DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

Fly & Drive: Big Five Land

Durata 10 giorni, 7 notti
Family Tour
Natura
QUOTE A PARTIRE DA: Su richiesta
  • Il Diamante
  • Viaggio di nozze

Descrizione del tour

Un viaggio straordinariamente affascinante. Tutti i safari si svolgono nel Parco Nazionale del Pilanesberg e nella bellissima Riserva di Madikwe. Quest'ultima regione segna un'area di transizione tra due diversi eco-sistemi: il tipico "bush" sudafricano, caratterizzato da una vegetazione cespugliosa bassa, e il confine con il deserto del Kalahari. A Madikwe è così possibile apprezzare safari con una bellissima biodiversità. Il tour termina con un soggiorno a Cape Town, una delle città più belle del mondo.

Luoghi visitati

Johannesburg, Parco Nazionale di Pilanesberg, Riserva Faunistica di Madikwe, Cape Town

Note informative

Termini e Condizioni di noleggio
Per noleggiare un auto bisogna essere in possesso di una patente di guida (preferibilmente internazionale e comunque emessa dallo stesso paese del proprio passaporto) da almeno 3 anni. Guidatori al di sotto dei 23 anni sono considerati “giovani” e pertanto sarà richiesto localmente il pagamento del supplemento relativo ai “giovani guidatori”. Bisogna essere in possesso del passaporto e carta di credito (intestata al guidatore principale del contratto) con plafond sufficiente per il deposito cauzionale (vedere sotto). Ricordiamo che NON sono accettate carte prepagate, debit card, Post-Pay. In generale tutte quelle carte che non presentano caratteri sporgenti. La guida è a sinistra. Ricordiamo che i modelli mostrati sono da intendersi solo come indicazione di massima.

La Formula "Classic Max" include:
==================================
Limitazione della responsabilità per danni e in caso di furto con rimozione completa della franchigia, assicurazione personale per incidenti, chilometraggio illimitato, tasse locali, IVA 15%, supplementi aeroportuali, copertura per danni dovuti a sabbiatura, al parabrezza, ai cerchioni, ai pneumatici e al coprimozzo.
In più l'aggiunta di guidatori addizionali (tutti, senza limitazione), e navigatore GPS

La quota del noleggio non include:
==================================
Carburante (il veicolo deve essere restituito con il pieno, Rand 40 come tassa sul servizio rifornimento. Per cortesia del cliente successivo tutte le stazioni effettuano comunque un rabbocco. Al cliente viene addebitato eventuale costo benzina necessario al riempimento completo del serbatoio);
Tassa sul contratto (Document Administration Fees: Rand 122); Pedaggi autostradali (addebito diretto in carta di credito alle tariffe pubbliche + una tassa amministrativa del 20%); Multe (oltre al prezzo della multa che sarà addebitato direttamente in carta di credito si applica una tassa amministrativa pari a Rand 400 per multa); Apertura pratica per incidenti/furti perizia in caso di danni superiori a 1.000 Rand (ZAR 1.035), inferiori a 1.000 Rand (ZAR 370), deposito cauzionale (vedere di seguito), supplemento guidatori giovani (ZAR 160 al giorno, richiesta comunque la patente da almeno 3 anni), seggiolino per bambini (ZAR 530 per noleggio), WiFi Router (se non incluso nella formula di noleggio prescelta) ZAR 15 al giorno + deposito cauzionale di ZAR 1.500; Guidatori Addizionali (se non inclusi nella formula di noleggio prescelta) ZAR 460 per noleggio per guidatore addizionale; GPS (se non incluso nella formula di noleggio prescelta) ZAR 145 al giorno + deposito cauzionale di ZAR 1.500; Valet Service Full (ZAR 680), tassa per consegna/rilascio del veicolo fuori deposito Europcar (ZAR 650 orario ufficio, ZAR 1.155 dalle 17:00 alle 08:00 e durante festività e weekend, ZAR 22 al Km se consegna/ritiro eccede i 25Km dal deposito Europcar).

Supplementi rilascio veicolo in altra località rispetto al ritiro:
- tra Johannesburg O.R. Tambo e Sandton o Lanseria o vv.: ZAR 270
- tra George, Plettenberg Bay e/o Knysna: ZAR 410
- tra le restanti località in Sudafrica: circa ZAR 1.490 (il prezzo aumenta se la distanza tra le due località è superiore ai 150 Km);
- tra Sudafrica e Botswana: ZAR 5.500
- tra Sudafrica e Namibia: ZAR 8.750

- Supplementi attraversamento frontiere (SWAZILAND/LESOTHO/BOTSWANA/NAMIBIA ZAR 1.330, ZIMBABWE/ZAMBIA/MOZAMBICO ZAR 1.470). Supplemento per attraversamento singolo, in caso di doppi passaggi la tassa raddoppia o triplica a seconda degli itinerari.

Eventuale costo del carro attrezzi è sempre a carico del cliente.

All’atto della consegna del veicolo viene richiesta autorizzazione sulla carta di credito in ZAR come segue. I prezzi si riferiscono ad un noleggio nella tipologia Classic Max o Classic Wifi. MDMR (R 4.060), EDMR (R 4.362), CDMR ( R 4.514), EDAR+HMMR (R 4.515), CDAR (R 4.974), IGAR+PDAR (R 6.632), IMMR+EFAR (R 4.974), JGAR+FFAD+FQND+FMAD (R 6.632), EXMR (R 4.514). In caso di noleggio inclusivo di GSP e WIFI Router il deposito cauzionale aumenta di circa 500 ZAR.

Tutti i prezzi qui riportati devono intendersi indicativi e soggetti anche a variazione senza preavviso. Il noleggio si intende per cicli di 24 ore.
La volontà di attraversare i confini del paese da cui si noleggia deve essere comunicata in fase di prenotazione ed autorizzata da Europcar.

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Italia / Johannesburg

Partenza dalla città prescelta con voli di linea via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE


2

Johannesberg / Pilanesberg National Park (220 km)

All'arrivo disbrigo delle formalità d'ingresso. Incontro con il nostro personale incaricato per il benvenuto in Sudafrica, consegna della documentazione di viaggio ed assistenza al ritiro del veicolo presso i banchi della compagnia di autonoleggio. Inizia così l'avventura partendo per il Parco Nazionale del Pilanesberg situato a circa 220 Km dall'aeroporto di Johannesburg e a 35 Km da Sun City, nella North West Province. Sistemazione nel lodge della categoria prescelta. Il Parco del Pilanesberg con i suoi 580 kmq è la quarta riserva più grande del Sudafrica. Ospita un’alta concentrazione di fauna africana ed oltre 300 specie di uccelli. Ci potrebbe essere del tempo a disposizione per prendere parte ad un'attività di safari come da trattamento riportato nel Lodge della categoria prescelta. Pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il Pilanesberg National Park, con la sua superficie di circa 55.000 ettari è il quarto parco nazionale più grande del Sudafrica. Si trova nella regione del Bojanala, nella provincia Nord-Occidentale, relativamente vicino a Johannesburg. Istituito nel 1979, fa parte di un ampio progetto di riqualificazione ambientale e salvaguardia animale. Il parco presenta un’originale peculiarità che lo rende unico per via del cratere vulcanico di origini antichissime, circa 1300 milioni di anni fa, in parte oggi occupato dal Mankwe Lake, un piccolo lago. Il paesaggio in generale, con il suo complesso di vulcani estinti e sporgenze rocciose che si alterna a una rigogliosa vegetazione, risulta particolarmente suggestivo, anche per la presenza di tutti i più grandi felini, oltre agli elefanti, i rinoceronti bianchi, i bufali, le iene, gli ippopotami, le antilopi, e 360 specie di uccelli. Il Pilanesberg Park, facendo parte di una zona “Malaria Free”, è particolarmente indicato alle famiglie con bambini.


3

Pilanesberg / Madikwe Game Reserve (130 km)

Al mattino presto è previsto un altro safari nel Parco del Pilanesberg (se indicato nel trattamento dell'hotel prescelto) prima di procedere con la vostra auto verso la Riserva di Madikwe, situata all’estremità nord-occidentale del Sudafrica. Prevedete l’arrivo in tempo utile per il pranzo, sistemazione nel lodge della categoria prescelta. Nel pomeriggio primo avvincente safari in veicoli 4x4 aperti accompagnati da esperti ranger locali di lingua inglese. Pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La Riserva di Madikwe si trova nella Provincia Nordoccidentale, quasi al confine con il Botswana e vicino al deserto del Kalahari. Dista circa 90 chilometri a nord della città di Zeerust. Occupa un territorio di 680 chilometri quadrati ed è uno dei parchi meno conosciuti del Sudafrica e per questo la riserva è considerata una delle migliori aree di conservazione in Africa. La zona dove ora sorge Madikwe era precedentemente utilizzata come terreno agricolo, ma a causa del suolo povero e delle scarse coltivazioni, il governo sudafricano scelse di convertirla in parco nazionale per aiutare a sollevare economicamente il territorio.

Nel 1991 l'area fu dichiarata riserva e 10.000 mammiferi furono trasferiti da altri parchi nazionali. Il parco ospita circa 66 grandi mammiferi (tra cui i Big Five) e circa 300 specie di uccelli.

La riserva è “Malaria Free” e all'interno ci sono una serie di lussuosi lodge e altre sistemazioni.


4

Madikwe Game Reserve

Oggi sono inclusi due safari al giorno, al mattino presto e al pomeriggio. La Riserva di Madikwe è stata istituita nel 1991 e si estende per oltre 75.000 ettari. Un imponente progetto, denominato “Phoenix”, fu avviato all’inizio della creazione della riserva con l’intento di ripristinare le originali condizioni di savana. Numerose fattorie furono dismesse e migliaia di capi di animali selvatici reintrodotti. Oggi a distanza di tanti anni si può senza dubbio affermare il successo del progetto. Madikwe ospita tutti i “Big Five”, i cinque grandi mammiferi africani (leoni, leopardi, rinoceronti, elefanti e bufali) considerati alla fine degli anni ‘800 i più avvincenti da cacciare. Da qui anche il nome “big game”, letteralmente “grande gioco”, con cui spesso sentirete chiamare i grandi esemplari. Fortunatamente le cose sono cambiate e oggi quando di parla di “Big Five” si intendono gli animali sopra citati, di fatto i più caratteristici della savana, e anche i più difficili da fotografare. Con ben sei safari però le vostre possibilità dovrebbero essere alquanto promettenti. Da non dimenticare però che questa è anche la regione dove le possibilità di avvistare i licaoni sono tra le più alte del Sudafrica.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Una giornata in una riserva privata sudafricana è il fiore all'occhiello dell'ospitalità del paese. Il ritmo del giorno è scandito dalle stagioni a seconda dell’orario del sorgere del sole e del tramonto. La sveglia è prima del sorgere del sole e dopo una rapida colazione si parte per il primo safari del mattino (circa 2-3 ore) con una sosta per uno spuntino con bevande calde. Il resto della mattinata è a disposizione per relax o per una passeggiata naturalistica accompagnati dal ranger. Intorno alle 13.00, viene servito il pranzo. Dopo la “siesta” incontro verso le 15.30/16.00 per una tazza di té o caffè accompagnata da snack dolci e salati prima di iniziare il safari pomeridiano. All’ora del tramonto, aperitivo in aperta savana prima di proseguire con le torce elettriche alla ricerca degli animali con abitudini notturne. Si rientra al lodge per la cena, spesso all’aperto, sotto le stelle, nel classico “Boma”, un’area circolare recintata dove al centro viene acceso un grande falò.


5

Madikwe / Johannesburg / Cape Town (350 km)

All’alba si effettua un ultimo safari nella riserva. Prima colazione e rientro all'aeroporto di Johannesburg con il proprio veicolo. Rilascio della macchina e partenza con volo di linea per Città del Capo. All'arrivo ritirate di nuovo la macchina presso i banchi dell'autonoleggio e trasferimento nell'hotel della categoria prescelta. Pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Con la sua altezza di 1.086 metri, Table Mountain, ovvero la Montagna della Tavola è il simbolo e principale attrazione di Città del Capo e dalla sua cima si gode di una straordinaria veduta non solo sulla città sottostante e la sua baia, ma a 360°C in tutta la sua ampiezza, sulla Penisola del Capo. La sua particolarità è di essere una montagna piatta, sulla quale le nubi spesso ne avvolgono la cima, come una tovaglia, coerentemente con il suo nome. Una moderna cabinovia rotante, la Cableway, collega rapidamente, ogni mezz'ora, dall'alba al tramonto, la base alla sommità in pochi minuti. La vegetazione è composta dal fynbos, vegetazione molto vasta e varia, tipica del Capo: qui si trovano oltre 1470 tipi di piante, soprattutto protee, il fiore simbolo dell'area. mentre tra gli animali si trovano porcospini, manguste e il tipico roditore irace.

Table Mountain è entrata a far parte delle Nuove sette meraviglie naturali del mondo.


6

Cape Town (160 km)

Intera giornata da dedicarsi alla visita della bellissima Penisola del Capo, un lembo di terra che separa virtualmente le acque di due oceani e che riserva scenari di grande suggestione. Attraversate le zone residenziali di Clifton e Camps Bay sino ad Hout Bay dove potreste prevedere un'escursione in barca appena fuori la baia per ammirare Duiker Island e le sue otarie del capo. Se aperta percorrete una delle strade panoramiche più belle del Sudafrica: la Chapman's Peak Drive che vi condurrà nel cuore della Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza. Si può arrivare in cima al vecchio faro di Cape Point (286 mt sul livello del mare) con una funicolare o a piedi. Proseguite il giro costeggiando la False Bay e non dimenticate una sosta alla simpatica colonia di pinguini a Boulders' Beach. Se avete ancora del tempo disponibile un'altra tappa interessante potrebbe essere i Giardini Botanici di Kirstenbosch ai piedi della Table Mountain. Rientro in hotel nel pomeriggio inoltrato.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La Penisola del Capo è una delle mete naturalistiche più sorprendenti del Sudafrica, una penisola rocciosa che occupa 460 chilometri quadrati, da Città del Capo fino al Capo di Buona Speranza, dal quale naturalmente prende il nome. La maggior parte del territorio appartiene al Table Mountain National Park. Nella penisola si trovano diverse attrattive turistiche: sulla costa occidentale, la cittadina di Hout Bay, famosa per la pesca dei gamberi, Duilker Island, con le colonie di otarie del Capo, la strada panoramica di Chapman's Peak Drive, il celeberrimo Capo di Buona Speranza l'estremità più a sud della penisola e Cape Point, dal suggestivo paesaggio.

La costa orientale si affaccia su False Bay e qui si trovano numerose cittadine balnerari e spiagge per il surf. Come Muizenberg, famosa già in epoca vittoriana, con frequentatori celebri come Kipling, Simon's Town, con la colonia di pinguini jackass, che vivono nella spiaggia di Boulders Beach.


7

Cape Town

Prima colazione. Giornata è a disposizione per esplorare i bellissimi dintorni di Cape Town. Qualora le condizioni meteo fossero favorevoli prevedete la risalita in cabinovia della Table Mountain, dalla cui sommità, nelle giornate più limpide, si gode di un panorama incredibilmente bello. Per chi è affascinato dalle atmosfere romantiche, consigliamo una passeggiata nel grazioso villaggio di Stellenboch, nel cuore della regione dei vigneti, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui tra splendidi esempi di architettura "Cape Dutch", Olandese antico del Capo, è possibile degustare i rinomati vini sudafricani. Se il vostro viaggio va da Luglio ad Ottobre potreste valutare anche un'escursione fino ad Hermanus, considerata la capitale del "Whale Watching". Le balene in questo periodo si avvicinano alle coste sudafricane per dare alla luce i piccoli. Gli avvistamenti possono avvenire sia da terra che dal mare prendendo parte ad un'escursione in barca. Per gli amanti dei paesaggi marini ma anche della botanica, ricordiamo che Agosto e Settembre sono i mesi della fioritura che soprattutto nell'area della West Coast, a nord di Città del Capo, regala sublimi scenari da cartolina. Ricordiamo inoltre che nel Waterfront la scelta di negozi, ristoranti, musei è pressoché illimitata. Per godere dall'alto di un paesaggio strepitoso, consigliamo anche un sorvolo in elicottero sulla baia di Cape Town.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La zona dei vigneti per antonomasia in Sudafrica si trova nell'area sud ovest del paese, grazie alle ottime condizioni climatiche e del terreno per la viticoltura. Sono numerose le principali regioni di produzione, tutte facilmente raggiungibili da Città del Capo. Quest’area fu colonizzata nel ‘600 dagli ugonotti francesi, che portarono con sé la loro preziosa esperienza di viticultori. La maggior parte delle fattorie e delle tenute vinicole hanno nomi francesi. Le tre che fanno da padrone sono Stellenbosh e Paarl, famose per i vini rossi corposi, e Franschhoek per il Méthod Cap Classic, la bollicina sudafricana. Seguono a ruota Cape Point, Wellington e Tulbag Tygerberg, dove si producono Shiraz, Cabernet Sauvignon e Chardonnay.

Una regione molto bella anche da visitare, non soltanto per le infinite distese di vigneti ma anche per le cittadine, come Stellenbosch, famosa per la sua architettura in stile “Olandese del Capo” e per i viali alberati con le enormi querce.


8

Cape Town

Un'altra bellissima giornata da dedicarsi all'esplorazione di Città del Capo e dintorni. Tra i tanti "must" certamente non dovrebbe mancare la visita di Robben Island, l'isola prigione situata nella baia della città e dove l'indimenticabile Nelson Mandela, ex Presidente del Sudafrica, fu rinchiuso dal 1964 al 1982.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Per quasi 400 anni, Robben Island, situata nell'Oceano Atlantico a circa 12 chilometri da Cape Town, è stata un luogo d'esilio, di isolamento e prigionia. Lebbrosario dal 1836 al 1931 prima, e prigione poi, dove venivano rinchiusi i dissidenti politici, ma anche gli emarginati e i reietti della società. Durante gli anni dell'apartheid, Robben Island divenne nota a livello internazionale per la sua brutalità, perché l'obiettivo di coloro che la gestivano era isolare gli oppositori dell'apartheid. Per molti anni è stata la "casa" di Sudafricani celebri, come Nelson Mandela, che qui trascorse ben 27 anni e Walter Sisulu. Oggi i turisti possono visitare l'isola e le celle in cui queste persone hanno passato la maggior parte dei loro anni da adulti e ascoltare i racconti in prima persona della vita in quella che è stata riconosciuta come uno dei più grandi atenei di lotta e strategia politica al mondo. Nel dicembre del 1999 è diventato patrimonio dell'umanità UNESCO.


9

Cape Town / Italia (30 km)

Prima colazione. In base al volo di rientro, recatevi in aeroporto in tempo utile per rilasciare l'auto ed effettuare le pratiche di imbarco. Rientro in Italia con voli di linea via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE


10

Italia

Arrivo a destinazione in giornata

MAPPA PUNTI DI INTERESSE