DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

* Open Japan: Giappone in Italiano con Hiroshima

Durata 10 giorni, 8 notti
QUOTE A PARTIRE DA: Su richiesta
  • Mistral Tour

Esclusiva Mistral Tour

Descrizione del tour

Assoluta novità sul mercato italiano: in questo itinerario classico è prevista la presenza di un giovane assistente locale in lingua italiana per i trasferimenti in arrivo ed in partenza e per le visite principali: non una guida, dunque, ma un assistente, che Vi scorterà nei meandri delle metropoli giapponesi, aiutandovi negli spostamenti, nella scelta dei ristoranti, dei negozi, del programma di visite.

Luoghi visitati

Tokyo, Kyoto, Hiroshima, Osaka

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Italia/Tokyo

Partenza per Tokyo con vettore di linea IATA. Volo notturno. Pasti a bordo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

L'aeroporto di Narita, utilizzato principalmente come scalo internazionale, è il principale aeroporto intercontinentale del Giappone e dista sessanta chilometri da Tokyo. Fino al 2004, era conosciuto come New Tokyo International Airport.


2

Tokyo

Arrivo in mattinata. Pratiche doganali, incontro con l'assistente e trasferimento in navetta in hotel*. Pomeriggio a disposizione. Pasti liberi. *N.B. nel caso in cui per motivi operativi la navetta da Haneda/Narita Airport a Tokyo città (Limousine Bus) non prevedesse la fermata presso l'hotel da voi prenotato, si potrà comunque scendere alla fermata più vicina al vostro hotel, e da qui raggiungerlo con mezzi propri (Metro o Taxi // il costo dello spostamento in taxi si aggira intorno ai 15 euro). Come chiamarla? Metropoli? Megalopoli? Città-stato? Nessuna definizione è adeguata per definire l’agglomerato umano che si condensa in questo spazio immenso, affollatissimo, che copre complessivamente 88 km da est a ovest e 24 da sud a nord, e che comprende 23 circoscrizioni elettorali, 26 città minori, 7 cittadine e 8 paesi. Tornando indietro nella storia, nessuno avrebbe potuto immaginare che il piccolo, tranquillo villaggio di pescatori chiamato Edo, vicino alla foce del fiume Sumida, si sarebbe sviluppato in questo modo così gigantesco e glorioso. Fu solo nel XIX secolo che l’Imperatore, staccandosi dalla tutela dello shogunato, spostò qui la capitale da Kyoto, e la cittadina di Edo cambiò nome in Tokyo (“capitale dell’est”, come indicano i suoi caratteri cinesi). Da allora, la città crebbe in modo tumultuoso e disordinato.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Tokyo sorge sull'isola di Honshū, nella regione di Kantō. Dal 1867 è capitale del Giappone (prima di quella data la città era conosciuta con il nome di Edo). L'attuale città metropolitana, divisa in 23 quartieri, comprende sia le aree della prefettura che quella della città (fuse nel 1943) e conta una popolazione di circa quindici milioni di abitanti. Tokyo offre ogni genere di intrattenimento e, nonostante le sue dimensione e il suo spirito caotico, risulta molto semplice da visitare grazie all'efficiente sistema di trasporto pubblico che offre ben 13 linee metropolitane, oltre all comodissima circolare JR Yamanote Line e diverse altre linee di compagnie private. Tra i quartieri più famosi spiccano senza dubbio Shinjuku (il cuore della metropoli e ottimo per la vita notturna), Shibuya (con il suo iconico iper affollato e fotograto), l'antico Asakusa (ricco di templi e negozi tipici), il modaiolo Ginza con boutique di alta moda e grandi magazzini e Chiyoda (sede delle istituzioni).

 

 


3

Tokyo

Intera giornata a disposizione per le visite della capitale del Giappone. L'assistente giapponese sarà a Vostra disposizione per otto ore. Trasferimenti e ingressi sono esclusi dalla quota. Pasti liberi. Oggi, per scoprire Tokyo, bisogna progettare una visita progressiva quartiere per quartiere, come se si visitasse una regione intera. Ognuno dei quartieri ha la sua attrattiva particolare, e meriterebbe in sé una visita, ma, se non avete un mese a disposizione, conviene scegliere. Forse Asakusa è la zona di Tokyo che ha conservato di più un’atmosfera tradizionale, a dispetto dei bombardamenti. Rinomata fino dai tempi antichi per essere la zona dei piaceri (proibiti o meno), Asakusa è una delle poche zone di Tokyo in cui si possa passeggiare per le viuzze, vagabondare nei negozietti e alzare lo sguardo senza riuscire a scorgere un grattacielo. Nella zona di Ginza e del palazzo imperiale potrete ammirare: alcuni spettacolari edifici in vetro-cemento (come il Tokyo International Forum); la famosa ‘quinta strada’ di Tokyo, Marunouchi; la meravigliosa piazza del palazzo imperiale, da cui potrete solo immaginare lo sfarzo e l’eleganza di cui si circonda la famiglia imperiale (il palazzo è aperto ai visitatori solo una volta all’anno, nel giorno del genetliaco dell’Imperatore); la zona commerciale di Ginza, dove non manca nessuna delle grandi firme internazionali; i palazzi dell’alta finanza nell’elegantissimo quartiere di Shiodome; il santuario shintoista della dea Inari.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Tokyo sorge sull'isola di Honshū, nella regione di Kantō. Dal 1867 è capitale del Giappone (prima di quella data la città era conosciuta con il nome di Edo). L'attuale città metropolitana, divisa in 23 quartieri, comprende sia le aree della prefettura che quella della città (fuse nel 1943) e conta una popolazione di circa quindici milioni di abitanti. Tokyo offre ogni genere di intrattenimento e, nonostante le sue dimensione e il suo spirito caotico, risulta molto semplice da visitare grazie all'efficiente sistema di trasporto pubblico che offre ben 13 linee metropolitane, oltre all comodissima circolare JR Yamanote Line e diverse altre linee di compagnie private. Tra i quartieri più famosi spiccano senza dubbio Shinjuku (il cuore della metropoli e ottimo per la vita notturna), Shibuya (con il suo iconico iper affollato e fotograto), l'antico Asakusa (ricco di templi e negozi tipici), il modaiolo Ginza con boutique di alta moda e grandi magazzini e Chiyoda (sede delle istituzioni).

 

 


4

Tokyo

Seconda giornata a disposizione per le visite della capitale del Giappone. L'assistente giapponese sarà a Vostra disposizione per otto ore. Trasferimenti e ingressi sono esclusi dalla quota. Pasti liberi. “Lo Scintoismo prevede un profondo rispetto e culto per la natura concepita come un insieme di forze o entità, i kami appunto, che circolano nel mondo animale, vegetale, minerale. Alberi, fiori, animali, fiumi, vento, pioggia, uomini, tutto è kami.” È la Natura la vera divinità giapponese. A partire dal Fujiyama, proseguendo con i parchi nazionali dell’Hokkaido o di Nikko e Hakone, terminando con le zone costiere del Kyushu e dello Shikoku, la Natura giapponese è amata e riverita come un’autentica divinità. Le fontane e le lanterne sono un elemento tipico del giardino e del tempio giapponesi. Le ragioni iniziali sono ovvie: 1. La fontana risponde ad una necessità lustrale: l’acqua in tutte le religioni simboleggia la purificazione rituale prima di avvicinarsi al divino. In ogni tempio, all’ingresso, troverete una fontana, con dell’acqua corrente. E dei mestoli in varia forma con cui il fedele si purifica simbolicamente prima di accedere nello spazio sacro. 2. La lanterna era un necessario mezzo di illuminazione per le passeggiate notturne, o per i riti prima dell’alba o dopo il tramonto, per indicare il percorso e segnalare i luoghi di sosta.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Tokyo sorge sull'isola di Honshū, nella regione di Kantō. Dal 1867 è capitale del Giappone (prima di quella data la città era conosciuta con il nome di Edo). L'attuale città metropolitana, divisa in 23 quartieri, comprende sia le aree della prefettura che quella della città (fuse nel 1943) e conta una popolazione di circa quindici milioni di abitanti. Tokyo offre ogni genere di intrattenimento e, nonostante le sue dimensione e il suo spirito caotico, risulta molto semplice da visitare grazie all'efficiente sistema di trasporto pubblico che offre ben 13 linee metropolitane, oltre all comodissima circolare JR Yamanote Line e diverse altre linee di compagnie private. Tra i quartieri più famosi spiccano senza dubbio Shinjuku (il cuore della metropoli e ottimo per la vita notturna), Shibuya (con il suo iconico iper affollato e fotograto), l'antico Asakusa (ricco di templi e negozi tipici), il modaiolo Ginza con boutique di alta moda e grandi magazzini e Chiyoda (sede delle istituzioni).

 

 


5

Tokyo - Kyoto

Trasferimento libero in stazione ferroviaria e partenza in treno proiettile (utilizzando il Japan Rail Pass) per Kyoto. Sistemazione in hotel. Pasti liberi. Lo scrigno dei tesori del Giappone: ci sono più templi e santuari a Kyoto che chiese a Roma, e non ce n’è nessuno che non valga la pena visitare: se a questo si aggiunge che Kyoto si trova nel cuore della regione turistica del Kansai, una vera miniera di tesori di ogni tipo e forma, si può ben capire come una sosta in questa città fantastica sia il cuore di ogni viaggio in Giappone. Non si può visitare Kyoto senza vedere uno dei suoi templi: il celebre monastero buddhista Kiyomizu, in cima alle colline orientali (Higashiyama), dalla cui terrazza di legno si domina la città, e che, soprattutto, è incastonato in un parco di alberi le cui foglie giocano all’arcobaleno. Si potrebbero perdere giorni interi a passeggiare lungo le colline orientali di Kyoto, chiamate in giapponese Higashiyama: non solo templi e giardini a non finire, ma, soprattutto, il gusto della vecchia Kyoto, elegante e raffinata, che offre intatto al visitatore tutto il fascino della storia e della tradizione: partendo dalla cima del monastero Kiyomizu, si scende piano piano fino al quartiere di Gion, attraversando stradine piene di negozietti, ristoranti, tempietti, e incrociando parchi, giardini, templi e pagode.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Per oltre un migliaio di anni, Kyoto è stata la capitale del Giappone. Ancora oggi è il cuore del Giappone più autentico, scrigno dei più importanti tesori nipponici in ambito artistico, culturale e religioso... elencarli tutti sarebbe impossibile! Nel centro della città, spicca l'incantevole palazzo imperiale, con la sua estetica semplice dalle linee pulite. Non lontano, è da vedere il Castello di Nijo, che fu la residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu, caratterizzatto da una architettura più sontuosa. A Higashiyama, invece, la principale attrazione è il Tempio di Sanjusangendo con le sue 1001 statue d’oro ligneo dedicate alla dea della misericordia Kannon. Imperdibile anche la villa Imperiale di Katsura, situata nella parte ovest della città, considerata l'emblema dell’architettura e dell’arte paesaggista giapponesi.


6

Kyoto

Intera giornata a disposizione per le visite della città più bella del Giappone. L'assistente giapponese sarà a Vostra disposizione per otto ore. Trasferimenti e ingressi sono esclusi dalla quota. Pasti liberi. “La fragranza di un albero in fiore a me sconosciuto riempie la mia anima.” (Basho, haiku) Miracolosamente risparmiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, Kyoto ha conservato un carattere urbanistico molto marcato, ed una ricchezza di templi e monumenti quasi inarrivabile. L’antica città di Nara si raggiunge comodamente da Kyoto in solo mezz’ora di treno espresso. Amata da tutti i viaggiatori, e fa parte stabile di tutti i circuiti turistici classici. Tutto a Nara è a dimensione d’uomo; gran parte dei luoghi da visitare sono raggiungibili a piedi dalla stazione ferroviaria; oltre ai suoi due templi più importanti (il Todaiji, con la sua grandiosa statua di Buddha, ed il santuario Kasuga, caratterizzato da una lunghissima teoria di lanterne), non si possono tralasciare il parco dei cervi e le affascinanti viuzze di Naramachi, con le loro vecchie abitazioni in legno, negozietti e ristoranti.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Per oltre un migliaio di anni, Kyoto è stata la capitale del Giappone. Ancora oggi è il cuore del Giappone più autentico, scrigno dei più importanti tesori nipponici in ambito artistico, culturale e religioso... elencarli tutti sarebbe impossibile! Nel centro della città, spicca l'incantevole palazzo imperiale, con la sua estetica semplice dalle linee pulite. Non lontano, è da vedere il Castello di Nijo, che fu la residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu, caratterizzatto da una architettura più sontuosa. A Higashiyama, invece, la principale attrazione è il Tempio di Sanjusangendo con le sue 1001 statue d’oro ligneo dedicate alla dea della misericordia Kannon. Imperdibile anche la villa Imperiale di Katsura, situata nella parte ovest della città, considerata l'emblema dell’architettura e dell’arte paesaggista giapponesi.


7

Kyoto

Seconda giornata a disposizione per le visite o l'escursione a Nara ed al santuario di Fushimi L'assistente giapponese sarà a Vostra disposizione per otto ore. Trasferimenti e ingressi sono esclusi dalla quota. Pasti liberi. L’antica città di Nara si raggiunge comodamente da Kyoto in solo mezz’ora di treno espresso. Fondata nel ‘710 dall`imperatore Kammu fu per un lungo periodo capitale del Giappone. Introdotto dalla Cina all’inizio del 6° sec., il buddismo fiorì a Nara e godette del favore ufficiale dei sovrani e dell’aristocrazia, riuscendo a coesistere con lo Shintoismo. Oggi, Nara è rimasta una città piccola e quieta, con grandiose testimonianze della sua passata gloria e con un carattere decisamente tradizionale; per questo motivo, è profondamente amata da tutti i viaggiatori, e fa parte stabile di tutti i circuiti turistici classici. Tutto a Nara è a dimensione d’uomo; gran parte dei luoghi da visitare sono raggiungibili a piedi dalla stazione ferroviaria; oltre ai suoi due templi più importanti (il Todaiji, con la sua grandiosa statua di Buddha, ed il santuario Kasuga, caratterizzato da una lunghissima teoria di lanterne), non si possono tralasciare il parco dei cervi e le affascinanti viuzze di Naramachi, con le loro vecchie abitazioni in legno, negozietti e ristoranti.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Per oltre un migliaio di anni, Kyoto è stata la capitale del Giappone. Ancora oggi è il cuore del Giappone più autentico, scrigno dei più importanti tesori nipponici in ambito artistico, culturale e religioso... elencarli tutti sarebbe impossibile! Nel centro della città, spicca l'incantevole palazzo imperiale, con la sua estetica semplice dalle linee pulite. Non lontano, è da vedere il Castello di Nijo, che fu la residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu, caratterizzatto da una architettura più sontuosa. A Higashiyama, invece, la principale attrazione è il Tempio di Sanjusangendo con le sue 1001 statue d’oro ligneo dedicate alla dea della misericordia Kannon. Imperdibile anche la villa Imperiale di Katsura, situata nella parte ovest della città, considerata l'emblema dell’architettura e dell’arte paesaggista giapponesi.


8

Kyoto / Hiroshima / Osaka

Trasferimento libero in stazione ferroviaria e partenza in treno proiettile per Hiroshima. Incontro con l’assistente in lingua italiana e giornata a disposizione per la visita della città (con il suo splendido museo della bomba A ed il parco della pace) e per l'escursione alla suggestiva isola di Miyajima nel mare interno giapponese (il biglietto del traghetto è incluso in quotazione). Come sempre, non sono inclusi biglietti d’ingresso né pasti. A fine giornata, rientro in treno proiettile a Osaka. Sistemazione libera in hotel. “Il buddismo insegna ad abbandonare se stessi in favore degli altri. Insegna ad abbandonare il proprio io. C'è un'espressione per questo, "dimenticare se stessi e dare importanza agli altri". Mi sono accorta che il dovere di un religioso è estirpare il proprio io, annullare se stessi per gli altri.” Una delle scuole del buddhismo che ha avuto più fortuna in Giappone è proprio lo zen, che non ha un canone: tutto si risolve nella ricerca dell’illuminazione, che insegna intuitivamente la suprema verità: la vita di questo mondo non ha consistenza, quello che conta è il ‘tutto senza forma’ in cui tutte le esistenze individuali vanno a confluire. Questa semplicità è rispecchiata nella semplicità estrema dei templi zen, dove la roccia, il legno, gli alberi, sapientemente combinati, formano un ambiente naturale e rilassante. Non è un caso che alcuni dei giardini più belli del Giappone siano giardini di templi: fra i templi zen, vale la pena citare innanzitutto citare il Ryoanji di Kyoto, che può forse vantare il più bel giardino zen del mondo, ed anche il Kinkakuji ed il Gingakuji, sempre a Kyoto.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

L'isola di Miyajima si trova nella baia di Hiroshima. L’immagine più famosa di quest'isola è caratterizzata da un gigantesco torii arancione, costruito in mare. Con il moto delle maree, le acque penetrano fino all'interno del recinto sacro, centro principale della spiritualità giapponese, dove sorge il Santuario shintoista Itsukushima, dichiarato Patrimonio mondiale dall'UNESCO. Questo santuario è costellato da altri templi di minore importanza ma di uguale suggestione. Da questa zona si snodano alcune pittoresche arterie commerciali. L'isola cela inoltre un tesoro nascosto all’interno di una fittissima foresta abitata dalle scimmie: percorrendo un sentiero suggestivo si giunge, dopo circa due ore di cammino, al tempio di Kobo Daishi, il leggendario fondatore del monte Koya.


9

Osaka

Giornata a disposizione per le visite della capitale commerciale del Giappone, o per escursioni nelle vicinanze. L'assistente giapponese sarà a Vostra disposizione per otto ore. Trasferimenti e ingressi sono esclusi dalla quota. Pasti liberi.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Korakuen è un giardino giapponese situato ad Okayama. Insieme a Kenrokuen e Kairakuen, è uno dei Tre Grandi Giardini del Giappone. Venne realizzato nel 1700 da Ikeda Tsunamasa per ordine di Tsuda Nagatada. Il giardino fu usato per ricevere e intrattenere ospiti importanti che accedevano alle vicine spa. Il giardino, oltre a una ricca varietà di piante e fiori, custodisce ancora numerosi capolavori d’arte e i reperti storici che testimoniano la sua storia ricca e affascinante lungo i secoli.

 


10

Osaka/Kansai/Italia

In tempo utile trasferimento privato in taxi aeroportuale in aeroporto per il volo di rientro.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Realizzato tra il 1987 ed il 1994, questo aeroporto è situato su di un'isola artificiale a circa tre chilometri di distanza dalla terraferma, cui è collegato attraverso un ponte a due livelli (per traffico su gomma e su rotaia. Serve principalmente la città di Osaka e la regione del Kansai.