DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

Fly & Drive: Destinazione Sudafrica

Durata 13 giorni, 10 notti
Natura
QUOTE A PARTIRE DA: Su richiesta
  • Il Diamante
  • Viaggio di nozze

Descrizione del tour

Per scoprire la vera essenza di questo splendido paese, lasciatevi ispirare dal nostro "Destinazione Sudafrica", un viaggio pensato per esaltare le bellezze e le atmosfere di questa incredibile Nazione, terra di grandi emozioni !

Luoghi visitati

Johannesburg, Pretoria, Dullstroom, Blyde River Canyon, Bourke's Luck Potholes, Hazyview, Mdluli Safari Lodge, Kruger, Parco Nazionale Kruger, Cape Town, Oudtshoorn, Knysna, Plettenberg Bay, Tsitsikamma National Park, Port Elizabeth

Note informative

Termini e Condizioni di noleggio
Per noleggiare un auto bisogna essere in possesso di una patente di guida (preferibilmente internazionale e comunque emessa dallo stesso paese del proprio passaporto) da almeno 3 anni. Guidatori al di sotto dei 23 anni sono considerati “giovani” e pertanto sarà richiesto localmente il pagamento del supplemento relativo ai “giovani guidatori”. Bisogna essere in possesso del passaporto e carta di credito (intestata al guidatore principale del contratto) con plafond sufficiente per il deposito cauzionale (vedere sotto). Ricordiamo che NON sono accettate carte prepagate, debit card, Post-Pay. In generale tutte quelle carte che non presentano caratteri sporgenti. La guida è a sinistra. Ricordiamo che i modelli mostrati sono da intendersi solo come indicazione di massima.

La Formula "Classic Max" include:
==================================
Limitazione della responsabilità per danni e in caso di furto con rimozione completa della franchigia, assicurazione personale per incidenti, chilometraggio illimitato, tasse locali, IVA 15%, supplementi aeroportuali, copertura per danni dovuti a sabbiatura, al parabrezza, ai cerchioni, ai pneumatici e al coprimozzo.
In più l'aggiunta di guidatori addizionali (tutti, senza limitazione), e navigatore GPS

La quota del noleggio non include:
==================================
Carburante (il veicolo deve essere restituito con il pieno, Rand 40 come tassa sul servizio rifornimento. Per cortesia del cliente successivo tutte le stazioni effettuano comunque un rabbocco. Al cliente viene addebitato eventuale costo benzina necessario al riempimento completo del serbatoio);
Tassa sul contratto (Document Administration Fees: Rand 122); Pedaggi autostradali (addebito diretto in carta di credito alle tariffe pubbliche + una tassa amministrativa del 20%); Multe (oltre al prezzo della multa che sarà addebitato direttamente in carta di credito si applica una tassa amministrativa pari a Rand 400 per multa); Apertura pratica per incidenti/furti perizia in caso di danni superiori a 1.000 Rand (ZAR 1.035), inferiori a 1.000 Rand (ZAR 370), deposito cauzionale (vedere di seguito), supplemento guidatori giovani (ZAR 160 al giorno, richiesta comunque la patente da almeno 3 anni), seggiolino per bambini (ZAR 530 per noleggio), WiFi Router (se non incluso nella formula di noleggio prescelta) ZAR 15 al giorno + deposito cauzionale di ZAR 1.500; Guidatori Addizionali (se non inclusi nella formula di noleggio prescelta) ZAR 460 per noleggio per guidatore addizionale; GPS (se non incluso nella formula di noleggio prescelta) ZAR 145 al giorno + deposito cauzionale di ZAR 1.500; Valet Service Full (ZAR 680), tassa per consegna/rilascio del veicolo fuori deposito Europcar (ZAR 650 orario ufficio, ZAR 1.155 dalle 17:00 alle 08:00 e durante festività e weekend, ZAR 22 al Km se consegna/ritiro eccede i 25Km dal deposito Europcar).

Supplementi rilascio veicolo in altra località rispetto al ritiro:
- tra Johannesburg O.R. Tambo e Sandton o Lanseria o vv.: ZAR 270
- tra George, Plettenberg Bay e/o Knysna: ZAR 410
- tra le restanti località in Sudafrica: circa ZAR 1.490 (il prezzo aumenta se la distanza tra le due località è superiore ai 150 Km);
- tra Sudafrica e Botswana: ZAR 5.500
- tra Sudafrica e Namibia: ZAR 8.750

- Supplementi attraversamento frontiere (SWAZILAND/LESOTHO/BOTSWANA/NAMIBIA ZAR 1.330, ZIMBABWE/ZAMBIA/MOZAMBICO ZAR 1.470). Supplemento per attraversamento singolo, in caso di doppi passaggi la tassa raddoppia o triplica a seconda degli itinerari.

Eventuale costo del carro attrezzi è sempre a carico del cliente.

All’atto della consegna del veicolo viene richiesta autorizzazione sulla carta di credito in ZAR come segue. I prezzi si riferiscono ad un noleggio nella tipologia Classic Max o Classic Wifi. MDMR (R 4.060), EDMR (R 4.362), CDMR ( R 4.514), EDAR+HMMR (R 4.515), CDAR (R 4.974), IGAR+PDAR (R 6.632), IMMR+EFAR (R 4.974), JGAR+FFAD+FQND+FMAD (R 6.632), EXMR (R 4.514). In caso di noleggio inclusivo di GSP e WIFI Router il deposito cauzionale aumenta di circa 500 ZAR.

Tutti i prezzi qui riportati devono intendersi indicativi e soggetti anche a variazione senza preavviso. Il noleggio si intende per cicli di 24 ore.
La volontà di attraversare i confini del paese da cui si noleggia deve essere comunicata in fase di prenotazione ed autorizzata da Europcar.

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Italia / Johannesburg

Partenza dalla città prescelta con voli di linea via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE


2

Johannesburg / Pretoria / Dullstroom (Mpumalanga) (295 km)

All'arrivo disbrigo delle formalità d'ingresso. Incontro con il nostro personale incaricato per il benvenuto in Sudafrica, consegna della documentazione di viaggio ed assistenza al ritiro del veicolo presso i banchi della compagnia di autonoleggio. Inizia così l'avventura partendo per la provincia del Mpumalanga. Se lo desiderate lungo il percorso a Pretoria, la Capitale amministrativa del Sudafrica potrete ammirare il maestoso complesso architettonico degli "Union Buildings". Arrivo a destinazione nel pomeriggio inoltrato. Pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Gli Union Buildings, imponenti edifici governativi di arenaria rossa, si trovano a Pretoria, in posizione elevata sulla collina di Meintjieskop, e sono la sede del governo sudafricano e ospitano anche gli uffici presidenziali. Progettati nel 1908 e completati nel 1913 in stile monumentale inglese e lunghi 285 metri, hanno una forma semicircolare, con le due ali ai lati, a rappresentare l'unione di un popolo precedentemente diviso. Ci vollero circa 1265 artigiani, operai e operai per quasi tre anni per costruirlo, utilizzando 14 milioni di mattoni per le pareti degli uffici interni, mezzo milione di piedi cubi di pietra da taglio, 74.000 metri cubi di cemento.

Qui il 10 Maggio 1994 si tenne la cerimonia d'insediamento di Nelson Mandela con il suo indimenticabile discorso alla Nazione e al resto del Mondo. Nei giardini ci sono statue di diversi ex primi ministri, il monumento commemorativo della prima guerra mondiale e una statua che omaggia le forze di polizia sudafricane.


3

Panorama Route / Hazyview (285 km)

Oggi avrete a disposizione una splendida giornata da dedicarsi interamente all'esplorazione di questa regione che offre svariati punti panoramici. Il percorso consigliato è quello segnalato come "Panorama Route" dove sarà possibile ammirare non solo bei paesaggi ma soprattutto il meraviglioso Blyde River Canyon, terzo al mondo in ordine di grandezza e l'unico con le sponde vegetate. Non mancate il punto panoramico delle "Three Rondavels" e le pozze scavate dall'erosione fluviale di "Bourke's Luck Potholes". In base poi anche alla stagione del viaggio potrete valutare la visita di qualche cascata. Se il tempo è bello e la visibilità buona includete anche una tappa al punto panoramico di God's Window, la finestra di Dio (ingresso incluso). Arrivo in hotel, sistemazione e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La Panorama Route si snoda dalla catena montuosa del Drakensberg fino al Parco Nazionale Kruger, toccando punti panoramici formidabili, come God’s Window, la “finestra di Dio” che offre una vista incomparabile, Bourke’s Luck Potholes, delle particolari formazioni rocciose a forma di cilindro, The Rondavels, rocce simili a coni, e ancora le cascate Berlin e Lisbon, il meraviglioso Blyde River Canyon, il terzo canyon più profondo al mondo e Pinnacle Rock, un blocco di quarzite di 30 metri di altezza in una gola verde.

Tra tanta natura c'è anche una cittadina famosa, Pilgrim’s Rest, villaggio – museo dedicato ai cercatori d'oro. La Panorama Route è ideale per chi ama lo sport attivo, con possibilità di scalate, canyoning, esplorazione di caverne, rafting, bungee jumping, percorsi con fuoristrada, equitazione, motociclismo, quad e un’infinità di sentieri di trekking.


4

Hazyview / Parco Kruger (80 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Mdluli Safari Lodge (4*) in tende di lusso Cena, pernottamento e prima colazione

Dopo la prima colazione procedete verso il vicino Parco Kruger completando, se necessario, le visite lungo la Panorama Route. Entrate dal Numbi Gate e seguite le indicazioni per il Mdluli Safari Lodge, il nuovo Glamping Camp, sorto sulla concessione della comunità di Mdluli, parte integrante del Parco Kruger. Arrivo al Lodge in tempo utile per il pranzo (non incluso). Nel pomeriggio potete effettuare un safari nel parco (ingresso non incluso) con il vostro veicolo a noleggio per iniziare a familiarizzare con questo ambiente o prendere parte ad un primo entusiasmante safari in veicoli 4x4 aperti accompagnati da esperti ranger di lingua inglese all'interno del Parco Kruger. Qualora si opti per il safari organizzato ricordiamo che l'arrivo al Lodge dovrà avvenire non oltre l'ora di pranzo (il safari parte generalmente verso le 14:00). Il rientro è previsto al tramonto, cena e pernottamento. NB il chilometraggio odierno è solo indicativo e variabile in base agli avvistamenti nel parco

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il Mdluli Safari Lodge è un progetto che nasce da una grande interazione fra la comunità di Mdluli ed investitori privati per la conservazione e tutela di questo magnifico territorio e della sua incredibile fauna. Un campo con lussuose tende che offre un altissimo livello di comfort all'interno del rinomato Parco Kruger, santuario naturale indiscusso. La comunità locale, un tempo allontata da queste terre, è ora tornata padrona del loro destino avendo acquisito la gestione della concessione interna al Parco.
 


5

Mdluli Safari Lodge: alla scoperta del Parco Kruger

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Mdluli Safari Lodge (4*) in tende di lusso Pensione completa

Bellissima giornata. Iniziamo verso le 06:00 del mattino un altro interessante safari nel Parco che si protrarrà sin verso le 16:00. Un'occasione unica non solo per poter ammirare l'incredibile fauna africana ma anche per esplorare in tutta la sua bellezza gran parte del settore meridionale del Parco. Lungo il safari prevediamo delle soste in rest camp (Skukuza e/o Lower Sabie o altri) per delle pause caffè con pranzo incluso. Rientro al campo in tempo utile per ammirare il tramonto dalla famosa roccia che sorge a fianco del campo e dalla cui sommità si gode di un bellissimo panorama a 360°. Qui ci sarà offerto un aperitivo ammirando il calar del sole. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

È il parco per eccellenza del Sudafrica, e anche il più esteso, su un'area di circa 20.000 chilometri quadrati. Il Parco Nazionale Kruger misura 350 chilometri da nord a sud e 67 chilometri da est a ovest. Confina a ovest e a sud con le province sudafricane di Mpumalanga e Limpopo, a nord con lo Zimbabwe e a est il Mozambico e lo Swaziland. Il Kruger è entrato a far parte del Great Limpopo Transfrontier Park, con il Gonarezhou National Park in Zimbabwe e il Limpopo National Park in Mozambico e fa parte di "Kruger to Canyons Biosphere", dell'UNESCO. Fondato nel 1926 e aperto nel 1927, nel parco si possono vedere, oltre ai Big Five, molti altri mammiferi, come ghepardi, licaoni, zebre, giraffe, ippopotami, iene, antilopi e gnu. Si trovano anche 120 specie di rettili, serpenti, pesci e anfibi e oltre 500 di volatili. Negli anni Novanta furono rimosse le staccionate che delimitavano il parco, così gli animali sono stati liberi di muoversi nelle riserve private vicine.


6

Kruger / Kruger Mpumalanga Airport / Cape Town (60 km)

Prima colazione. Al mattino potreste avere del tempo a disposizione per un ulteriore safari. Procedete poi verso l'aeroporto per il rilascio dell'auto e la partenza con volo di linea per Città del Capo. All'arrivo ritiro dell'auto in aeroporto (stessa categoria della precedente) e trasferimento al proprio hotel. Pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Capitale legislativa del paese, Cape Town è la più bella e vivace metropoli del Sudafrica, ubicata in uno scenario unico al mondo tra la Table Mountain e la splendida baia, ed è chiamata anche "The Mother City", la prima città fondata dai coloni nel 1.652. Da non perdere, oltre al The Houses of Parliament, il Castle of Good Hope, il più antico palazzo del Sudafrica, costruito tra il 1666 e il 1679, sede del museo militare, il South African Museum con fossili e una galleria dedicata alle balene, e Robben Island con la sua ex-prigione trasformata in museo, dove per 27 anni fu recluso Nelson Mandela. Per lo shopping, il Green Market Square, con i prodotti d'artigianato locale, il mercatino del quartiere malese, St George's Mall, una strada piena di gioiellerie e di diamanti.

Da non perdere, il Victoria & Albert Waterfront, la zona del vecchio porto restituita al suo originario splendore, con ristoranti, bar, locali di musica dal vivo, centri commerciali e il grande acquario, Two Oceans.


7

Cape Town (150 km)

Intera giornata da dedicarsi alla visita della bellissima Penisola del Capo, un lembo di terra che separa virtualmente le acque di due oceani e che riserva scenari di grande suggestione. Attraversate le zone residenziali di Clifton e Camps Bay sino ad Hout Bay dove potreste prevedere un'escursione in barca appena fuori la baia per ammirare Duiker Island e le sue otarie del capo. Se aperta percorrete una delle strade panoramiche più belle del Sudafrica: la Chapman's Peak Drive che vi condurrà nel cuore della Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza. Si può arrivare in cima al vecchio faro di Cape Point (286 mt sul livello del mare) con una funicolare o a piedi. Proseguite il giro costeggiando la False Bay e non dimenticate una sosta alla simpatica colonia di pinguini a Boulders' Beach. Se avete ancora del tempo disponibile un'altra tappa interessante potrebbe essere i Giardini Botanici di Kirstenbosch ai piedi della Table Mountain. Rientro in hotel nel pomeriggio inoltrato.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La Penisola del Capo è una delle mete naturalistiche più sorprendenti del Sudafrica, una penisola rocciosa che occupa 460 chilometri quadrati, da Città del Capo fino al Capo di Buona Speranza, dal quale naturalmente prende il nome. La maggior parte del territorio appartiene al Table Mountain National Park. Nella penisola si trovano diverse attrattive turistiche: sulla costa occidentale, la cittadina di Hout Bay, famosa per la pesca dei gamberi, Duilker Island, con le colonie di otarie del Capo, la strada panoramica di Chapman's Peak Drive, il celeberrimo Capo di Buona Speranza l'estremità più a sud della penisola e Cape Point, dal suggestivo paesaggio.

La costa orientale si affaccia su False Bay e qui si trovano numerose cittadine balnerari e spiagge per il surf. Come Muizenberg, famosa già in epoca vittoriana, con frequentatori celebri come Kipling, Simon's Town, con la colonia di pinguini jackass, che vivono nella spiaggia di Boulders Beach.


8

Cape Town

Prima colazione. Anche questa giornata è a disposizione per esplorare i bellissimi dintorni di Cape Town. Qualora le condizioni meteo fossero favorevoli prevedete la risalita in cabinovia della Table Mountain, dalla cui sommità, nelle giornate più limpide, si gode di un panorama incredibilmente bello. Per chi è affascinato dalle atmosfere romantiche, consigliamo una passeggiata nel grazioso villaggio di Stellenboch, nel cuore della regione dei vigneti, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui tra splendidi esempi di architettura "Cape Dutch", Olandese antico del Capo, è possibile degustare i rinomati vini sudafricani. Se il vostro viaggio va da Luglio ad Ottobre potreste valutare anche un'escursione fino ad Hermanus, considerata la capitale del "Whale Watching". Le balene in questo periodo si avvicinano alle coste sudafricane per dare alla luce i piccoli. Gli avvistamenti possono avvenire sia da terra che dal mare prendendo parte ad un'escursione in barca. Per gli amanti dei paesaggi marini ma anche della botanica, ricordiamo che Agosto e Settembre sono i mesi della fioritura che soprattutto nell'area della West Coast, a nord di Città del Capo, regala sublimi scenari da cartolina. Ricordiamo inoltre che nel Waterfront la scelta di negozi, ristoranti, musei è pressoché illimitata. Per godere dall'alto di un paesaggio strepitoso, consigliamo anche un sorvolo in elicottero sulla baia di Cape Town.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La zona dei vigneti per antonomasia in Sudafrica si trova nell'area sud ovest del paese, grazie alle ottime condizioni climatiche e del terreno per la viticoltura. Sono numerose le principali regioni di produzione, tutte facilmente raggiungibili da Città del Capo. Quest’area fu colonizzata nel ‘600 dagli ugonotti francesi, che portarono con sé la loro preziosa esperienza di viticultori. La maggior parte delle fattorie e delle tenute vinicole hanno nomi francesi. Le tre che fanno da padrone sono Stellenbosh e Paarl, famose per i vini rossi corposi, e Franschhoek per il Méthod Cap Classic, la bollicina sudafricana. Seguono a ruota Cape Point, Wellington e Tulbag Tygerberg, dove si producono Shiraz, Cabernet Sauvignon e Chardonnay.

Una regione molto bella anche da visitare, non soltanto per le infinite distese di vigneti ma anche per le cittadine, come Stellenbosch, famosa per la sua architettura in stile “Olandese del Capo” e per i viali alberati con le enormi querce.


9

Cape Town / Route 62 / Oudtshoorn (450 km)

Oggi si lascia Cape Town alle spalle per iniziare un percorso conosciuto come la "Garden Route" che ci porterà nei prossimi giorni fino a Port Elizabeth. Si attraversano caratteristici paesini dove il tempo sembra essersi fermato. Percorrete la panoramica Route 62 entrando così in un'area conosciuta come "Little Karoo", una sorprendente zona semi-arida dove monti, vallate ed ampi pascoli caratterizzano il paesaggio. Qui l'agricoltura e l'allevamento sono le voci principali dell'economia locale e si respira ovunque un'autentica atmosfera pionieristica. Se lo desiderate potete valutare una visita alle affascinanti Grotte Cango, ricche di stalattiti e stalagmiti, e ad un allevamento di struzzi nel piccolo villaggio di Oudtshoorn, la Capitale sudafricana degli allevamenti di struzzi. Sistemazione in hotel. Pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La Route 62 è la strada per eccellenza per esplorare le bellezze naturalistiche della Provincia del Capo Occidentale (Western Cape), da Swellendam fino al piccolo centro di Oudtshoorn. Il percorso prende nome proprio dalla statale R62 che di fatto, dopo Montagu, diventa la porta d'ingresso all'arida regione del Little Karoo, non prima di aver attraversato degli spettacolari passi montani. Lungo il percorso si attraversano diversi villaggi quali Ladysmith che sorge ai piedi del Towerkop, che, secondo la leggenda, è una montagna magica popolata da fate. Meritano una visita anche le storiche missioni di Amalienstein e Zoar, mentre Calitzdorp è un'altra piccola città famosa per i suoi vini da dessert, le pitture rupestri dei San e le insolite colline rosse ricche di acque termali.


10

Oudtshoorn / George / Knysna (120 km)

Prima colazione. Proseguite il viaggio verso Knysna, la perla della Garden Route, meta vacanziera per eccellenza e rinomata per la sua bella laguna interna. Attraverserete il bel passo montano di Outeniqua che vi riporterà al livello della costa. Sistemazione in hotel. Pernottamento

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La Riserva Naturale di Featherbed, lungo la Garden Route, è una delle mete da non mancare durante il soggiorno nella cittadina di Knysna. La riserva si può raggiungere solo in barca dopo una breve navigazione sulla laguna. Grazie ad un sistema di trasporto caratteristico si raggiunge il punto più elevato da dove poter ammirare dall'alto tutto il sistema lagunare e godere di bellissimi scorci sulla costa oceanica. Si discende poi a piedi percorrendo diversi percorsi alla scoperta del "fynbos", la tipica flora endemica del posto con molte piante medicinali.


11

Knysna / Plettenberg / Tsitsikamma / Port Elizabeth (280 km)

Proseguimento del nostro viaggio verso Port Elizabeth percorrendo così l'ultimo tratto della Garden Route. Attraversate la bella Plettenberg Bay e successivamente valutate una fermata alla foce del fiume Storm nel Parco Nazionale di Tsitsikamma (ingresso incluso). L'arrivo a Port Elizabeth è previsto nel tardo pomeriggio. Sistemazione nell'hotel prescelto.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Plettenberg Bay è una delle mete più apprezzate lungo la Garden Route. Si trova a circa metà strada tra Knysna e il Parco Nazionale Tsitsikamma e si affaccia su una incantevole baia che fu battezzata Bahia Formosa dai primi esploratori portoghesi. Come tutti i centri di vacanza, offre molte attività ricreative, da uno dei più alti bungee jumping del mondo (216 metri) sul Bloukrans River al santuario degli elefanti. E naturalmente la possibilità di praticare whale-watching, per ammirare le balene franco-australi che da luglio a ottobre lambiscono le coste sudafricane.


12

Port Elizabeth / Italia (5 km)

In base al volo di rientro, rilasciate l'auto in aeroporto in tempo utile per le procedure d'imbarco. Partenza per l'Italia via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE


13

Italia

Arrivo a destinazione in giornata

MAPPA PUNTI DI INTERESSE