Hurtigruten: Spitsbergen e Orsi Polari - Navigazione Artica nelle Svalbard (domenica)

Descrizione del tour
Una spedizione artica, fino all’ottantesimo grado di latitudine Nord, per arrivare vicino al polo e osservare la fauna artica sul pack ghiacciato. Orsi, balene, trichechi, sterne artiche, anatre Eider e foche barbate, tra fiordi, isole e insediamenti umani al limite del possibile. Una natura artica meravigliosa sotto il sole di mezzanotte, navigando sulla gloriosa Ms Nordjsternen della flotta Hurtigruten. Il sogno delle Isole Svalbard diventa realtà
Luoghi visitati
Longyearbyen, Barentsburg, Magdalenefjorden, Moffen Island, Ny-Ålesund, Kongsfjord
Note informative
Documenti necessari
Ricordiamo che nonostante le Isole Svalbard siano sotto il protettorato norvegese, è necessario viaggiare con il passaporto che va presentato anche all'imbarco. In caso di mancata presentazione Hurtigruten si riserva di non accettare a bordo i clienti
Nota bene
***ATTENZIONE ****
Le tariffe Hurtigruten sono dinamiche e variano anche di giorno in giorno in base all'effettiva richiesta con sostanziali variazioni. Fino all'effettiva prenotazione non siamo in grado di poter confermare l'esatto importo della crociera.
Suggeriamo sempre di prenotare in anticipo le escursioni. Alcune di queste possono anche acquistarsi a bordo ma si rischia, localmente, di non trovare più disponibilità. Inoltre alcune attività richiedono un minimo di partecipanti per essere effettuate. Solo in fase di prenotazione possiamo avere dall'organizzazione maggiori informazioni.
Note per i transfer
Se si arriva alle Svalbard o si riparte in giorni diversi da quelli indicati per il programma di Hurtigruten, i trasferimenti saranno a carico dei clienti.
Consigli per l'abbigliamento
Per le spedizioni in acque polari consigliamo di portare con sè il seguente abbigliamento:
Giacca invernale calda - Pantaloni resistenti al vento e all'acqua, biancheria intima e top termici lunghi (consigliamo lana) - Maglione di lana caldo e maglione/giacca in pile (è importante vestirsi a strati) - Berretto caldo o fascia per la testa - Sciarpa, guanti e muffole di pile o di lana - Calzini caldi - Occhiali da sole con lenti con filtro UV - Costume da bagno per l'uso delle vasche idromassaggio sul ponte - Scarpe con una buona suola per le escursioni a terra.
Segnaliamo che alle Svalbard è obbligatorio l'uso di stivali di gomma per tutte le discese a terra e che non sono noleggiabili sulla MS Nordstjernen.
Bambini a bordo
Per motivi di sicurezza, la possibilità di partecipare alle escursioni ad ogni sbarco a bambini di età inferiore ai 12 anni sarà interamente a discrezione del Capitano.
Paesi visitati
- Norvegia Caratteristiche del paese Documenti e info
- Svalbard Caratteristiche del paese Documenti e info
Itinerario Giornaliero
Arrivo a Longyearbyen
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Cabina esterna | Radisson Blu Polar Hotel o similare | Come da programma |
Cabina interna | Coal Miner Hotel | Come da programma |
Arrivo all'aeroporto di Longyearbyen, capitale amministrativa ed economica delle isole Svalbard, accoglienza di una delle guide di Hurtigruten Expeditions e trasferimento in hotel per il pernottamento. La vostra avventura inizia nella città unica di Longyearbyen, situata proprio ai margini di una natura selvaggia artica. Durante il tempo a vostra disposizione in città suggeriamo di immergersi nell'atmosfera di questa leggendaria frontiera artica passeggiando per la strada principale e ammirando i suoi edifici colorati. I ricordi del patrimonio minerario sono ovunque e testimoniano la storia particolare di Longyearbyen. I suoi 2.000 abitanti sono in inferiorità numerica rispetto alle motoslitte e alle renne che vagano per le strade, a cui sono stati dati numeri anziché nomi. Per un'esperienza culinaria unica, potete provare il granchio reale nel ristorante Funktionærmessen e una degustazione di birre prodotte nel Birrificio Svalbard. Qui si potrà avere l'opportunità di incontrare gli abitanti di questa singolare città, appassionati di natura ed esploratori o scienziati e ingegneri che seguono vari progetti, come il vicino Global Seed Vault. Alla gente del posto piace togliersi le scarpe prima di entrare nella maggior parte degli edifici pubblici. Questa è un'usanza che ha avuto origine ai tempi delle miniere per impedire alle persone di trasportare la polvere di carbone all'interno, ed è solo uno dei modi in cui la storia mineraria della città continua a influenzare la sua cultura.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Longyearbyen è l'insediamento più popoloso delle isole Svalbard, con circa 3000 abitanti.
Il villaggio fu fondato nel 1906 da John Munroe Longyear, proprietario principale della Arctic Coal Company of Boston. Longyearbyen fu distrutta nel 1943 dai tedeschi e successivamente ricostruita dopo la Seconda guerra mondiale.
Nonostante le dimensioni relativamente ridotte, la cittadina di Longyearbyen gode, grazie al suo stato di sede amministrativa, di molti dei privilegi di una grande città: è sede di un aeroporto internazionale, attivo dal 14 agosto 1975, e dal 1993 di un centro universitario per gli studi artici, la University Centre of Svalbard, o UNIS.
Negli ultimi due decenni, grazie allo sviluppo del turismo alle isole Svalbard, la cittadina di Longyearbyen si è popolata di numerosi hotel, ristoranti, negozi e soprattutto di Tour operator locali che offrono soggiorni ed escursioni nei panoramici e suggestivi dintorni della località.
Longyearbyen e inizio navigazione
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Cabina esterna | A bordo della motonave MS Nordstjernen | Come da programma |
Cabina interna | A bordo della motonave MS Nordstjernen | Come da programma |
Dopo la prima colazione, partenza per un tour guidato dello Svalbard Museum, dove scoprirete tutto sulla storia, la geologia e la fauna selvatica dell'arcipelago, prima di raggiungere Camp Barentz, situato a 12 km dalla città, uno splendido panorama del deserto artico, dove imparerete a conoscere gli orsi polari, le renne, i galli cedroni e le volpi. La visita si concluderà al porto per le procedure di imbarco sulla MS Nordstjernen che partirà verso le ore 13:00. Dopo la sistemazione nella cabina prenotata e la partenza della motonave, scoprirete le meraviglie dell'Isjord durante una crociera panoramica. Durante la navigazione, potrete osservare la fauna artica perfettamente a suo agio nel secondo fiordo più lungo delle Svalbard. Sarete anche testimoni della potenza della natura, che si manifesta in maestosi fronti di ghiacciaio e in aspre formazioni rocciose. Lungo le spiagge e le baie dell'Isjord si trovano i resti culturali dell'eredità della caccia e della caccia alle balene delle Svalbard. Un'icona culturale più moderna si trova più a sud dei fiordi. Qui si trovano i famosi edifici della Stazione Radio di Isfjord, un'ex stazione radio e meteorologica fondata nel 1933 che ora funge da hotel elegante e confortevole per gli esploratori moderni. Cena e pernottamento in nave.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Barentsburg è il secondo insediamento in termini di popolazione delle isole Svalbard.
Barentsburg è un piccolo insediamento minerario sulle rive del bellissimo Grønfjord. Si trova a circa 60 km a ovest di Longyearbyen.
Sebbene la società mineraria russa gestisca ancora le miniere, negli ultimi anni ha anche investito nel turismo.
Anche i globetrotter più esperti sono affascinati da Barentsburg e dagli enormi contrasti con Longyearbyen.
È possibile combinare il viaggio a Barentsburg attraverso la natura incontaminata dell'Artico con una storia interessante, la cultura russa, l'architettura dell'era sovietica, una visita alla miniera, cibo tradizionale e intrattenimento emozionante.
C’è un allevamento di husky e una bella chiesa ortodossa russa, che merita sicuramente una visita.
Magdalenefjorden, l'angolo Nord Ovest e Moffen
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Cabina esterna | A bordo della motonave MS Nordstjernen | Come da programma |
Cabina interna | A bordo della motonave MS Nordstjernen | Come da programma |
Lasciandoci alle spalle quel poco di civiltà che c'è in queste zone, oggi il viaggio ci porta in completa esplorazione dirigendoci verso Magdalenefjord, che ha attirato esploratori per secoli. L'esploratore artico Willem Barents venne qui nel 1596, chiamandola Tusk Bay a causa delle zanne di tricheco che trovò. Spitsbergen significa "montagne appuntite". Se c'è un posto che incarna questa definizione più di altri, è proprio Magdalenefjord. Questo fiordo mozzafiato è incorniciato da cime montuose frastagliate e ghiacciai. Il riflesso delle montagne innevate nella superficie delle acque è senza dubbio uno dei luoghi più iconici delle Svalbard. La bellissima spiaggia è costellata di testimonianze di una stazione baleniera del XVII secolo con forni per il grasso, un cimitero di 130 tombe e un memoriale per i balenieri. Se le condizioni saranno favorevoli, prevediamo di navigare sopra gli 80° Nord, portandovi entro 600 miglia nautiche dal Polo Nord. In questo estremo nord il sole è visibile per 24 ore. Sotto il glorioso sole di mezzanotte, avrete ancora più tempo per godere il paesaggio dal ponte. Direttamente sopra l'80° nord si trova Moffen, l'isola più grande dell'arcipelago delle Svalbard. Un'isola brulla e ghiaiosa, Moffen è nota per la sua popolazione di trichechi. Vedere questi enormi mammiferi marini divertirsi sulla riva è sempre una bella esperienza. Il nostro approccio all'isola sarà tenuto a distanza di sicurezza per evitare di disturbare questi animali. Con un pò di fortuna vedremo anche l’orso polare mentre prende il sole su banchi di ghiaccio, il pack, vicino alla fronte del ghiacciaio. In queste zone belle ma remote non c'è internet, né ci sono antenne telefoniche, e questo permetterà di poterci davvero disintossicare dal mondo moderno.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
L’Edredone è una specie di anatra marina dalla testa e dal becco molto largo. Il maschio adulto è inconfondibile grazie al folto piumaggio bianco sul dorso e nero sul ventre e il capo bruno-verde. La femmina è invece di colore bruno scuro, ed è facilmente distinguibile da altri esemplari femminili grazie alla taglia grande e alla forma della testa. Gli esemplari vivono in grandi colonie, passando la giornata tra il riposo e la ricerca di cibo, tuffandosi ogni tanto nelle profondità marine alla ricerca di pesci, crostacei e molluschi, tra cui prediligono le cozze. Nidificano nell'Artico e nelle regioni più temperate del Nord. Gli orsi polari vanno ghiotti delle loro uova.
Kongsfjorden e Ny-Alesund
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Cabina esterna | A bordo della motonave MS Nordstjernen | Pensione completa |
Cabina interna | A bordo della motonave MS Nordstjernen | Pensione completa |
Kongsfjorden, conosciuto anche come Baia del Re, è il più grande fiordo della costa nord-occidentale di Spitsbergen. Due imponenti ghiacciai, Kongsvegen e il colossale Kongsbreen vegliano sull'ingresso del fiordo. Un grande fiordo chiamato Krossfjorden può inoltre essere visitato nel corso della giornata. Il paesaggio varia dalle grandi pianure di tundra alle cime alpine, con ghiacciai spettacolari che cadono in mare. Cercate il mountain Mitra che prende il nome dal cappello di un vescovo cattolico, che si trova sulla riva settentrionale dell’entrata nel Kongsfjorden. Alla fine del fiordo si vede il maestoso Kongsbreen (Ghiacciaio del Re), con i tre nunatak caratteristici: Nora, Dana e Svea - che prendono il nome dei tre paesi scandinavi. Più tardi, attracchiamo all'ex insediamento minerario di Ny-Ålesund. Al 78º 55 'N, Ny-Ålesund è una delle comunità più a nord del globo. In precedenza era una comunità di minatori di carbone, oggi una stazione di ricerca avanzata dell’Artico in cui vivono circa 30-35 persone. Nell'era delle prime esplorazioni polari Ny-Ålesund è stato il punto di partenza di numerose spedizioni verso il Polo Nord. Nomi come Amundsen, Ellsworth e l’italiano Umberto Nobile sono fortemente legati a questo posto e si può ancora vedere l'albero in cui il dirigibile "Norge" era ormeggiato per il sul primo volo transpolare. Diversi Paesi del mondo vi hanno realizzato le proprie stazioni di ricerca. Ny-Ålesund e l'area circostante ospitano una grande concentrazione di edifici protetti e manufatti culturali lasciati dagli ex coloni delle Svalbard. Qui si trova anche l'ufficio postale più settentrionale del mondo!
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Ny-Ålesund è l'insediamento più settentrionale del mondo, situato a 79 gradi nord nella regione nord-occidentale di Spitsbergen.
Originariamente era un insediamento di miniere di carbone. Al momento, tuttavia, è una stazione di ricerca con scienziati provenienti da oltre 10 paesi diversi che ha solo circa 30 - 35 residenti che vivono lì durante tutto l'anno. Ma in estate il conteggio della popolazione può a volte salire a circa 120 persone.
L'insediamento ha il suo aeroporto, il porto, l'ufficio postale più a nord del mondo, un piccolo caffè locale e un negozio di souvenir.
In estate si può viaggiare a Ny-Ålesund con gite di un giorno in barca da Longyearbyen, oppure si può visitare come parte di una gita di più giorni con navi più grandi.
L'insediamento più a nord del mondo è storicamente ben conservato, ha un grande valore esperienziale per i visitatori e un valore sia come fonte che come arena per il lavoro scientifico.
Crociera nell'Isfjord e sbarco a Longyearbyen
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Cabina esterna | Radisson Blu Polar Hotel o similare | Come da programma |
Cabina interna | Coal Miner's Lodge | Come da programma |
Questa mattina navighiamo sull'Isfjord, che in norvegese significa “fiordo di ghiaccio”. Questo è il sistema di fiordi più importante dell'arcipelago delle Svalbard: diramandosi in molti fiordi più piccoli, la natura forma un complesso lussureggiante e bellissimo, ricco di fauna e vegetazione, con immense valli a forma di U scavate nelle montagne da ghiacciai giganti circa diecimila anni fa. A nord del fiordo, Alkehornet è un punto di riferimento importante. E' un imponente esempio di roccia carbonatica, con alla sommità un monte a forma di corno. Naturalmente, la fauna selvatica circostante l'ha conquistata. Questa regione ospita la volpe artica, la renna delle Svalbard e colonie di urie e trigoni. La spedizione si concluderà nel punto in cui è iniziata, a Longyearbyen con lo sbarco verso le ore 10:00. Perché non approfittare di un'altra opportunità per conoscere meglio Longyearbyen? Ci sarà anche il tempo per acquistare qualche souvenir nei negozi locali, come un maglione caldo delle Svalbard o una scatola di cioccolatini locali. Le Svalbard sono una zona duty-free e Longyearbyen ha una selezione di negozi di abbigliamento sportivo e outdoor, così potrete fare scorta di provviste per la vostra prossima avventura! Cena e pernottamento in Hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Attraverso una breve gita in barca nell'Isfjord, tra Longyearbyen e l'insediamento russo di Barentsburg, si trovano le “montagne degli uccelli”.
Sopra una stretta spiaggia di pietra le scogliere si alzano dal mare, a 500 metri di altezza, quasi in verticale, e le ripide pendici ospitano migliaia di uccelli ogni estate.
Ci sono meno specie alle Svalbard che nelle destinazioni più meridionali, tuttavia vengono qui a migliaia. Uno dei più popolosi, il Guillemot di Brunnich, nidifica in tutto l'arcipelago in diverse colonie di oltre 100.000 coppie.
I cambiamenti climatici alle Svalbard hanno causato più attività in mare rispetto al passato e c'è anche la possibilità di vedere foche o balene durante il tour.
Sbarco a Longyearbyen
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Cabina esterna | Prima colazione | |
Cabina interna | Prima colazione |
La vostra avventura nell'Artico intorno alle Svalbard finisce e si ritorna a casa. Un trasferimento in autobus vi porterà in aeroporto per il vostro volo di rientro.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Longyearbyen è l'insediamento più popoloso delle isole Svalbard, con circa 3000 abitanti.
Il villaggio fu fondato nel 1906 da John Munroe Longyear, proprietario principale della Arctic Coal Company of Boston. Longyearbyen fu distrutta nel 1943 dai tedeschi e successivamente ricostruita dopo la Seconda guerra mondiale.
Nonostante le dimensioni relativamente ridotte, la cittadina di Longyearbyen gode, grazie al suo stato di sede amministrativa, di molti dei privilegi di una grande città: è sede di un aeroporto internazionale, attivo dal 14 agosto 1975, e dal 1993 di un centro universitario per gli studi artici, la University Centre of Svalbard, o UNIS.
Negli ultimi due decenni, grazie allo sviluppo del turismo alle isole Svalbard, la cittadina di Longyearbyen si è popolata di numerosi hotel, ristoranti, negozi e soprattutto di Tour operator locali che offrono soggiorni ed escursioni nei panoramici e suggestivi dintorni della località.
Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare
Scopri le suggestive proposte mare selezionate con cura da Quality Group per concludere al meglio il tuo viaggio. Scegli il tuo soggiorno mare