Hurtigruten: The Ultimate Expedition - Circumnavigazione delle Svalbard

Descrizione del tour
Partendo da Longyearbyen, la città in cima al mondo, inizia un'avventurosa circumnavigazione dell'arcipelago delle Svalbard, partendo dal Parco Nazionale North West Spitsbergen. Durante la navigazione si potranno ammirare imponenti ghiacciai, pittoreschi fiordi, montagne scoscese e splendide isole assieme alla fauna artica. L'ultima frontiera prima del Polo Nord!
Luoghi visitati
Oslo, Longyearbyen, Kongsfjord, Ny-Ålesund, Hinlopen Strait, Hornsund, Bellsund, Isfjord Radio Svalbard
Note informative
Consigli per l'abbigliamento
Per le spedizioni in acque polari consigliamo di portare con sè il seguente abbigliamento:
Giacca invernale calda - Pantaloni resistenti al vento e all'acqua, biancheria intima e top termici lunghi (consigliamo lana) - Maglione di lana caldo e maglione/giacca in pile (è importante vestirsi a strati) - Berretto caldo o fascia per la testa - Sciarpa, guanti e muffole di pile o di lana - Calzini caldi - Occhiali da sole con lenti con filtro UV - Costume da bagno per l'uso delle vasche idromassaggio sul ponte - Scarpe con una buona suola per le escursioni a terra.
Riceverete un parka resistente al vento e all'acqua come ricordo su tutte le navi da spedizione.
Segnaliamo che alle Svalbard è obbligatorio l'uso di stivali di gomma per tutte le discese a terra. Sono disponibili gratuitamente in prestito a bordo dalla taglia 32 alla 50. Se aveste bisogno di una taglia più piccola o più grande di questa o se preferite indossare i propri stivali, si possono portare con sè sapendo che il team di spedizione li farà controllare prima di andare a terra, per assicurarsi che siano adatti per le località di discesa.
Bambini a bordo
Per motivi di sicurezza, la possibilità di partecipare alle escursioni ad ogni sbarco a bambini di età inferiore ai 12 anni sarà interamente a discrezione del Capitano.
Documenti necessari
Ricordiamo che nonostante le Isole Svalbard siano sotto il protettorato norvegese, è necessario viaggiare con il passaporto che va presentato anche all'imbarco. In caso di mancata presentazione Hurtigruten si riserva di non accettare a bordo i clienti
Note per i transfer
Se si arriva alle Svalbard o si riparte in giorni diversi da quelli indicati per il programma di Hurtigruten, i trasferimenti saranno a carico dei clienti.
Nota bene
***ATTENZIONE ****
Le tariffe Hurtigruten sono dinamiche e variano anche di giorno in giorno in base all'effettiva richiesta con sostanziali variazioni. Fino all'effettiva prenotazione non siamo in grado di poter confermare l'esatto importo della crociera.
Suggeriamo sempre di prenotare in anticipo le escursioni. Alcune di queste possono anche acquistarsi a bordo ma si rischia, localmente, di non trovare più disponibilità. Inoltre alcune attività richiedono un minimo di partecipanti per essere effettuate. Solo in fase di prenotazione possiamo avere dall'organizzazione maggiori informazioni.
Penali di annullamento
Importante: per questa tipologia di viaggio vengono applicate delle speciali penalità in caso di annullamento che superano gli scaglioni previsti sul nostro catalogo.
In caso di recesso del contratto di viaggio da parte del consumatore, oltre alle quote di iscrizione e ai premi assicurativi non rimborsabili, verranno applicate le seguenti percentuali di penale del costo complessivo del viaggio che variano a seconda dei giorni mancanti alla data di partenza escludendo il giorno stesso della partenza e quello in cui viene effettuata la comunicazione che deve essere lavorativo:
- 25% sino a 60 giorni prima della partenza
- 50% dai 59 ai 30 giorni prima della partenza
- 75% dai 29 ai 16 giorni prima della partenza
- 100% dai 15 ai 0 giorni prima della partenza o in caso di mancata presentazione (no-show)
Paesi visitati
- Norvegia Caratteristiche del paese Documenti e info
- Svalbard Caratteristiche del paese Documenti e info
Itinerario Giornaliero
Oslo
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Cabina suite | Hotel zona aeroportuale di Oslo | Pernottamento, cena e prima colazione |
Cabina superior | Hotel zona aeroportuale di Oslo | Pernottamento, cena e prima colazione |
Cabina esterna | Hotel zona aeroportuale di Oslo | Pernottamento, cena e prima colazione |
Cabina interna | Hotel zona aeroportuale di Oslo | Pernottamento, cena e prima colazione |
Arrivo nella capitale norvegese e tempo a disposizione per la visita di questa città futurista ma incorniciata da una natura splendida. Visitate il centro, il quartiere di Aker Brygge, la collina di Holemnkollen, oppure la zona dell'Opera House e del nuovo museo Munch. Cena e pernottamento in albergo nella zona aeroportuale di Oslo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
L'edificio in vetro e marmo a Bjørvika vanta un'architettura all'avanguardia, e delle rappresentazioni di prestigio mondiale.
Il teatro dell'opera è aperto al pubblico e fare due passi sul suo tetto è un'attività molto popolare.
La fortezza di Akershus è il luogo ideale per scoprire la storia di Oslo e godersi una giornata estiva.
La costruzione del castello e della fortezza di Akershus fu iniziata nel 1299 sotto il re Håkon V. Il castello medievale, che fu completato nel 1300 e, aveva una posizione strategica.
Il re Cristiano IV (1588-1648) fece ammodernare il castello e convertirlo in castello rinascimentale e residenza reale.
Le visite guidate alla fortezza sono disponibili al pubblico in estate e iniziano presso il Centro visitatori della fortezza.
Sono inoltre disponibili visite guidate per gruppi.
Oslo è una città moderna e con una quantità di quartieri diversi.Tutti sono raggiungibili a piedi, con i mezzi pubblici o in bicicletta. Oslo è una città fantastica per il ciclismo, con distanze modeste tra i principali hub e attrazioni.
Per quanto riguarda lo shopping, la capitale della Norvegia offre dalle ultime tendenze internazionali ai moderni design norvegesi e all'artigianato locale. Le principali aree commerciali di Oslo sono il centro città attorno alla porta di Karl Johans, Bogstadveien e Hegdehaugsveien a Majorstuen, Frogner con Bygdøy Allé e Grünerløkka.
Si può scoprire Oslo con una auto visita della città o con una visita guidata, come visite guidate in autobus, gite in barca, passeggiate guidate, visite ai musei e molto altro.
Con la card Oslo Pass si può accedere gratuitamente a oltre 30 musei e attrazioni, trasporti pubblici gratuiti, parcheggio gratuito nei parcheggi comunali e altre tante offerte.
Longyearbyn / imbarco e inizio navigazione
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Cabina suite | A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram | Come da programma |
Cabina superior | A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram | Come da programma |
Cabina esterna | A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram | Come da programma |
Cabina interna | A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram | Come da programma |
Prima colazione. Trasferimento di prima mattina dall'albergo per l'aeroporto di Oslo, in tempo per la partenza con il volo charter per Longyearbyen. Arrivo nella capitale amministrativa dell'arcipelago delle Svalbard di cui Spitsbergen è l'isola più grande. Accoglienza di una delle guide di Hurtigruten Expeditions e trasferimento in hotel per il pranzo. Tempo permettendo, consigliamo una passeggiata in questa pittoresca cittadina dove sarà facile incontrare anche le renne delle Svalbard che spesso girano indisturbate per le vie del centro. Dopo il pranzo potrete partecipare a una visita della città organizzata oppure potrete scegliere tra alcune escursioni opzionali prima dell'inizio della crociera. Imbarco ore 17.30. Una volta a bordo della nave vi verrà consegnata la vostra giacca da spedizione gratuita. Sistemazione nella cabina prenotata. Attorno alle ore 20:00 la nave salperà da Longyearbyen verso l'avventuroso viaggio di scoperta!
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Longyearbyen è l'insediamento più popoloso delle isole Svalbard, con circa 3000 abitanti.
Il villaggio fu fondato nel 1906 da John Munroe Longyear, proprietario principale della Arctic Coal Company of Boston. Longyearbyen fu distrutta nel 1943 dai tedeschi e successivamente ricostruita dopo la Seconda guerra mondiale.
Nonostante le dimensioni relativamente ridotte, la cittadina di Longyearbyen gode, grazie al suo stato di sede amministrativa, di molti dei privilegi di una grande città: è sede di un aeroporto internazionale, attivo dal 14 agosto 1975, e dal 1993 di un centro universitario per gli studi artici, la University Centre of Svalbard, o UNIS.
Negli ultimi due decenni, grazie allo sviluppo del turismo alle isole Svalbard, la cittadina di Longyearbyen si è popolata di numerosi hotel, ristoranti, negozi e soprattutto di Tour operator locali che offrono soggiorni ed escursioni nei panoramici e suggestivi dintorni della località.
3
AL
5
Northwest Spitzbergen National Park
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Cabina suite | A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram | Come da programma |
Cabina superior | A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram | Come da programma |
Cabina esterna | A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram | Come da programma |
Cabina interna | A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram | Come da programma |
Lasciandoci alle spalle quel poco di civiltà che c'è in queste zone, la navigazione verso il North West Spitsbergen National Park viaggio ci porterà in un mondo assolutamente affascinante e deserto: montagne ripide, ghiacciai aspri e isole di una bellezza unica, luoghi in cui la natura si fonde con l'affascinante storia dei primi esploratori delle Svalbard. In queste zone belle ma remote non c'è internet, né ci sono antenne telefoniche per fornire un segnale di telefonia mobile. Le condizioni meteorologiche e del mare determineranno quali aree cercheremo di visitare. Kongsfjorden è una delle zone di fiordi più belle di Spitsbergen, con viste panoramiche sulla costa e una lussureggiante tundra alpina. Incorniciato da spettacolari formazioni montuose e da ghiacciai che generano iceberg nel mare. Potremo anche visitare Ny-Ålesund, un'ex città mineraria culturalmente ricca ora trasformata in un centro scientifico internazionale. Con un pittoresco intreccio di edifici vecchi e nuovi, ospita alcune stazioni di ricerca di diversi paesi dedicate allo studio della glaciologia, della fauna selvatica e dei cambiamenti climatici. L'angolo nord-ovest di Spitsbergen è una mecca del birdwatching nei mesi estivi. Si potrà vedere anche la fauna selvatica, tra cui balene, foche barbute, trichechi, renne delle Svalbard e lo stesso "Signore dell'Artico", il potente orso polare. Con un po' di fortuna, saremo in grado di avvistare uno o più di questi predatori mentre camminano lungo il ghiaccio alla deriva della costa a caccia di foche.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Orso Polare, il re dell'artico, ha il suo habitat naturale alle isole Svalbard e principalmente nell'isola grande di Sitbergen.
Con un po’ di fortuna, si può osservare l'orso polare da maggio a settembre.
La baia del Re (in norvegese Kongsfjorden) è un fiordo situato nell'isola di Spitsbergen occidentale, la più estesa dell'arcipelago delle isole Svalbard, in Norvegia.
Il fiordo è lungo 26 chilometri e sulle due sponde si trovano i ghiacciai, Kronebreen e Kongsvegen.
La città di Ny-Ålesund, una città di scienziati provenienti da tutto il mondo, è localizzata sulla sponda meridionale della baia del Re. La città è tappa di tutte le crociere delle Svalbard, che offrono la vista di splendidi paesaggi naturali.
Ny-Ålesund è l'insediamento più settentrionale del mondo, situato a 79 gradi nord nella regione nord-occidentale di Spitsbergen.
Originariamente era un insediamento di miniere di carbone. Al momento, tuttavia, è una stazione di ricerca con scienziati provenienti da oltre 10 paesi diversi che ha solo circa 30 - 35 residenti che vivono lì durante tutto l'anno. Ma in estate il conteggio della popolazione può a volte salire a circa 120 persone.
L'insediamento ha il suo aeroporto, il porto, l'ufficio postale più a nord del mondo, un piccolo caffè locale e un negozio di souvenir.
In estate si può viaggiare a Ny-Ålesund con gite di un giorno in barca da Longyearbyen, oppure si può visitare come parte di una gita di più giorni con navi più grandi.
L'insediamento più a nord del mondo è storicamente ben conservato, ha un grande valore esperienziale per i visitatori e un valore sia come fonte che come arena per il lavoro scientifico.
6
AL
8
Eastern Svalbard Nature Reserve
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Cabina suite | A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram | Come da programma |
Cabina superior | A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram | Come da programma |
Cabina esterna | A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram | Come da programma |
Cabina interna | A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram | Come da programma |
Le Svalbard orientali vantano la più alta concentrazione di orsi polari dell'arcipelago. Sarà pertanto possibile sperare di poterli vedere nei prossimi giorni di navigazione in questa zona. In questa parte delle Svalbard, l'Oceano Artico è pieno di ghiaccio alla deriva e il suo paesaggio marino ghiacciato cambia costantemente. Il Capitano e il Team di spedizione analizzeranno attentamente la densità e i movimenti del ghiaccio marino utilizzando sonar avanzati e immagini satellitari dal vivo per poter definire in quale zona si potranno fare escursioni e opportunità facoltative di kayak. Se le condizioni saranno favorevoli, prevediamo di navigare sopra gli 80° Nord, attraverso lo stretto di Hinlopen per poi dirigerci a sud, alla ricerca di trichechi e uccelli marini lungo il percorso. Questa regione ospita migliaia di Guillemot, gabbiani e urie di Brünnich. Tenteremo approdi lungo le coste di Edgeøya o Barentsøya. Potremmo esplorare Kapp Lee, un sito dove è conservato il patrimonio culturale di tutte le epoche dell'esplorazione umana delle Svalbard. Con un pò di fortuna potremmo incontrare alcuni dei mammiferi marini delle Svalbard mentre ci dirigiamo verso la South Cape Land.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Orso Polare, il re dell'artico, ha il suo habitat naturale alle isole Svalbard e principalmente nell'isola grande di Sitbergen.
Con un po’ di fortuna, si può osservare l'orso polare da maggio a settembre.
Hinlopenstretet è lo stretto tra Spitsbergen e Nordaustlandet nelle Svalbard.
E' lungo 150 km e largo da 10 a 60 km. Lo stretto è difficile da superare a causa della banchisa. La parte settentrionale dello stretto si chiama Nordporten, tra Storsteinhalvøya e Mosselhalvøya.
La parte meridionale, chiamata Sørporten, si allarga tra Bråsvellbreen e Bastianøyane.
9
AL
10
South Spitsbergen National Park e l'area di Bellsund
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Cabina suite | A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram | Come da programma |
Cabina superior | A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram | Come da programma |
Cabina esterna | A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram | Come da programma |
Cabina interna | A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram | Come da programma |
L'obiettivo di oggi è raggiungere la punta più meridionale di Spitsbergen esplorando il paesaggio meravigliosamente vario di Hornsund, ritenuto da molti il fiordo più bello delle Svalbard. Le aspre e ripide montagne di Hornsund, i meravigliosi fiordi e la ricca e colorata vegetazione ne fanno uno degli angoli naturali più panoramici del mondo. Mentre si naviga lungo il fiordo di 18 miglia, si potranno scorgere pezzi di ghiacciai che si staccano nelle acque e, se il cielo sarà limpido, si potrà anche vedere l'imponente monte Hornsundtind, che raggiunge quasi 4.700 piedi sul livello del mare. La lussureggiante tundra intorno alle colonie di uccelli attira la fauna, tra cui la renna delle Svalbard e la volpe artica. Altri animali da tenere d'occhio sono le foche e le balene quando navighiamo nell'oceano. Gli unici residenti di Hornsund sono gli scienziati della stazione polare polacca. Fondata qui nel 1957, la stazione funge da centro di ricerca per discipline come il cambiamento climatico, la glaciologia e la sismologia. Dopo aver esplorato questa zona, navigheremo a nord verso lo stretto marino di Bellsund, attorniato da montagne innevate, ghiacciai e impressionanti formazioni geologiche formate dalla convergenza di placche tettoniche. Grandi colonie di uccelli quali alche, urie e fulmari del Nord hanno fatto di queste grandi scogliere la loro casa. Si potranno avvistare oche in migrazione e renne delle Svalbard che pascolano nella lussureggiante vegetazione. Bellsund ha una lunga storia di caccia e cattura, a partire dalla caccia alle balene all'inizio del XVII secolo. Sono inoltre ancora visibili i resti degli insediamenti minerari.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
L'Hornsund è un fiordo situato sull'isola di Spitsbergen occidentale, facente parte dell'arcipelago delle isole Svalbard.
Il fiordo sfocia nel Mare di Groenlandia; la sua foce è larga 12 chilometri. Il fiordo è lungo 30 chilometri.
Nel luglio 1957 sulla sponda settentrionale dell'Horsund vi fu fondata una stazione meteorologica polacca.
Bellsund è uno stretto marino di 20 km sulla costa occidentale dello Spitsbergen, parte delle Svalbard, parte dello Stato della Norvegia. Esso è separato dal Van Mijenfjorden dalle isole di Akseløya e Mariaholmen. Bellsund venne avvistato per la prima volta da William Barents nel 1596. In seguito, nel 1610, Jonas Poole esplorò per primo Bellsund, dando al fiordo il nome che mantiene sino ai nostri giorni, dovuto alla presenza di una vicina montagna a forma di campana.
Isfjorden
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Cabina suite | A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram | Come da programma |
Cabina superior | A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram | Come da programma |
Cabina esterna | A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram | Come da programma |
Cabina interna | A bordo della M/S Spitsbergen o M/S Fram | Come da programma |
Oggi navighiamo nello straordinario Isfjord, che in norvegese significa “fiordo di ghiaccio”. Questo è il sistema di fiordi più importante dell'arcipelago delle Svalbard. Conducendo a molti fiordi più piccoli, forma un sistema lussureggiante ricco di fauna selvatica e vegetazione con immense valli a forma di U scavate nelle montagne da ghiacciai giganti circa diecimila anni fa. A nord del fiordo, Alkehornet è un punto di riferimento importante. È un imponente esempio di roccia carbonatica, con un monte a forma di corno alla sua sommità. Naturalmente, la fauna selvatica circostante l'ha conquistata. Questa regione ospita la volpe artica, la renna delle Svalbard e colonie di urie e trigoni. È evidente come le tracce della prima presenza umana siano state conservate a Isfjorden. Lungo le spiagge e le baie è possibile trovare resti culturali del patrimonio di caccia alle balene e alle balene delle Svalbard, come stazioni di caccia e impianti di trivellazione. Un'icona culturale più moderna è più a sud dei fiordi. Qui si trovano gli edifici della famosa stazione radio Isfjord, un'ex stazione radiofonica e meteorologica fondata nel 1933 che ora è stato trasformato in uno degli hotel più particolari del mondo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Attraverso una breve gita in barca nell'Isfjord, tra Longyearbyen e l'insediamento russo di Barentsburg, si trovano le “montagne degli uccelli”.
Sopra una stretta spiaggia di pietra le scogliere si alzano dal mare, a 500 metri di altezza, quasi in verticale, e le ripide pendici ospitano migliaia di uccelli ogni estate.
Ci sono meno specie alle Svalbard che nelle destinazioni più meridionali, tuttavia vengono qui a migliaia. Uno dei più popolosi, il Guillemot di Brunnich, nidifica in tutto l'arcipelago in diverse colonie di oltre 100.000 coppie.
I cambiamenti climatici alle Svalbard hanno causato più attività in mare rispetto al passato e c'è anche la possibilità di vedere foche o balene durante il tour.
Isfjord Radio è una stazione radiofonica situata sull'isola di Spitsbergen, facente parte dell'arcipelago delle Svalbard, sull'estremità dell'Isfjorden, il fiordo da cui prende il nome.
La stazione fu creata nel 1933 e oggi è abitata da 8 persone. Oltre che inviare a tutto l'arcipelago segnali radiofonici, Isfjord radio è una stazione meteorologica. Quando nel 1976 fu costruito l'aeroporto di Longyearbyen, Isfjord radio divenne importante: infatti, provvedeva a trasmettere segnali radiofonici all'aeroporto.
Sbarco a Longyearbyen / Oslo
L'avventura nell'Artico intorno alle Svalbard si concluderà nel punto in cui è iniziata, a Longyearbyen con lo sbarco verso le ore 06:00. Dopo aver salutato la nave e il suo equipaggio, verrà effettuato i trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno a Oslo. Gli ospiti che navigano a bordo di MS Fram hanno la possibilità di prolungare il loro soggiorno a Longyearbyen con degli speciali Post-Programmi. Ulteriori dettagli su richiesta.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Longyearbyen è l'insediamento più popoloso delle isole Svalbard, con circa 3000 abitanti.
Il villaggio fu fondato nel 1906 da John Munroe Longyear, proprietario principale della Arctic Coal Company of Boston. Longyearbyen fu distrutta nel 1943 dai tedeschi e successivamente ricostruita dopo la Seconda guerra mondiale.
Nonostante le dimensioni relativamente ridotte, la cittadina di Longyearbyen gode, grazie al suo stato di sede amministrativa, di molti dei privilegi di una grande città: è sede di un aeroporto internazionale, attivo dal 14 agosto 1975, e dal 1993 di un centro universitario per gli studi artici, la University Centre of Svalbard, o UNIS.
Negli ultimi due decenni, grazie allo sviluppo del turismo alle isole Svalbard, la cittadina di Longyearbyen si è popolata di numerosi hotel, ristoranti, negozi e soprattutto di Tour operator locali che offrono soggiorni ed escursioni nei panoramici e suggestivi dintorni della località.
DATE E PREZZI
Attenzione, leggere le note informative
- 1 Oslo
- 2 Longyearbyn / imbarco e inizio navigazione
- 3 -5 Northwest Spitzbergen National Park
- 6 -8 Eastern Svalbard Nature Reserve
- 9 -10 South Spitsbergen National Park e l'area di Bellsund
- 11 Isfjorden
- 12 Sbarco a Longyearbyen / Oslo
Date di partenzaCabina suite | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia | Singola | Tripla | Child |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
Date di partenzaCabina superior | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia | Singola | Tripla | Child |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
Date di partenzaCabina esterna | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia | Singola | Tripla | Child |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
Date di partenzaCabina interna | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia | Singola | Tripla | Child |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
LA TUA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA COMPRENDE
* Un pernottamento in hotel a Oslo prima della crociera, inclusa prima colazione e cena;
* Pranzo il giorno di arrivo a Longyaerbyen;
* Tutti i trasferimenti a Longyearbyen (aeroporto, hotel e nave);
* Navigazione a bordo della nave nella cabina prescelta con trattamento di pensione completa incluse bevande (birra e vino della casa, bibite e acqua minerale);
* Tè e caffè americano in omaggio;
* Expedition Team parlante inglese che organizza e accompagna le attività a bordo con lezioni approfondite su vari argomenti e a terra per le escursioni;
* Tutte le escursioni riportate nel programma e gli sbarchi durante il viaggio (sbarchi effettuati con piccole imbarcazioni da spedizione);
* Wi-Fi gratuito a bordo (il segnale Wi-Fi e del telefono è molto limitato. Quando si è alle Svalbard, non c'è copertura Wi-Fi o mobile tranne che a Longyearbyen o Barentsburg)
* Utilizzo del Science Center della nave che dispone di un'ampia biblioteca e di microscopi biologici e geologici avanzati;
* Fotografo professionista di bordo che offre suggerimenti e trucchi per foto di paesaggi e animali selvatici;
* Accesso alle vasche idromassaggio della nave, sauna panoramica e palestra interna;
* Utilizzo di scarponi, bastoncini da trekking e tutta l'attrezzatura per le attività esterne;
* Giacca da spedizione gratuita resistente al vento e all'acqua.
Se si arriva alle Svalbard o si riparte in giorni diversi da quelli indicati per il programma di Hurtigruten, i trasferimenti saranno a carico dei clienti.
Ricordiamo che a bordo la lingua utilizzata è l'inglese.
Tutte le attività pianificate sono soggette alle condizioni meteorologiche e del ghiaccio, pertanto il programma può essere soggetto a modifiche durante la navigazione.
LA QUOTA NON COMPRENDE
* Eventuali notti extra ad Oslo
* Escursioni facoltative;
* Facchinaggi e Mance;
* Quota di gestione pratica € 70 per adulto, € 35 per bambino;
* Polizza assicurativa multirischi (il costo del premio varia in base al prezzo finale del viaggio);
* Extra di carattere personale e quanto non espressamente menzionato nella quota comprende.
SPECIFICHE DEL TUO VIAGGIO
DETTAGLI
Lingua: Inglese
Trattamento: Come da programma
Minimo passeggeri: 1
Categorie: Cabina suite; Cabina superior; Cabina esterna; Cabina interna
Trasporto: Motonave M/S Spistbergen
VOLI
Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare
Scopri le suggestive proposte mare selezionate con cura da Quality Group per concludere al meglio il tuo viaggio. Scegli il tuo soggiorno mare