Crociera sul Fiume Senegal con battello Bou El Mogdad da Saint Louis a Podor

Descrizione del tour
Questo viaggio permette di scoprire alcuni dei luoghi più interessanti del Senegal, quali la colorata e caotica capitale Dakar, "l'isola degli schiavi" di Gorée e la cittadina coloniale di Saint Louis, prima di imbarcarsi sullo storico traghetto che naviga lungo il fiume Senegal da Saint Louis a Podor. A conclusione un pò di relax nella cittadina balneare di Saly.
Negli anni dal 1950 al 1970 il traghetto Bou el Mogdad effettuava il trasporto di merci e persone tra St. Louis e tutta la regione del fiume Senegal, con scali negli avamposti coloniali francesi e rappresentava l'unico mezzo per le materie prime in queste zone dato che il trasporto stradale e quello ferroviario erano ancora inesistenti. Dopo questi anni di attività la nave perse la sua utilità e venne abbandonata per alcuni anni lungo le rive di St Louis. Dal 1980 fu riutilizzata come nave da turismo, per poi lasciare il fiume Senegal nel 1982
in seguito alla construzione della diga di Diama. Nel 2005, Jean-Jacques Bancal e alcuni soci decisero di riportare in auge Bou El Mogdad e da allora è tornata a solcare le acque del fiume Senegal con itinerari che vanno da Saint Louis a Podor e viceversa.
Specifiche tecniche:
Lunga 52 metri e larga 10 metri/ Scafo in acciaio / 2 motori 400 CV /
2 generatori / 1 chiatta (80 passeggeri massimo)
Cabine:
La nave dispone di 25 cabine (tutte le aperture sono protette
da reti anti-zanzare) che si affacciano su un passaggio pedonale esterno, suddivise in varie tipologie da cabine standard senza bagno, a cabine comfort e deluxe suite con bagno interno earia condizionata.
Servizi a bordo:
5 livelli / 1 ristorante al coperto / Salotto esterno / 2 bar / 1 piscina /
1 solarium con bar /1 terrazza coperta / 1 sala polivalente attrezzata con proiettore e impianto stereo / 1 biblioteca / 1 negozio / 1 sala massaggi
Luoghi visitati
Dakar
Paesi visitati
Itinerario Giornaliero
Italia / Dakar
Partenza dall'Italia per Dakar. Arrivo all' Aeroporto Internazionale Blaise Diagne, accoglienza con personale del nostro corrispondente e trasferimento in città (ca.55 km). Sistemazione nella camera riservata in hotel. In prima serata trasferimento in un ristorante per la cena, rientro in hotel per il pernottamento. (Per arrivi in tarda serata la cena non sarà inclusa).
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Dakar è la capitale e la città più grande del Senegal ed è spesso considerata il centro culturale e commerciale dell'Africa occidentale francofona. L'area metropolitana ospita circa 2,4 milioni di abitanti e si trova all'estremità della penisola di Cap Verte, che segna il punto più occidentale della terraferma africana.
Dakar è una città di estremi, dove i conducenti di carri trainati da cavalli sbuffano su autostrade frastagliate e SUV scintillanti strisciano attraverso minuscole strade sabbiose; dove signore eleganti scavano tacchi scarni in passerelle polverose e uomini d'affari in giacca e cravatta si inginocchiano per pregare in mezzo alla strada.
Si consiglia visitare l’Ile de G’Nor, Il Museo Theodore, il Faro di Mameles, la Medina, il Centro d’Arte e la Piazza dell’Indipendenza.
Si raccomanda una visita ai diversi mercati locali.
Dakar / Isola di Gorée / Dakar
Dopo la prima colazione incontro con la guida e partenza per la visita di Dakar, città piena di contrasti. Si parte dal moderno centro sviluppato attorno alla Piazza dell'Indipendenza per arrivare al Palazzo presidenziale con la Guardia Rossa. Sosta alla grande Moschea e alla Cattedrale prima di arrivare a Fann, distretto residenziale, vetrina della nuova architettura Africana. Dopo la vista si raggiungerà il porto di Dakar per raggiungere in traghetto l'isola di Gorée (ca. 20 minuti di traversata). Dopo il pranzo si visiterà l'isola, patrimonio culturale dell'umanità, con la Casa degli Schiavi e la Chiesa San Carlo Borromeo (una delle prime chiese sulla costa Occidentale dell’Africa). Rinetro in traghetto a Dakar, cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEDakar / Saint Louis
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Comfort | Bou el Mogdad | Pensione completa |
Deluxe Suite | Bou el Mogdad | Pensione completa |
Di buon mattino si parte per raggiungere la cittadina coloniale di Saint Louis. Dopo il pranzo in ristorante, imbarco sul traghetto Bou el Mogdad, sistemazione nella cabina riservata (imbarco dalle ore 15:00 in poi). Nel pomeriggio, un giro in carrozza permetterà di scoprire Saint Louis e quello che resta delle case coloniali, ricordo di quando la cittadina fu la prma capitale del Senegal nel 1875. Il villaggio dei pescatori di Guet N'Dar sarà una tappa interessante per vedere le enormi piroghe che arrivano cariche di pesci. Rientro in nave cena e pernottamento a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSESaint Louis / Diama / TIguet (Parco Djoudj)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Comfort | Bou el Mogdad | Pensione completa |
Deluxe Suite | Bou el Mogdad | Pensione completa |
Navigazione lungo le acque del fiume Senegal fino alla diga di Diama, che impedisce alle acque salate di risalire. Passaggio attraverso la chiusa e visita della diga durante la traversata. Pranzo a bordo e proseguimento lungo la riserva del Diouling, bordata di canneti e habitat di numerose specie di uccelli. Sosta alla foce del bolong di Gorom, che conduce al Parco degli uccelli di Djoudj. Si raggiunge il molo con una barca d’appoggio. Riserva creata nel 1971, il Parco di Djoudj è il terzo parco ornitologico al mondo, esteso su 12.000 ettari nel delta del fiume Senegal. Da novembre a marzo, ospita circa tre milioni di uccelli migratori. Partenza per un’escursione in piroga: a motore al minimo, si penetra nel cuore del parco tra voli spettacolari di fenicotteri, pellicani e cormorani. Rientro a bordo. Cena e pernottamento nel grande ramo del fiume.
MAPPA PUNTI DI INTERESSETiguet / Diaour / Richard Toll
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Comfort | Bou el Mogdad | Pensione completa |
Deluxe Suite | Bou el Mogdad | Pensione completa |
Proseguimento della navigazione risalendo il fiume tra il Senegal e la Mauritania. Le rive senegalesi sono zone di coltivazione del riso, mentre quelle mauritane sono poco coltivate. Si potranno avvistare facoceri, poi si passerà davanti a Rosso, città di confine tra Senegal e Mauritania, dove piroghe e traghetti trasportano persone, animali e veicoli. I movimenti dei traghetti danno vita a un’intensa attività colorata e vivace. Pranzo a bordo. In serata, arrivo a Richard Toll ("giardino di Richard"), così chiamata per via degli esperimenti agricoli condotti dai francesi nel 1822. Visita della città e della fabbrica di canna da zucchero (10.000 ettari), principale fonte di reddito della zona. Cena e pernottamento a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSERichard Toll / Dagana / Palmeraie
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Comfort | Bou el Mogdad | Pensione completa |
Deluxe Suite | Bou el Mogdad | Pensione completa |
Dopo la colazione visita della "Folie du Baron Roger", un castello in stile francese oggi chiuso, circondato da edifici in terra, architettura tradizionale della regione. Navigazione fino alla mangrovia vicino al villaggio di Goumel, in una foce del fiume. Pranzo tradizionale con "Tiep bou dien", il piatto tipoco senegalese, tra manghi e palme. Partenza con la barca a motore per visitare il villaggio dell'etnia Wolof di Dagana. Visita di questo ex emporio coloniale che conserva resti di un forte e di vecchi magazzini commerciali. Visita del mercato locale. Rientro al tramonto, cena e pernottamento a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEPalmeraie / Thiangaye
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Comfort | Bou el Mogdad | Pensione completa |
Deluxe Suite | Bou el Mogdad | Pensione completa |
Dopo la colazione si raggiunge con una piccola barca le rive del fiume per una camminata di circa due chilometri nella foresta di Goumel. Visita di un villaggio Peul tradizionale dove le capanne costruite dalle donne hanno delle particolari forme ovali. Sarà anche l’occasione per scoprire numerose specie di alberi lungo il fiume. Rientro a bordo. Navigazione nel cuore del Sahel africano, nel Regno Toucouleur. Paesaggio affascinante e acque tranquille, interrotte solo dagli spruzzi dei bambini, dalle lavandaie e dai mandriani con i loro animali sulle rive. Pranzo a bordo. Con le barche si raggiungeranno alcuni villaggi dell'etnia Toucouleur interamente costruiti in terra, situati su scogliere sopraelevate, risalenti al XIII secolo. Visita del villaggio mauritano di Saldé sull’altra riva. Partenza notturna per una cena méchoui (agnello arrosto accopmagnato da cous cous) sulle rive del fiume. Rientro a bordo per il pernottamento a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEThiangaye / Podor
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Comfort | Bou el Mogdad | Pensione completa |
Deluxe Suite | Bou el Mogdad | Pensione completa |
Navigazione fino a Podor, ex città commerciale coloniale francese. Le case commerciali con cortili interni e magazzini che contenevano gomma arabica, legna, avorio e schiavi sono vestigia di un passato non così lontano. Visita del forte costruito da Faidherbe, attualmente in fase di restauro. Pranzo a bordo. Nel pomeriggio si potrà visitare il mercato, passeggiare nelle tranquille viuzze o sedersi sui gradini delle antiche case per ammirare il tramonto sulle rive mauritane. Cena e pernottamento a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEPodor / Saint Louis / Saly
Dopo la colazione trasferimento a St. Louis e proseguimento verso Saly, località balneare sulla "Petite Cote". Pranzo in corso di viaggio. All'arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSESaly / partenza per l'Italia
Giornata di relax balneare con camera a disposizione in hotel. Dopo la cena, trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia. Assistenza per le formalità di imbarco. Pernottamento a bordo. (Se il volo prescelto dovesse partire nel pomeriggio la cena non sarà inclusa)
MAPPA PUNTI DI INTERESSE