Minitour, Deserto del Sahara e dintorni

Descrizione del tour
Un'esperienza breve e magica, avvolta dalla serenità di una notte sotto le stelle nel deserto del Sahara. Questo affascinante itinerario intreccia la bellezza dei paesaggi naturali con le lussureggianti oasi e le meraviglie della Tunisia con i suoi caratteristici villaggi trogloditi, l'antico anfiteatro romano, la maestosa Moschea di Kairouan, Cartagine e il pittoresco villaggio bianco e blu di Sidi Bou Said.
Luoghi visitati
Tunisi, Hammamet, El Djem, Matmata, Chott El Djerid, Chebika, Tozeur, Kairouan, Cartagine, Sidi Bou Said
Note informative
** IMPORTANTE **
Il presente viaggio è garantito con un minimo di 2 partecipanti e soggetto a riconferma 21 giorni precedenti la data di partenza. (Art.92, comma 3 del Cod.Cons.).
In mancanza del raggiungimento del numero minimo, sarete contattati entro i 21 giorni precedenti la partenza per una proposta alternativa. In caso contrario la presente partenza è da ritenersi confermata.
Si rammenta quanto segue:
- è previsto un forfait mance per guida ed autista da pagare in loco;
- per fare fotografie è previsto il pagamento di diritti in molti siti di interesse turistico, il cui importo può variare da località a località;
- l'ordine delle visite può essere variato per cause di forza maggiore, mantenendo comunque complessivamente invariato il contenuto del programma;
- nel periodo estivo le temperature raggiungono picchi elevati, anche oltre i 40°C ed è quindi consigliabile portare con se cappelli e protezioni solari adeguate;
- il trasporto può essere effettuato in minivan, minibus o pullman G.T. in base al numero dei partecipanti. Le oasi di montagna sono raggiungibili solo con mezzi fuoristrada 4x4;
- la classificazione degli alberghi indicati è stata attribuita in base al nostro giudizio e non a quella ufficiale, più alta, poiché i criteri di classificazione degli alberghi in Tunisia sono ben diversi da quelli europei.
Paesi visitati
Itinerario Giornaliero
Tunisi / Hammamet
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Le Sultan 4* o similare | Cena e pernottamento |
Arrivo all'aeroporto di Tunisi e trasferimento in albergo. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La città di Tunisi conta circa un milione e 500 mila abitanti; ricca di moschee e mura in quanto fortezza romana e cartaginese, la città divenne nel XII sec. sede di una importante Università. Offre un paesaggio suggestivo; da una parte moderno, caratterizzato da alberghi lussuosi, e tanti negozi, dall'altra permette al turista di immergersi tra le antiche botteghe. La Medina offre la possibilità di entrare in contatto con l'animazione delle vie e di entrare in contatto con la folla, di sentire odori e profumi di questi luoghi. Il più grande luogo di culto di Tunisi è la Grande Moschea, Ez Zitauna, attorno alla quale sorgono le dimore più lussuose. Da non perdere una scappata al Dar Hussein, uno dei palazzi più belli che ospita l'Istituto Nazionale per l'Archeologia e l'Arte. Per quanto riguarda il palato sono moltissime le occasioni in città, dal pesce all'agnello al couscous, qui è possibile gustare tutto ciò che la tradizione culinaria araba offre.
Hammamet / El Djem / Matmata / Deserto del Sahara
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Campo tendato El Guerba o similare | Pensione completa |
Prima colazione in albergo. Partenza per l’anfiteatro romano di El Djem, il terzo più grande al mondo. Proseguimento per Matmata, villaggio berbero famoso per le sue abitazioni troglodite e per il suo spettacolare paesaggio lunare. Visita di una casa troglodita abitata per scoprire lo stile di vita berbero. In seguito, pranzo in una casa troglodita berbera per assaporare la cucina locale. Nel pomeriggio si prosegue in 4X4 attraverso le dune dell'Erg Oriental, circa due ore attraversando le dune di sabbia, per ammirare uno spettacolare tramonto nel Sahara. *Facoltativa la passeggiata a dorso di un dromedario sulle dune di sabbia (15 € circa da regolare in contanti). Sistemazione nelle tende private nel mezzo del deserto per una meravigliosa notte sotto il cielo stellato. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La città di El Djem, conosciuta anche come Thysdrus, conobbe il suo periodo più prospero nel II secolo grazie alla coltivazione di ulivi e, quindi, alla produzione di olio di oliva. Ai tempi di Cesare era una semplice borgata ma in due secoli divenne una delle città piu ricche della provincia. Ci sono molti edifici da visitare, in particolare il più importante è l'Anfiteatro romano, una enorme costruzione terzo al Colosseo. In questa città vennero girate alcune scene del film "il Gladiatore" con Russel Crowe ed è, oggi, patrimonio Umanità UNESCO. Il clima è tipicamente mediterraneo con estati calde ed inverni miti, e rende questo luogo ancora più piacevole da visitare.
Deserto del Sahara / Chott El Djerid / Chebika / Tamerza / Tozeur
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Ras El Ain 4* o similare | Pensione completa |
Prima colazione nel deserto. Dopo un’alba spettacolare sulle dune di sabbia color ocra, si partirà in 4X4 fino a raggiungere il lago salato Chott El Jerid, la più grande depressione salina della Tunisia, e successivamente Tozeur, la città oasi rinomata come "La Terra delle Palme". Passeggiata per il centro storico di Tozeur, per scoprire l'architettura tipica delle case con le facciate rivestite e decorate con mattoni di terracotta. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento verso le oasi di montagna e visita di Chebika con il suo spettacolare paesaggio nel cuore delle montagne. Continuazione per le cascate di Tamerza e l’antico villaggio abbandonato. Rientro a Tozeur per la cena e il pernottamento in albergo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Questo lago salato, anticamente indicato come lago Tritone, si trova a sud est del paese ai confini con il deserto del Sahara. Il panorama che offre è molto suggestivo, questo specchio di acqua, infatti, cambia a seconda delle stagioni: in inverno si riveste di un sottile strato di acqua che lo rende simile ad uno specchio mentre durante l'estate è una distesa di sale cosi densa da sembrare ghiaccio. Non mostra mai la stessa faccia; la superficie cambia colore a causa delle temperature spesso elevate che superano i 50 gradi e dalle scarse precipitazioni. È un'immensa distesa surreale che vale la pena vedere.
Tozeur / Kairouan / Hammamet
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Le Sultan 4* o similare | Pensione completa |
Prima colazione in albergo. Partenza per Kairouan, la capitale santa dell'Islam. Visita dei monumenti antichi di Kairoaun: i bacini costruiti dalla dinastia degli Aghlabiti nel VIII secolo, il mausoleo Sidi Sahib e la grande moschea Sidi Okba. Pranzo in ristorante. Passeggiata nella vecchia Medina di Kairouan e partenza per Hammamet. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Tozeur è un importante centro culturale e religioso della Tunisia, e sorge in un'oasi ai margini del deserto del Sahara. Cicrondata da mille ettari di palmeti con oltre 400.000 alberi, Tozeur è di origine berbera e divenne importante come centro dei commercio carovaniero trans-sahariano. Nel 33 a.C. fu colonizzata dai romani e poi nel XIII secolo divenne musulmana. Le abitazioni e gli altri edifici della città sono costruiti in mattoni, un classico della regione del Jerid. Il quartiere più antico è quello di Ouled El-Hadef. Franco Battiato e Alice cantarono nel 1984 all'Eurovision Song Contest I treni di Tozeur e d'alloare la stazione ferroviaria è meta di visita. Così come lo sono i set cinematografici de Il Paziente Inglese e di alcuni episodi di Guerre Stellari, girati qui.
Hammamet / Medina e Bardo di Tunisi / Cartagine / Sidi Bou Said / Hammamet
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Le Sultan 4* o similare | Pensione completa |
Prima colazione in albergo. Partenza per la città di Tunisi e visita della Medina, dichiarata Patrimonio dell'Umanità, grazie ai suoi antichi monumenti risalenti al periodo arabo e dei tradizionali souk con i loro prodotti tipici. Successivamente, si visiterà il Museo del Bardo che ospita la più ricca collezione di mosaici romani al mondo. Pranzo lungo il percorso. Nel pomeriggio, partenza per Cartagine, l'antica capitale dell'impero punico e visita dei porti antichi e delle terme dell'imperatore Antonino. Ultima tappa a Sidi Bou Said, un bellissimo paesino che si distingue per la bellezza della sua particolare architettura e delle sue case dipinte di blu e bianco. Rientro ad Hammamet. Cena e pernottamento in albergo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La città di Tunisi conta circa un milione e 500 mila abitanti; ricca di moschee e mura in quanto fortezza romana e cartaginese, la città divenne nel XII sec. sede di una importante Università. Offre un paesaggio suggestivo; da una parte moderno, caratterizzato da alberghi lussuosi, e tanti negozi, dall'altra permette al turista di immergersi tra le antiche botteghe. La Medina offre la possibilità di entrare in contatto con l'animazione delle vie e di entrare in contatto con la folla, di sentire odori e profumi di questi luoghi. Il più grande luogo di culto di Tunisi è la Grande Moschea, Ez Zitauna, attorno alla quale sorgono le dimore più lussuose. Da non perdere una scappata al Dar Hussein, uno dei palazzi più belli che ospita l'Istituto Nazionale per l'Archeologia e l'Arte. Per quanto riguarda il palato sono moltissime le occasioni in città, dal pesce all'agnello al couscous, qui è possibile gustare tutto ciò che la tradizione culinaria araba offre.
Hammamet / Tunisi
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Prima colazione |
Prima colazione in albergo e trasferimento all’aeroporto di Tunisi.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La città di El Djem, conosciuta anche come Thysdrus, conobbe il suo periodo più prospero nel II secolo grazie alla coltivazione di ulivi e, quindi, alla produzione di olio di oliva. Ai tempi di Cesare era una semplice borgata ma in due secoli divenne una delle città piu ricche della provincia. Ci sono molti edifici da visitare, in particolare il più importante è l'Anfiteatro romano, una enorme costruzione terzo al Colosseo. In questa città vennero girate alcune scene del film "il Gladiatore" con Russel Crowe ed è, oggi, patrimonio Umanità UNESCO. Il clima è tipicamente mediterraneo con estati calde ed inverni miti, e rende questo luogo ancora più piacevole da visitare.