DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

Algeria Gran Tour

Durata 10 giorni, 9 notti
QUOTE A PARTIRE DA: 3090
  • Mistral Tour

Esclusiva Mistral Tour

Descrizione del tour

Un tour alla scoperta di un paese dalla bellezza inaspettata che si sta aprendo al turismo: dalla ricca costa archeologica, tra mare e montagne, si arriva alle porte del deserto tra oasi lussureggianti e dedali di antiche casbah, fino al cuore della tradizione medievale e berbera con le oasi di Ghardaia e Timimoun.

Luoghi visitati

Constantine, Ghardaia

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Italia/Algeri

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel St. George (El Djazair) 5* o similare

Partenza con volo di linea. All’arrivo, disbrigo delle formalità d’ingresso e trasferimento in città. Cena*. Pernottamento in hotel. *Operativi volo permettendo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

L'aeroporto di Algeri, Aeroporto Houari Boumediene, è il principale scalo aeroportuale dell'Algeria, situato a circa 17 km a sud-est della capitale. Dispone di tre terminal: uno per voli internazionali, uno per voli nazionali e uno dedicato ai voli charter e low-cost. È un hub per la compagnia Air Algérie e offre collegamenti con numerose destinazioni in Europa, Africa, Medio Oriente e Nord America. 


2

Algeri/Setif

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Park Mall 4* o similare

Prima colazione. Partenza alla volta di Setif e visita al piccolo ma interessante museo locale famoso per i suoi mosaici di epoca romana e bizantina. Pranzo e partenza per Djemila, sito patrimonio UNESCO, il cui nome berbero significa “la più bella”. Ed in effetti lo è: per l’ottimo stato di conservazione in cui si trova, per la straordinaria ricchezza dei mosaici raccolti nel locale museo, per la sua posizione tra gli altipiani settentrionali della catena dell’Atlante a circa 900 metri di altitudine. Oggi si possono vedere foro, templi, archi trionfali, basiliche cristiane e abitazioni. Pranzo in corso di escursione. Al termine della visita rientro a Setif. Cena e pernottamento in hotel.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Djemila è un villaggio dell'Algeria situato sulla costa del mar Mediterraneo, all'interno del quale sono situati i resti dell'antica città romana di Cuicul.
Il suo nome significa "la più bella", e lo rispecchia per il suo ottimo stato di conservazione, per la straordinaria ricchezza dei suoi mosaici raccolti nel museo locale, per la sua posizione tra gli altipiani settentrionali a circa 900 metri di altitudine.


3

Setif/Constantine

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel Novotel 4* o similare

Prima colazione. Scendendo verso le montagne dell’Aures si arriva a Lambese dove si può ammirare un’antica fortezza legionaria della provincia romana d'Africa proconsolare che ospitò la III Legio Augusta fino alla conquista dei Vandali. Si prosegue fino a Timgad, sito patrimonio UNESCO. La città, fondata dall’imperatore Traiano nell’anno 101 d.C., è uno dei siti archeologici meglio conservati del paese: abbandonata con la fine dell’epoca bizantina, infatti, nei secoli è stata interamente ricoperta dalla sabbia del Sahara, letteralmente scomparsa fino all’inizio degli scavi archeologici del 1881. A Timgad ogni edificio evoca la potenza di Roma: l'arco di Traiano, la porta Est e la porta Ovest di Marco Aurelio, le terme, la biblioteca, le strade lastricate con grandi piastre rettangolari di calcare, gli splendidi pavimenti a mosaico delle case. Pranzo in ristorante locale in corso di escursioni. Partenza per Constantine. All’arrivo, cena e pernottamento in hotel.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

 Timgad è una delle più famose colonie romane d’Africa, fondata nell'anno 100 dall'imperatore Traiano, col nome di Colonia Ulpia Marciana Traiana Thamugadi. Le sue rovine sono situate a circa 35 chilometri da Batna.

Quando venne fondata, Timgad era situata in un'area fertile e difatti era un ricco mercato agricolo, molto fiorente sotto la dinastia Severiana. Nel III secolo divenne quasi totalmente cristiana mentre nel V secolo fu saccheggiata dai Vandali: in questo periodo cominciò il suo declino. Dopo varie vicissitudini, fu abbandonata dopo una invasione berbera nel VII secolo. Le sabbie del Sahara, ricoprendola del tutto, ne favorirono la conservazione fino al 1881, quando gli scavi archeologici la riportarono alla luce. Oggi si può vedere la città romana dell’epoca, con la cinta muraria, il foro con la basilica, la curia e l’erario, il teatro, la biblioteca, le terme e diverse case private con bei mosaici. La porta monumentale nella parte occidentale è nota come la Porta di Traiano.

Nel 1982 entrò a far parte dell'elenco dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.


4

Constantine/Ghardaia

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel M’Zab 3* o similare

Prima colazione. Visita di Tiddis, situata in posizione spettacolare a circa 30 chilometri da Constantine. Il sito, di origine romana, si trova su un pendio piuttosto ripido e a questo deve la particolarità di un cardo che segue il fianco della collina anziché tagliare la città con una via perfettamente retta da nord a sud: particolarmente interessati sono le cisterne, i canali e il Tempio di Mitra. Rientro a Constantine e pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita di Constantine, definita la “città dei ponti sospesi” per via dei numerosi ponti che collegano lo sperone di roccia in cui si trova e le alture circostanti e del palazzo del Bey, titolo che veniva attribuito al governatore della regione in epoca ottomana. Cena e, in serata, volo per Ghardaia. Trasferimento in hotel e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Constantine è una città situata nella parte nordorientale dell'Algeria, a circa 80 km dalla costa del Mar Mediterraneo. Già abitata nel 3.000 a.C. fu distrutta e poi ricostruita dall’Imperatore romano Costantino nel 311. Fu importante centro bizantino e poi sotto la dominazione musulmana, califfato di Damasco e Baghdad, quindi capitale del Regno Fatimide e sultanato Ottomano.

Particolarmente suggestiva, si trova in una posizione unica al mondo, su due enormi rocce che si stagliano nell’altopiano algerino: si passa sa una parte all’altra della città attraverso spettacolari ponti sospesi. Da visitare il vivace souk, la grande Moschea, che risale al 1136. Da marzo 2014 a marzo 2015 è stata Capitale della Cultura Araba, occasione che l’ha resa ancora più bella e famosa grazie a interventi di restauro e valorizzazione.


5

Ghardaia

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel M’Zab 3* o similare

Prima colazione. Giornata dedicata alla scoperta della valle di M’Zab che ospita cinque ksar (città fortificate) conosciute collettivamente con il nome di pentapoli mozabita. Il sito allargato della pentapoli è diventato patrimonio UNESCO nel 1982. Queste cittadelle fortificate sono state edificate nel X secolo ad opera dei musulmani ibaditi in fuga da una serie di persecuzioni ai loro danni iniziate nel VII secolo nella penisola araba e che li aveva visti attraversare Libia, Tunisia, nord dell’Algeria fino a questo luogo remoto. Si inizia con la visita di Ghardaia, oasi capitale della pentapoli, che, per la sua bellezza fuori dal tempo, rubò il cuore al famoso architetto francese Le Corbusier che più volte tornò a studiarla e ne trasse ispirazione per alcune delle sue opere più importanti. Dopo aver completato la visita di Ghardaia, si parte alla scoperta degli altri villaggi che costituiscono questa splendida testimonianza medievale composta da insediamenti fortificati che occupano le colline più alte della valle, ognuno coronato da un solitario, torreggiante minareto. La maggior parte delle case, sparse intorno alle colline, sembrano quasi fondersi con il paesaggio circostante, con i loro cortili e le terrazze bianche in netto contrasto con il blu brillante del cielo sul deserto. Pranzo in corso di escursione. Cena e pernottamento in hotel.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Ghardaia si trova nella valle di M’Zab e ne è il capoluogo.

La valle ospita 5 ksar (città fortificate) conosciute collettivamente con il nome di pentapoli Mozabita.

Il sito allargato della pentapoli Mozabita è diventato patrimonio UNESCO nel 1982. Queste cittadelle fortificate sono state edificate nel X secolo ad opera dei musulmani ibaditi in fuga da una serie di persecuzioni ai loro danni iniziate nel VII secolo nella penisola araba e che li aveva visti attraversare Libia, Tunisia, nord dell’Algeria fino a questo luogo remoto. Le cinque città sono state costruite secondo lo stesso schema, ma Ghardaia è certamente la più affascinante: il celebre architetto Le Corbousier visitò Ghardaia nel 1931, e ne rimase incantato, tanto da tornarvi nel 1933 per poterla meglio studiare. Si dice che ne abbia tratto esempio ed ispirazione per molte delle sue opere successive.


6

Ghardaia/El Golea

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel El Boustane 4* o similare

Prima colazione. In mattinata si completano le visite dell’oasi di Ghardaia. Pranzo in ristorante locale. Partenza per l’oasi di El Golea che, con le sue oltre 180.000 palme, è una delle più grandi della regione meridionale. L’oasi è lussureggiante e presenta anche una grande varietà di alberi da frutto e ortaggi che crescono protetti dalle stesse palme. Cena e pernottamento in hotel.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Ghardaia si trova nella valle di M’Zab e ne è il capoluogo.

La valle ospita 5 ksar (città fortificate) conosciute collettivamente con il nome di pentapoli Mozabita.

Il sito allargato della pentapoli Mozabita è diventato patrimonio UNESCO nel 1982. Queste cittadelle fortificate sono state edificate nel X secolo ad opera dei musulmani ibaditi in fuga da una serie di persecuzioni ai loro danni iniziate nel VII secolo nella penisola araba e che li aveva visti attraversare Libia, Tunisia, nord dell’Algeria fino a questo luogo remoto. Le cinque città sono state costruite secondo lo stesso schema, ma Ghardaia è certamente la più affascinante: il celebre architetto Le Corbousier visitò Ghardaia nel 1931, e ne rimase incantato, tanto da tornarvi nel 1933 per poterla meglio studiare. Si dice che ne abbia tratto esempio ed ispirazione per molte delle sue opere successive.


7

El Golea/Timimoun

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Gourara Hotel 4* o similare

Prima colazione. Visita dello Ksar di El Golea e della chiesa dove è sepolto Charles de Foucauld, il sacerdote grande studioso della lingua e della cultura Tuareg. Pranzo. Nerl pomeriggio partenza per Timinoun, l’oasi di argilla rossa dagli edifici costruiti in stile neo sudanese. Cena e pernottamento in hotel.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Timimoun è un comune che si trova nella zona di Wilaya, nella provincia di Adrar, in Algeria, ed è il capoluogo della regione del Gourara. L'oasi che porta lo stesso nome si trova al margine di un bacino che occupa il fondo di una depressione, ed è in parte ancora alimentata da un sistema di canali sotterranei, i Qanat. Timimoun è famosa per il colore dei suoi edifici in ocra rossa costruiti in stile neo-sudanese.

 


8

Timimoun

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel St. George (El Djazair) 5* o similare (early check- in all'arrivo ad Algeri)

Prima colazione. Giornata dedicata alla scoperta di Timimoun e dei suoi dintorni: dopo una passeggiata nel cuore della città, partenza per i villaggi fortificati costruiti lungo le sponde della shebka, il lago asciutto sui cui affaccia la palmerie di Timimoun, testimoni di un ricco passato legato ai commerci. Dopo aver assistito ad un indimenticabile tramonto nel deserto, si rientra in hotel. Pranzo in corso di escursione. Cena e trasferimento in aeroporto.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Timimoun è un comune che si trova nella zona di Wilaya, nella provincia di Adrar, in Algeria, ed è il capoluogo della regione del Gourara. L'oasi che porta lo stesso nome si trova al margine di un bacino che occupa il fondo di una depressione, ed è in parte ancora alimentata da un sistema di canali sotterranei, i Qanat. Timimoun è famosa per il colore dei suoi edifici in ocra rossa costruiti in stile neo-sudanese.

 


9

Algeri

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel St. George (El Djazair) 5* o similare

Volo Timimoun/Algeri (orario indicativo: 01.40/03.10). All'arrivo ad Algeri e trasferimento in hotel. Camera a disposizione al momento dell'arrivo in struttura. Tempo per il riposo. Prima colazione. Intorno alle 10.00, partenza per una giornata dedicata alla scoperta di Algeri, bianca città sul mare dalla doppia anima: la parte bassa, costruita dai francesi in stile monumentale e la parte alta, nota come Casbah, edificata dagli ottomani nel Cinquecento. Si visitano il ricchissimo museo archeologico, la medina, la moschea di Ali Bichnine (secondo la tradizione costruita da un pirata italiano nel 1623), il quartiere delle case turche, la casbah, la corniche. Pranzo in corso di escursione. Cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Djemila è un villaggio dell'Algeria situato sulla costa del mar Mediterraneo, all'interno del quale sono situati i resti dell'antica città romana di Cuicul.
Il suo nome significa "la più bella", e lo rispecchia per il suo ottimo stato di conservazione, per la straordinaria ricchezza dei suoi mosaici raccolti nel museo locale, per la sua posizione tra gli altipiani settentrionali a circa 900 metri di altitudine.


10

Algeri/Italia

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia. Fine dei nostri servizi.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

L'aeroporto di Algeri, Aeroporto Houari Boumediene, è il principale scalo aeroportuale dell'Algeria, situato a circa 17 km a sud-est della capitale. Dispone di tre terminal: uno per voli internazionali, uno per voli nazionali e uno dedicato ai voli charter e low-cost. È un hub per la compagnia Air Algérie e offre collegamenti con numerose destinazioni in Europa, Africa, Medio Oriente e Nord America.