Gran Tour Tibet e Nepal su base individuale

Descrizione del tour
Grande novità: da quest'anno, abbiamo incluso una escursione in giornata al campo base dell'Everest, evitando il pernottamento. Con questa soluzione, senza eccessivi disagi si potrà aggiungere alle leggendarie mete tibetane (Lhasa, Gyantse e Xigaze) il più spettacolare scenario del mondo.
NOTA BENE:
-in Tibet si raggiungono altitudini elevate (dai 3.500 fino ai 5.250 m. slm); il viaggio è da sconsigliare a chi soffra di disturbi cardiaci o di pressione. -i percorsi in mezzo privato sono, per quanto affascinanti, lunghi e faticosi, e frane e interruzioni possono costringere a improvvisi cambiamenti di programma.
-il programma di visite e l'ordine delle stesse può essere soggetto a modifiche, anche radicali, senza preavviso, per volere dell’autorità governativa;
-le guide in Tibet sono scarsamente preparate, soprattutto dal punto di vista linguistico
-le sistemazioni alberghiere sono modeste
Luoghi visitati
Chengdu, Lhasa, Gyantse, Shigatse, Tingri, Rongbuk Monastery, Kerung, Kathmandu, Aeroporto
Paesi visitati
Itinerario Giornaliero
Italia/Chengdu
Partenza per Chengdu con voli Qatar Airways via Doha. Volo notturno.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
L'Aeroporto di Pechino è il principale scalo aeroportuale della capitale della Repubblica Popolare Cinese e si trova a circa trenta chilometri a nord-est del centro di Pechino.
Venne inaugurato il 2 marzo del 1958 e oggi è l'aeroporto più grande della Cina, il più attivo del Continentet e il secondo più frequentato al mondo per volume dei passeggeri.
Chengdu
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Dorsett 4* o similare | Come da programma |
Arrivo a Chengdu nel pomeriggio e trasferimento in hotel. Resto della giornata a disposizione. Pasti liberi. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Chengdu, capoluogo della provincia del Sichuan, è situata nel cuore della più grande risaia cinese.
La città offre la possibilità di vistare interessanti monasteri buddhisti, alcuni parchi ed la base di partenza per la grande escursione per Leshan e la montagna sacra di Emei. A Leshan, alla confluenza di tre fiumi, si innalza una collina scavata da artisti di mille anni fa per realizzare una gigantesca statua di Buddha (alta 71 metri), meta di pellegrinaggi da tutto l'Oriente. A un'ora di distanza, si erge inolre Emeishan, la più bella delle cinque montagne sacre cinesi, alle cui pendici, sorgono decine di monasteri immersi in un'atmosfera incantata.
Chengdu/ Lhasa (3.600 m. slm)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Kyichu 3* o similare | Come da programma |
Pensione completa In mattinata trasferimento in aeroporto e partenza per Lhasa. All’arrivo, trasferimento in città (che dista 80 km. dall'aeroporto); sistemazione in albergo. Resto della giornata a disposizione per il riposo necessario all’acclimatamento. ALTITUDINE ED ACCLIMATAMENTO Attenzione a NON sottovalutate l’effetto dell’altitudine: anche se vi sentite bene, non riposare il giorno dell’arrivo può voler dire ipotecare l’intera vacanza! Vi preghiamo vivamente, anche se vorreste uscire subito, di stare fermi il primo giorno per acclimatarvi: vi trovate a più di 3.500 m slm e tra pochi giorni salirete ancora! Normali sintomi sono mal di testa, fiato corto, battiti del cuore accelerati, gambe molli, nausea e a volte vomito. Solitamente si presentano forti il primo giorno, ma non spaventatevi, l’effetto sarà minore già dal secondo, e dal terzo dovrebbe ritornare tutto alla normalità, MA, se non affrontate appropriatamente l’altitudine con il riposo, i sintomi potrebbero perdurare per l’intero viaggio. E' buona norma bere tanti liquidi e mai freddi (tè, acqua) e limitare la quantità di cibo ai pasti; consigliamo inoltre di non assumere se possibile medicinali per non coprire i sintomi di problemi più gravi.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Jokhang, anche conosciuto come Jokhang Temple o Jokhang Monastery, è situato nella piazza di Barkhor, a Lhasa.
Venne fondato durante il regno di re Songsten Gampo, e fu costruito in onore della Bhrikuti inserendo all'interno del Tempio una sua statua.
Molti artisti nepalesi lavorarono alla costruzione di questo tempio, e per la maggior parte dei tibetani è il tempio più sacro e importante in Tibet, ed attualmente è controllato dalla scuola Gelug.
Lhasa, capitale della Regione Autonoma del Tibet, si trova nella valle del Kyi Chu ed è situata a situata a 3650 metri di altitudine.
In passato era la residenza tradizionale del Dalai Lama. Nel 1950 il Tibet venne invaso dalla Cina e assoggettato alla sua amministrazione. In seguito all'occupazione cinese gran parte del patrimonio artistico di Lhasa è andato distrutto.
Il piccolo quartiere del Barkhor e l'area del Potala rimangono siti di inestimabile valore artistico e culturale.
Lhasa
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Kyichu 3* o similare | Come da programma |
Pensione completa. In mattinata, prime visite: il Tempio Jokhang, il cuore del buddhismo tibetano, ed il mercato Balkhor Cioide. Nel pomeriggio, visita alla città monastica di Sera.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Jokhang, anche conosciuto come Jokhang Temple o Jokhang Monastery, è situato nella piazza di Barkhor, a Lhasa.
Venne fondato durante il regno di re Songsten Gampo, e fu costruito in onore della Bhrikuti inserendo all'interno del Tempio una sua statua.
Molti artisti nepalesi lavorarono alla costruzione di questo tempio, e per la maggior parte dei tibetani è il tempio più sacro e importante in Tibet, ed attualmente è controllato dalla scuola Gelug.
Sera è un monastero del Buddhismo tibetano situao a Lhasa, in Tibet.
Insieme a Ganden e Drepung, è uno dei tre principali monasteri del Buddhismo tibetano di scuola Gelukpa.
Venne fondato nel 1419, da Jamchen Chojey, un discepolo di Tsong Khapa.
Il suo nome significa siepe di rose.
Lhasa, capitale della Regione Autonoma del Tibet, si trova nella valle del Kyi Chu ed è situata a situata a 3650 metri di altitudine.
In passato era la residenza tradizionale del Dalai Lama. Nel 1950 il Tibet venne invaso dalla Cina e assoggettato alla sua amministrazione. In seguito all'occupazione cinese gran parte del patrimonio artistico di Lhasa è andato distrutto.
Il piccolo quartiere del Barkhor e l'area del Potala rimangono siti di inestimabile valore artistico e culturale.
Lhasa
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Kyichu 3* o similare | Come da programma |
Pensione completa. In mattinata visita al Potala, sede storica del Governo del Dalai Lama. Nel pomeriggio visita del Monastero Drepung, il più grande del Tibet, che arrivò ad ospitare fino a 10.000 monaci.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Drepung, situato appena fuori dalla capitale del Tibet Lhasa, è il monastero più grande del Paese. Venne fondato nel 1416 da Jamyang Chojey, discepolo di Je Tsongkhapa, fondatore della scuola Gelug.
La scuola di Drepung - insieme a quelle dei monasteri di Ganden e Sera - offriva il più alto grado di istruzione nei settori della filosofia e della teologia del Buddismo tibetano di scuola Gelug.
Custodisce i resti dei suoi preziosi tesori, andati disrtutti dopo l'occupazione cinese. Da alcuni anni, i monaci sono tornati ad abitare il monastero, parzialmente restaurato.
Il Palazzo del Potala si trova a Lhasa, capitale del Tibet, e prende il nome dal Monte Potala, la dimora di Avalokitesvara.
Fu la residenza principale del Dalai Lama fino alla fuga del 14º Dalai Lama a Dharamsala (in India) a seguito dell'invasione e della fallita rivolta del 1959.
L'edificio presenta tredici piani che si alzano per 117 metri sulla cima del Marpo Ri, la "Collina Rossa", con un'altezza totale di oltre 300 metri dal fondo della valle.
Oggi è stato convertito in museo dal governo cinese.
Lhasa, capitale della Regione Autonoma del Tibet, si trova nella valle del Kyi Chu ed è situata a situata a 3650 metri di altitudine.
In passato era la residenza tradizionale del Dalai Lama. Nel 1950 il Tibet venne invaso dalla Cina e assoggettato alla sua amministrazione. In seguito all'occupazione cinese gran parte del patrimonio artistico di Lhasa è andato distrutto.
Il piccolo quartiere del Barkhor e l'area del Potala rimangono siti di inestimabile valore artistico e culturale.
Lhasa/Gyantze (3.900 m. slm)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Yu Tuo 3* o similare | Come da programma |
Pensione completa. In mattinata, partenza per Gyantze, nel distretto di Tsang. E' il primo incontro con il maestoso paesaggio tibetano e con le sue montagne: la strada attraversa i passi Kamba La (4.794 metri slm) e Karo La (5.010 metri slm) e percorre tutto il fianco dello spettacolare lago Yamdrok (4.400 metri slm). Arrivo nel tardo pomeriggio a Gyantze.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il lago di Yamdrok è uno dei tre laghi sacri più grandi del Tibet (insieme al lago Nam e al lago Manasorova), situato a circa 90 chilometri da Lhasa, la capitale della Regione Autonoma del Tibet.
Secondo la leggenda, questo specchio d'acqua avrebbe il potere di aiutare gli abitanti del Tibet a ritrovare l’anima reincarnata del Dalai Lama.
Alimentato da numerosi piccoli corsi d'acqua e circondato da numerose montagne innevate, il lago si estende per 72 chilometri quadrati, è caratterizzato dal blu intenso delle sue acque che diventa turchese e assume magiche sfumature in base ai riflessi del sole.
Gyantse, situata nella regione di Tsang, a un'altitudine di 3977 metri, è la terza più grande città della Regione Autonoma del Tibet.
La città è attraversata dalla Friendship Highway, che la congiunge a Kathmandu in Nepal e a Lhasa.
Gyantse è famosa per il Kumbum (posto entro le mura dell'antico monastero di Pelkor Chode): eretto nel 1440 è uno stupa contenente 108 cappelle su quattro piani, tutte finemente illustrate da migliaia di dipinti e centinaia di statue.
Gyantze/Xigaze (3.800 m. slm)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Tashi Choeta 3* o similare | Come da programma |
Pensione completa. In mattinata, visita del villaggio, del Monastero e del celebre Kumbum, lo stupa più imponente e prezioso del Tibet, quindi proseguimento per Xigaze (due ore circa). Sistemazione in albergo. Nel pomeriggio, visita al favoloso Monastero Trashilumpo, sede del Panchen Lama, la seconda autorità religiosa del Tibet.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il monastero di Tashilhunpo è un centro storico e culturale di rilevante importanza in Tibet, secondo solo a Shigatse.
Venne fondato nel 1447 dal primo Dalai Lama, Gendun Drup. Il monastero fu saccheggiato subì l'invasione dei Gurkha, un popolo misto tra nepalesi e indiani che espugnò anche la città di Shigatse: nel 1971 un intervento armato cinese sconfisse gli invasori e impose loro una pesante ammenda economica oltre alla restituzione di tutto quello che era stato trafugato a Tashilhumpo.
Durante la Rivoluzione culturale cinese alcune parti del monastero andarono distrutte, ma vivono ancora qui circa 4mila monaci tibetani.
Gyantse, situata nella regione di Tsang, a un'altitudine di 3977 metri, è la terza più grande città della Regione Autonoma del Tibet.
La città è attraversata dalla Friendship Highway, che la congiunge a Kathmandu in Nepal e a Lhasa.
Gyantse è famosa per il Kumbum (posto entro le mura dell'antico monastero di Pelkor Chode): eretto nel 1440 è uno stupa contenente 108 cappelle su quattro piani, tutte finemente illustrate da migliaia di dipinti e centinaia di statue.
Shigatse, oggi capitale della provincia tibetana di Tsang e seconda città per popolazione della Regione Autonoma del Tibet, sorge alla confluenza dei fiumi Yarlung Tsangpo e Nyangchu.
In passato è stata un'importante città del Tibet storico. I maggiori edifici sono il monastero di Tashilhunpo edificato nel 1447 e la fortezza distrutta negli anni cinquanta.
Xigaze/Sakya/Xegar (4.300 m. slm)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Qomolagma hotel 2* o similare | Come da programma |
Pensione completa. Intera giornata dedicata all'escursione alla città di Sakya, cui si giunge dopo 100 chilometri, varcando il passo Tso La (4.500 metri slm). Sakya è una pittoresca cittadina di montagna, le cui case dipinte di grigio fanno da cornice allo splendido monastero, appartenente alla scuola religiosa dei Sakya-Pa. Proseguimento quindi per Xegar, varcando il maestoso passo Gyatso-La, il più alto del viaggio, a 5.240 metri slm.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il monastero di Sakya, anche conosciuto come Pel Sakya, è un monastero buddista situato 25 chilometri a sud-est di un ponte che si trova a circa 127 chilometri a ovest di Shigatse, sulla via per Tingri, nella regione autonoma del Tibet.
La sua architettura medievale tipica della Mongolia è molto diversa da quella dei templi di Lhasa e di Yarlung.
L'unico edificio antico sopravvissuto è il Chempo Lhakang o Sibgon Trulpa. Originariamente una grotta nella montagna, fu costruito nel 1268 da Ponchen Sakya Sangpo e restaurato, poi, nel XVI secolo. Contiene alcune delle più belle opere d'arte sopravvissute in tutto il Tibet, che sembrano non essere state danneggiate in tempi recenti.
La città di Tingri, anche chiamata Dingri, si trova nel sud del Tibet.
In passato fu un importante punto di incontro dove gli sherpa del Nepal si scambiavano riso, grano e ferro per la lana tibetana, oltre a bestiame e sale.
Viene spesso usata come base per alpinisti che si preparano a scalare l'Everest o Cho Oyu.
Xegar/ Rongbuk - Everest (5.010. slm) / Xegar
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Qomolagma hotel 2* o similare | Come da programma |
Pensione completa. Di buon mattino (verso le 5.30 - 06.00) partenza per Rongbuk: la prima parte del tragitto (2 ore circa) verrà effettuato con il proprio mezzo privato, mentre l'ultima parte (un'ora circa) dovrà essere effettuata utilizzando un autobus pubblico elettrico. La strada si snoda in un contesto rurale montano affascinante, lungo il quale si potranno avvistare le cime dell'Everest, del Cho Oyu, del Lhotse e dello Shishanpagma, quattro degli ottomila più suggestivi della terra. All'arrivo al Monastero di Rongbuk tempo a disposizione per la visita del monastero e per ammirare lo straordinario spettacolo dell’Everest, quindi rientro con il bus pubblico elettrico al punto in cui si è lasciato il proprio mezzo privato e prosecuzione per Xegar.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il monastero Rongbuk o Rongphu - situato nella contea di Dingri, nella prefettura di Xigaze, Cina. - è un monastero buddista tibetano della setta di Nyingma a Basum.
Rappresenta il punto di partenza ideale per intraprendere la suggestiva camminata verso il campo base dell'Everest.
Xegar/Kerung (2.700 m. slm)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Guesthouse, 2* |
Pensione completa. Partenza per Kerung: intera giornata di trasferimento attraverso il maestoso e selvaggio altopiano tbetano nel punto più prossimo all'Himalaya. Lungo il percorso, sarà possibile avvistare le cime di tre spettacolari ‘ottomila’: l’Everest, il Cho Oyu e lo Shishangpagma. Nota bene: la sistemazione a Kerung è estremamente semplice, adatta solo a veri viaggiatori
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La città di Kerung o Gyirong si trova nella parte meridionale della contea di Gyirong, nella regione autonoma del Tibet in Cina, a 70 chilometri a sud del capoluogo della contea di Zongga.
È un importante cetro nel commercio transfrontaliero tra Cina e Nepal, storicamente era una grande arteria stradale. Nel dicembre 2014 è stato aperto il porto di ingresso tra Cina e Nepal.
La città ha un'altitudine di circa 2.700 metri, con un clima monsonico subtropicale di montagna.
Kerung/Kathmandu
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Radisson, 5* /Aloft |
Mezza pensione. Di buon mattino partenza per Rasuwagadhi, punto di confine tra Tibet e Nepal: attraversamento del confine, incontro con un assistente dell'agenzia nepalese e proseguimento in jeep per Kathmandu (il tragitto durerà l'intera giornata, e per buona parte si snoderà su strada sterrata). Arrivo a Kathmandu in serata e sistemazione in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
È la più grande città e la capitale del paese, e l'intera area metropolitana comprende anche le città di Patan, Bhadgaon e Thimi, e supera i due milioni di abitanti. Si trova nell'omonima valle del Nepal centrale.
Kathmandu è una città storica incredibilmente diversificata con un'architettura straordinaria, squisite sculture in legno e artigianato in metallo che mettono in mostra le abilità degli artigiani Newar di secoli fa.
L'induismo e il buddismo coesistono nella valle di Kathmandu da tempo immemorabile e i residenti della valle fanno poca distinzione poiché adorano sia nei santuari indù che in quelli buddisti.
Il centro urbano della città presenta un nucleo storico risalente perlopiù al XVII secolo che si sviluppa nell'intorno della celeberrima Durbar Square, ricca di templi induisti. A poche miglia si possono scoprire ben sette siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO!
Kathmandu/Italia
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia con Qatar Airways. Arrivo in serata o il giorno successivo e fine dei nostri servizi
MAPPA PUNTI DI INTERESSEDATE E PREZZI
Attenzione, leggere le note informative
- 1 Italia/Chengdu
- 2 Chengdu
- 3 Chengdu/ Lhasa (3.600 m. slm)
- 4 Lhasa
- 5 Lhasa
- 6 Lhasa/Gyantze (3.900 m. slm)
- 7 Gyantze/Xigaze (3.800 m. slm)
- 8 Xigaze/Sakya/Xegar (4.300 m. slm)
- 9 Xegar/ Rongbuk - Everest (5.010. slm) / Xegar
- 10 Xegar/Kerung (2.700 m. slm)
- 11 Kerung/Kathmandu
- 12 Kathmandu/Italia
Date di partenzaStandard | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
LA TUA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA COMPRENDE
Tutti gli spostamenti Cina e Tibet in aereo (classe economica) o con altri mezzi indicati
Tutti i trasferimenti, le visite indicate, gli ingressi con assistenza di guide locali parlanti inglese
La sistemazione negli alberghi indicati o similari della stessa categoria con prima colazione
Tutti i pasti indicati nei vari programmi
Il facchinaggio
Le percentuali di servizio
LA QUOTA NON COMPRENDE
Tasse aeroportuali e fuel surcharge (importo soggetto a continue variazioni/vd supplemento a parte)
Visto Nepal: si ottiene online prima della partenza ma si paga in loco (costo USD 30 a persona o l'equivalente in Euro al cambio del giorno) all'arrivo in aeroporto a Kathmandu
Le bevande oltre a quanto sopra indicato
Le mance
I pasti indicati come 'liberi' nei vari programmi
Le spese a carattere personale
Tutto quanto non incluso alla voce 'le quote comprendono'
***INGRESSO IN TIBET DA AEROPORTO CINESE***
-VISTO CINA: Dal 1°dicembre 2023 al 30 novembre 2024 i cittadini italiani, francesi, tedeschi, olandesi, spagnoli e malesi in possesso di passaporto ordinario potranno viaggiare in Cina per motivi di affari commerciali, turismo, visite ai familiari o amici, o transito per un MASSIMO soggiorno di 30 GIORNI senza bisogno di richiedere un visto d’ingresso.
Coloro che non rientrano nelle suddette categorie o nel limite di tempo e i cittadini italiani, francesi, tedeschi, olandesi, spagnoli che sono in possesso di passaporto servizio dovranno comunque richiedere un visto d’ingresso per viaggiare in Cina.
-PERMESSO DI INGRESSO IN TIBET
Se l’ingresso in Tibet avviene da un aeroporto cinese, sarà necessario essere in possesso del Permesso di Ingresso in Tibet, il cui costo è già inserito nel tour: la copia di tale permesso vi verrà inviato via mail pochissimi giorni prima della partenza, ma i clienti devono recuperare il permesso in originale nell’hotel cinese nel quale effettueranno il primo pernottamento
Nota bene: è fondamentale che i clienti ricordino di ritirare -nel primo hotel del viaggio in Cina- il permesso di ingresso in originale perché altrimenti non sarà possibile proseguire per Lhasa, e che lo conservino accuratamente per tutta la durata del viaggio!
SPECIFICHE DEL TUO VIAGGIO
DETTAGLI
Lingua: Inglese
Trattamento: Come da programma
Mezzi di trasporto: Pullman; Aereo
Paesi: Cina; Nepal; Tibet
Minimo passeggeri: 2
Categorie: Standard
Trasporto: Voli interni in classe economica