DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile

Martinica


Documenti & info utili

Passaporti e documenti

La Martinica fa parte dell'unione Europea, quindi è sufficiente la carta d'identità per tutti i cittadini europei.
Portate il passaporto se prevedete qualche visita alle isole vicine o una crociera in barca fuori dalle acque territoriali.
Per il noleggio di un'auto è sufficiente la patente italiana.

Consolato onorario italiano in Martinica
Console Landi Vincent
28 Boulevard Allègre - 97200 Fort de France
Giorni feriali dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Tel/fax. 0596.705475

Moneta, pagamenti, carte di credito
Si paga in Euro, esattamente come in Europa.
La maggior parte delle carte di credito sono accettate ovunque (hotel, ristoranti, supermercati, ecc.) e si può tranquillamente ritirare denaro contante agli sportelli automatici con la propria carta di credito (meglio informarsi presso la propria banca sulle commissioni effettuate e sui limiti di ritiro).
Attenzione! Le banche non fanno anticipo contante con carta di credito allo sportello, ma esclusivamente agli sportelli automatici.
Al di fuori dei territori francesi, sulle isole vicine, è in vigore il Dollaro dei Caraibi Orientali (EC$); tutte le banche in Martinica cambiano Euro in EC$ (1Euro = 3,1887 EC$)

Che lingua si parla?
La lingua ufficiale è il francese, ma i locali usano spesso il creolo per parlare tra loro. L’inglese è per lo più parlato ad un livello scolastico, ma è d'uso nel settore turistico…e con l’italiano potete provare...con un po' di umorismo dovreste cavarvela senza grossi problemi!

Fuso orario
5 ore indietro rispetto all'Italia, 6 ore quando vige l'ora legale. Ad esempio, se ora in Italia sono le 20.00, in Martinica sono le 15.00 (o le 14.00 quando in Italia vige l'ora legale).

Orari uffici e negozi
Le banche e molti uffici sono generalmente aperti dalle 7.30 alle 16.30, con pausa pranzo. Alla vigilia delle festività pubbliche le banche chiudono a Mezzogiorno.
I negozi sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.00, il sabato chiudono alle 13.00.
I centri commerciali e i supermercati sono generalmente aperti tutti i giorni con orario continuato dalle 8.30 alle 20.00 e la domenica mattina.
Ricordate che il mercoledì pomeriggio quasi tutti i negozi sono chiusi.

Telecomunicazioni e internet
Non esistono particolari problemi di comunicazione telefonica, è possibile utilizzare telefoni pubblici con scheda prepagata piuttosto che il proprio cellulare abilitato per le chiamate dall'estero. Ovunque sono in vendita carte telefoniche che permettono di telefonare in Europa e nel mondo con notevoli riduzioni.
I cellulari italiani funzionano, sia con operatore TIM che VODAFONE: si possono inviare e ricevere telefonate e SMS.

Internet è molto diffuso in Martinica, troverete Internet Point e Internet Café nelle zone turistiche e nelle Marine.

Per chiamare l'Italia: 0039.prefisso.numero
Per chiamare la Martinica: 00596. prefisso senza lo 0. numero (es per chiamare un numero fisso in Martinica: 00596.596.------; un cellulare: 00596.696.------).

Elettricità
220 Volt, 50 Hertz come in Italia.

Salute
In Martinica c'è un ottimo sistema sanitario, il migliore di tutti i Caraibi. Ci sono ospedali pubblici e cliniche private.
Le farmacie seguono lo standard europeo, ogni centro principale ne ha almeno una e sono ben fornite.
La tessera sanitaria europea (TEAM) é riconosciuta, informatevi presso la vostra ASL prima della vostra partenza.
Non é richiesta alcuna vaccinazione o profilassi per l'ingresso in Martinica.
L'acqua corrente è potabile.
Come in tutti i paesi tropicali bisogna prendere alcune piccole precauzioni igieniche, evitando le acque stagnanti e curandosi anche le ferite più piccole.
Alcune zanzare portano il virus della dengue (sintomi simili a una grave influenza). Per evitare le punture di zanzare potrete acquistare sul posto un repellente, ne esiste un'ampia scelta.
Fare attenzione alle scolopendre, cento piedi il cui morso é simile a quello dello scorpione.
Evitare le mancinelle, tutte le parti di questa pianta sono pericolose e altamente tossiche: foglie, corteccia e frutti (assomigliano a piccole mele verdi).
Sulle spiagge più frequentate le piante sono di solito segnalate con una banda rossa
Attenzione alle malattie sessualmente trasmesse, l'AIDS purtroppo é una triste realtà in Martinica.