DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

Tour La Grande Terre

Durata 13 giorni, 10 notti
Natura
QUOTE A PARTIRE DA: 4300
  • Discover Australia

Descrizione del tour

Un cuore di mangrovie diventato icona di una terra da preservare.
Una laguna unica, la più grande del mondo, nel mezzo dell’Oceano Pacifico, adornata da spiagge scintillanti, foreste, savane e deserti di terra rossa, la Nuova Caledonia vanta la bellezza selvaggia dei luoghi incontaminati e la bellezza delle terre culla di diverse culture.

Luoghi visitati

Noumea, Voh, Hienghene, Poindimie, Sarramea, Nouméa, Isola dei Pini, Ile Des Pins, arc en ciel apt desk

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Partenza

Partenza dai principali aeroporti italiani. Pasti e pernottamento a bordo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

2

Noumea

Arrivo all'aeroporto internazionale di Noumea, accoglienza e trasferimento collettivo in hotel.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Nouméa è la capitale della Nuova Caledonia e si affaccia sull'oceano. Diverse baie si estendono lungo la città, offrendo magnifiche spiagge.

Affacciata sulla laguna, la capitale della Caledonia ha conservato ancora tutto il suo fascino, come testimoniato dalla bellissima spiaggia della Baie des Citrons e di Anse Vata. Al largo di queste baie si trovano Îlot Maître e Îlot Canard, raggiungibili in pochi minuti di barca.

Noumea ha costruito la sua identità del Pacifico attraverso un mix di culture e stili. Questa diversità culturale si riflette nel tuo piatto, ma anche nell'architettura e in tutte le attrazioni che offre. Vero cuore artistico del paese, musei, gallerie d'arte, teatri e cinema si concentrano a Noumea.

Sebbene le case di epoca coloniale siano scarse oggigiorno, alcune sono ancora state magnificamente restaurate, come la Maison Célières, lo Château Hagen o il vecchio municipio di Nouméa, che ora ospita il museo della città.

 


3

NOUMEA/KONÉ 275 km

Ritiro del veicolo standard categ. B. Un viaggio attraverso il cosiddetto “Far West” caledoniano. A Koné vi suggeriamo di visitare il museo di Bourail.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Voh è stata fondata alla fine del XIX secolo da coloni che crearono il villaggio e fondarono moltissime piantagioni di caffè arabica. Fino a quando un ciclone non distrusse le piante di caffè, che furono poi definitivamente sconfitte da una devastante siccità. Di quest'epoca passata sopravvive l'ecomuseo del caffè, annidato in una delle belle case coloniali del villaggio.

Non molto tempo fa, Voh si dedicò all'allevamento di gamberetti ed ha notevolmente contribuito alla fama del gambero blu di Caledonia

Sul retro della spiaggia di Gatope, sotto il fogliame, si possono scoprire le ultime vestigia in pietra di un forte eretto qui nel 1865, in realtà i resti di una ex polveriera.

Voh è famosa grazie al fotografo e giornalista Yann Arthus-Bertrand che ha scattato una curiosità naturale a forma di cuore, che si è diffusa in tutto il pianeta quando ha deciso di farne la copertina del suo libro Earth from Above.


4

KONÉ/HIENGHENE 120 km

Oggi attraverserete il cuore dell’isola, vi sposterete sulla costa est. Da non mancare la strada panoramica di “Konè Tiwaka” e le scogliere di “Lindéralique” dove avrete la possibilità di vedere uno dei simboli della Nuova Caledonia.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Hienghène è sicuramente una delle città emblematiche della Nuova Caledonia. Offre molti gioielli per i visitatori: il Poule Couveuse, la cascata del Tao e persino le rocce di Lindéralique.

Essendo uno dei migliori luoghi di biodiversità, Hienghène è in realtà doppiamente biodiversità! La sua laguna è elencata come sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO e due aree marine protette, Hienga e Doïman, sono state create per proteggere questa zona.

I punti di immersione al largo della città sono anche tra i più belli di Grande Terre.


5

HIENGHENE/POINDIMIÉ 75 km

Prima di partire, ricordate di recarvi al “Belvédère” da dove avrete una meravigliosa vista sulla baia di Hienghène. Si viaggia lungo una panoramica strada costiera. Una volta arrivati, vi aspettano chilometri di bianche spiagge in cui rilassarvi.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Poindimie è considerata la capitale simbolica della costa orientale e consente ai visitatori di godere di una variegata offerta turistica in uno degli scenari più spettacolari della costa est.

Diverse valli (Napoémien, Tchamba, Ina, Amoa e Névaho) sono siti particolarmente apprezzati. Tra cascate, canoa sul fiume o escursioni, queste magnifiche valli verdi sono alcuni dei luoghi imperdibili della regione.

La zona marittima della città fa anche parte della "Zona costiera nord ed est", dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

In questa zona si trovano i punti di immersione considerati i più belli della Grande Terre, tra cui Actineria, Vertigo, Bargibandi, l'Arco di Tye, le Failles e Val d'Isère.


6

POINDIMIÉ/FARINO 190 km

Da non mancare lungo il percorso: le cascate di “Ba a Houailou”, la spiaggia “Roche Percéè e la roccia monolitica di “Bonhommer di Bourail”. All’altezza della località di Kouanoa, lascerete la costa per inoltrarvi all’interno dell’isola. Si supera il passo di Fruit Bat e si costeggia la riserva naturale di Du Col d’Amieu.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Sarraméa è un villaggio montuoso situato nella catena montuosa centrale della Grande Terre a 120 km a nord di Nouméa. Il turismo verde e floreale si è sviluppato per la grande gioia di chi ama la natura.

Tra Table Unio, il punto più alto del comune a 1.600 metri, e il notevole altopiano di Dogny, la regione offre una moltitudine di siti aperti per passeggiate a piedi o a cavallo. Inoltre, ogni anno l'altopiano di Dogny ospita un famoso trekking a lunga distanza.

A febbraio si svolge una festa delle piante tropicali e a marzo i botanici del territorio si ritrovano per la fioritura dell'Amborella trichopoda, la madre di tutti i fiori.

Questa specie, originaria delle foreste pluviali della Nuova Caledonia, appartiene infatti alla prima linea di piante da fiore. In altre parole, il genoma dell'antenato comune di tutti i fiori si è diviso in due circa 200 milioni di anni fa.

 


7

FARINO/NOUMEA 130 km

Da non mancare la camminata “dei condannati”, un percorso di 4 km lungo il mare. Arrivo in città nel pomeriggio e rilascio del veicolo in hotel. Pernottamento in hotel.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Nouméa è la capitale della Nuova Caledonia e si affaccia sull'oceano. Diverse baie si estendono lungo la città, offrendo magnifiche spiagge.

Affacciata sulla laguna, la capitale della Caledonia ha conservato ancora tutto il suo fascino, come testimoniato dalla bellissima spiaggia della Baie des Citrons e di Anse Vata. Al largo di queste baie si trovano Îlot Maître e Îlot Canard, raggiungibili in pochi minuti di barca.

Noumea ha costruito la sua identità del Pacifico attraverso un mix di culture e stili. Questa diversità culturale si riflette nel tuo piatto, ma anche nell'architettura e in tutte le attrazioni che offre. Vero cuore artistico del paese, musei, gallerie d'arte, teatri e cinema si concentrano a Noumea.

Sebbene le case di epoca coloniale siano scarse oggigiorno, alcune sono ancora state magnificamente restaurate, come la Maison Célières, lo Château Hagen o il vecchio municipio di Nouméa, che ora ospita il museo della città.

 


8

NOUMEA/ISOLA DEI PINI

Trasferimento all’aeroporto, rilascio del veicolo e volo per l’Isola dei Pini. Arrivo e trasferimento all’hotel prescelto.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Bagnata in acque cristalline, l'Île des Pins è anche un oceano di luce con canoe galleggianti a bilanciere che sono l'orgoglio dei suoi abitanti, i Kuniés.

James Cook pose l'ancora sulle sue coste nel 1774. Fu l'ammiraglio inglese a dare il nome all'isola, grazie ai suoi abbondanti pini della Nuova Caledonia con le loro caratteristiche sagome slanciate.

Il centro dell'isola è occupato da un altopiano leggermente rialzato il cui punto più alto è il Picco N'ga (262 m), che offre panorami mozzafiato, ma l'Île des Pins deve la sua fama soprattutto alle sue baie.

Queste ultime vantano ampie spiagge di sabbia bianca incredibilmente pura, come la baia di Kuto, nonché acque turchesi straordinariamente limpide in cui è possibile ammirare la straordinaria flora e fauna marina, ad esempio nella vicina baia di Kanumera.

A due passi dalla baia di Oro si trova uno dei luoghi leggendari dell'isola: la piscina naturale di acqua di mare.


DAL
9
AL
11

ISOLA DEI PINI

Giornate dedicate al relax in un paesaggio unico, caratterizzato dal contrasto tra il blu più puro della laguna ed il verde brillante degli alti pini colonnari che punteggiano lingue di sabbia bianchissima.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Bagnata in acque cristalline, l'Île des Pins è anche un oceano di luce con canoe galleggianti a bilanciere che sono l'orgoglio dei suoi abitanti, i Kuniés.

James Cook pose l'ancora sulle sue coste nel 1774. Fu l'ammiraglio inglese a dare il nome all'isola, grazie ai suoi abbondanti pini della Nuova Caledonia con le loro caratteristiche sagome slanciate.

Il centro dell'isola è occupato da un altopiano leggermente rialzato il cui punto più alto è il Picco N'ga (262 m), che offre panorami mozzafiato, ma l'Île des Pins deve la sua fama soprattutto alle sue baie.

Queste ultime vantano ampie spiagge di sabbia bianca incredibilmente pura, come la baia di Kuto, nonché acque turchesi straordinariamente limpide in cui è possibile ammirare la straordinaria flora e fauna marina, ad esempio nella vicina baia di Kanumera.

A due passi dalla baia di Oro si trova uno dei luoghi leggendari dell'isola: la piscina naturale di acqua di mare.


12

ISOLA DEI PINI /NOUMEA

In giornata trasferimento in aeroporto e volo per Noumea. Trasferimento all’aeroporto internazionale e volo di rientro in Italia.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Servizio di navetta da/per l’aeroporto di Noumea.

 


13

ARRIVO IN ITALIA

Arrivo in Italia e termine dei servizi.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare