DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

Hurtigruten: The Ultimate Expedition - Circumnavigazione delle Svalbard

Durata 14 giorni, 13 notti
Crociera
QUOTE A PARTIRE DA: Su richiesta
  • Il Diamante
  • Hurtigruten

Descrizione del tour

Partendo da Longyearbyen, la città in cima al mondo, inizia un'avventurosa circumnavigazione dell'arcipelago delle Svalbard, partendo dal Parco Nazionale North West Spitsbergen. Durante la navigazione si potranno ammirare imponenti ghiacciai, pittoreschi fiordi, montagne scoscese e splendide isole assieme alla fauna artica. L'ultima frontiera prima del Polo Nord!

Luoghi visitati

Oslo, Longyearbyen, Ny-Ålesund, Kongsfjord, Moffen Island, Hinlopen Strait, Hornsund

Note informative

Consigli per l'abbigliamento
Per le spedizioni in acque polari consigliamo di portare con sè il seguente abbigliamento:

Giacca invernale calda - Pantaloni resistenti al vento e all'acqua, biancheria intima e top termici lunghi (consigliamo lana) - Maglione di lana caldo e maglione/giacca in pile (è importante vestirsi a strati) - Berretto caldo o fascia per la testa - Sciarpa, guanti e muffole di pile o di lana - Calzini caldi - Occhiali da sole con lenti con filtro UV - Costume da bagno per l'uso delle vasche idromassaggio sul ponte - Scarpe con una buona suola per le escursioni a terra.

Riceverete un parka resistente al vento e all'acqua come ricordo su tutte le navi da spedizione.

Segnaliamo che alle Svalbard è obbligatorio l'uso di stivali di gomma per tutte le discese a terra. Sono disponibili gratuitamente in prestito a bordo dalla taglia 32 alla 50. Se aveste bisogno di una taglia più piccola o più grande di questa o se preferite indossare i propri stivali, si possono portare con sè, sapendo che il team di spedizione li farà controllare prima di andare a terra, per assicurarsi che siano adatti per le località di discesa.
Bambini a bordo
Per motivi di sicurezza, la possibilità di partecipare alle escursioni ad ogni sbarco a bambini di età inferiore ai 12 anni sarà interamente a discrezione del Capitano. Documenti necessari
Ricordiamo che, nonostante le Isole Svalbard siano sotto il protettorato norvegese, è necessario viaggiare con il passaporto che va presentato soprattutto all'imbarco. In caso di mancata presentazione del passaporto, Hurtigruten si riserva di non accettare a bordo i clienti Note per i trasferimenti
Se si arriva alle Svalbard o si riparte in giorni diversi da quelli indicati per il programma di Hurtigruten, i trasferimenti saranno a carico dei clienti.
Nota bene
***ATTENZIONE ****
Le tariffe Hurtigruten sono dinamiche e variano anche di giorno in giorno in base all'effettiva richiesta con sostanziali variazioni. Fino all'effettiva prenotazione non siamo in grado di poter confermare l'esatto importo della crociera.

Suggeriamo sempre di prenotare in anticipo le escursioni. Alcune di queste possono anche acquistarsi a bordo ma si rischia, localmente, di non trovare più disponibilità. Inoltre alcune attività richiedono un minimo di partecipanti per essere effettuate. Solo in fase di prenotazione possiamo avere dall'organizzazione maggiori informazioni.

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Oslo / Longyearbyen

Categoria Sistemazione Trattamento
Cabina suite Hotel a Longyearbyen Pernottamento, cena leggera e prima colazione
Cabina superior Hotel a Longyearbyen Pernottamento, cena leggera e prima colazione
Cabina esterna Hotel a Longyearbyen Pernottamento, cena leggera e prima colazione
Cabina interna Hotel a Longyearbyen Pernottamento, cena leggera e prima colazione

Partenza con volo charter dall'aeroporto di Oslo per Longyearbyen (i dettagli verranno forniti con la documentazione di viaggio). All'arrivo, trasferimento in albergo e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Oslo è una città moderna e con una quantità di quartieri diversi.Tutti sono raggiungibili a piedi, con i mezzi pubblici o in bicicletta. Oslo è una città fantastica per il ciclismo, con distanze modeste tra i principali hub e attrazioni.

Per quanto riguarda lo shopping, la capitale della Norvegia offre dalle ultime tendenze internazionali ai moderni design norvegesi e all'artigianato locale. Le principali aree commerciali di Oslo sono il centro città attorno alla porta di Karl Johans, Bogstadveien e Hegdehaugsveien a Majorstuen, Frogner con Bygdøy Allé e Grünerløkka.

Si può scoprire Oslo con una auto visita della città o con una visita guidata, come visite guidate in autobus, gite in barca, passeggiate guidate, visite ai musei e molto altro.

Con la card Oslo Pass si può accedere gratuitamente a oltre 30 musei e attrazioni, trasporti pubblici gratuiti, parcheggio gratuito nei parcheggi comunali e altre tante offerte.


2

Longyearbyn / imbarco e inizio navigazione

Categoria Sistemazione Trattamento
Cabina suite A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram Pensione completa
Cabina superior A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram Pensione completa
Cabina esterna A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram Pensione completa
Cabina interna A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram Pensione completa

Prima colazione. In mattinata, consigliamo una passeggiata in questa pittoresca cittadina dove sarà facile incontrare anche le renne delle Svalbard che spesso girano indisturbate per le vie del centro. Dopo il pranzo potrete partecipare a una visita della città prima dell'inizio della crociera. Una volta a bordo della nave vi verrà consegnata la vostra giacca da spedizione gratuita (o altro elemento del kit HX, secondo disponibilità). Sistemazione nella cabina prenotata. In serata la nave salperà da Longyearbyen verso l'avventuroso viaggio di scoperta!

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Longyearbyen è l'insediamento più popoloso delle isole Svalbard, con circa 3000 abitanti.

Il villaggio fu fondato nel 1906 da John Munroe Longyear, proprietario principale della Arctic Coal Company of Boston. Longyearbyen fu distrutta nel 1943 dai tedeschi e successivamente ricostruita dopo la Seconda guerra mondiale.

Nonostante le dimensioni relativamente ridotte, la cittadina di Longyearbyen gode, grazie al suo stato di sede amministrativa, di molti dei privilegi di una grande città: è sede di un aeroporto internazionale, attivo dal 14 agosto 1975, e dal 1993 di un centro universitario per gli studi artici, la University Centre of Svalbard, o UNIS.

Negli ultimi due decenni, grazie allo sviluppo del turismo alle isole Svalbard, la cittadina di Longyearbyen si è popolata di numerosi hotel, ristoranti, negozi e soprattutto di Tour operator locali che offrono soggiorni ed escursioni nei panoramici e suggestivi dintorni della località.


3

Ny-Ålesund

Categoria Sistemazione Trattamento
Cabina suite A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram Pensione completa
Cabina superior A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram Pensione completa
Cabina esterna A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram Pensione completa
Cabina interna A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram Pensione completa

La navigazione vi porterà in un mondo assolutamente affascinante e deserto: montagne ripide, ghiacciai aspri e isole di una bellezza unica, luoghi in cui la natura si fonde con l'affascinante storia dei primi esploratori delle Svalbard. Oggi scoprirete la serenità di Ny-Ålesund e dei fiordi vicini, come Krossfjord e Kongsfjord. Disconnettetevi e godetevi una giornata senza distrazioni, poiché la vicina stazione geodetica dell'Autorità cartografica norvegese ci obbliga a spegnere Wi-Fi e Bluetooth. Uno degli insediamenti più settentrionali e un'ex città mineraria, Ny-Ålesund è stata il punto di partenza delle spedizioni di Roald Amundsen verso nord con il dirigibile “Norge”. Oggi è un centro di ricerca scientifica e climatica globale, e si possono ancora vedere i resti della storia della città. Preparatevi all'avventura: ogni opportunità sarà buona per lanciare le piccole barche da spedizione, scendere a terra per escursioni a piedi o navigare accanto a maestosi ghiacciai.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Ny-Ålesund è l'insediamento più settentrionale del mondo, situato a 79 gradi nord nella regione nord-occidentale di Spitsbergen.

Originariamente era un insediamento di miniere di carbone. Al momento, tuttavia, è una stazione di ricerca con scienziati provenienti da oltre 10 paesi diversi che ha solo circa 30 - 35 residenti che vivono lì durante tutto l'anno. Ma in estate il conteggio della popolazione può a volte salire a circa 120 persone.

L'insediamento ha il suo aeroporto, il porto, l'ufficio postale più a nord del mondo, un piccolo caffè locale e un negozio di souvenir.

In estate si può viaggiare a Ny-Ålesund con gite di un giorno in barca da Longyearbyen, oppure si può visitare come parte di una gita di più giorni con navi più grandi.

L'insediamento più a nord del mondo è storicamente ben conservato, ha un grande valore esperienziale per i visitatori e un valore sia come fonte che come arena per il lavoro scientifico.


DAL
4
AL
5

Northwest Spitzbergen National Park

Categoria Sistemazione Trattamento
Cabina suite A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram Pensione completa
Cabina superior A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram Pensione completa
Cabina esterna A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram Pensione completa
Cabina interna A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram Pensione completa

Lasciandoci alle spalle quel poco di civiltà che c'è in queste zone, la navigazione verso il North West Spitsbergen National Park viaggio ci porterà in un mondo assolutamente affascinante e deserto: montagne ripide, ghiacciai aspri e isole di una bellezza unica, luoghi in cui la natura si fonde con l'affascinante storia dei primi esploratori delle Svalbard. In queste zone belle ma remote non c'è internet, né ci sono antenne telefoniche per fornire un segnale di telefonia mobile. Le condizioni meteorologiche e del mare determineranno quali aree cercheremo di visitare. Kongsfjorden è una delle zone di fiordi più belle di Spitsbergen, con viste panoramiche sulla costa e una lussureggiante tundra alpina. Incorniciato da spettacolari formazioni montuose e da ghiacciai che generano iceberg nel mare. L'angolo nord-ovest di Spitsbergen è una mecca del birdwatching nei mesi estivi. Si potrà vedere anche la fauna selvatica, tra cui balene, foche barbute, trichechi, renne delle Svalbard e lo stesso "Signore dell'Artico", il potente orso polare. Con un po' di fortuna, saremo in grado di avvistare uno o più di questi predatori mentre camminano lungo il ghiaccio alla deriva della costa a caccia di foche.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Orso Polare, il re dell'artico, ha il suo habitat naturale alle isole Svalbard e principalmente nell'isola grande di Sitbergen.

Con un po’ di fortuna, si può osservare l'orso polare da maggio a settembre.

 

 


DAL
6
AL
7

Navigazione verso il tetto del mondo

Categoria Sistemazione Trattamento
Cabina suite A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram Pensione completa
Cabina superior A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram Pensione completa
Cabina esterna A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram Pensione completa
Cabina interna A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram Pensione completa

Se le condizioni lo permettono, si naviga verso nord e si attraversa l'80° parallelo per esplorare il bordo dei ghiacci in continua evoluzione. La zona di transizione tra la calotta glaciale e il mare è un luogo magico ma effimero, dove le acque sono piene di banchi di ghiaccio e ghiacci alla deriva. Dalla nave si hanno grandi opportunità di avvistare la fauna selvatica, come le foche e i trichechi che si posano fotogenicamente sul ghiaccio scintillante. E se le condizioni sono favorevoli, si potranno calare in acqua le barche da spedizione e vivere un'indimenticabile esperienza ravvicinata tra i ghiacci galleggianti. Il bordo del ghiaccio non è un confine fisso e si sposta a seconda della stagione e delle condizioni, quindi visitarlo sarà un tentativo piuttosto che una certezza. Da maggio ad agosto, con l'avanzare dell'estate, si ritira ulteriormente verso il polo, il che significa che potrebbe essere fuori portata. In tal caso, si esploreranno i fiordi profondi, i ghiacciai imponenti e i paesaggi incantevoli della costa delle Svalbard. Alla fine di luglio e fino ad agosto, questo è il periodo in cui compaiono i fiori selvatici, che ricoprono il paesaggio con un tripudio di bellezza e colore.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Moffen Island è un'isola della Norvegia, nell'arcipelago delle isole Svalbard, all'81º parallelo, situata circa 20 km a nord dell'isola più grande dell'arcipelago, Spitsbergen. L'isoletta è piuttosto piccola, misura 6 km² di superfice. Fu scoperta da cacciatori di balene olandesi che le diedero il nome moffen, un termine dispregiativo per definire i tedeschi. Fa parte del Parco nazionale Nordvest-Spitsbergen. Sull'isola vive un'importante  colonia di trichechi ed è luogo di nidificazione di numerose specie di uccelli.


DAL
8
AL
11

Eastern Svalbard Nature Reserve

Categoria Sistemazione Trattamento
Cabina suite A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram Pensione completa
Cabina superior A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram Pensione completa
Cabina esterna A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram Pensione completa
Cabina interna A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram Pensione completa

Le Svalbard orientali vantano la più alta concentrazione di orsi polari dell'arcipelago. Sarà pertanto possibile sperare di poterli vedere nei prossimi giorni di navigazione in questa zona. In questa parte delle Svalbard, l'Oceano Artico è pieno di ghiaccio alla deriva e il suo paesaggio marino ghiacciato cambia costantemente. Il Capitano e il Team di spedizione analizzeranno attentamente la densità e i movimenti del ghiaccio marino utilizzando sonar avanzati e immagini satellitari dal vivo per poter definire in quale zona si potranno fare escursioni e opportunità facoltative di kayak. Si andrà anche alla ricerca di trichechi e di colonie di guillemots di Brünnich e altri uccelli marini nello stretto di Hinlopen. Se, invece, i ghiacci non permetteranno di passare attraverso lo Stretto di Hinlopen, si vivrà ugualmente l'avventura di addentrarsi nelle meraviglie delle Svalbard occidentali, seguendo un percorso flessibile attraverso fiordi profondi e ghiacciai in movimento, alla ricerca della straordinaria fauna artica.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Orso Polare, il re dell'artico, ha il suo habitat naturale alle isole Svalbard e principalmente nell'isola grande di Sitbergen.

Con un po’ di fortuna, si può osservare l'orso polare da maggio a settembre.

 

 


DAL
12
AL
13

Hornsund e Bellsund

Categoria Sistemazione Trattamento
Cabina suite A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram Pensione completa
Cabina superior A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram Pensione completa
Cabina esterna A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram Pensione completa
Cabina interna A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram Pensione completa

L'obiettivo di oggi è raggiungere la punta più meridionale di Spitsbergen esplorando il paesaggio meravigliosamente vario di Hornsund, ritenuto da molti il fiordo più bello delle Svalbard. Le aspre e ripide montagne di Hornsund, i meravigliosi fiordi e la ricca e colorata vegetazione ne fanno uno degli angoli naturali più panoramici del mondo. Mentre si naviga lungo il fiordo di 18 miglia, si potranno scorgere pezzi di ghiacciai che si staccano nelle acque e, se il cielo sarà limpido, si potrà anche vedere l'imponente monte Hornsundtind, che raggiunge quasi 4.700 piedi sul livello del mare. Altri animali da tenere d'occhio sono le foche e le balene quando navighiamo nell'oceano. Ci si dirigepoi verso le montagne innevate di Bellsund, le cui scogliere ospitano grandi colonie di anatre, guillemots e Fulmars settentrionali, oltre a volpi artiche e renne delle Svalbard. Osservate i primi insediamenti minerari e scoprite la storia di Wanny Woldstad, la prima donna trapper. Le attività saranno determinate dalle mutevoli condizioni meteorologiche di Hornsund e Bellsund: L'Expedition Team deciderà le migliori possibilità di esplorazione.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

L'Hornsund è un fiordo situato sull'isola di Spitsbergen occidentale, facente parte dell'arcipelago delle isole Svalbard.

Il fiordo sfocia nel Mare di Groenlandia; la sua foce è larga 12 chilometri. Il fiordo è lungo 30 chilometri.

Nel luglio 1957 sulla sponda settentrionale dell'Horsund vi fu fondata una stazione meteorologica polacca.


14

Sbarco a Longyearbyen / Oslo

Categoria Sistemazione Trattamento
Cabina suite Prima colazione
Cabina superior Prima colazione
Cabina esterna Prima colazione
Cabina interna Prima colazione

L'avventura nell'Artico intorno alle Svalbard si concluderà nel punto in cui è iniziata, a Longyearbyen con lo sbarco nella prima mattina. Dopo aver salutato la nave e il suo equipaggio, verrà effettuato i trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno a Oslo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Longyearbyen è l'insediamento più popoloso delle isole Svalbard, con circa 3000 abitanti.

Il villaggio fu fondato nel 1906 da John Munroe Longyear, proprietario principale della Arctic Coal Company of Boston. Longyearbyen fu distrutta nel 1943 dai tedeschi e successivamente ricostruita dopo la Seconda guerra mondiale.

Nonostante le dimensioni relativamente ridotte, la cittadina di Longyearbyen gode, grazie al suo stato di sede amministrativa, di molti dei privilegi di una grande città: è sede di un aeroporto internazionale, attivo dal 14 agosto 1975, e dal 1993 di un centro universitario per gli studi artici, la University Centre of Svalbard, o UNIS.

Negli ultimi due decenni, grazie allo sviluppo del turismo alle isole Svalbard, la cittadina di Longyearbyen si è popolata di numerosi hotel, ristoranti, negozi e soprattutto di Tour operator locali che offrono soggiorni ed escursioni nei panoramici e suggestivi dintorni della località.