Selfdrive Kyushu

Descrizione del tour
Entusiasmante novità: abbiamo predisposto alcuni pacchetti di fly and drive in Giappone, approfittando della grande sicurezza della rete viaria e della possibilità di noleggiare auto con navigatore in inglese. Sarà così possibile addentrarsi nell'esplorazione delle isole più misteriose e meno note del paese: Shikoku, Kyushu e Hokkaido.
Nota bene: la guida è a sinistra e le auto hanno il cambio automatico.
Alla scoperta del Kyushu, la meravigliosa isola meridionale dell'arcipelago, con la sua natura tropicale, i suoi celebrati onsen e i suoi spettacolari vulcani; punto focale del viaggio la mitica isola di Yakushima, paradiso degli amanti della natura.
NOTA BENE: A partire dal 1 dicembre 2013, per poter guidare in Giappone - per un periodo di un anno a partire dal primo giorno di ingresso nel Paese – i connazionali non residenti nel Paese devono essere in possesso di patente internazionale rilasciata dall'Italia ai sensi della Convenzione di Ginevra del 1949 (modello 'Ginevra 1949').
Luoghi visitati
Beppu, Penisola di Kunisaki, Asosan, Nagasaki, Kagoshima, Yakushima
Paesi visitati
Itinerario Giornaliero
Beppu
Arrivo in mattinata. Ritiro delle macchina in stazione ferroviaria o in aeroporto. Sistemazione in hotel. Possibilità di visitare i templi della valle di Kinosaki e le sorgenti termali jigoku (gli 'inferni') di Beppu. La penisola di Kunisaki, a nord di Beppu, è la quintessenza del Giappone rurale, dei villaggi di legno in mezzo ai campi, dei templi sperduti nelle foreste, della pace, del silenzio. Qui non arriva mai nessuno, per cui l’Inglese non serve, e ci si capisce coi gesti. Come tutti i doni inattesi, è il più gradito: sembra di penetrare, in punta di piedi, in un mondo diverso, più inconsueto ma autentico, che si offre in esclusiva per voi. Basta una mezza giornata così, ‘fuori rotta’, per dare un tocco diverso, più raffinato e genuino, a qualsiasi viaggio. Per imparare a vedere il mondo in modo più vero.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La città di Beppu, sitata nella prefettura di Ōita, sorge su un'ampia e profonda baia della costa nordorientale dell'isola di Kyūshū. Nata il 1º aprile 1924 dall'unione di numerosi piccoli villaggi contigui, Beppu è conosciuta soprattutto per le sue stazioni termali, gli onsen, collegati al numerose sorgenti d'acqua calda (che in alcuni casi è colorata e ritenuta sacra). Il territorio di Beppu, oltre alle sorgenti termali, presenta una serie consistente dei fenomeni caratteristici delle zone vulcaniche con caldere, solfatare e fumarole.
La penisola di Kunisaki, nella parte settentrionale della prefettura di Oita è famosa per i templi e gli antichi santuari ma soprattutto per le grotte all’interno delle quali si trovano migliaia di statue di Buddha. Come quelle nei pressi del Tempio di Rakanji che ospitano più di 3.700 statue in pietra di Buddha, tra cui 500 rakan, i suoi discepoli. Tra i templi più famosi, il Futago-ji, sul monte omonimo, con le statue che sorvegliano la gradinata dalla quale si accede al tempio, il tempio di Fuku-ji, il cui padiglione principale è in legno antichissimo, il Santuario di Usa-jingu, con il magnifico stagno, Questa regione ha tantissime foreste incontaminate e sentieri, ed è ideale anche per chi desidera rigenerarsi.
Beppu /Asosan (110 km)
Mattinata a disposizione per le visite ed i bagni termali. Nel pomeriggio, trasferimento ad Asosan (110 km). Sistemazione in albergo. I jigoku di Beppu, l’incredibile città fumante, dove ogni pozza ha un colore diverso; qui l’acqua è talmente calda (100°) che solo un... coccodrillo può permettersi di immergersi. Voi dovrete accontentarvi dell’onsen più antico della città.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La città di Beppu, sitata nella prefettura di Ōita, sorge su un'ampia e profonda baia della costa nordorientale dell'isola di Kyūshū. Nata il 1º aprile 1924 dall'unione di numerosi piccoli villaggi contigui, Beppu è conosciuta soprattutto per le sue stazioni termali, gli onsen, collegati al numerose sorgenti d'acqua calda (che in alcuni casi è colorata e ritenuta sacra). Il territorio di Beppu, oltre alle sorgenti termali, presenta una serie consistente dei fenomeni caratteristici delle zone vulcaniche con caldere, solfatare e fumarole.
Con i suoi 1592 metri di altezza il Monte Aso è il più grande vulcano attivo del Giappone, tra i maggiori al mondo. Si erge nella prefettura di Kumamoto, sull'isola di Kyūshū, all’interno Parco Nazionale di Aso Kuju. Il perimetro esatto della caldera è incerto: la circonferenza stimata è di circa 120 chilometri (25 chilometri a nord-sud e 18 a est-ovest). Il complesso comprende ben 15 vulcani ed è una delle più grandi caldere al mondo. L’ultima eruzione risale al 2016.
Asosan / Nagasaki (180 km)
In mattinata, visita dell'area del vulcano Asosan, che emerge dalla caldera più grande del mondo. Nel pomeriggio, trasferimento a Nagasaki passando per Shimabara, dove si prende il traghetto (mezz'ora, con auto al seguito) (145 km circa). Sistemazione in hotel. Una visita alla incredibile valle circolare che riempie la gigantesca caldera del vulcano Asosan, fra Kumamoto e Beppu, è una esperienza imperdibile: è una delle più grandi del mondo, perfettamente rilevabile ad occhio nudo e ti abbaglia con i suoi colori verdi irreali. Con qualsiasi tempo. Al centro, si eleva il grande Nakadake, con il cratere riempito da un lago... fumante.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La Cattedrale Oura, uno dei più famosi punti di riferimento di Nagasaki, fu costruita nel 1865 sotto la supervisione del sacerdote francese Bernard Petitjean. È stata designata tesoro nazionale nel 1933 per il suo valore, come cattedrale in stile gotico più antica del Giappone. La statua in marmo bianco della Santa Madre situata all'ingresso fu costruita per commemorare la drammatica scoperta dei "cristiani nascosti". Il 17 marzo 1865, un gruppo di contadini giunse da Urakami fino alla chiesa e professò la sua fede per Padre Petitjean, rivelando così che il cristianesimo era sopravvissuto attraverso secoli di persecuzioni.
Glover Garden è un parco situato a Nagasaki, costruito da Thomas Blake Glover, un imprenditore scozzese che contribuì alla modernizzazione del Giappone nella cantieristica navale, nell'estrazione del carbone e in altri campi. Nel parco si trova il Residence Glover, la più antica ed importante casa in stile occidentale di Nagasaki, situata sulla collina che domina il porto Minamiyamate Nagasaki. È stato costruito da Hidenoshin Koyama e completato nel 1863. E 'stato designato come un importante bene culturale e, come il Residence Glover, ricorda l'opera di Puccini 'Madame Butterfly, e questo è il motivo per cui il parco viene alcune volte erroneamente chiamato in questo modo. Statue di Puccini e della diva Tamaki Miura, famosa per il ruolo di Cio-Cio-San, sono situate nel parco vicino alla casa.
Con i suoi 1592 metri di altezza il Monte Aso è il più grande vulcano attivo del Giappone, tra i maggiori al mondo. Si erge nella prefettura di Kumamoto, sull'isola di Kyūshū, all’interno Parco Nazionale di Aso Kuju. Il perimetro esatto della caldera è incerto: la circonferenza stimata è di circa 120 chilometri (25 chilometri a nord-sud e 18 a est-ovest). Il complesso comprende ben 15 vulcani ed è una delle più grandi caldere al mondo. L’ultima eruzione risale al 2016.
Nagasaki, capoluogo dell'omonima prefettura, si trova sulla costa sud-occidentale dell'isola di Kyūshū e si estende al centro di una lunga baia, che rappresenta il miglior porto naturale dell'isola di Kyūshū. Al limite della baia, su un piccolo territorio pianeggiante, è stat costruita la zona residenziale e commerciale della città. Durante la seconda guerra mondiale, Nagasaki fu colpita - tre giorni dopo Hiroshima - dal secondo bombardamento atomico inferto al Giappone dagli USA il 9 agosto 1945. Dopo la tragedia, vennero ricostruiti i templi buddisti, shintoisti e nuove chiese cattoliche, mentre in memoria di quanto avvenuto furono lasciate alcune macerie e e piccoli monumenti colpiti, come il santuario di Sannō Jinja.
Nagasaki
Intera giornata a disposizione per la visita di Nagasaki. È difficile racchiudere il fascino di Nagasaki in un giorno solo: i suoi volti sono così diversi, e ugualmente affascinanti, di questa città straordinaria, che ci si trova trovo in difficoltà: il porto che rimase sempre aperto all’Occidente, anche nei secoli dell’isolamento? La porta d’accesso del Cristianesimo in Oriente, attraverso cui passarono S. Francesco Saverio e Padre Kolbe? La città dei martiri eroici dello shogun? I bellissimi templi buddhisti di Teramachi? Le vivaci Chinatown di ieri e di oggi? Le fortune dei commercianti olandesi e inglesi, e le loro ville, prima e dopo l’epoca Meiji? La bomba atomica? La testimonianza di Nagai Takashi, il medico che insegnò ai Giapponesi a perdonare, e a chiedere perdono, dopo la II guerra mondiale?
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La Cattedrale Oura, uno dei più famosi punti di riferimento di Nagasaki, fu costruita nel 1865 sotto la supervisione del sacerdote francese Bernard Petitjean. È stata designata tesoro nazionale nel 1933 per il suo valore, come cattedrale in stile gotico più antica del Giappone. La statua in marmo bianco della Santa Madre situata all'ingresso fu costruita per commemorare la drammatica scoperta dei "cristiani nascosti". Il 17 marzo 1865, un gruppo di contadini giunse da Urakami fino alla chiesa e professò la sua fede per Padre Petitjean, rivelando così che il cristianesimo era sopravvissuto attraverso secoli di persecuzioni.
Glover Garden è un parco situato a Nagasaki, costruito da Thomas Blake Glover, un imprenditore scozzese che contribuì alla modernizzazione del Giappone nella cantieristica navale, nell'estrazione del carbone e in altri campi. Nel parco si trova il Residence Glover, la più antica ed importante casa in stile occidentale di Nagasaki, situata sulla collina che domina il porto Minamiyamate Nagasaki. È stato costruito da Hidenoshin Koyama e completato nel 1863. E 'stato designato come un importante bene culturale e, come il Residence Glover, ricorda l'opera di Puccini 'Madame Butterfly, e questo è il motivo per cui il parco viene alcune volte erroneamente chiamato in questo modo. Statue di Puccini e della diva Tamaki Miura, famosa per il ruolo di Cio-Cio-San, sono situate nel parco vicino alla casa.
Nagasaki, capoluogo dell'omonima prefettura, si trova sulla costa sud-occidentale dell'isola di Kyūshū e si estende al centro di una lunga baia, che rappresenta il miglior porto naturale dell'isola di Kyūshū. Al limite della baia, su un piccolo territorio pianeggiante, è stat costruita la zona residenziale e commerciale della città. Durante la seconda guerra mondiale, Nagasaki fu colpita - tre giorni dopo Hiroshima - dal secondo bombardamento atomico inferto al Giappone dagli USA il 9 agosto 1945. Dopo la tragedia, vennero ricostruiti i templi buddisti, shintoisti e nuove chiese cattoliche, mentre in memoria di quanto avvenuto furono lasciate alcune macerie e e piccoli monumenti colpiti, come il santuario di Sannō Jinja.
Nagasaki / Kagoshima
In mattinata, partenza per Kagoshima, passando per Shimabara dove si riprende il ferry (230 km circa). Pomeriggio dedicato alla visita al vulcano Sakurajima, o alla punta meridionale del Kyushu, Ibusuki, da dove si raggiungono il capo Nagasaki, le ville dei samurai di Chiran ed il vulcano Kaimon.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Sakurajima è un vulcano particolarmente attivo. Dal 1914 l’isola di Sakurajima si unì alla terra ferma dopo una violentissima eruzione. La quantità di magma fu tale da travolgere i villaggi circostanti, depositarsi nel mare fronte la penisola di Osumi, dove cambiò definitivamente la morfologia del territorio. Si trova nella prefettura di Kgoshima, nella parte sud-occidentale del Giappone.
Ibusuki è una località situata all'estremità sud-orientale della Penisola di Satsuma. La cittadina è vocata al relax, si respira un’aria molto tranquilla tipica degli onsen. Il suo bel lungomare offre paesaggi splendidi, acque e sabbie termali. Qui si trova il Tennen Sunamushi Kaikan, dove è possibile eseguire un trattamento benessere alla di sabbia vulcanica calda (che solitamente dura quindici minuti) e godersi la sua piacevole sensazione rigenerante.
Il Monte Kaimon è un vulcano di 924 metri sul livello del mare, vicino alla città di Ibusuki nel sud di Kyūshū. È costituito da uno stratovulcano basale e un piccolo vulcano centrale, parte del campo di Ibusuki L'ultima eruzione risale nell'anno 885. Kaimondake è anche conosciuto come "il Fuji di Satsuma". Si può arrivare in cima in circa due ore dalla fermata degli autobus di Kaimon-dake. Una volta arrivati in vetta si resta affascinati dallo splendido panorama circostante sul Sakurajima e sulle isole tropicale di Yakushima e Tanegashima.
Kagoshima è città capoluogo dell'omonima prefettura. Si trova nella parte sudoccidentale dell'isola Kyushu. La morfologia del territorio ha uno sviluppo collinare con quote che vanno dai 100 ai 300 metri sul livello del mare. Il terreno è quasi al 100% di derivazione vulcanica: a circa quattro chilometri di distanza si erge il vulcano attivo Sakurajima, le cui eruzioni sono state svariate nel corso degli ultimi secoli (più di una trentina di grande importanza). Eclatante soprattutto l'eruzione del 1914, che unì permanentemente l'isola di Kyushu con la penisola di Osumi.
Kagoshima / Yakushima (140 km)
In mattinata, trasferimento in traghetto (4 ore, con auto al seguito) all'isola di Yakushima. Sistemazione in hotel. Pomeriggio a disposizione.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Kagoshima è città capoluogo dell'omonima prefettura. Si trova nella parte sudoccidentale dell'isola Kyushu. La morfologia del territorio ha uno sviluppo collinare con quote che vanno dai 100 ai 300 metri sul livello del mare. Il terreno è quasi al 100% di derivazione vulcanica: a circa quattro chilometri di distanza si erge il vulcano attivo Sakurajima, le cui eruzioni sono state svariate nel corso degli ultimi secoli (più di una trentina di grande importanza). Eclatante soprattutto l'eruzione del 1914, che unì permanentemente l'isola di Kyushu con la penisola di Osumi.
Yakushima è un'isola che si trova a sud di Kyūshū, nella prefettura di Kagoshima; è separata dall'isola di Tanegashima per mezzo dello stretto di Yakushima Kaikyō. Il punto più elevato dell'isola è il Miyanoura-dake, che si eleva per 1.935 metri sul livello del mare. L'isola è coperta da una fitta foresta, famosa per le piante di cryptomeria e di rododendro, dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1993.
Yakushima
Intera giornata a disposizione per esplorare le spiagge e le foreste dell'isola, il paradiso più affascinante e incontaminato del Giappone. Doppiato il capo Nagasakibana, dopo quattro ore di traghetto si approda su quest’isola fiabesca che è la più settentrionale delle isole tropicali Ryukyu, a 60 km a sud del Kyushu. Sui suoi 500 kmq (ricoperti al 95% di foreste fittissime) si elevano ben 45 montagne, fino a 2000 metri, che le danno l’aspetto di una vera e propria fortezza vegetale, le cui mura altissime si ergono appena oltre la linea costiera. Dotata di flora e fauna endemiche, che l’hanno resa patrimonio naturale Unesco, Yakushima è il paradiso del trekking e degli amanti della Natura selvaggia (attenzione, però: questi sono trekking impegnativi: servono preparazione e attrezzature adeguate). Su tutti, i cedri giganti (Crytomeria japonica), alcuni dei quali hanno più di duemila anni.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Yakushima è un'isola che si trova a sud di Kyūshū, nella prefettura di Kagoshima; è separata dall'isola di Tanegashima per mezzo dello stretto di Yakushima Kaikyō. Il punto più elevato dell'isola è il Miyanoura-dake, che si eleva per 1.935 metri sul livello del mare. L'isola è coperta da una fitta foresta, famosa per le piante di cryptomeria e di rododendro, dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1993.
Kagoshima (140 km)
Prima colazione. In mattinata, ultime oe a disposizione, quindi rientro in ferry a Kagoshima. Sistemazione in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Sakurajima è un vulcano particolarmente attivo. Dal 1914 l’isola di Sakurajima si unì alla terra ferma dopo una violentissima eruzione. La quantità di magma fu tale da travolgere i villaggi circostanti, depositarsi nel mare fronte la penisola di Osumi, dove cambiò definitivamente la morfologia del territorio. Si trova nella prefettura di Kgoshima, nella parte sud-occidentale del Giappone.
Ibusuki è una località situata all'estremità sud-orientale della Penisola di Satsuma. La cittadina è vocata al relax, si respira un’aria molto tranquilla tipica degli onsen. Il suo bel lungomare offre paesaggi splendidi, acque e sabbie termali. Qui si trova il Tennen Sunamushi Kaikan, dove è possibile eseguire un trattamento benessere alla di sabbia vulcanica calda (che solitamente dura quindici minuti) e godersi la sua piacevole sensazione rigenerante.
Il Monte Kaimon è un vulcano di 924 metri sul livello del mare, vicino alla città di Ibusuki nel sud di Kyūshū. È costituito da uno stratovulcano basale e un piccolo vulcano centrale, parte del campo di Ibusuki L'ultima eruzione risale nell'anno 885. Kaimondake è anche conosciuto come "il Fuji di Satsuma". Si può arrivare in cima in circa due ore dalla fermata degli autobus di Kaimon-dake. Una volta arrivati in vetta si resta affascinati dallo splendido panorama circostante sul Sakurajima e sulle isole tropicale di Yakushima e Tanegashima.
Kagoshima è città capoluogo dell'omonima prefettura. Si trova nella parte sudoccidentale dell'isola Kyushu. La morfologia del territorio ha uno sviluppo collinare con quote che vanno dai 100 ai 300 metri sul livello del mare. Il terreno è quasi al 100% di derivazione vulcanica: a circa quattro chilometri di distanza si erge il vulcano attivo Sakurajima, le cui eruzioni sono state svariate nel corso degli ultimi secoli (più di una trentina di grande importanza). Eclatante soprattutto l'eruzione del 1914, che unì permanentemente l'isola di Kyushu con la penisola di Osumi.
Yakushima è un'isola che si trova a sud di Kyūshū, nella prefettura di Kagoshima; è separata dall'isola di Tanegashima per mezzo dello stretto di Yakushima Kaikyō. Il punto più elevato dell'isola è il Miyanoura-dake, che si eleva per 1.935 metri sul livello del mare. L'isola è coperta da una fitta foresta, famosa per le piante di cryptomeria e di rododendro, dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1993.
Kagoshima
Riconsegna della macchina in stazione ferroviaria o in aeroporto. Fine dei nostri servizi.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Kagoshima è città capoluogo dell'omonima prefettura. Si trova nella parte sudoccidentale dell'isola Kyushu. La morfologia del territorio ha uno sviluppo collinare con quote che vanno dai 100 ai 300 metri sul livello del mare. Il terreno è quasi al 100% di derivazione vulcanica: a circa quattro chilometri di distanza si erge il vulcano attivo Sakurajima, le cui eruzioni sono state svariate nel corso degli ultimi secoli (più di una trentina di grande importanza). Eclatante soprattutto l'eruzione del 1914, che unì permanentemente l'isola di Kyushu con la penisola di Osumi.
DATE E PREZZI
Attenzione, leggere le note informative
- 1 Beppu
- 2 Beppu /Asosan
- 3 Asosan / Nagasaki
- 4 Nagasaki
- 5 Nagasaki / Kagoshima
- 6 Kagoshima / Yakushima
- 7 Yakushima
- 8 Kagoshima
- 9 Kagoshima
Date di partenzaCome sotto indicato | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
LA TUA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA NON COMPRENDE
SPECIFICHE DEL TUO VIAGGIO
DETTAGLI
Trattamento: Come da programma
Mezzi di trasporto: Auto
Paesi: Giappone
Categorie: Come sotto indicato