DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

Serbia fra natura e spiritualità

Durata 8 giorni, 7 notti
QUOTE A PARTIRE DA: 952
  • Europa World

Descrizione del tour

UN VIAGGIO NEL CUORE DEI BALCANI E IN UN PAESE VICINO E LONTANO ALLO STESSO TEMPO, ANCORA POCO CONOSCIUTO MA BELLISSIMO … LA SERBIA OFFRE UNA CULTURA RICCA E VARIEGATA, SPIRITUALITA’ E MISTICISMO, PAESAGGI E LUOGHI NON ANCORA CONTAMINATI DALLA CIVILTA’ MODERNA, UN’INNATA OSPITALITA’.

Luoghi visitati

Belgrado, Kladovo, Novi Sad

Note informative

* IMPORTANTE *
Il presente viaggio è garantito con un minimo di 2 partecipanti e soggetto a riconferma 21 giorni precedenti la data di partenza. (Art.92, comma 3 del Cod.Cons.).
In mancanza del raggiungimento del numero minimo, sarete contattati entro i 21 giorni precedenti la partenza per una proposta alternativa. In caso contrario la presente partenza è da ritenersi confermata.

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Belgrado

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Royal Inn 4*, o similare Cena e pernottamento

Arrivo all’aeroporto di Belgrado e trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Capitale della Serbia, Belgrado è una città ricca di fascino, anche per la splendida posizione tra i fiumi Sava e Danubio. Dal 395 divenne parte dell'Impero Romano d'Oriente fino al 630 quando si insediarono gli slavi che cambiarono il nome da Singidunum a Belgrado. Nel 1839 entrò a far parte dell'impero ottomano, dibìventando luogo di moschee e patria di moltissimi turchi. Tra il 1991 e il 1995 la Serbia ottenne l'indipendenza dalla Jugoslavia. Oggi il suo centro è motivo di attrazione, con particolare attenzione a Starigrad e a Zemum, il quartiere nella parte antica dove si possono visitare la Torre del millennio, il parco Topcider e il mausoleo di Tito. Sulla maestosa Piazza della Repubblica si affacciano il teatro Nazionale risalente al 1869 e il Museo nazionale di Serbia, con 400.000 opere. Da vedere il Tempio di San Sava, che custodisce le spoglie del santo arcivescovo ortodosso vissuto tra il XII e il XIII secolo. La via più importante è Uica Knez Mihailova, con gallerie e musei


2

Belgrado

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Royal Inn 4*, o similare Mezza pensione

Prima colazione in albergo. Visita della capitale serba, nel corso del quale si potranno ammirare la Fortezza di Kalemegdan, costruita lungo il dirupo che segna la confluenza del fiume Sava con il Danubio e dalla quale si gode di un magnifico panorama. Proseguimento per il centro storico dove si trovano il Patriarcato della Chiesa Ortodossa serba e la Cattedrale Ortodossa. Pranzo libero. La visita terminerà con l’imponente Tempio di San Sava, uno dei luoghi di culto più importanti al mondo. Cena nel centro storico di Skadarlija. Rientro in albergo e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Capitale della Serbia, Belgrado è una città ricca di fascino, anche per la splendida posizione tra i fiumi Sava e Danubio. Dal 395 divenne parte dell'Impero Romano d'Oriente fino al 630 quando si insediarono gli slavi che cambiarono il nome da Singidunum a Belgrado. Nel 1839 entrò a far parte dell'impero ottomano, dibìventando luogo di moschee e patria di moltissimi turchi. Tra il 1991 e il 1995 la Serbia ottenne l'indipendenza dalla Jugoslavia. Oggi il suo centro è motivo di attrazione, con particolare attenzione a Starigrad e a Zemum, il quartiere nella parte antica dove si possono visitare la Torre del millennio, il parco Topcider e il mausoleo di Tito. Sulla maestosa Piazza della Repubblica si affacciano il teatro Nazionale risalente al 1869 e il Museo nazionale di Serbia, con 400.000 opere. Da vedere il Tempio di San Sava, che custodisce le spoglie del santo arcivescovo ortodosso vissuto tra il XII e il XIII secolo. La via più importante è Uica Knez Mihailova, con gallerie e musei


3

Belgrado / Topola / Kraljevo / Studenica

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Monastero Studenica o similare Mezza pensione

Prima colazione in albergo. Partenza per la cittadina di Topola dove si visiterà la Chiesa di San Giorgio, nella cui cripta è sepolta quasi tutta la famiglia nobile del Duca serbo e della famiglia reale Karadjordjevic. Pranzo libero. Proseguimento per Kraljevo fino a raggiungere il Monastero di Studenica, Patrimonio dell’Umanità, uno dei più importanti Monasteri della Serbia Medievale, fondato nel XII secolo, dove si potranno ammirare il magnifico portale, gli affreschi ed i suoi tesori. Il pernottamento sarà previsto nelle camere del monastero. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

4

Studenica / Nis

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Nis 4*, o similare Mezza pensione

Prima colazione in albergo. Partenza in direzione sud-est verso Nis, una delle città più antiche dei Balcani. Nel 274 nacque l’imperatore romano Costantino il Grande. Si visiterà la fortezza ottomana con un'antica Moschea ed un Hammam, ed il monumento nazionale Cele Kula, la "Torre dei teschi", con i teschi dei vinti serbi, eretta appunto dai turchi nel 1809 come monito agli insorti. Pranzo libero. Cena e pernottamento in albergo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

5

Nis / Zajecar / Rajac / Kladovo

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Acquastar Danube 4*, o similare Mezza pensione

Prima colazione in albergo. In mattinata partenza per Zajecar dove si visiterà il Museo Nazionale. Giunti a Gamzigrad, la latina Felix Romuliana, visita di questo Sito Archeologico che è uno dei più importanti dell’epoca tardo romana. Il Palazzo di Galerio, simbolo della città, è stato iscritto nel Heritage List dell’Unesco nel 2007. Pranzo libero. Proseguimento per Kladovo passando per il villaggio di Rajac dove sarà prevista una degustazione di vini. Cena e pernottamento in albergo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Kladovo è una città che sorge sulla riva destra del Danubio. È punto di partanza per la visita del parco nazionale di Djerdap, dove si trovano le gamose gole, chiamate anche le "porte di ferro", vale a dire profonde gole scavate dal Danubio nel versante meridinale di Carpazi e che sono lunghe circa un centinaio di chilometri. Qui è habitat naturale di 1.100 specie di piante e 50 tra boschi e zone erbose, dove vivono animali come orsi, cervi, linci, sciacalli, ricci, pipistrelli, serpenti, falchi e cormorani. 


6

Kladovo / Le Porte di Ferro / Belgrado

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Royal Inn 4*, o similare Mezza pensione

Prima colazione in albergo. Visita al Museo Archeologico e successivamente si effettuerà un giro in battello sul Danubio, attraversando la "Le Porte di Ferro", uno dei tratti più spettacolari del Danubio, e si costeggerà la famosa Tavola di Traiano, visibile solo dall'acqua (condizioni meteorologiche e livello dell’acqua permettendo). Pranzo libero. Si prosegue lungo il Danubio fino alla fortezza di Golubac (sosta fotografica), posta in posizione strategica, fu contesa dai turchi, dai serbi e dagli ungheresi. Rientro a Belgrado. Cena e pernottamento in albergo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Capitale della Serbia, Belgrado è una città ricca di fascino, anche per la splendida posizione tra i fiumi Sava e Danubio. Dal 395 divenne parte dell'Impero Romano d'Oriente fino al 630 quando si insediarono gli slavi che cambiarono il nome da Singidunum a Belgrado. Nel 1839 entrò a far parte dell'impero ottomano, dibìventando luogo di moschee e patria di moltissimi turchi. Tra il 1991 e il 1995 la Serbia ottenne l'indipendenza dalla Jugoslavia. Oggi il suo centro è motivo di attrazione, con particolare attenzione a Starigrad e a Zemum, il quartiere nella parte antica dove si possono visitare la Torre del millennio, il parco Topcider e il mausoleo di Tito. Sulla maestosa Piazza della Repubblica si affacciano il teatro Nazionale risalente al 1869 e il Museo nazionale di Serbia, con 400.000 opere. Da vedere il Tempio di San Sava, che custodisce le spoglie del santo arcivescovo ortodosso vissuto tra il XII e il XIII secolo. La via più importante è Uica Knez Mihailova, con gallerie e musei


7

Belgrado / Novi Sad / Sremski Karlovci / Belgrado

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Royal Inn 4*, o similare Mezza pensione

Prima colazione in albergo. Partenza per Novi Sad, conosciuta con l'antico nome austriaco di Neusatz, il capoluogo della Vojvodina. Nel corso della visita si potranno ammirare l’interessante centro storico e la fortezza di Petrovaradin, dove il principe Eugenio sconfisse gli Ottomani nel 1716. Pranzo libero. Nel pomeriggio escursione al Parco Nazionale di Fruska Gora con visita al Monastero di Krusedol. In seguito si proseguirà per la città barocca di Sremski Karlovci, sede della Chiesa Ortodossa. E’ prevista una degustazione di deliziosi vini serbi. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Nel cuore della Voivodina, Novi Sad si trova nel nord della Serbia, sulle rive del Danubio e dopo Belgrado è la città più importante del paese. Moderna, vivace e multietnica, è caratterizzata dall'architettura austro-ungherese che ricorda molto la città di Vienna. Le grandi strade, i musei, i ristoranti e i caffé fanno di Novi Sad una tappa fondamentale. Da non perdere una passeggiata nella Dunavska Ulica, la strada pedonale del centro storico con begli edifici e negozi, e ideale per raggiungere la cattedrale e la roccaforte di Petrovaradin, a pochi chilometri dalla città, dove ogni anno a luglio si svolge il festival musicale Exit. 


8

Belgrado

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Prima colazione

Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Capitale della Serbia, Belgrado è una città ricca di fascino, anche per la splendida posizione tra i fiumi Sava e Danubio. Dal 395 divenne parte dell'Impero Romano d'Oriente fino al 630 quando si insediarono gli slavi che cambiarono il nome da Singidunum a Belgrado. Nel 1839 entrò a far parte dell'impero ottomano, dibìventando luogo di moschee e patria di moltissimi turchi. Tra il 1991 e il 1995 la Serbia ottenne l'indipendenza dalla Jugoslavia. Oggi il suo centro è motivo di attrazione, con particolare attenzione a Starigrad e a Zemum, il quartiere nella parte antica dove si possono visitare la Torre del millennio, il parco Topcider e il mausoleo di Tito. Sulla maestosa Piazza della Repubblica si affacciano il teatro Nazionale risalente al 1869 e il Museo nazionale di Serbia, con 400.000 opere. Da vedere il Tempio di San Sava, che custodisce le spoglie del santo arcivescovo ortodosso vissuto tra il XII e il XIII secolo. La via più importante è Uica Knez Mihailova, con gallerie e musei


Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare