Reykjavik e l'essenza di Islanda

Descrizione del tour
Reykjavik è forse una città piccola in dimensioni ma che racchiude un enorme energia offrendo vari musei e gallerie, rinomati ristoranti ed una grande varietà di attività per tutti i gusti. Le sue stradine, vicoli e piazze brillano con colori vibranti dal verde acceso delle sue aiuole e giardinetti, all’intendo azzurro e blu dell’oceano che fa capolino tra i variopinti edifici. Scoprite la terra di “ghiaccio e di fuoco” con comode escursioni dalla Capitale più a nord del mondo verso la natura stupefacente dell’Islanda del Sud.
Perché scegliere questo viaggio:
• Visitate le più conosciute meraviglie naturali islandesi, quali le cascate di Gullfoss, l’area geotermica di Geysir, il Parco Nazionale di Thingvellir e le spiagge di sabbia nera;
• Esplorate la vibrante capitale dell'Islanda;
Luoghi visitati
Reykjavik (inverno), Parco Nazionale di Thingvellir, Cascata di Seljalandfoss, Skogafoss (inverno), Vik
Note informative
Informativa sul viaggio per Famiglie
Questo itinerario è consigliato solo per bambini con più di 6 anni. La sistemazione dei bambini è prevista in camera con i genitori in lettino extra o semplicemente su un materasso adagiato a terra.
Massima occupazione delle camere
Vi preghiamo notare che la massima occupazione delle camere è di 3 adulti o di 2 adulti con 1 bambino. LE CAMERE QUADRUPLE NON SONO DISPONIBILI e la quotazione restituita dal sistema non risulta di conseguenza corretta.
Paesi visitati
Itinerario Giornaliero
Italia / Reykjavik: arrivo in Islanda (50 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Klettur o similare | Pernottamento e prima colazione |
Partenza dalla città prescelta con voli di linea. All'arrivo all'aeroporto di Keflavik, disbrigo delle formalità d'ingresso e trasferimento in città con il servizio navetta. Sistemazione in hotel, pernottamento. La sera, come tutte le sere del viaggio, tenete gli occhi aperti alla ricerca dell’aurora boreale che appare nel cielo invernale quando le condizioni lo permettono.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Reykjavík è la capitale e la città principale dell'Islanda, cuore politico, culturale ed economico dell'isola. Durante l'inverno la temperatura non scende quasi mai sotto i -15 °C perché il clima costiero islandese è mitigato dalle calde acque della corrente del Golfo.
Nonostante le poche ore di luce, Reykavik è una città viva e allegra anche durante il lungo periodo invernale, con un ricco calendario di eventi culturali, mostre e spettacoli teatrali. La vita notturna e la musica piace molto agli islandesi, che la sera affollano i numerosi locali che offrono musica e intrattenimento dal vivo.
Durante il periodo invernale si possono effettuare numerose escursioni per vivere un'autentica esperienza islandese, come tour in bus o in barca per l'avvistamento dell'aurora boreale, tour in motoslitta, in slitta trainata da cani, visita alle grotte di ghiaccio, pesca nel ghiaccio e bagni termali nelle piscine naturali o nella splendida cornice della Blue Lagoon.
Circolo d’oro: Thingvellir, Geysir, gullfoss / Fridheimar (280 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Klettur o similare | Pernottamento e prima colazione |
Prima colazione ed incontro con la guida locale di lingua italiana. Iniziamo il nostro viaggio dirigendoci verso il parco nazionale di Thingvellir, un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO. Thingvellir è un luogo di grande interesse sia dal punto di vista geologico che storico. Qui potete ammirare gli effetti dei movimenti delle placche tettoniche che hanno aperto diverse crepe e fessure nella crosta terrestre. Inoltre è qui che nel X secolo fu fondato il parlamento islandese, il che lo rende il parlamento più antico al mondo. Proseguendo il nostro itinerario lungo il Circolo d’Oro, ci fermiamo alla magnifica Gullfoss, una spettacolare cascata che gli islandesi chiamano “la cascata dorata”. Quindi abbiamo solo un breve tragitto in auto per raggiungere il famoso sito geotermico di Geysir con pozze di fango ribollente e la sorgente termale di Strokkur, che erutta altissime colonne d’acqua e vapore ogni 5–10 minuti. Il momento dell’eruzione è davvero uno spettacolo, nonché uno dei tanti momenti fotografici perfetti in Islanda. Numerose altre piccole sorgenti ribollono e gorgogliano tutt’intorno. Qui si trovano anche le sorgenti calde di Geysir, la fonte che ha dato il nome al fenomeno in tutto il mondo. Oggi ci fermiamo anche all’interessante centro di coltivazione di Friðheimar, dove potremo vedere come gli agricoltori islandesi impiegano la geotermia in Islanda per coltivare verdure tutto l’anno. Potremo anche assaggiare alcune prelibatezze. Le serre, calde e luminose in qualsiasi condizione meteo, offrono una calda accoglienza! Rientro a Reykjavik e pernottamento in albergo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Considerata la più famosa delle cascate islandesi, la "cascata d'oro" di Gullfoss appartiene al famoso "Cerchio d'oro", il percorso turistico più popolare del paese.
Le altre due grandi attrazioni del cerchio sono l'area geotermale di Geysir, con il famoso geyser Strokkur, e il Parco Nazionale di Þingvellir.
La cascata si trova lungo il percorso del possente fiume Hvítá, nel sud dell'Islanda, dove scende per 32 metri in una stretta gola fluviale che poi si apre nell'altopiano. E' famosa per la sua bellezza e i giochi di luce del suo doppio salto.
Grazie ad accurati sentieri la cascata è raggiungibile con la massima sicurezza nella parte superiore e in quella frontale. Si consiglia comunque di prestare attenzione al terreno a volte bagnato e di indossare scarpe con una buona suola antiscivolo.
Costa meridionale (400 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Klettur o similare | Pernottamento e prima colazione |
Prima colazione. Oggi iniziamo la giornata dirigendoci verso la costa meridionale, una delle principali regioni agricole del Paese. Lungo questo tragitto possiamo vedere in lontananza due dei vulcani più famosi: il monte Hekla (l’ultima eruzione risale al 2000) e il famoso Eyjafjallajökull (che eruttò invece nel 2010). Le nostre fermate includono la cascata Seljalandsfoss, una piccola ma pittoresca cascata. Se le condizioni lo consentono, si può effettivamente camminare dietro la cascata, così da percepirne la potenza e avere una vista insolita e fiabesca del mantello d’acqua. Proseguiamo poi verso Skógar, dove daremo un’occhiata alla cascata Skógafoss, una delle più alte d’Islanda. La spiaggia di Reynisfjara – una spiaggia con sabbia nera, enormi faraglioni di basalto, ruggenti onde dell’Atlantico e panorami mozzafiato – sarà l’ultima tappa della giornata prima di rientrare a Reykjavík. Rientro a Reykjavík per il pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Seljalandsfoss è una cascata situata sulla costa meridionale dell'Islanda con un dislivello di 60 metri, alimentata dallo scioglimento dell’acqua dal famoso vulcano Eyjafjallajokull.
E' una delle cascate più famose e visitate del paese per la sua bellezza e maestosità e per il facile accesso dalla strada principale, la Ring Road.
E' conosciuta per il percorso pedonale che vi passa dietro, regalando scorci unici da questa angolazione. Questo sentiero è molto scivoloso ed è percorribile solo durante il periodo estivo perché in inverno potrebbe essere rischioso a causa della caduta del ghiaccio.
Spesso coronata da un arcobaleno e durante il periodo estivo da una meravigliosa fioritura di piante selvatiche.
Visita panoramica di Reykjavik / Blue Lagoon (150 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Klettur o similare | Pernottamento e prima colazione |
Prima colazione. Inizieremo la giornata facendo un giro panoramico di Reykjavik in bus per poter osservare i monumenti principali di questa piccola, grande capitale. Durante il giro panoramico faremo una sosta ai due edifici più iconici della città: per primo la Hallgrimskirkja, in stile cosiddetto nazionale “neogotico-basaltico”, è la chiesa più grande d’Islanda e poi il museo naturale di Perlan; in origine un deposito pubblico dell’acqua calda, offre diverse esibizioni e una vista a 360 gradi della città e dei suoi dintorni (ingresso al museo e terrazza panoramica incluso). Poi proseguiamo lungo la parte meridionale della penisola di Reykjanes per fare una sosta alla Blue Lagoon. Questa famosa spa geotermica è uno spettacolo incredibile dove poter fare un bagno rilassante nelle acque ricchissime di minerali e circondati da misteriosi campi di lava nera. L’acqua calda, i principi attivi della Blue Lagoon, i sali minerali, il silicato e le alghe verdi-azzurre aiutano a rilassarsi e a sfuggire allo stress e alle fatiche della vita moderna. Fare il bagno in quest’ambiente surreale è un’esperienza unica da non perdere. Rientro a Reykjavik per il pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Reykjavík è la capitale e la città principale dell'Islanda, cuore politico, culturale ed economico dell'isola. Durante l'inverno la temperatura non scende quasi mai sotto i -15 °C perché il clima costiero islandese è mitigato dalle calde acque della corrente del Golfo.
Nonostante le poche ore di luce, Reykavik è una città viva e allegra anche durante il lungo periodo invernale, con un ricco calendario di eventi culturali, mostre e spettacoli teatrali. La vita notturna e la musica piace molto agli islandesi, che la sera affollano i numerosi locali che offrono musica e intrattenimento dal vivo.
Durante il periodo invernale si possono effettuare numerose escursioni per vivere un'autentica esperienza islandese, come tour in bus o in barca per l'avvistamento dell'aurora boreale, tour in motoslitta, in slitta trainata da cani, visita alle grotte di ghiaccio, pesca nel ghiaccio e bagni termali nelle piscine naturali o nella splendida cornice della Blue Lagoon.
Reykjavik / Italia (50 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Prima colazione |
Prima colazione. A seconda del vostro orario di rientro ci potrebbe essere del tempo a disposizione per attività facoltative. Raggiungete l'aeroporto in tempo utile per poter svolgere le procedure d'imbarco con il servizio di bus-navetta. Rientro in Italia con volo di linea.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Reykjavík è la capitale e la città principale dell'Islanda, cuore politico, culturale ed economico dell'isola. Durante l'inverno la temperatura non scende quasi mai sotto i -15 °C perché il clima costiero islandese è mitigato dalle calde acque della corrente del Golfo.
Nonostante le poche ore di luce, Reykavik è una città viva e allegra anche durante il lungo periodo invernale, con un ricco calendario di eventi culturali, mostre e spettacoli teatrali. La vita notturna e la musica piace molto agli islandesi, che la sera affollano i numerosi locali che offrono musica e intrattenimento dal vivo.
Durante il periodo invernale si possono effettuare numerose escursioni per vivere un'autentica esperienza islandese, come tour in bus o in barca per l'avvistamento dell'aurora boreale, tour in motoslitta, in slitta trainata da cani, visita alle grotte di ghiaccio, pesca nel ghiaccio e bagni termali nelle piscine naturali o nella splendida cornice della Blue Lagoon.