Panorama colombiano

Descrizione del tour
UN NOSTRO ITINERARIO ESCLUSIVO CHE RACCHIUDE IL MEGLIO DELLA COLOMBIA PASSANDO DALLE CITTÀ PIU' ICONICHE DELLA COLOMBIA
Luoghi visitati
Bogotà, Villa de Leyva, Pereira, Medellín, Cartagena
Paesi visitati
Itinerario Giornaliero
ITALIA/BOGOTA'
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Citè, 4* (camera Standard) | Come da programma |
Superior | Hotel Citè, 4* (camera Superior) | Come da programma |
Partenza dall’Italia con volo di linea per Bogotà. Arrivo nel pomeriggio. Incontro con la guida e trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La capitale Colombiana, sta diventando rapidamente uno dei centri urbani più interessanti di tutta l'America Latina. Bogotà è stata fondata il 6 agosto del 1538 dallo spagnolo Gonzalo Jiménez de Quesada. Sorge a 2640 metri sul livello del mare ed è la terza capitale sudamericana dall’altitudine più alta dopo La Paz e Quito. Bogotà è anche il centro politico, finanziario della Colombia, malgrado l'esteso sviluppo è costellata di parchi e aree per lo svago. L'aria fresca e le piogge quasi quotidiane eliminano l'inquinamento residuo e le alte cime che si stagliano a est della capitale aiutano a distogliere l'attenzione dalla frenesia urbana. Attualmente la città conta circa sette milioni di abitanti, ed è divisa in 20 quartieri. La maggior parte di coloro che visitano la città trascorre il tempo nel quartiere storico della Candelaia, la parte più antica della città, una piacevole zona di caffè, chiese e musei.
BOGOTA'
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Citè, 4* (camera Standard) | Come da programma |
Superior | Hotel Citè, 4* (camera Superior) | Come da programma |
Prima colazione in hotel. Visita del centro storico conosciuto come “La Candelaria”, conosciuto con il nome della Candelaria, riunisce un insieme di antichi quartieri che raccolgono un importante patrimonio storico e architettonico come la rinomata Plaza Bolivar, al centro della quale si trova la statua di Simon Bolivar “El Libertador”, la Capilla del Sagrario, il Capitolio e altro ancora. La visita prosegue per il Palazzo di Giustizia e la sede dell’Alcaldia Mayor o Edificio Lievano. In seguito, visita del Museo Botero e il “Museo del Oro” con una raccolta di circa 34.000 pezzi in oro, considerata la collezione più importante del mondo nel suo genere. Proseguimento della visita al "Contra-Monumento" Fragmentos, un monumento o memoriale pubblico dell'artista colombiana Doris Salcedo che è stato creato utilizzando i fucili fusi di ex combattenti delle FARC e realizzato con la collaborazione di donne vittime del conflitto armato. Più che un'opera artistica, è uno spazio che invita a una riflessione estetica su ciò che è accaduto in Colombia. In questo spazio si discutono temi centrali, ad esempio come è avvenuto il disarmo delle Farc, che ruolo hanno avuto le vittime e come funziona attualmente il sistema giudiziario per gli ex combattenti. Durtata totale circa 6 ore. Al termine rientro in hotel. Pasti liberi. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La Cappella del Sagrario de la Catedral de Bogotá è una casa di culto cattolico, costruita per ospitare il Santissimo Sacramento. Si trova nella città di Bogotá sulla Settima Strada di fronte a Plaza de Bolívar e appartiene alla giurisdizione ecclesiastica dell'arcidiocesi di Bogotá. Il tempio fu costruito fra il 1660 al 1700, e anche se fa parte della Cattedrale di Bogotá, è un edificio completamente separato. La facciata è in stile barocco neogranadino e al suo interno ospita una importante collezione di opere di Gregorio Vásquez de Arce y Ceballos, il pittore più importante dell’epoca spagnola in Colombia. Nel 1975 è stata proclamata Monumento Nazionale per il suo significato storico, architettonico e culturale.
BOGOTÀ/ZIPAQUIRÁ/VILLA DE LEYVA
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Posada de San Antonio (camera Standard) | Come da programma |
Superior | Posada de San Antonio (camera Suite) | Come da programma |
Prima colazione in hotel. Partenza in direzione di Zipaquirà per visitare la Cattedrale di Sale. Visita di questa magnifica opera di ingegneria. Partenza in direzione nord per Zipaquirá, percorrendo la regione centrale della savana dove si trovano le famose coltivazioni di fiori. Arrivo dopo circa un’ora e un quarto. Zipaquirá, in lingua originaria città dello Zipa, massimo gerarca della comunità Muiscas. Zipa era il capo assoluto delle ricche miniere di sale della zona. Arrivo e visita dell’impressionante Cattedrale di Sale, magnifica opera d’arte e d’ingegneria. La visita inizia in un tunnel, lungo il quale si trovano le quattordici stazioni della Via Crucis, che conduce alla Cupola da dove si può osservare la grande croce in bassorilievo. Si giunge infine alle tre navate della Cattedrale, collegate tra di loro da aperture che rappresentano la nascita e la morte di Cristo. Nella navata centrale si trovano l’altare Maggiore, una croce di 16 metri di altezza e “la creación del Hombre” un’opera intagliata in marmo dallo scultore Carlos Enrique Rodriguez. Al termine, proseguimento per Villa de Leyva, pasti liberi e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Zipaquirá, 50 chilometri a nord di Bogotà, è famosa per le sue miniere di sale, che si trovano sulla montagna immediatamente a ovest della città. Le miniere risalgono all'epoca degli indigeni Muisca e sono state sfruttate intensamente, ma contengono ancora grandi riserve di sale, perché attingono a quella che è praticamente un'immensa montagna di salgemma. Nel cuore della montagna fu scolpita una cattedrale sotterranea di sale aperta al pubblico nel 1954, poi chiusa nel 1992 per ragioni di sicurezza. Una seconda cattedrale di sale è stata creata 60 metri sotto quella precedente, aperta ai visitatori nel 1995. La struttura è lunga 75 metri e alta 18 e può ospitare 8400 persone. Adiacenti si trovano il museo del sale che illustra la storia dell'estrazione del sale e contiene un modello della miniera locale, e il museo archologico che espone ceramiche e artigianato Muisca.
VILLA DE LEYVA
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Posada de San Antonio (camera Standard) | Come da programma |
Superior | Posada de San Antonio (camera Suite) | Come da programma |
Prima colazione in hotel. Visita di Villa de Leyva, una delle più belle città coloniali della zona con la Piazza Maggiore di 14.000 metri quadrati circondata da case dalla tipica architettura spagnola, viuzze e stradine di pietra e la chiesa parrocchiale del XVII secolo. Vista alla Casa Museo del Maestro Acuña, che insieme ad altri artisti, hanno creato il movimento Bachuè. Ha cercato di recuperare il sentimento e l’atmosfera attraverso l’arte degli antenati Chibcha. Rientro in hotel, pasti liberi.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Villa de Leyva è un comune della Colombia che fa parte del dipartimento di Boyacá. La città è situata a 40 chilometri ad ovest di Tunja, ed è stata fondata il 12 giugno 1572 da Hernán Suarez de Villalobos e prende il nome dal primo presidente del Nuovo Regno di Granada, Andrés Díaz Venero de Leyva; dichiarata monumento nazionale nel 1954 la cittadina è stata preservata intatta ed è praticamente priva di edifici moderni. È un centro coloniale modello, con le strade acciottolate e i muri imbiancati a calce. Tra le principali aree di interesse vi è la Plaza Mayor dove oltre alla Chiesa, vi sono molti negozi che vendono alcuni pezzi d'arte artigianali. Grazie alla sua vicinanza a Bogotà, Villa de Leyva è diventata una popolare meta turistica per il fine settimana e questo ha portato a un piccolo boom degli alberghi, dei negozi di artigianato e dei ristoranti.
VILLA DE LEYVA/BOGOTÀ/PEREIRA
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Sazagua Boutique Hotel (camera premium suite) | |
Superior | Sazagua Boutique Hotel (camera suite) |
Prima colazione in hotel, lungo il percorso, sosta per la visita al Monastero de La Candelaria e successivamente alla splendida cittadina di Ráquira, il cui nome deriva dalla lingua chibcha e significa “città delle pentole”. Questa è la città artigianale più tradizionale della Colombia. In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza per Pereira. Arrivo e trasferimento privato in hotel. Pasti liberi e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Capoluogo del dipartimento di Risaralda, Pereira si trova a circa 250 chilometri a ovest della capitale. La città fu fondata nel 1863, ma il suo centro storico fu danneggiato o distrutto più volte da una serie di devastanti terremoti. La città è immersa in immense aree verdi, con coltivazioni di caffè, mango e banane, fra montagne sulle cui vette è talvolta possibile scorgere tratti innevati.
PEREIRA/COCORA/FILANDIA/PEREIRA
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Sazagua Boutique Hotel (camera premium suite) | |
Superior | Sazagua Boutique Hotel (camera suite) |
Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida parlante italiano e partenza per la valle Cocora, situata nel dipartimento di Quindio, all’interno del Parco Nazionale de los Nevados; qui si potrà ammirare l’albero nazionale ovvero la Palma di cera del Quindio, la palma più alta al mondo, il cui fusto può raggiungere i 60 metri. Inoltre si potranno vedere molte specie di colibrì e pappagalli. Passeggiata lungo le sponde del fiume per raggiungere la fattoria dove si pranzerà. Pranzo tipico in corso d’escursione. Nel pomeriggio visita di due tipiche cittadine della zona cafetera: Salento, con i suoi balconi colorati e negozi di artigianato e Filandia con le sue tipiche case coloniali. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La stupenda Valle de Cocora, che da Salento si apre verso est fino al minuscolo villaggio di Cocora e oltre, pare una Svizzera tropicale, con un ampio e verde fondovalle incorniciato da vette frastagliate. Qui crescono le palme più alte del mondo, diventate anche albero nazionale colmbiano. Sono le palme di cera, che raggiungono fino i 60 metri di altezza e spiccano sopra le foreste nebbiose nelle quali proliferano. Il villaggio di Cocora è formato da un pugno di case e da qualche ristorante; le palme hanno fatto di Cocora una meta turistica raggiunta dai visitatori sopratutto durante il fine settimana.
PEREIRA/MEDELLIN
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Poblado Plaza, 4* (camera Superior) | |
Superior | Hotel Poblado Plaza, 4* (camera executive) |
Prima colazione in hotel e in tempo utile trasferimento via strada per Medellin (circa 5 ore di trasferimento). Arrivo e sistemazione in hotel. Pasti liberi e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Seconda città per popolazione dopo Bogotà, Medellín si trova nella parte occidentale della Colombia, nella Valle d’Aburrá, tra le due cordigliere ed è capoluogo del dipartimento di Antioquia. Nota per la produzione e commercio di caffè, oggi è un importante centro industriale e tessile. Fu fondata nel 1674 come Villa de Nuestra Señora de la Candelaria de Medellín dalla regina spagnola reggente Marianna d’Austria. Un tempo roccaforte nel narcotraffico, oggi è molto all’avanguardia ed è conosciuta come la “Città dell’eterna primavera”. Molti artisti hanno lasciato qui tracce del loro passaggio, come Botero (ben 23 sculture in un parco all’aria aperta). Da visitare lo straordinario Museo Casa de la Memoria, dedicato alle vittime della guerra civile che attanagliò la Colombia per 53 anni e non perdere la vista dall’alto grazie al sistema di cabinovie, il Museo di Arte Moderna e la Comuna 13, il quartiere più pericoloso della città, ora un’area molto frequentata, famosa per i murales.
MEDELLÍN
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Poblado Plaza, 4* (camera Superior) | |
Superior | Hotel Poblado Plaza, 4* (camera executive) |
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita dei luoghi più rappresentativi della trasformazione sociale che ha avuto luogo a Medellín. Visita al quartiere San Javier, chiaro esempio di trasformazione sociale. Si arriverà qui tramite la cabinovia che unisce la zona nord-est con il centro e che ha cambiato la vita a molti abitanti di Medellín. Visita ad un’altra infrastruttura di Medellín: le scale mobili della famosa “Comuna 13”, scoprirete le storie sul suo passato, visitando i luoghi più importanti e i graffiti che simboleggiano le forme di espressione della comunità. Successivamente si entrerà più in contatto con uno dei progetti della comuna 13 ossia “Las Berracas”, che dà potere alle donne vittime di violenza e alle madri single che ogni giorno inventano nuovi modi per far progredire la loro comunità. Verrà servito un pranzo tipico nella casa de “Las Berracas” e potrete scoprire tutte le curiosità del libro “El caso de las Berracas de la 13”. Dopo pranzo, visita al Museo di Antioquia, situato in Plaza Botero nel centro di Medellín. Questo è stato il primo museo fondato nel dipartimento di Antioquia e il secondo in Colombia. Lì, in compagnia di una guida, potrete apprezzare gli oltre 5.000 pezzi che il museo possiede e che raccontano il viaggio e la trasformazione della storia e delle espressioni artistiche nel paese. Ritorno in albergo. Cena libera e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Seconda città per popolazione dopo Bogotà, Medellín si trova nella parte occidentale della Colombia, nella Valle d’Aburrá, tra le due cordigliere ed è capoluogo del dipartimento di Antioquia. Nota per la produzione e commercio di caffè, oggi è un importante centro industriale e tessile. Fu fondata nel 1674 come Villa de Nuestra Señora de la Candelaria de Medellín dalla regina spagnola reggente Marianna d’Austria. Un tempo roccaforte nel narcotraffico, oggi è molto all’avanguardia ed è conosciuta come la “Città dell’eterna primavera”. Molti artisti hanno lasciato qui tracce del loro passaggio, come Botero (ben 23 sculture in un parco all’aria aperta). Da visitare lo straordinario Museo Casa de la Memoria, dedicato alle vittime della guerra civile che attanagliò la Colombia per 53 anni e non perdere la vista dall’alto grazie al sistema di cabinovie, il Museo di Arte Moderna e la Comuna 13, il quartiere più pericoloso della città, ora un’area molto frequentata, famosa per i murales.
MEDELLÍN/EL PEÑOL/GUATAPÉ
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Poblado Plaza, 4* (camera Superior) | |
Superior | Hotel Poblado Plaza, 4* (camera executive) |
Prima colazione in hotel. Partenza per i comuni di Guatapé e Peñol, i maggiori produttori di energia del paese. Si arriverà direttamente alla pietra di El Peñol, monolite con 200 metri di altezza e circa 724 gradini. Coloro che desiderano salire lo possono fare pagando l’ingresso direttamente in loco. Pranzo. La visita si conclude a Guatapé. Tour in barca della durata di circa 1 ora. Rientro a Medellín dopo una breve visita della città. Cena libera e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Seconda città per popolazione dopo Bogotà, Medellín si trova nella parte occidentale della Colombia, nella Valle d’Aburrá, tra le due cordigliere ed è capoluogo del dipartimento di Antioquia. Nota per la produzione e commercio di caffè, oggi è un importante centro industriale e tessile. Fu fondata nel 1674 come Villa de Nuestra Señora de la Candelaria de Medellín dalla regina spagnola reggente Marianna d’Austria. Un tempo roccaforte nel narcotraffico, oggi è molto all’avanguardia ed è conosciuta come la “Città dell’eterna primavera”. Molti artisti hanno lasciato qui tracce del loro passaggio, come Botero (ben 23 sculture in un parco all’aria aperta). Da visitare lo straordinario Museo Casa de la Memoria, dedicato alle vittime della guerra civile che attanagliò la Colombia per 53 anni e non perdere la vista dall’alto grazie al sistema di cabinovie, il Museo di Arte Moderna e la Comuna 13, il quartiere più pericoloso della città, ora un’area molto frequentata, famosa per i murales.
MEDELLIN/CARTAGENA
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel OSH 4* (camera essential) | |
Superior | Hotel OSH 4* (camera essential con terrazza) |
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e volo per Cartagena. Arrivo e partenza per la visita panoramica del Castello di San Felipe di Barajas costruito sulla collina di San Lazzaro per difendere la città dagli attacchi pirati. Visita della città antica per conoscere il convento e la chiesa di San Pedro de Claver che fu costruita nel secolo XVII. Infine vista al centro artigianale di “Las Bovedas” una serie di celle nella città muragliata usate anticamente come deposito di armi e nel XIX come prigioni. Pasti liberi e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Convento de la Popa è un monastero di 400 anni, costruito sulle fondamenta di un tempio indiano raso al suolo. Il monastero, che sorge su una collina alta 150 metri, è il punto più alto della città. Il soprannome significa Convento della Poppa, perché la collina su cui sorge ricorda nella forma la poppa di una nave; fondata da padri agostiani nel 1607, il complesso era in origine soltanto una piccola cappella di legno, che fu sostituita da una costruzione più imponente quando la collina venne fortificata, due secoli dopo, subito prima dell'assedio di Pablo Morillo. Una splendida statua della Vergin de la Candelaria (si pensa tenga lontane le malattie e i pirati dalla città), la santa patrona di Cartagena, adorna la cappella e il delizioso patio pieno di fiori. Dall'altura si gode la vista dell'intera città.
CARTAGENA
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel OSH 4* (camera essential) | |
Superior | Hotel OSH 4* (camera essential con terrazza) |
Prima colazione in hotel. Trasferimento dall’albergo al molo. Successivamente partenza in barca collettiva per l’intera giornata d’escursione. A bordo di imbarcazioni veloci si raggiungerà l’arcipelago delle isole Rosario. Tempo a disposizione per lo snorkeling o semplice relax. Pranzo in corso di escursione. Durante la giornata sarete assistiti da personale parlante spagnolo/ inglese. Rientro in hotel a Cartagena. Cena libera e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
L’arcipelago del Rosario, conosciuto come Islas del Rosario, si trova nel mar dei Caraibi ed è composto da 27 isole e dal 1977 ospita il Corales del Rosario, un parco nazionale per preservare lo straordinario patrimonio di animali e di piante. Le più grandi e maggiormente attrezzate sono Isla Grande e Isla del Rosario.
Si raggiungono in un’ora di barca circa da Cartagena de Indias
CARTAGENA/ITALIA
Prima colazione in hotel. In tempo utile trasferimento privato in aeroporto e partenza con il volo intercontinentale per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Città da fiaba con un passato romanzesco e avvolta nella leggenda la splendida Cartagena de Indias è un luogo di grande fascino. Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO, Cartagena è la principale destinazione turistica della Colombia e una delle più frequentate della regione caraibica, grazie alla sua favorevole posizione geografica in una baia contornata di isole e lagune, e alla sua ricca storia. Infatti, è stata il principale porto del continente durante il periodo coloniale spagnolo. Il centro storico è il cuore di Cartagena, quello che conserva le tracce più evidenti del suo passato, con un'architettura varia che risente di stili coloniali, italiani e repubblicani.
Tra gli edifici più famosi, la cattedrale, il Palazzo dell'Inquisizione, il Palazzo del Governatore, la chiesa di San Domenico, oltre ovviamente a tutte le opere di difesa della città dagli attacchi dal mare. Da non perdere la parte interna racchiusa da mura e formata dai quartieri de El Centro e San Diego.
ITALIA
Arrivo in Italia e termine dei servizi.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Volo di linea in partenza dall'Italia.