Martinica
Viaggi e trasporti
Noleggio auto e trasporti pubblici
In Martinica negli ultimi anni gli enti preposti ai trasporti hanno fatto grandi sforzi per migliorare il servizio pubblico.
I paesi principali sono collegati da linee di autobus o taxi collettivi, ma ancora oggi il servizio é piuttosto irregolare, soprattutto nelle campagne e durante i giorni festivi.
Nella cintura urbana di Fort de France esiste un regolare servizio di bus.
I taxi sull'isola sono piuttosto cari, ad esempio la tratta Aeroporto-Le Marin di giorno costa circa 60€.
Noleggio auto:
Per muoversi liberamente in Martinica consigliamo vivamente di noleggiare un'auto. Per chi cerca un suggerimento su un autonoleggio in Martinica, dopo diversi «noleggi» ed esperienze abbiamo selezionato JumboCar, per i prezzi competitivi, per la qualità dei veicoli proposti e del servizio clientela e per l'ampia gamma di veicoli a disposizione, di diverse categorie (utilitarie, cat superiori, fuoristrada, monovolumi 7 posti, minibus 9 posti). Jumbo Car ha un'agenzia all'aeroporto e 6 agenzie nei principali centri turistici dell'isola.
Navetta Trois Ilets Fort de France:
Tra Fort-de-France e Trois Ilets (borgo di Trois Ilets, Pointe du Bout, Anse Mitan, Anse à l'Ane, ) esiste un comodissimo servizio marittimo di navetta che consente di risparmiare strada e tempo per raggiungere la capitale.
Guidare in Martinica
Per guidare in Martinica é sufficiente la patente italiana, alcuni autonoleggi chiedono un'età minima per poter noleggiare un'auto. Le strade principali in Martinica sono in buono stato e vengono regolarmente mantenute. Guidate comunque con prudenza e rispettate i limiti, esistono diversi autovelox fissi sulle strade statali e i controlli sono frequenti, compreso l'alcoltest. Attenzione alla guida locale (svolte senza freccia, arresti improvvisi dopo le curve...) e siate prudenti sulle strade secondarie (buchi, canali laterali, cordoli e muretti nascosti dalla vegetazione).