Nell'Algonquin Park in canoa e tenda

Descrizione del tour
Un’emozionante avventura nel selvaggio Parco Algonquin, una grande esperienza per viaggiatori attivi e dinamici: quest’itinerario in canoa e tenda rappresenta una vera immersione nella natura che regala scenari unici ed indimenticabili.
Luoghi visitati
Parco Algonquin
Paesi visitati
Itinerario Giornaliero
Algonquin Provincial Park - arrivo
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Economica | Tenda | Pranzo e cena |
Ritrovo dei partecipanti alle ore 12:15 presso il Voyageur Ouest, (fornitore di canoe), nell’angolo a nord-ovest dell'Algonquin Park. Dopo un pranzo picnic, zaini in canoa e si parte per quest’avventura. Si imparerà presto a pagaiare nelle acque cristalline e ci sarà anche del tempo per fare una nuotata. Sistemazione del campo in un punto molto scenografico e prima cena cucinata sul fuoco.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Parco Algonquin è il primo parco provinciale canadese, situato tra la Georgian Bay e il fiume Ottawa nell'Ontario centrale.
Fu fondato nel 1893, e negli anni ha aumentato le sue dimensioni fino ad arrivare alla misura attuale di 7653 km2.
E' contiguo a un numero di parchi provinciali più piccoli, amministrativamente indipendenti, che proteggono importanti fiumi creando così un'area totalmente protetta: oltre 2400 laghi e 1200 km di fiumi e ruscelli.
Il parco si trova in un'area di transizione tra la foresta conifera a nord e la foresta decidua a sud. Questa varietà di foreste e di ambienti lo rende unico nel suo genere, permettendogli di ospitare una flora e una fauna variegata. Grazie a queste sue caratteristiche nel 1992 è stato riconosciuto sito storico nazionale candese.
Algonquin Provincial Park
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Economica | Tenda | Pensione completa |
Dopo una gustosa colazione, il campo si muoverà verso un altro punto, attraversando una serie di laghi nel parco, dove si avrà l’opportunità di vedere il castoro e l'airone blu, l’alce (il miglior periodo per l’osservazione della fauna selvatica è fine giugno/inizio luglio). Pranzo galleggiante durante l’escursione. L'ultima tappa è su un bellissimo lago dove trascorrere il pomeriggio facendo escursioni a piedi, nuotando, pescando o facendo semplicemente una siesta. Davanti ad un falò si potrà gustare un bannock, tipico pane dei nativi, appena sfornato e condividere storie e leggende della natura selvaggia canadese. Pernottamento in tenda.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Parco Algonquin è il primo parco provinciale canadese, situato tra la Georgian Bay e il fiume Ottawa nell'Ontario centrale.
Fu fondato nel 1893, e negli anni ha aumentato le sue dimensioni fino ad arrivare alla misura attuale di 7653 km2.
E' contiguo a un numero di parchi provinciali più piccoli, amministrativamente indipendenti, che proteggono importanti fiumi creando così un'area totalmente protetta: oltre 2400 laghi e 1200 km di fiumi e ruscelli.
Il parco si trova in un'area di transizione tra la foresta conifera a nord e la foresta decidua a sud. Questa varietà di foreste e di ambienti lo rende unico nel suo genere, permettendogli di ospitare una flora e una fauna variegata. Grazie a queste sue caratteristiche nel 1992 è stato riconosciuto sito storico nazionale candese.
Algonquin Provincial Park - partenza
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Economica | Prima colazione e pranzo |
Dopo un caffè e del bacon fritto, e dopo aver smontato la tenda, si parte per una energica passeggiata in una foresta di aceri ricca di flora e fauna. L’avventura sta per terminare con le ultime pagaiate ed un gustoso pranzo a buffet.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Parco Algonquin è il primo parco provinciale canadese, situato tra la Georgian Bay e il fiume Ottawa nell'Ontario centrale.
Fu fondato nel 1893, e negli anni ha aumentato le sue dimensioni fino ad arrivare alla misura attuale di 7653 km2.
E' contiguo a un numero di parchi provinciali più piccoli, amministrativamente indipendenti, che proteggono importanti fiumi creando così un'area totalmente protetta: oltre 2400 laghi e 1200 km di fiumi e ruscelli.
Il parco si trova in un'area di transizione tra la foresta conifera a nord e la foresta decidua a sud. Questa varietà di foreste e di ambienti lo rende unico nel suo genere, permettendogli di ospitare una flora e una fauna variegata. Grazie a queste sue caratteristiche nel 1992 è stato riconosciuto sito storico nazionale candese.