Panorama Sudafricano & iSimangaliso: Safari & Mare

Descrizione del tour
Lasciatevi sedurre da questo nostro itinerario che non solo esplora le principali bellezze paesaggistiche del Sudafrica ma che riesce a far comprendere anche la vera importanza di cosa significhi preservare e ripristinare l'ambiente a tutto vantaggio delle comunità locali e delle future generazioni. Un turismo sostenibile che raggiunge la sua massima espressione nel cuore del Parco Kruger dove è posizionato il nostro bellissimo campo Glamping di recente apertura. Sarete testimoni del progetto di sviluppo della comunità di Mdluli anche con la visita alla scuola locale da noi supportata (se aperta). A Johannesburg, in base al volo d'arrivo, sarà possibile selezionare delle visite opzionali per arricchire il proprio viaggio. Non mancherà la visita della rinomata Panorama Route con i suoi immensi scenari, prima di volare direttamente dal Kruger verso Cape Town andando così a risparmiare molte ore di bus. Visiteremo l'iconica Penisola del Capo e a Città del Capo, una delle metropoli più belle al mondo, avrete la flessibilità di scegliere l'hotel a voi più congeniale. Il tour si conclude con un soggiorno mare in una delle zone più remote ed esclusive del Sudafrica prezzo l'iSimangalisto Wetland Park, uno dei pochi siti UNESCO del Paese.
Luoghi visitati
Johannesburg, Mdluli Safari Lodge, Kruger, Parco Nazionale Kruger, Panorama Route, Cape Town, Penisola del Capo, Durban King Shaka International Airport (DUR), Thonga Beach
Paesi visitati
- Sudafrica Caratteristiche del paese Documenti e info
Itinerario Giornaliero
Italia / Johannesburg
Partenza dalla città prescelta con voli di linea per Johannesburg con pasti e pernottamento a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEJohannesburg: arrivo in Sudafrica (35 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Kruger Glamping - The Cullinan | Southern Sun Hyde Park (4*) | Cena |
Kruger Glamping - The Commodore | Southern Sun Hyde Park (4*) | Cena |
Kruger Glamping - AC Marriott | Southern Sun Hyde Park (4*) | Cena |
All'arrivo disbrigo delle formalità d'ingresso. Dopo i controlli doganali incontro con la nostra assistente (di lingua italiana) che vi accoglierà con il cartello "Diamante" per il benvenuto in Sudafrica e per fornire le prime indicazioni per il cambio, acquisto SIM locali etc etc. Di seguito trasferimento in hotel con autista di lingua inglese. Sistemazione nelle camere riservate. In caso di arrivo con voli al mattino presto, invitiamo a valutare un early check-in per l'assegnazione immediata della camera. Cena e pernottamento. Per il pomeriggio, qualora il volo d'arrivo lo consenta, è possibile prenotare dall'Italia la seguente attività opzionale. Facciamo presente che questa escursione non potrà essere prenotate localmente per motivi tecnici-organizzativi. * I CONTRASTI DI JOHANNESBURG (Partenza dall'hotel ore 13h00) - Min. 2 persone Accompagnati dalla guida si visita il famoso sobborgo di Soweto dove ebbe inizio la lotta contro l'apartheid. Molto significativa la visita di Vilakazi Street, l'unica via al mondo dove hanno vissuto 2 Premi Nobel: Nelson Mandela and Desmond Tutu. Visitiamo la casa di Mandela, il memoriale molto suggestivo di Hector Pieterson e tempo permettendo anche la Chiesa della Regina Mundi. L'esperienza ideale per completare il primo pomeriggio in Sudafrica. Lo spazio è limitato e soggetto a riconferma.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Soweto, area urbana di Johannesburg, è la più grande "township" (sobborgo) del Paese e ha avuto un ruolo fondamentale nella storia della lotta all'apartheid. Il nome "Soweto" è una contrazione di "South Western Townships", le township sudoccidentali. La sua storia iniziò all'epoca delle miniere d'oro nei pressi di Johannesburg, nel 1886, quando molti lavoratori neri furono sistemati in aree periferiche come Brickfields. A seguito di una epidemia di peste, furono traferiti in una zona fuori Johannesburg, una sorta di "anticipazione" dell'apartheid. Durante la Seconda Guerra Mondiale, nuovi neri confluirono verso l'area di Johannesburg dove sorsero baraccopoli con capanne di lamiera e cartone, le cosidette township, che crebbero fino a formare un unico agglomerato, Soweto. Dopo il crollo del regime dell'apartheid, nel 1995, Soweto fu incorporata in Johannesburg.
Malgrado la povertà, Soweto oggi dispone di una buona rete stradale, centri commerciali e hotel e anche diversi musei.
Johannesburg / Parco Kruger (405 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Kruger Glamping - The Cullinan | Mdluli Safari Lodge | Pensione completa |
Kruger Glamping - The Commodore | Mdluli Safari Lodge | Pensione completa |
Kruger Glamping - AC Marriott | Mdluli Safari Lodge | Pensione completa |
Sveglia di buon mattino e prima colazione. Si parte per il famoso Parco Kruger entrando dall'ingresso di Numbi. Arrivo in tarda mattinata/primo pomeriggio. Pranzo. Sistemazione al Mdluli Safari Lodge in tende di lusso. L'area centrale del lodge si sviluppa tutt'intorno ad un albero, il Jackalberry, che ha una lunga storia da raccontare. Proprio all'ombra di questo albero il capo villaggio Inkhosi MZ Mdluli, della tribù reale degli Swazi, cercò di far capire ai suoi nipoti, più di 14 anni fa, l'importanza di preservare il territorio e sviluppare un progetto d'ospitalità che potesse in qualche maniera portare beneficio a tutta la comunità Mdluli. Il turismo come impatto positivo e contributo per innalzare il livello di occupazione della popolazione locale con conseguenti benefici sui più piccoli attraverso un serio progetto di educazione. L'attuale capo della comunità, nipote dell'illuminato Inkhosi, ha sposato a pieno questa visione ed oggi Mdluli è finalmente un sogno divenuto realtà. La comunità locale non è solo coinvolta nella gestione del campo ma anche nel controllo del territorio circostante per evitare intrusioni da parte di bracconieri. Per questo motivo diciamo sempre che Mdluli è parte integrante del Vostro viaggio e al tempo stesso il Futuro della comunità e del territorio. Nel pomeriggio primo foto-safari, in veicoli 4x4 aperti, accompagnati da un esperto ranger di lingua inglese all'interno della concessione privata di Mdluli parte integrante del Parco Kruger. Rientriamo al campo al tramonto, cena e pernottamento in tenda di lusso.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Mdluli Safari Lodge è un progetto che nasce da una grande interazione fra la comunità di Mdluli ed investitori privati per la conservazione e tutela di questo magnifico territorio e della sua incredibile fauna. Un campo con lussuose tende che offre un altissimo livello di comfort all'interno del rinomato Parco Kruger, santuario naturale indiscusso. La comunità locale, un tempo allontata da queste terre, è ora tornata padrona del loro destino avendo acquisito la gestione della concessione interna al Parco.
Parco Kruger (150 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Kruger Glamping - The Cullinan | Mdluli Safari Lodge | Pensione completa |
Kruger Glamping - The Commodore | Mdluli Safari Lodge | Pensione completa |
Kruger Glamping - AC Marriott | Mdluli Safari Lodge | Pensione completa |
Sveglia di buon mattino. Dopo la prima colazione ci attende una bellissima giornata alla scoperta di questo immenso Parco Nazionale, la più grande riserva naturale del Sudafrica. Il parco si estende per quasi 20.000 Kmq (un'area equivalente allo Stato di Israele) e da Nord a Sud fa registrare quasi 350 Km, quasi 70 Km nel suo punto di massima larghezza. Aperto ufficialmente al pubblico nel 1927, vanta 147 diverse specie di mammiferi, 507 specie di uccelli, 49 specie di pesci, 34 anfibi, 227 specie di farfalle e 336 diverse specie di alberi. I turisti sono però principalmente attratti dai "Big Five", un termine originariamente usato dai cacciatori per riferirsi ai più grandi animali selvaggi più pericolosi da abbattere. Fortunatamente per loro oggi sono considerati solo i più difficili da scovare e fotografare. Poterli avvistare tutti durante il Vostro soggiorno al Kruger richiede sempre una buona dose di fortuna. Il nostro safari oggi è praticamente un'intera giornata totalmente dedicata non solo agli avvistamenti ma anche all'esplorazione in sé del parco. Percorreremo infatti diverse piste dandoVi così la possibilità di ammirare tanti e diversi tipi di paesaggi. Il pranzo è incluso e previsto in uno dei Rest Camp del parco (Skukuza o Lower Sabie o similare). Il rientro al campo è previsto in tempo utile per ammirare il tramonto (tempo permettendo) sulla roccia che domina Mdluli per ammirare il calar del sole con una visuale a 360° gradi. Cena e pernottamento in tenda di lusso.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il safari nel Parco Nazionale Kruger si effettua a bordo di veicoli 4x4 aperti e appositamente modificati per consentire una perfetta visuale del panorama circostante. Le auto sono guidate da esperti ranger conoscitori della zona e degli animali.
Il Parco Kruger è nato nel 1926 e con un'area di 19.485 chilometri quadrati, è la più grande riserva naturale del Sudafrica.
Mdluli / Makoko Village / Panorama Route / Mdluli (350 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Kruger Glamping - The Cullinan | Mdluli Safari Lodge | Pensione completa |
Kruger Glamping - The Commodore | Mdluli Safari Lodge | Pensione completa |
Kruger Glamping - AC Marriott | Mdluli Safari Lodge | Pensione completa |
Prima colazione in campo. Ci attende un'altra bellissima giornata. Se è aperta la scuola primaria del vicino villaggio di Makoko, incontriamo i bambini sempre molto festosi nell'accoglierci. Per chi lo desidera sarà possibile portare loro del materiale di cancelleria. Ricordiamo che la maggior parte dello staff del nostro campo viene da questo villaggio e qui si comprenderà ancor meglio il significato di turismo responsabile e quella bella sensazione di benessere per cui il Vostro viaggio è qualcosa di positivo per il loro futuro. Proseguiamo poi per l'esplorazione della rinomata Panorama Route, un percorso che si snoda tra le province del Limpopo e Mpumalanga costellato da diverse attrazioni turistiche. Tutta questa regione si lascia apprezzare per i suoi paesaggi e senza dubbio il fiore all'occhiello di questa giornata è il Blyde River Canyon, il più grande canyon del Sudafrica e l'unico al mondo che si presenta totalmente vegetato, quindi con le pareti verdi. Molti lo considerano il terzo più grande del mondo dopo il Grand Canyon in Arizona e il Fish River Canyon in Namibia. Senza dubbio è spettacolare tanto quanto gli altri due. Ci fermiamo per scattare delle belle foto nel punto panoramico di Three Rondavels per poi proseguire con le affascinanti formazioni geologiche di Bourke’s Luck Potholes, createsi dall’erosione fluviale. Non mancherà una sosta a Graskop, famoso per la sua gola e per una bella cascata. Pranzo in corso di svolgimento. Rientro al nostro lodge nel tardo pomeriggio per la cena. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Bourke's Luck Potholes rappresenta un interessante esempio di erosione idrica che ha creato delle piscine scavate nella roccia, nel punto di incontro tra il fiume Blyde (tradotto significa “il fiume della gioia”) e il fiume Treur (“il fiume del dolore”). Nei millenni, l'acqua ha scavato vere e proprie piscine all’interno delle quali si sono depositate pagliuzze e pepite d’oro. La zona e le piscine prendono il nome da un cercatore d’oro: Tom Bourke, il quale, nonostante i numerosi tentativi, non trovò mai il grande filone aurifero oggetto delle sue ricerche. Successivamente però nell’area vennero trovati altri importanti filoni che fecero comunque la “fortuna” di Tom Bourke.
Kruger Park / Cape Town (70 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Kruger Glamping - The Cullinan | Southern Sun The Cullinan Hotel | Pensione completa |
Kruger Glamping - The Commodore | The Commodore Hotel | Pensione completa |
Kruger Glamping - AC Marriott | AC Marriot Watefront Cape Town | Pensione completa |
Sveglia alle prime luci del giorno per un ultimo safari nel Parco Kruger con la speranza di vedere ancora tanti animali. Prima colazione al sacco o al lodge. Al termine rientro al campo e di seguito trasferimento al vicino aeroporto di KMIA, Kruger Mpumalanga International Airport. Il pranzo di oggi sarà al sacco. In volo arriviamo così a Cape Town dove incontreremo la nuova guida. Trasferimento nell'hotel prescelto. Cena e pernottamento. COME SCEGLIERE L'HOTEL A CAPE TOWN Il Victoria & Alfred Waterfront è il cuore più caratteristico della città. La zona turistica per eccellenza, con centri commerciali, negozi, ristoranti ed attrazioni. Il Waterfront è una delle poche aree della città dove è possible camminare a piedi anche di sera. Gli hotel della zona del Waterfront sono considerati tra i più ambiti per la loro strategica location ma di conseguenza sono anche tra i più costosi. Questo tour è proposto con le seguenti categorie: * AC MARRIOTT CAPE TOWN WATERFRONT (4*) Albergo 4 stelle in stile contemporaneo. Funzionale e confortevole, è posizionato di fronte al porto di Cape Town con il centro congressuale alle spalle e i docks di fronte. La zona è in via di sviluppo e non ancora direttamente collegata al più turistico Waterfront che può essere raggiunto durante il giorno anche con il servizio water-taxi (la fermata del Canal Cruise è proprio nei pressi dell'hotel) oppure con un servizio di navette messe a disposizione dall'hotel ad orari prestabili. Segnaliamo però che questo servizio non è attivo la sera. Per raggiungere quindi ristoranti e negozi del Waterfront è necessario di sera servizi del servizio Uber e/o Taxi. La distanza dal Waterfront (entrando dallo Zeitz Museum) è di circa 1,5 Km. * SOUTHERN SUN THE CULLINAN HOTEL (4*) Una delle strutture ricettive più apprezzate in città. Recentemente ristrutturato è un ottimo 4 stelle. Dista solo 900 metri dal Waterfront (entrando dallo Zeitz Museum). L'hotel dispone comunque di un servizio di navette ad orari prestabiliti che operano fino a sera tardi e il servizio è gratuito. L'hotel è da sempre uno dei più amati dagli italiani anche per la qualità del suo ristorante interno. * THE COMMODORE (4*) Hotel storico, in stile nautico, parte integrante del Waterfront a cui è direttamente collegato. Gli ospiti sono così totalmente indipendenti negli spostamenti serali. La posizione è così strategica che qualche difetto si può anche perdonare. La struttura è infatti un po' datata, soprattutto nello stile.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Capitale legislativa del paese, Cape Town è la più bella e vivace metropoli del Sudafrica, ubicata in uno scenario unico al mondo tra la Table Mountain e la splendida baia, ed è chiamata anche "The Mother City", la prima città fondata dai coloni nel 1.652. Da non perdere, oltre al The Houses of Parliament, il Castle of Good Hope, il più antico palazzo del Sudafrica, costruito tra il 1666 e il 1679, sede del museo militare, il South African Museum con fossili e una galleria dedicata alle balene, e Robben Island con la sua ex-prigione trasformata in museo, dove per 27 anni fu recluso Nelson Mandela. Per lo shopping, il Green Market Square, con i prodotti d'artigianato locale, il mercatino del quartiere malese, St George's Mall, una strada piena di gioiellerie e di diamanti.
Da non perdere, il Victoria & Albert Waterfront, la zona del vecchio porto restituita al suo originario splendore, con ristoranti, bar, locali di musica dal vivo, centri commerciali e il grande acquario, Two Oceans.
Cape Town: la penisola del Capo (150 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Kruger Glamping - The Cullinan | Southern Sun The Cullinan Hotel | Prima colazione e pranzo |
Kruger Glamping - The Commodore | The Commodore Hotel | Prima colazione e pranzo |
Kruger Glamping - AC Marriott | AC Marriot Watefront Cape Town | Prima colazione e pranzo |
Incontro con la guida e partenza per una meravigliosa giornata dedicata alla visita della Penisola del Capo, un lembo di terra di rara bellezza che separa idealmente le fredde e tumultuose acque dell’Oceano Atlantico dalle più calde e miti acque dell’Oceano Indiano. Attraversando le aree residenziali di Cape Town quali Sea Point, Camps Bay e Llandudno si giunge nella splendida baia di Hout Bay. Qui è prevista una sosta per una breve escursione in barca (circa 30 minuti) per ammirare una nutrita colonia di otarie che hanno di fatto monopolizzato una serie di scogli appena fuori la baia. Questa visita può essere effettuata solo se le condizioni del mare sono favorevoli. Possibilità di acquistare qualche souvenir in una delle tante bancarelle presenti nel porto prima di proseguire verso la Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza in un alternarsi di grandiosi paesaggi sino alla sommità di “Cape Point” per ammirare il luogo virtuale dell’incontro dei due oceani. Al termine proseguimento verso Simons Town, sede della Marina sudafricana, non prima di aver sostato presso un rinomato ristorante locale per un gustoso pranzo a base di pesce. Sulla spiaggia di Boulder (così chiamata per gli enormi massi granitici), tra villette sul mare e splendide spiagge, si potrà ammirare da pochi passi una simpatica colonia di pinguini. Rientro in hotel. Cena libera e Pernottamento. Nota operativa: la Penisola del Capo rappresenta una delle mete imperdibili del Sudafrica. Le distanze sono però considerevoli e talvolta c'è la necessità di variare l'ordine delle visite così come il pranzo può slittare facilmente nel primo pomeriggio. Consigliamo quindi effettuare una ricca prima colazione.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Capo di Buona Speranza, battezzato anche dagli antichi navigatori come il “Capo delle Tempeste”, per via della difficoltà a superarlo, dovuto all'impatto della fredda corrente oceanica del Benguela con l’aria calda e umida proveniente dall’Oceano Indiano, fu raggiunto per la prima volta dal navigatore portoghese Bartolomeo Diaz nel 1487, ma fu Vasco da Gama, nel 1497, a portare a termine per la prima volta il tragitto verso le Indie. Oggi l'area è Parco Nazionale che protegge la fynbos, la ricca vegetazione locale, tipica della Provincia del Capo Occidentale. Dal 2004 il parco è entrato a far parte dei beni dell'umanità protetti dall'UNESCO con il nome di Area protetta della Regione Floreale del Capo. Il punto più elevato è Cape Point, che si raggiunge in funicolare, è battezzato con il nome simbolico di Flying Dutchman, il vascello fantasma che solcava i mari senza meta.
Cape Town
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Kruger Glamping - The Cullinan | Southern Sun The Cullinan Hotel | Prima colazione |
Kruger Glamping - The Commodore | The Commodore Hotel | Prima colazione |
Kruger Glamping - AC Marriott | AC Marriot Watefront Cape Town | Prima colazione |
Prima colazione in hotel. La giornata odierna è a vostra disposizione per esplorare in autonomia la città, per gli ultimi acquisti o per attività facoltative. Pernottamento. ATTIVITA' A CARATTERE FACOLTATIVO Facciamo presente che queste escursioni devono essere prenotate dall'Italia e non localmente per motivi tecnici-organizzativi. Qualora siate interessati a più escursioni, potreste valutare la prenotazione di una di queste attività anche per il Martedì qualora l'orario dei voli lo consenta. * TABLE MOUNTAIN, BO-KAAP & KIRSTENBOSCH (Mattino - Guida in italiano) L'escursione ideale per ammirare la città e la baia sottostante dall'alto della Table Mountain, il simbolo indiscusso di Cape Town, e dalla cui sommità, nei giorni più limpidi, a 1.078 metri sul livello del mare, si può godere di un panorama incredibilmente bello. Incluso un biglietto "Fast Track" con priorità alla salita in cabinovia (in alcuni momenti della giornata la fila potrebbe essere davvero lunga e superiore anche all'ora di attesa). Una volta discesi faremo tappa nel colorato quartiere malese per una breve passeggiata per poi recarci ai giardini botanici di Kirstenbosch che si sviluppano sul versante orientale della montagna su 528 ettari. Sono considerati i giardini più belli al mondo con oltre 9.000 specie di piante africane. Qui davvero si apprezza e si comprende perché questo angolo d'Africa è uno dei 6 Regni Floreali al mondo con specie uniche e bellissime come le Protee, un altro simbolo della Nazione. Qualora la Table Mountain non fosse accessibile, sarà proposta una sosta presso il punto panoramico di Signal Hill. * TABLE MOUNTAIN, BO-KAAP, KIRSTENBOSCH & GROOT COSTANTIA (guida in italiano) Questa soluzione include oltre a quanto descritto anche la visita di Groot Costantia che non è solo un'azienda vinicola, ma un'immersione nella storia, nella cultura e nella bellezza naturale del Sudafrica, offrendo un'esperienza completa per gli amanti del vino, della storia e della natura. Qui sosteremo per il pranzo e per una degustazione dei famosi vini di alta qualità della tenuta. Qualora la Table Mountain non fosse accessibile, sarà proposta una sosta presso il punto panoramico di Signal Hill. * LA ROMANTICA REGIONE DEI VIGNETI (guida in italiano) La regione dei vigneti (spesso chiamata "Cape Winelands" o semplicemente "Winelands") è una delle zone vitivinicole più affascinanti e rinomate al mondo. Si trova a breve distanza da Cape Town, e offre un mix straordinario di paesaggi mozzafiato, una storia ricca, architettura coloniale olandese e, naturalmente, vini di altissima qualità. La giornata inizia con una passeggiata nel caratteristico paese di Franschhoek. La strada per arrivare è molto panoramica con scorci montani che ricordano più la Svizzera che l’Africa! Conosciuta come la "valle francese", fu fondata dagli Ugonotti. È una valle pittoresca con un forte legame con la gastronomia e l'arte. Lungo la sua strada principale troverete gallerie d’arte, negozi di souvenir raffinato e in generale un’atmosfera decisamente romantica. Prima o dopo la visita di Franschhoek prevediamo una sosta fotografica (immancabile) presso la Drakenstein Prison. La sua fama internazionale è legata indissolubilmente a Nelson Mandela. Drakenstein è il luogo dove Nelson Mandela trascorse gli ultimi 14 mesi dei suoi 27 anni di prigionia, prima della sua storica liberazione l'11 febbraio 1990. Fu trasferito qui nel dicembre 1988 dalla prigione di Pollsmoor (e prima ancora da Robben Island, dove aveva trascorso gran parte della sua detenzione). Mandela visse in una casa privata all'interno del compound della prigione, in previsione del suo rilascio. Questa casa è stata dichiarata Sito del Patrimonio Nazionale Sudafricano. È dai cancelli di questa prigione che Mandela fece la sua celebre "passeggiata verso la libertà", un momento epocale che fu immortalato da media di tutto il mondo e che segnò un punto di svolta nella lotta contro l'apartheid. Proprio fuori dai cancelli della prigione è stata eretta una statua in bronzo a grandezza naturale di Nelson Mandela, con il pugno alzato, che commemora quel momento storico e rende omaggio alla sua eredità e a tutti coloro che hanno lottato per un Sudafrica libero e democratico. Oggi si può visitare solo l’ingresso e fotografare la Statua. La sosta per il pranzo la prevediamo presso la rinomata e graziosa tenuta vitivinicola di Boschendal, una delle più famose del Sudafrica. L’ultima tappa è prevista a Stellenbosch. Fondata nel 1679 da Simon van der Stel (da cui prende il nome), è la seconda città europea più antica del Sudafrica dopo Città del Capo. È soprannominata la "Città delle Querce" a causa dei numerosi alberi di quercia piantati lungo le sue strade sin dalla sua fondazione, che le conferiscono un fascino unico. Il centro storico è un gioiello architettonico, con numerosi edifici splendidamente conservati in stile Cape Dutch (architettura coloniale olandese del Capo), caratterizzati da facciate bianche, tetti di paglia e timpani elaborati. Sarà difficile trattenervi dallo shopping! Tantissimi i negozi d’arte, d’artigianato e abbigliamento. Ovviamente durante la giornata non possono mancare le famose degustazioni dei vini locali. Ne prevediamo due in due diverse cantine. Il rientro in albergo è previsto nel pomeriggio inoltrato. * HERMANUS E LE SUE BALENE (solo da Luglio a Novembre, guida in italiano) Intera giornata dedicata alla visita del rinomato e caratteristico villaggio di Hermanus. La giornata inizia con una tappa a Signal Hill dalla cui sommità si gode di un bel panorama su Cape Town e la Table Bay. Il trasferimento che ci conduce ad Hermanus, a circa due ore da Città del Capo, riserva degli scenari assolutamente incantevoli. Hermanus si affaccia sulla Walker Bay di fronte all'immenso Oceano Indiano. Diventa uno dei siti più rinomati al mondo per gli avvistamenti delle balene franco-australi che da Luglio a Novembre si avvicinano sotto la costa sudafricana per dare alla luce i piccoli. All'arrivo ad Hermanus, tempo a disposizione per una passeggiata sul lungomare per tentare di avvistare questi splendidi cetacei. Chi ha invece optato per l'escursione inclusiva di barca, il Whale Watching si svolge in catamarano. Pranzo in ristorante locale. Rientro a Cape Town nel pomeriggio inoltrato. * BIG FIVE MARINE (durante tutto l'anno - inglese) Escursione in barca che si svolge nella località di Gaansbai con trasferimenti da/per Cape Town inclusi con autista in inglese. L'area che circonda Dyer Island e Shark Alley è la famosa casa dei Big 5 marini. A seconda del periodo dell'anno, si ha la possibilità di vedere balene, delfini, otarie del Capo, pinguini africani e grandi squali, potenzialmente il tutto in un'unica escursione. Da Luglio a Novembre l'attività si focalizza soprattutto sulle balene franco-australi. Questo servizio, in inglese, prevede la condivisione con altri turisti anche di varie nazionalità. * GROOTBOS: Safari dei Fiori & Big Five Marine (tutto l'anno - italiano) Una splendida giornata ricca di differenti esperienze che faranno apprezzare uno degli angoli più belli e meno conosciuti del Sudafrica. Si parte al mattino presto alla volta dell'esclusiva riserva naturale privata di Grootbos situata tra Hermanus e Gaansbai, di fronte alla splendida Walker Bay. La riserva si estende per un'ampia area, ospitando oltre 740 specie di piante, tra cui il fynbos. Il fynbos non è un semplice tipo di vegetazione, ma l'elemento principale di un'intera regione floristica, conosciuta come il Regno Floreale del Capo (Cape Floral Kingdom). È il più piccolo dei sei regni floreali del mondo, ma anche il più ricco in termini di biodiversità per unità di superficie. È un'area protetta e un sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Nonostante la sua estensione ridotta, il fynbos ospita circa 9.000 specie di piante, di cui oltre 6.000 sono endemiche, cioè non si trovano in nessun altro posto al mondo. Effettuiamo una passeggiata naturalistica nella riserva per ammirare questo incredibile ecosistema ed apprendere dalle guide del posto tante curiosità. Si procede poi per il vicino porto di Gaansbai dove ci attende un'emozionante escursione in barca. L'area che circonda Dyer Island e Shark Alley è la famosa casa dei Big 5 marini. A seconda del periodo dell'anno, si ha la possibilità di vedere balene, delfini, otarie del Capo, pinguini africani e grandi squali, potenzialmente il tutto in un'unica escursione. Una destinazione assolutamente da non perdere per i fotografi naturalisti. Da Luglio a Novembre il focus principale è sulle balene franco-australi che si avvicinano sotto costa per dare alla luce i piccoli. Pranzo e visita del Florilegium, una raffinatissima collezione di arte botanica che rappresenta le specie più caratteristiche di Grootbos. Rientro a Cape Town nel pomeriggio inoltrato.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La zona dei vigneti per antonomasia in Sudafrica si trova nell'area sud ovest del paese, grazie alle ottime condizioni climatiche e del terreno per la viticoltura. Sono numerose le principali regioni di produzione, tutte facilmente raggiungibili da Città del Capo. Quest’area fu colonizzata nel ‘600 dagli ugonotti francesi, che portarono con sé la loro preziosa esperienza di viticultori. La maggior parte delle fattorie e delle tenute vinicole hanno nomi francesi. Le tre che fanno da padrone sono Stellenbosh e Paarl, famose per i vini rossi corposi, e Franschhoek per il Méthod Cap Classic, la bollicina sudafricana. Seguono a ruota Cape Point, Wellington e Tulbag Tygerberg, dove si producono Shiraz, Cabernet Sauvignon e Chardonnay.
Una regione molto bella anche da visitare, non soltanto per le infinite distese di vigneti ma anche per le cittadine, come Stellenbosch, famosa per la sua architettura in stile “Olandese del Capo” e per i viali alberati con le enormi querce.
Cape Town / Durban / Thonga Beach (iSimangaliso Wetland Park) (360 km)
Sveglia di primissima mattina e trasferimento in aeroporto con autista in inglese. Partenza in volo per Durban. All'arrivo incontro con il personale incaricato per il trasferimento verso il remoto parco dell'iSimangaliso nel nord del KwaZulu-Natal. Il Thonga Beach è uno dei resort balneari più esclusivi e remoti del Sudafrica. Un lusso a piedi scalzi di fronte ad un favoloso sito marino, Patrimonio Mondiale dell'Umanità. La prima parte del trasferimento si svolge in veicolo riservato dall'aeroporto di King Shaka a Sodwana Bay. Da qui si cambia veicolo (necessario un 4x4 per effettuare l'ultimo tratto del transfer, circa 01h15). Sistemazione nelle camere riservate. Resto della giornata a disposizione per relax. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEThonga Beach
Giornata a disposizione per relax balneare o per attività a carattere facoltativo. In stagione qui avviene la magia della schiusa delle uova di tartaruga così come, le calde acque dell'Oceano Indiano, invitano ad entusiasmanti immersioni. La lunga spiaggia di Mabibi è famosa anche per lo snorkelling per ammirare nelle poche profonde acque della barriera tantissime specie diverse. Si può uscire in barca alla ricerca di balene, delfini e tartarughe così come passeggiare dolcemente lungo la spiaggia praticamente deserta. Durante il soggiorno sono inclusi tutti i pasti, snorkelling guidato, equipaggiamento per lo snorkelling, passeggiate naturalistiche nella foresta, escursione al tramonto al vicino Lago Sibaya e da Novembre a Febbraio passeggiate sulla spiaggia alla ricerca delle tartarughe. Sono escluse le bevande, trattamenti SPA, esperienze motorizzate in mare, immersioni e tracciamento delle tartarughe in 4x4 da Novembre a Febbraio.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEThonga Beach
Un'altra meravigliosa giornata a disposizione per godere a pieno questo angolo remoto dell'oceano indiano.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEThonga Beach / Durban / Italia
Prima colazione e trasferimento in 4x4 per Sodwana Bay. Da qui in auto privata si prosegue in direzione Sud verso l'aeroporto di Durban. Rientro in Italia con voli di linea con pasti e pernottamento a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE