiancheggiata da fast food e boutique di moda in cui è possibile trovare capi di ogni genere. Negli anni '90 era famosa per il mercato grigio di vestiti americani e giapponesi contraffatti ed è stato il centro nevralgico da cui si è diffusa la street-fashion in stile Harajuku. Oggi è il punto di ritrovo preferito dagli adolescenti di Tokyo. Qui è possibile fare shopping, mangiare e vivere il vero spirito della vivace cultura giovanile giapponese.
Uno dei più suggestivi templi di Tokyo, unico nel suo genere per le vistose interferenze architettoniche indiane e per la sua storia complessa e affascinante.
Tokyo sorge sull'isola di Honshū, nella regione di Kantō. Dal 1867 è capitale del Giappone (prima di quella data la città era conosciuta con il nome di Edo). L'attuale città metropolitana, divisa in 23 quartieri, comprende sia le aree della prefettura che quella della città (fuse nel 1943) e conta una popolazione di circa quindici milioni di abitanti. Tokyo offre ogni genere di intrattenimento e, nonostante le sue dimensione e il suo spirito caotico, risulta molto semplice da visitare grazie all'efficiente sistema di trasporto pubblico che offre ben 13 linee metropolitane, oltre all comodissima circolare JR Yamanote Line e diverse altre linee di compagnie private. Tra i quartieri più famosi spiccano senza dubbio Shinjuku (il cuore della metropoli e ottimo per la vita notturna), Shibuya (con il suo iconico iper affollato e fotograto), l'antico Asakusa (ricco di templi e negozi tipici), il modaiolo Ginza con boutique di alta moda e grandi magazzini e Chiyoda (sede delle istituzioni).
Tokyo
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Superior | Keio Plaza Hotel Tokyo o similare | Come da programma |
Dopo la prima colazione in hotel, la mattinata sarà dedicata alla visita della zona di Yanesen, che riunisce i quartieri tradizionali di Yanaka, Nezu e Sendagi, tra i più autentici e meno turistici di Tokyo. Si visiteranno il santuario Nezu, tra i più antichi della città, noto per i suoi torii immersi nel verde, il silenzioso e suggestivo cimitero di Yanaka, e infine la vivace via commerciale di Yanaka Ginza. A seguire, proseguimento verso la baia di Tokyo. Arrivo nel quartiere di Tsukiji e passeggiata tra i negozi del mercato esterno fino all’isola artificiale di Tsukishima. Tempo libero per il pranzo, quindi rientro in hotel con assistente. TOKYO "IERI, OGGI, DOMANI": per chi lo desidera, sarà possibile proseguire le visite guidate anche nel pomeriggio, con la visita del parco della villa Hamarikyu, capolavoro indiscusso dell'arte dei giardini giapponesi e testimonianza emozionante di un passato che, come spesso accade in Giappone, rimane intatto e viene integrato nel mondo contemporaneo. Ed è proprio il mondo di oggi, anzi quello del futuro, a caratterizzare l'ultima parte della giornata, con la visita all'avanguardistica zona di Roppongi e Azabudai, che ogni anno subiscono evoluzioni urbanistiche sorprendenti. E' prevista la salita sul Tokyo City View, punto di osservazione privilegiato sui grattacieli della zona e sulla famosa Tokyo Tower. Termine delle visite e rientro in hotel. L’atmosfera del dopoguerra che si respira a Yanesen è il volto di una Tokyo autentica e ancora sconosciuta alle masse turistiche, che racconta in ogni angolo la quotidianità della vita dei suoi abitanti. Il santuario Nezu, tanto spettacolare quanto incomprensibilmente poco visitato, colpisce per il suo insieme di edifici e per il suggestivo percorso di torii che anticipa il più celebre Fushimi Inari. Il cimitero di Yanaka è un’oasi di pace e armonia, attraversato da strade e sentieri che lo rendono carico di un fascino misterioso. Yanaka Ginza conclude il percorso tra le vie del quartiere con la sua stradina commerciale dove il fascino rétro si mescola ai negozi indipendenti più moderni, e dove sarà facile trovare qualche ricordo speciale da portare in Italia.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il tempio Senso-ji di Asakusa è dedicato alla dea buddista Kannon, incarnazione della compassione. La imponente struttura del tempio è eretta al centro di un complesso buddista, la cui cinta comprende intere strade del quartiere di Asakusa. La statua della dea è custodita nella “sala del tesoro”, accessibile soltanto ai monaci. A sinistra del tempio, si erge una pagoda alta cinque piani, la seconda più alta del Giappone dopo quella del tempio di Toji. Secondo la leggenda, nel 828, due pescatori con le loro reti pescarono dal fiume Miyato la statua della dea; tentarono quindi di rimetterla in acqua ma non ci riuscirono, decidendo quindi di donarla al loro signore.
L’atmosfera del dopoguerra che si respira a Yanesen è uno degli elementi più forti e caratterizzanti dell’intera mattinata: una Tokyo autentica e ancora sconosciuta alle masse turistiche, che racconta in ogni angolo la quotidianità della vita dei suoi abitanti. Il santuario Nezu, tanto spettacolare quanto incomprensibilmente poco visitato, colpisce per il suo insieme di edifici e per il suggestivo percorso di torii che anticipa il più celebre Fushimi Inari. Il cimitero di Yanaka è un’oasi di pace e armonia, attraversato da strade e sentieri che lo rendono carico di un fascino misterioso. Yanaka Ginza conclude il percorso tra le vie del quartiere con la sua stradina commerciale dove il fascino rétro si mescola ai negozi indipendenti più moderni, e dove sarà facile trovare qualche ricordo speciale da portare in Italia.
Tokyo sorge sull'isola di Honshū, nella regione di Kantō. Dal 1867 è capitale del Giappone (prima di quella data la città era conosciuta con il nome di Edo). L'attuale città metropolitana, divisa in 23 quartieri, comprende sia le aree della prefettura che quella della città (fuse nel 1943) e conta una popolazione di circa quindici milioni di abitanti. Tokyo offre ogni genere di intrattenimento e, nonostante le sue dimensione e il suo spirito caotico, risulta molto semplice da visitare grazie all'efficiente sistema di trasporto pubblico che offre ben 13 linee metropolitane, oltre all comodissima circolare JR Yamanote Line e diverse altre linee di compagnie private. Tra i quartieri più famosi spiccano senza dubbio Shinjuku (il cuore della metropoli e ottimo per la vita notturna), Shibuya (con il suo iconico iper affollato e fotograto), l'antico Asakusa (ricco di templi e negozi tipici), il modaiolo Ginza con boutique di alta moda e grandi magazzini e Chiyoda (sede delle istituzioni).
Tokyo / Fujiyama / Kyoto
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Superior | Miyako Hotel Kyoto Hachijo o similare | Come da programma |
Prima colazione. Partenza in treno o bus per Shizuoka, patria delle piantagioni da tè, nella zona del monte Fujiyama. Salita in funivia e visita del santuario shintoista Toshogu e vista panoramica del monte Fuji da un punto privilegiato. Dopo il pranzo tradizionale giapponese assisterete ad una dimostrazione della cerimonia del tè, celebre e antico rito della cultura giapponese, realizzata in esclusiva per i clienti Mistral. Nel pomeriggio, proseguimento in treno proiettile (2' classe) per Kyoto. Cena libera. IMPORTANTE: i bagagli verranno trasportati separatamente dall'hotel di Tokyo all'hotel di Kyoto. FUSHIMI INARI NIGHT TOUR: All'arrivo a Kyoto, sarà possibile partecipare ad una escursione in treno al celebre Fushimi Inari, uno dei luoghi più spettacolari del Giappone, proposto in esclusiva nella sua versione notturna. Il santuario shintoista di Fushimi, famoso per il suo lungo corridoio di migliaia di torii rossi, la sera diventa un luogo dall’atmosfera magica e quasi irreale, complici le luci soffuse e le poche persone che lo frequentano dopo il tramonto. Presenza di un assistente parlante italiano. Cena libera.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Capoluogo dell’omonima prefettura, Shizuoka è una città giapponese di circa 700mila abitanti. Sorge a 150 chilometri a sud-ovest della capitale Tokyo, vicino alla costa occidentale della baia di Suruga, nel sud dell'isola di Honshu. La sua posizione strategica le ha permesso di essere designata dal governo come una delle città principali del Giappone: industrie chimiche, alimentari, tessili, elettroniche, stabilimenti per la lavorazione del vetro e del legno e un importante porto commerciale formano l’importante tessuto economico della città. Il territorio extraurbano ospita inoltre le pregiate piantagioni di tè verde e fragole.
Nagoya è una città della regione di Chubu dell'isola di Honshu in Giappone, caratterizzata da un porto sull'oceano Pacifico. Capoluogo della prefettura di Aichi, è la quarta maggiore città del Giappone, ma la terza sul piano economico. Dispone attualmente di due aeroporti tra cui il nuovo Chubu Centrair International Airport, aperto il 17 febbraio 2005, ed è divisa in sedici quartieri amministrativi. Qui sorge il grande tempio shintoista Atsuta-Jingu e quindi si presume che la città sia stata fondata in epoca anteriore all'edificazione del tempio (XII secolo). Allora era un porto della provincia di Owari, al centro di fiorenti commerci marittimi. Nel 1610 lo Shogun Tokugawa Ieyasu iniziò la costruzione del castello, dove stabilì la residenza di uno dei suoi figli. Nel 1945 la città ha subìto vari bombardamenti e di conseguenza la popolazione è scesa al di sotto delle 600.000 unità. Dopo la seconda guerra mondiale è stata completamente ricostruita.
Kyoto
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Superior | Miyako Hotel Kyoto Hachijo o similare | Come da programma |
Prima colazione. Intera giornata di visite alla capitale culturale del Giappone: il tempio Sanjusangendo e il castello Nijo, la vivace zona commerciale intorno alla celebre via Teramachi, dove ci sarà tempo per il pranzo libero; nel pomeriggio, il tempio del Padiglione d'Argento (Ginkakuji), da cui si percorrerà un tratto del Sentiero del Filosofo fino al piccolo tempio Honen-in, uno dei gioielli più preziosi e nascosti di tutta Kyoto. Per concludere, visita del tempio buddhista Kiyomizu-dera e vista panoramica sulla città e le sue colline. Pasti liberi. NEL CUORE DI KYOTO: Non si può dire di aver visitato Kyoto senza una passeggiata nei suoi quartieri più centrali e suggestivi: Gion e Pontocho. Questa escursione vi darà la possibilità di farlo con l’aiuto di una guida che vi mostrerà gli scorci più belli del percorso. Cena libera nella vivace zona di Pontocho e rientro libero in hotel (la guida fornirà tutte le indicazioni necessarie per il rientro in taxi, con mezzi pubblici o a piedi). Lo scrigno dei tesori del Giappone: ci sono più templi e santuari a Kyoto che chiese a Roma, e non ce n’è nessuno che non valga la pena visitare: se a questo si aggiunge che Kyoto si trova nel cuore della regione turistica del Kansai, una vera miniera di tesori di ogni tipo e forma, si può ben capire come una sosta in questa città fantastica sia il cuore di ogni viaggio in Giappone. Si potrebbero perdere giorni interi a passeggiare lungo le colline orientali di Kyoto, chiamate in giapponese Higashiyama: non solo templi e giardini a non finire, ma, soprattutto, il gusto della vecchia Kyoto, elegante e raffinata, che offre intatto al visitatore tutto il fascino della storia e della tradizione: partendo dai templi più suggestivi, si scende piano piano fino al quartiere di Gion, attraversando stradine piene di negozietti, ristoranti, tempietti, e incrociando parchi, giardini, templi e pagode.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Situato a circa 5 chilometri a sud della stazione di Kyoto, il santuario shintoista Fushimi Inari è dedicato al kami Inari. È uno dei più famosi e visitati santurai shintoisti di tutto il Giappone. Il complesso si presenta completamente immerso nel verde, posto su una collina che raggiunge i 233 metri di altezza: per raggiungerlo è possibile percorrere diversi sentieri turistici molto suggestivi. L'attrazione principale di questo luogo è proprio rappresentaro dai i sentieri che si sviluppano sotto centinaia di caratteristici torii (i cancelli sacri shintoisti neri e arancioni): i torii sono donazioni dei fedeli e sul retro si ognuno è riportato il nome del benefattore e la data di donazione.
Il Kinkaku-ji o Tempio del padiglione d'oro è il nome del reliquario di Rokuon-ji situato a Kyoto e fu costruito nel 1397 come villa per lo Shogun Ashikaga Yoshimitsu. Il tempio bruciò due volte durante la guerra degli Ōnin. Il presente edificio è datato 1955, fu ristrutturato nel 1987, mentre il tetto fu ricostruito nel 2003. Vi è un parco stupendo che cinge l’aurea pagoda. La struttura è circondata da uno stagno, chiamato Kyōko-chi, e vi sono molte isole e pietre che rappresentano la storia della creazione secondo il Buddismo.
Il castello Nijo, dove risiedeva lo shogun, è una delle poche fortificazioni del Giappone. Venne costruito per volontà dello shogun Tokugawa Ieyasu (1543-1616) e rappresenta il simbolo del potere e della ricchezza dello shogunato di Edo. Il nipote di Ieyasu, Iemitsu, commissionò alla scuola Kano la realizzazione delle sale dei ricevimenti in vista di una visita imperiale. Le sue sale si affacciano su un incantevole giardino. Una particolarità di questa struttura sono i cosiddetti pavimenti "a pipistrello": secondo un ingegnoso sistema che a ogni passo produce un rumore simile al verso dei pipistrelli e in questo modo nessuno si sarebbe potuto addentrare all'interno del palazzo senza essere sentito dalle guardie.
Il monastero buddhista Kiyomizu è uno dei più antichi momumeti di Kyōto, dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell'umanità e candidato a essere iscritto tra le sette meraviglie del mondo moderno. Venne costruito originariamente nel 798, anche se l'attuale edificio è quello realizzato nel 1633 durante la restaurazione ordinata da Tokugawa Iemitsu. Il complesso si erge sulle colline orientali, all'interno di un bosco che durante il periodo autunnale regalano un incantevole spettacolo di colori e sfumature. All'interno del recinto del monastero si trova anche un coloratissimo santuario shintoista.
La parte orientale di Kyoto è conosciuto con il termine Higashiyama, che significa "montagna dell’Est". In questa zona, a partire dal XIV secolo, sono stati edificati diversi santuari, templi e ville: questo ricco patrimonio architettonico sacro e laico regala al quartiere uno stile particolarmente suggestivo, anche grazie agli innumerevoli giardini qui presenti. Ai piedi della collina di Higashiyama si trova per esempio il tempio Kiyomizu-dera, risalente alla fine del VIII secolo (ma ricostruito nel 1633) e dichiarato Patrimonio Nazionale.
Il tempio buddhista di Sanjusangendo - conosciuto ufficialmente con il nome di Rengeō-in o Sala del Re di Lotus - si trova a Higashiyama, nel distretto di Kyoto. , È gestito dal tempio di Myoho-in, una parte della scuola Tendai del buddismo. La statua della divinità principale, opera dello scultore Kamakura Tankei, è considerata tesoro nazionale. Il tempio contiene anche un migliaio di statue a grandezza naturale delle Armate di Kannon: 124 di queste provengono dal tempio originale, salvato da un incendio del 1249; le restanti 876 sono state costruite in legno di cipresso giapponese nel XIII secolo.
Per oltre un migliaio di anni, Kyoto è stata la capitale del Giappone. Ancora oggi è il cuore del Giappone più autentico, scrigno dei più importanti tesori nipponici in ambito artistico, culturale e religioso... elencarli tutti sarebbe impossibile! Nel centro della città, spicca l'incantevole palazzo imperiale, con la sua estetica semplice dalle linee pulite. Non lontano, è da vedere il Castello di Nijo, che fu la residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu, caratterizzatto da una architettura più sontuosa. A Higashiyama, invece, la principale attrazione è il Tempio di Sanjusangendo con le sue 1001 statue d’oro ligneo dedicate alla dea della misericordia Kannon. Imperdibile anche la villa Imperiale di Katsura, situata nella parte ovest della città, considerata l'emblema dell’architettura e dell’arte paesaggista giapponesi.
Kyoto / Nara / Osaka
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Superior | voco Osaka Central o similare | Come da programma |
Prima colazione. In mattinata, completamento delle visite di Kyoto: il tempio Ryokanji, sede del giardino zen più famoso e perfetto del Giappone, e lo sfarzoso Kinkakuji, il tempio del Padiglione d'oro. Al termine della visita, proseguimento fino a Nara e visite dell'antica capitale imperiale: il Parco dei cervi, il Tempio buddhista Todaiji ed il Santuario shintoista Kasuga. Proseguimento per Osaka e sistemazione in hotel. Pasti liberi. IMPORTANTE: i bagagli verranno trasportati separatamente dall'hotel di Kyoto all'hotel di Osaka. OSAKA AUTENTICA: Seguite il nostro accompagnatore locale in questa avventura serale nella città più frenetica di tutto il Giappone. Oltre ai quartieri più famosi (Namba e Dotombori), verrete accompagnati nelle zone più autentiche e profonde della città, un mondo antico e dimenticato.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Situato a circa 5 chilometri a sud della stazione di Kyoto, il santuario shintoista Fushimi Inari è dedicato al kami Inari. È uno dei più famosi e visitati santurai shintoisti di tutto il Giappone. Il complesso si presenta completamente immerso nel verde, posto su una collina che raggiunge i 233 metri di altezza: per raggiungerlo è possibile percorrere diversi sentieri turistici molto suggestivi. L'attrazione principale di questo luogo è proprio rappresentaro dai i sentieri che si sviluppano sotto centinaia di caratteristici torii (i cancelli sacri shintoisti neri e arancioni): i torii sono donazioni dei fedeli e sul retro si ognuno è riportato il nome del benefattore e la data di donazione.
Il tempio Tōdai-ji è uno dei monumenti più importanti della città di Nara, è stato costruito sotto il dominio dell’imperatore Shomu per amplificare la magnificenza del Vairocana Buddha e include capolavori architettonici considerati Tesoro Nazionale. Al suo interno si trova l'imponente Great Buddha Hall, una statua del Buddha alta quattordici metri (conosciuta come Vairocana Buddha o Daibutsu) e la Octagonal Lantern alta quasi cinque metri. Nel cortile del tempio, pascolano liberamente i cervi, considerati dalla religione Shinto messaggeri divini.
Kasuga è uno dei santuari scintoisti più visitati: come da tradizione, la struttura è stata demolita e ricostruita identica ogni vent'anni per circa 50 volte fino al 1863 (epoca a cui risale la struttura attuale). Il santuario si trova incastonato nella suggestiva cornice paesaggistica di un fitto bosco popolato da branchi di cervi sacri. Per accedere alla struttura si devono perccorrere strade immerse nel bosco illuminate da lanterne. Anche all'interno del santuario si trovano numerose lanterne in bronzo.
Per oltre un migliaio di anni, Kyoto è stata la capitale del Giappone. Ancora oggi è il cuore del Giappone più autentico, scrigno dei più importanti tesori nipponici in ambito artistico, culturale e religioso... elencarli tutti sarebbe impossibile! Nel centro della città, spicca l'incantevole palazzo imperiale, con la sua estetica semplice dalle linee pulite. Non lontano, è da vedere il Castello di Nijo, che fu la residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu, caratterizzatto da una architettura più sontuosa. A Higashiyama, invece, la principale attrazione è il Tempio di Sanjusangendo con le sue 1001 statue d’oro ligneo dedicate alla dea della misericordia Kannon. Imperdibile anche la villa Imperiale di Katsura, situata nella parte ovest della città, considerata l'emblema dell’architettura e dell’arte paesaggista giapponesi.
Fondata nel 1710 dall`imperatore Kammu fu per un lungo periodo capitale del Giappone e culla del buddismo (che venne qui introdotto dalla Cina nel VI secolo e riuscì a coesistere con lo shintoismo grazie al favore di sovrani e aristocrazia). Nell'VIII secolo, la città visse il suo momento più fiorente: poteva vantare ben cinquena pagode. Nel 784, però, la capitale del Paese venne trasferita a Kyoto. Da allora, Nara cominciò a rivestire un ruolo marginale nella storia giapponese, elemento che le ha permesso di sopravvivere intatta nei secoli e di evitare i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Ancora oggi è una cittadina tranquilla, con grandiose testimonianze della sua passata gloria e con un carattere decisamente tradizionale.
Osaka è la seconda città giapponese per importanza dopo Tokyo, soprattutto nei settori tecnologia, commercio e industria. I bombardamenti della seconda guerra mondiale hanno purtroppo cancellato molte testimonianze del glorioso passato della città: il famoso castello dei samurai, per esempio, è in realtà una copia dell’originale, ricostruita nel periodo post-bellico. L’anima più vivace di Osaka si accende di notte: nelle ore tarde la città diventa l’emblema dello spirito futuristico del Giappone contemporaneo, tra le insegne al neon della zona di Namba, i grattacieli vertiginosi del quartiere di Umeda e i locali alla moda di Amerika Mura.
Osaka / Takayama
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Superior | Tokyu Stay Hida Takayama o similare | Come da programma |
Prima colazione. In mattinata, partenza in treno per Takayama e pomeriggio dedicato alle visite a piedi della cittadina: si comincia con l'antico complesso architettonico conosciuto come Takayama Jinya, per poi spostarsi nella splendida città vecchia, con le sue caratteristiche costruzioni, negozi, case da thè: è l'atmosfera purissima del Giappone tradizionale. Pasti liberi e sistemazione in hotel. NB: possibilità di sostituire l'hotel con un ryokan (pernottamento per terra sul tatami), dotato di onsen, con colazione e cena (in stile rigorosamente giapponese) inclusi. Supplemento su richiesta. ATTENZIONE: il ryokan non è prenotabile in loco, ma solamente con anticipo dall'Italia, al momento della conferma del viaggio. Trasferimenti liberi da/per il ryokan (la guida darà tutte le indicazioni necessarie). IMPORTANTE: I bagagli verranno trasportati separatamente dall'hotel di Osaka all'hotel di Yokohama (in caso del volo di rientro da Tokyo). I bagagli resteranno al deposito dell'hotel di Osaka (in caso del volo di rientro da Osaka). Sarà pertanto necessario prevedere uno zaino o un piccolo trolley con l'occorrente per due notti.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Takayama Jinya originariamente apparteneva a Kanamori, sovrano di Hida Takayama Han, che lo utilizzò come residenza privata. Nel 16229, dopo che il governo Bakufu cercò di portare Hida sotto il suo controllo diretto, fu ricostruito da Ina Tadaatsu e utilizzato come ufficio per l'amministratore locale. Dopo il 1777, divenne la sede del governo locale. L'edificio principale, oggi intatto, fu edificato nel 1816. Al suo interno vi sono uffici amministrativi e giudiziari, una camera delle torture e un granaio che risale ai tempi in cui la ricchezza si misurava in riso.
Osaka è la seconda città giapponese per importanza dopo Tokyo, soprattutto nei settori tecnologia, commercio e industria. I bombardamenti della seconda guerra mondiale hanno purtroppo cancellato molte testimonianze del glorioso passato della città: il famoso castello dei samurai, per esempio, è in realtà una copia dell’originale, ricostruita nel periodo post-bellico. L’anima più vivace di Osaka si accende di notte: nelle ore tarde la città diventa l’emblema dello spirito futuristico del Giappone contemporaneo, tra le insegne al neon della zona di Namba, i grattacieli vertiginosi del quartiere di Umeda e i locali alla moda di Amerika Mura.
Takayama è una città giapponese della prefettura di Gifu, e fu la capitale dell'antica provincia di Hida. Oggi la città costituisce un patrimonio storico che le riconosce l'appellativo di "Piccola Kyoto", soprattutto per il quartiere dei templi Teramachi. Uno dei suoi quartieri principali è il Sanmachi Suji, caratterizzato dalle case dei mercanti, da antiche distillerie di sake, botteghe, taverne e locande di quell'epoca. Risalente al periodo Jōmon, è nota per le sue straordinarie testimonianze dell'arte carpentiera con cui sono realizzate le antiche case ed i templi in legno.
Takayama / Shirakawa / Kanazawa
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Superior | Hotel Kanazawa o similare | Come da programma |
Prima colazione. Visita del mercato mattutino, quindi trasferimento in pullman a Shirakawa per la visita alle antiche case di campagna della valle di Shokawa. Proseguimento per Kanazawa e, nel pomeriggio, prime visita della città, una delle più belle del Giappone: lo splendido giardino Kenrokuen e il quartiere dei samurai. Trasferimento in albergo. Pasti liberi.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Takayama è una città giapponese della prefettura di Gifu, e fu la capitale dell'antica provincia di Hida. Oggi la città costituisce un patrimonio storico che le riconosce l'appellativo di "Piccola Kyoto", soprattutto per il quartiere dei templi Teramachi. Uno dei suoi quartieri principali è il Sanmachi Suji, caratterizzato dalle case dei mercanti, da antiche distillerie di sake, botteghe, taverne e locande di quell'epoca. Risalente al periodo Jōmon, è nota per le sue straordinarie testimonianze dell'arte carpentiera con cui sono realizzate le antiche case ed i templi in legno.
Il villaggio di Shirakawa sorge nella prefettura di Gifu - presso la vetta più alta del Monte Haku tra le montagne Ryōhaku - ed è noto per il tipo stile di edifici chiamato Gassho-zukuri. Insieme a Gokayama a Nanto, è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dall'UNESCO. Presenta un rigoglioso ambiente naturale, con un'are ricoperta per il 95,7% da foreste montane. Tra i monti scorre il fiume Sho, che prosegue a nord a Nanto e a Toyama. Lungo il percorso del fiume ci sono alcune aree piane dove si trovano diverse aree popolate.
Kanazawa, parte della prefettura di Ishikawa, si trova sul Mare del Giappone ed è circondata dalle Alpi Giapponesi, dal Parco Nazionale Hakusan e dalla Penisola di Noto. La città è famosa per essere sede delle manifatture che producono le celebri ceramiche Kutaniyaki, per il labirinto di stretti vicoli del quartiere Nagamachi (un tempo residenza dei samurai) e per lo splendido giardino Kenroku-en. Quest’ultimo comprende un armonico insieme di pietre, fiori, alberi e case da tè, oltre a cascate, laghetti, stagni e ruscelli.
Kanazawa / Yokohama (Tokyo) o Osaka
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Superior | Shin Yokohama Prince Hotel / voco Osaka Central o similare | Come da programma |
Prima colazione. Completamento delle visite di Kanazawa: la famosa via delle geishe, la Casa delle Geishe - Ochaya Shima e il mercato Omicho. A fine visita, partenza in treno proiettile (2' classe) per Yokohama, moderna metropoli situata a pochi chilometri da Tokyo, o Osaka (a seconda del volo di rientro). Pasti liberi. UNA SERA A YOKOHAMA: Seconda città più grande del Giappone dopo Tokyo, Yokohama è una delle località più vivaci e divertenti del Paese, soprattutto di sera. Insieme ad un assistente, avrete la possibilità di visitare la coloratissima Chinatown (il più esteso quartiere cinese del Giappone), dove ci sarà tempo per una vera cena cinese, e l'area della baia, con la sua caratteristica funivia e la maestosa ruota panoramica. Nota bene: possibilità di partecipare solo in caso di pernottamento a Tokyo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il vecchio giardino privato di Kenroku-en si è situato alle porte del Castello di Kanazawa. L'idea di realizzare questo giardino venne al Quinto signore Maeda nel 1676, quando egli trasferì la sua amministrazione presso il castello. Insieme con Kairaku-en-en e Koraku, Kenroku-en è uno dei tre grandi giardini del Giappone. Il giardino venne distrutto da un incendio nel 1759. Fu poi restaurato nel 1774 per volontà del signore Harunaga XI (che creò la cascata di smeraldo) e di Yugao-tei (che creò, invece, una sala da tè). Dal 7 maggio 1874, il giardino è aperto tutto l'anno ai visitatori.
Situata nel distretto di Higashi Chaya-gai di Kanazawa, Ochaya Shima è una storica casa da tè, perfettamente conservata. A differenza di molte case da tè che oggi sono state trasformate in pensioni o ristoranti, Ochaya Shima è invece stata riconvertita a museo e offre ai visitatori uno sguardo sulla vita delle geishe che un tempo intrattenevano qui i propri clienti. Sono qui conservati ed esposti i ricordi di un passato che ora rappresenta un importante patrimonio culturale nazionale. Durante la visita è possibile immergersi nell’atmosfera più autentica gustando una buona tazza di tè matcha e dolci tipici.
Kanazawa, parte della prefettura di Ishikawa, si trova sul Mare del Giappone ed è circondata dalle Alpi Giapponesi, dal Parco Nazionale Hakusan e dalla Penisola di Noto. La città è famosa per essere sede delle manifatture che producono le celebri ceramiche Kutaniyaki, per il labirinto di stretti vicoli del quartiere Nagamachi (un tempo residenza dei samurai) e per lo splendido giardino Kenroku-en. Quest’ultimo comprende un armonico insieme di pietre, fiori, alberi e case da tè, oltre a cascate, laghetti, stagni e ruscelli.
Tokyo sorge sull'isola di Honshū, nella regione di Kantō. Dal 1867 è capitale del Giappone (prima di quella data la città era conosciuta con il nome di Edo). L'attuale città metropolitana, divisa in 23 quartieri, comprende sia le aree della prefettura che quella della città (fuse nel 1943) e conta una popolazione di circa quindici milioni di abitanti. Tokyo offre ogni genere di intrattenimento e, nonostante le sue dimensione e il suo spirito caotico, risulta molto semplice da visitare grazie all'efficiente sistema di trasporto pubblico che offre ben 13 linee metropolitane, oltre all comodissima circolare JR Yamanote Line e diverse altre linee di compagnie private. Tra i quartieri più famosi spiccano senza dubbio Shinjuku (il cuore della metropoli e ottimo per la vita notturna), Shibuya (con il suo iconico iper affollato e fotograto), l'antico Asakusa (ricco di templi e negozi tipici), il modaiolo Ginza con boutique di alta moda e grandi magazzini e Chiyoda (sede delle istituzioni).
Osaka è la seconda città giapponese per importanza dopo Tokyo, soprattutto nei settori tecnologia, commercio e industria. I bombardamenti della seconda guerra mondiale hanno purtroppo cancellato molte testimonianze del glorioso passato della città: il famoso castello dei samurai, per esempio, è in realtà una copia dell’originale, ricostruita nel periodo post-bellico. L’anima più vivace di Osaka si accende di notte: nelle ore tarde la città diventa l’emblema dello spirito futuristico del Giappone contemporaneo, tra le insegne al neon della zona di Namba, i grattacieli vertiginosi del quartiere di Umeda e i locali alla moda di Amerika Mura.
Giappone / Italia
Prima colazione compatibilmente con l'orario del volo di rientro. Con il supporto di un assistente nella lobby dell'hotel, trasferimento in aeroporto in navetta o treno e imbarco su volo di rientro in Italia. Nota bene: l'assistente vi darà indicazioni per raggiungere la navetta o il treno; a bordo e in aeroporto non è prevista assistenza. Il servizio di assistenza in hotel non è garantito per voli in partenza prima delle 12.00 o dopo le 22.30.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
L'aeroporto di Narita, utilizzato principalmente come scalo internazionale, è il principale aeroporto intercontinentale del Giappone e dista sessanta chilometri da Tokyo. Fino al 2004, era conosciuto come New Tokyo International Airport.
DATE E PREZZI
Attenzione, leggere le note informative
- 1 Italia / Tokyo
- 2 Tokyo
- 3 Tokyo
- 4 Tokyo
- 5 Tokyo / Fujiyama / Kyoto
- 6 Kyoto
- 7 Kyoto / Nara / Osaka
- 8 Osaka / Takayama
- 9 Takayama / Shirakawa / Kanazawa
- 10 Kanazawa / Yokohama (Tokyo) o Osaka
- 11 Giappone / Italia
Date di partenzaSuperior | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia | Singola | Tripla | Child |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
LA TUA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA NON COMPRENDE
TASSE AEROPORTUALI E FUEL SURCHARGE (LE QUOTE VARIANO A SECONDA DELLA COMPAGNIA AEREA, DA UN MINIMO DI 250 EURO AD UN MASSIMO DI CIRCA 450)
- I pasti non specificamente indicati
- Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce "Le quote comprendono"
- Supplemento pernottamento in ryokan a Takayama: su richiesta
- Supplemento mezza pensione (9 cene in hotel): su richiesta
SPECIFICHE DEL TUO VIAGGIO
DETTAGLI
Lingua: Italiano
Trattamento: Come da programma
Minimo passeggeri: 2
Categorie: Superior
Accompagnatore: Presenza di assistenti in loco