DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

Alla scoperta di Ghana, Togo e Benin - tour di gruppo condiviso

Durata 16 giorni, 13 notti
Natura
QUOTE A PARTIRE DA: Su richiesta
  • Il Diamante
  • QExperience

Descrizione del tour

Un affascinante itinerario che conduce nei luoghi più remoti di questi tre paesi dell’Africa Occidentale, alla scoperta di un mondo tribale ancora oggi guidato dagli spiriti degli antenati. Dalle pratiche vudù del Togo ai castelli d’argilla del Benin per giungere nel regno d’oro degli Ashanti, etnia ricca di fascino e mistero. Un susseguirsi di emozioni e scoperte uniche.

Luoghi visitati

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Italia / Lomé - Togo

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel Onomo o similare Pernottamento e prima colazione

Partenza dall'Italia per Lomé con scalo. Arrivo e trasferimento all’ Hotel Onomo o similare. Pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

2

Lomé / Lago Togo (70 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel du Lac o similare Pensione completa

Il viaggio nella magia inizia con una visita della cosmopolita Lomé e del suo famoso mercato dei feticci, dove si trova un grande assortimento di tutto il necessario per preparare pozioni d’amore oltre che intrugli magici per risolvere i problemi della vita di tutti i giorni. Visiteremo una galleria d'arte tribale e incontreremo un giovane artista che condividerà la sua visione e le sue tecniche. Alcuni pittori e scultori togolesi sono molto di tendenza e hanno esposto in Germania, negli Stati Uniti, in Italia e altrove. Breve trasferimento per raggiungere l'hotel affacciato sul lago Togo che sarà la nostra base per due notti. Pernottamento presso Hotel du Lac o similare. (70 km – ca. 2 ore)

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

3

Lago Togo / Aneho / Lago Togo (120 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel du Lac o similare Pensione completa

Intera giornata dedicata alla scoperta della cultura Vudù, che è la religione predominante nel sud del Togo, Benin e sud-est del Ghana. La prima tappa sarà in un villaggio sperduto per visitare un santuario unico nel suo genere, dove ogni giorno vengono praticati molteplici culti animistici. Migliaia di pezzi di legno sono infilati dentro ed intorno ai feticci a testimonianza delle innumerevoli preghiere per favorire un buon raccolto, un matrimonio felice, un parto facile, un successo a scuola, la sconfitta di un nemico... si potranno incontrare credenti che vengono a chiedere e altri che tornano per ringraziare lo spirito che ha concesso loro ciò che desideravano. Pranzo ad Aneho, prima capitale del Togo, seguito da un tour in barca alla scoperta della città tra lago ed estuario. A Glidji, il villaggio sacro più importante del sud del Togo, visita dei santuari e incontro con le sacerdotesse tradizionali vestite di bianco, adornate con antiche perline di vetro. In un insediamento nascosto nella savana, assisteremo a una cerimonia Vudù: il ritmo frenetico dei tamburi e i canti degli adepti richiamano gli spiriti che si impossessano di alcuni danzatori. Questi cadono in una trance profonda: occhi che si rovesciano all'indietro, smorfie, convulsioni, insensibilità al fuoco o al dolore. Ritorno all'hotel affacciato sul lago Togo. (120 km - ca. 2 ore)

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

4

Agbodrafo / Ouidah - Togo e Benin (70 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel Casa del Papa o similare Pensione completa

Oggi si passa la frontiera per il Benin (Hilla Kodji / Save Kodji). In un piccolo villaggio, si potrà assistere alle danze delle maschere Zangbeto della cultura Fon. Queste maschere ricoperte di paglia rappresentano gli spiriti selvaggi. Chi le indossa fa parte di una società segreta la cui identità è sconosciuta agli estranei. L'apparizione di Zangbeto è una festa importante per il villaggio. La sua esibizione garantisce protezione contro gli spiriti maligni e le persone malintenzionate. Proseguimento per la città di Ouidah, antico porto del traffico degli schiavi tra la fine del XVII secolo e gli inizi del XVIII secolo, caratterizzata da un'architettura afro-portoghese. L’atteggiamento rilassato degli abitanti, il suono delle onde che giunge dalla spiaggia, il ritmo dei tamburi creano un’atmosfera fuori dal tempo, molto ben descritta da Bruce Chatwin nel suo romanzo “il Vice re di Ouidah”. Passeggiando lungo le strade si incontra il tempio del Pitone, dove questi serpenti sono venerati come vudù protettori della città, il Forte Portoghese e la cosiddetta via degli schiavi che porta fino alla spiaggia dove gli schiavi erano imbarcati per il “Nuovo Mondo”. Pernottamento presso casa del Papa o similare. (70 km – ca. 2 ore)

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

5

Ouidah / Abomey - Benin (170 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel Tennesse o similare Pensione completa

A bordo di una barca motorizzata si attraversa il lago Nokwe per raggiungere Ganvie, un esteso villaggio su palafitte abitato dall’etnia Tofinou. Gli abitanti si muovono tutti sulle piroghe, sia per pescare che per vendere la merce che per andare a scuola, conservando antiche abitudini. La tappa successiva della giornata sarà ad Abomey dove vive la comunità dei “forgerons”, da secoli al servizio dei re per la produzione di armi ed altri utensili per proteggere il palazzo reale, ora museo patrimonio dell’UNESCO. Arrivando in città si visitano le misteriose grotte appena scoperte, probabilmente scavate segretamente durante le molteplici guerre per la tratta degli schiavi tra Abomey e i regni vicini nel XVI secolo. Se riaperto, visita del Museo di Abomey o incontro con i fabbri tradizionali. Cena e pernottamento presso Hotel Tennesse o Bis Hotel o similare, semplici hotel. (170 km – ca. 3 ore)

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

6

Abomey / Dassa - Benin (150 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel Jeko o similare Pensione completa

Partenza di buon mattino per una giornata ricca di autentiche esperienze culturali. Raggiunto un insediamento dove vivono le comunità Yoruba e Fon, assisteremo alle spettacolari danze delle maschere Gelede, una tipica maschera Yoruba dedicata alla Madre Terra. Viene celebrata da tutta la comunità per promuovere la fertilità delle persone e del suolo. Ogni maschera scolpita rappresenta un personaggio diverso; solo gli iniziati conoscono la vera natura e i segreti dei personaggi simbolici. Le maschere sono dipinte con colori vivaci e si muovono come marionette mentre raccontano miti e storie morali usando la mimica. È un evento educativo e allo stesso tempo molto divertente. La folla, entusiasta, ride e batte le mani mentre assiste all'esibizione. È un affascinante mix di teatro di strada e teatro magico. La strada attraverserà poi un paesaggio di colline rocciose per raggiungere un accampamento peul. I Peul (chiamati anche Fulani) sono principalmente pastori, nomadi o semi-nomadi, famosi per la loro bellezza. I loro intriganti tatuaggi sul viso, i bellissimi corpi snelli, gli occhi luminosi. La loro bellezza è proporzionale alla loro lentezza. Figure misteriose: sembrano essere più lenti di tutti e allo stesso tempo si muovono più di tutti. I Peul sono la principale tribù della savana settentrionale africana fino ai margini del Sahara (il Sahel), dall'Oceano Atlantico al Mar Rosso. Nel tardo pomeriggio si assisterà allo spettacolo delle maschere Egun che rappresentano gli spiriti dei defunti. Gli uomini che indossano le maschere Egun sono vestiti con abiti multicolori e sgargianti, emergono dalla foresta e formano una processione attraverso i vicoli del villaggio, balzando verso ogni irriverente spettatore che osa avvicinarsi troppo. Nessuno vuole essere toccato da Egun perché viene dal '“un altro mondo”. Cena e pernottamento presso il semplice Hotel Jeko o similare. (150km – ca. 3h30 ore)

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

7

Dassa / Kara - Benin e Togo (300 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Lumne Valley Hotel o Hotel Kara o similare Pensione completa

Giornata di trasferimento verso il nord. Durante il viaggio breve sosta al santuario di Dankoli a Savalou seguito (se disponibile) da un incontro con un re tribale nella sala del Consiglio degli Anziani. Il Re, seduto sul trono, sarà circondato dai suoi notabili in costume tradizionale. Sua Maestà governa le popolazioni Anii insediate tra la parte centrale del Benin e il Togo. Dopo il saluto tradizionale avremo il privilegio di chiedere informazioni sulle regole attuali del re, sull'origine degli Anii e sulla loro storia, direttamente al re e agli anziani. Piste e strade in un paesaggio collinare saranno il panorama del viaggio che conduce fino al confine con il Togo a Soudou e a Kara, la “capitale” del nord del Togo, dove trascorreremo due notti. Pernottamento presso l’Hotel Lumen Valley o Hotel Kara o similare. (300km – ca. 6 ore)

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

8

Kara / Tamberma / Kara - Togo (180 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Lumne Valley Hotel o Hotel Kara o similare Pensione completa

L’itinerario prosegue verso la terra dei Tamberma che vivono in abitazioni fortificate in un paesaggio di dolci colline e altipiani. In questa regione di confine tra Togo e Benin le persone che costruiscono simili case fortificate in argilla sono chiamate Tamberma o Betammari o Somba. Il nome cambia da valle a valle, ma l'architettura e lo stile di vita rimangono gli stessi. Per la bellezza della loro architettura d’argilla e dell'ambiente incontaminato, sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1998. Le loro abitazioni, che ricordano nella forma i nostri castelli medievali, rappresentano uno dei più begli esempi di antica architettura africana. In effetti le case sono costruite a mano, strato su strato, aggiungendo palle di fango che sono poi modellate sul disegno della casa. L’attaccamento alle loro tradizioni è dimostrato dalla presenza di grandi santuari di forma fallica posti all’entrata delle case. Con il premesso accordatoci dagli abitanti si potrà entrare nelle case per meglio comprenderne lo stile di vita. Tutto il cibo e gli animali vengono custoditi all’interno delle case, in modo da garantire la sopravvivenza del gruppo famigliare in caso di attacco nemico. Per secoli queste popolazioni hanno sfruttato il difficile accesso ai loro territori offerto dalla catena dei monti Atakora per difendersi dalla schiavitù praticata dai mercanti musulmani del Nord dell’Africa. Rientro per la cena ed il pernottamento in hotel. (180 km – ca. 4 ore)

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

9

Kara / Sokode - Togo (80 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel Solim o Lamirelle o similare Pensione completa

La giornata è dedicata dapprima all’incontro con la popolazione Kabye che vive in alcuni villaggi in cima alle colline: le donne plasmano vasi di argilla mentre gli uomini lavorano il ferro dandogli forma con il fuoco e pesanti pietre. Si prosegue poi per il villaggio di Sokode, abitato dai gruppi etnici Kotokoli e Tem. Dopo cena, in serata, si arriva ai villaggi della tribù Tem per scoprire la danza del fuoco. Al centro del villaggio un grande fuoco illumina i volti dei partecipanti che danzano al ritmo ipnotico dei tamburi prima di tuffarsi nelle braci ardenti. Raccolgono tizzoni incandescenti e li passano più volte sul corpo senza che rimanga segno di ferita o di dolore sui volti dei danzatori. Pernottamento presso Hotel Solim o Lamirelle o similare. (80 km – ca. 3 ore)

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

10

Sokode / Kpalime - Togo (290 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel Residence Parc o Jess Hotel o similare. Pensione completa

Al mattino potremo incontrare i cavalieri Kotocoli, tribù islamizzata proveniente dal nord, che mostrano una raffinata maestria nell'arte dell'equitazione. In una surreale atmosfera medievale, guerrieri in costumi tradizionali montano cavalli con bardature colorate, per farli danzare al ritmo dei tamburi e lanciarli in galoppate sfrenate. Il viaggio continuerà poi verso sud per effettuare un’interessante sosta ad Atakpame, una tipica cittadina africana dove gli abitanti lavorano abilmente su piccoli telai per realizzare un grande tessuto dai colori vivaci chiamato "Kente". Da Atakpame si raggiungeranno le foreste tropicali che circondano Kpalime, una città dal ricco passato coloniale, oggi importante mercato per il commercio del cacao e del caffè. Passeggiata sulle colline che circondano Kpalime attraverso villaggi e fattorie accompagnati da un entomologo locale per conoscere le farfalle e gli insetti colorati. Pernottamento presso Hotel Residence Parc o Jess Hotel o similare. (290 km – ca. 5 ore)

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

11

Kpalime / Koforidua - Togo - Ghana (220 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel New Capital View o similare Pensione completa

Attraversamento del confine con il Ghana e proseguimento verso la regione del Volta. La regione Krobo è famosa per la produzione di perline, chiamate difatti "krobo", utilizzate per feste d’iniziazione, per culti e per abbellimento estetico. Non mancherà la visita di un atelier specializzato nella produzione artigianale di perline. Una strada spettacolare tra foreste tropicali lussureggianti in un paesaggio di montagne e colline ci porterà alla colorata città di Koforidua. Pernottamento presso Hotel New Capital View o similare. (220 km – ca. 5 ore)

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

12

Koforidua / Kumasi - Ghana (200 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel Lancaster o similare Pensione completa

Partenza per Kumasi, capitale storica e spirituale dell’antico Regno Ashanti. Il popolo Ashanti fu uno dei regni più potenti dell’Africa fino alla fine del XIX sec., quando gli Inglesi decisero di annetterlo alla loro colonia chiamata Gold Coast. Oggi Kumasi, con circa tre milioni di abitanti, è una città spumeggiante con un fantastico mercato centrale, uno dei più grandi d’Africa. Ogni tipo di manufatto Ashanti (pelletteria, ceramiche, tessuti kente ed adinkra) si trova qui, insieme a quasi tutti i tipi di frutta tropicale e verdura. Visita al centro culturale Ashanti che possiede una ricca collezione di manufatti collocati all’interno della riproduzione di una casa Ashanti. Nel pomeriggio, se in svolgimento, potremo assistere ai “funerali ashanti”, che in realtà sono una celebrazione festosa realizzata mesi o anni dopo il decesso per permettere allo spirito del defunto di guadagnare lo status di antenato e divenire protettore di tutto il clan. I partecipanti esibiscono tessuti rossi e neri. I capi, all’ombra di grandi parasoli colorati, partecipano alle celebrazioni circondati da tutta la loro corte. Anche noi, seguendo il protocollo tradizionale, saremo accettati alla cerimonia per assistere alle danze tradizionali. Pernottamento presso Hotel Lancaster o similare. (200km - ca. 4h30)

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

13

Kumasi / Obuasi - Ghana (80 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel Mawuli o similare Pensione completa

Continua la visita di Kumasi. Le sue vie, non troppo trafficate, si concedono allo sguardo del viaggiatore, curioso di cogliere da vicino qualche dettaglio che rende la città speciale: le costruzioni coloniali intorno al mercato, le insegne pubblicitarie dipinte a mano, i fedeli che si recano in Chiesa indossando l’abito della domenica perfettamente alla moda perché perfettamente fuori moda. La visita della città sarà riempita dall’attenzione dedicata a questi dettagli e ad altri ancora. Visita del Museo del Palazzo Reale con la sua collezione unica d’oggettistica ashanti. Nel pomeriggio visita ad alcuni villaggi Ashanti, dediti alla produzione di tessuti tradizionali come l'Adrinkra, stampato a mano con simboli tradizionali. Se la data coincideràe con il grande evento, ovvero il Festival dell’Akwasidae, il programma della giornata sarà modificato per partecipare al festival. Nel pomeriggio trasferimento verso sud fino a Obuasi, cena e pernottamento presso Hotel Mawuli o similare. (80 km – ca. 1 ora)

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

14

Obuasi / Elmina - Ghana (200 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Golden Hill Parker o similare Pensione completa

Partenza per raggiungere il Parco Nazionale di Kakum situato nella foresta pluviale a pochi chilometri a nord della costa. Questo parco offre un'opportunità unica di osservare la foresta dall'alto, poiché Kakum dispone di una passerella appesa in alto tra gli alberi, uno dei ponti di corda più lunghi e più alto del mondo. Camminando a un'altezza compresa tra 30 e 40 metri dal suolo, si gode di un'incredibile vista sulla foresta pluviale. Trasferimento verso la costa del Ghana che conta più di 50 antiche fortezze e castelli, che ricordano l'antico commercio di oro, avorio e schiavi. L'antico nome del Ghana era difatti Costa d'Oro ed è tuttora il più grande produttore d'oro dell'Africa. Lungo la costa si raggiunge la cittadella di Elmina, un nome legato alla storia dell’Africa, ma anche alla storia di tutta l’umanità. Nel 1482 Cristoforo Colombo e Bartolomeo Diaz approdarono qui con dodici caravelle per costruire un castello sotto l’autorità portoghese. Il castello che si visita oggi, patrimonio dell’UNESCO, è stato utilizzato nei secoli come fattoria fortificata per rifornire le navi che facevano rotta lungo la via delle Indie e in seguito come uno dei principali centri di raccolta degli schiavi da inviare nelle Americhe. Oggi Elmina è un tipico porto di pesca con centinaia di grandi piroghe colorate che tutti i giorni affrontano l’oceano. Ci imbarcheremo per scoprire il porto di pesca dall'interno e sfiorare l'oceano in una navigazione inedita e spettacolare. Cena e pernottamento presso Golden Hill Parker o similare. (200km - ca. 4 ore)

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

15

Elmina / Accra - Ghana

Lasciando Elmina si raggiunge una città vicina ad Elmina per ammirare i Posuban, colorati santuari degli Asafo con molteplici statue a grandezza naturale, dove i guerrieri Asafo versano ancora libagioni. Gli Asafo sono gruppi di guerrieri delle tribù Fanti, attivi durante la tratta degli schiavi, che esistono ancora con la regola di prendersi cura e proteggere le loro città e villaggi. Proseguimento per Accra, un grande città africana in rapida evoluzione che conserva sempre una sua particolare identità che si riflette sia nei quartieri moderni, che in quelli più vecchi, dove si moltiplicano le attività tradizionali. I verdeggianti quartieri amministrativi, composti da eleganti ville della prima metà del Novecento, ricordano che questa fu la più prosperosa delle colonie d’ Africa. Pranzo e camera in day use fino al pomeriggio. In serata trasferimento in aeroporto per il volo di rientro via scalo europeo. Pernottamento a bordo. (155 km - ca. 4 ore)

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

16

Italia

Arrivo in Italia in mattinata.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE