Il meglio di Albania e Montenegro

Descrizione del tour
Rimasti quasi inesplorati per decenni, l'Albania e il Montenegro sono due Paesi a noi vicini che si sono aperti solo in anni recenti al turismo e hanno rivelato una sorprendente ricchezza di meraviglie naturali, storia, cultura, tradizioni e, non meno importante, un'eccellente offerta enogastronomica. Questo viaggio vi mostrerà il meglio di entrambi e vi sorprenderà ...
Luoghi visitati
Durazzo, Tirana, Berat, Dulcigno, Budva, Cetinje, Cattaro, Bar
Note informative
Viaggio garantito minimo 2
Il presente viaggio è garantito con un minimo di 2 partecipanti e soggetto a riconferma 21 giorni precedenti la data di partenza. (Art.92, comma 3 del Cod.Cons.).
In mancanza del raggiungimento del numero minimo, sarete contattati entro i 21 giorni precedenti la partenza per una proposta alternativa. In caso contrario la presente partenza è da ritenersi confermata.
Paesi visitati
- Albania Caratteristiche del paese Documenti e info
- Montenegro Caratteristiche del paese Documenti e info
Itinerario Giornaliero
Tirana / Durazzo
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Star Hotel Albanian 4* o similare | Cena e pernottamento |
Arrivo all’aeroporto di Tirana. Trasferimento in albergo a Durazzo. Cena e pernottamento in albergo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Colonia greca fondata nel VII secolo a.C., anche grazie al contributo di Corinto e di Corcira, Durazzo fu, durante l'epoca romana, un centro molto importante; la sua prosperità e importanza commerciale sono testimoniate anche dalla presenza di un anfiteatro e dalla commedia latina Menecmi di Plauto, ambientata in città. Nel corso degli anni, Durazzo ha subito diverse dominazioni: i veneziani la conquistarono due volte e la dominarono fino agli inizi del Cinquecento, chiamando il territorio Albania Veneta. Per tutti questi secoli, Durazzo si era differenziata dall'entroterra albanese, conservando il suo legame con il mondo latino, tanto che in città si parlava un idioma romanzo. Solo dopo il XIV secolo ci fu il completo distacco della città dal mondo latino; nel 1501 cadde sotto la dominazione turca. L'indipendenza giunse solo nel 1920.
In città si possono visitare l'Anfiteatro, il Museo Archeologico e il Forum bizantino.
Durazzo è dotata di un ampio porto turistico dove attraccano le tante navi che arrivano dall'Italia e di decine di chilometri di spiagge enormi senza stabilimenti balneari. Queste ampie spiagge bianche sono tutte libere e affacciano su un mare cristallino; sono attrezzate con ombrelloni e sdraio.
Durazzo / Tirana / Berat / Durazzo
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Star Hotel Albanian 4* o similare | Mezza pensione |
Prima colazione in albergo. Partenza per Tirana, la capitale dell'Albania. Passeggiata per ammirare i punti più emblematici come Piazza Skanderbeg con la moschea Et'hem Bey, preservata durante l'era comunista grazie al suo valore storico. Nelle vicinanze si trovano anche altri monumenti come l'Opera, la Torre dell'Orologio e il Palazzo della Cultura, oltre alle cattedrali ortodossa e cattolica. Proseguimento verso il Boulevard dei Martiri della Nazione; nel quartiere di Blloku, il più popolare tra i giovani per negozi e caffè. Pranzo libero. Si partirà verso Berat, conosciuta anche come "la città delle mille finestre", uno dei luoghi più belli dell'Albania, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. La città, circondata da un imponente massiccio montuoso, è delimitata da antiche mura e vanta 2.000 anni di storia. Il castello si erge sopra il ben conservato centro storico. Rientro in albergo a Durazzo per la cena e il pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Per anni Tirana è stata prima in classifica tra le città peggiori in Europa. E negli anni Novanta, alla caduta del regime comunista e dopo decenni di dittatura stalinista, la città invece di migliorare è peggiorata ulteriormente, finendo nel caos e diventando terreno fertile per la criminalità.
Ma oggi tutto è cambiato. Il caos di una grande città resta, ma Tirana si presenta come una città piacevole – e che piace! – ricca di spunti culturali, di intrattenimento. Da città grigia, oggi viene chiamata “la città colorata” per via delle abitazioni verniciate con colori arcobaleno, che danno luce e un tocco di vivacità. Uno dei suoi quartieri simbolo, Blloku (Il Blocco tradotto letteralmente) era l’ex quartiere dei dirigenti del Comitato Centrale del Partito del Lavoro e poi zona residenziale del dittatore Enver Hoxha, oggi è il cuore della movida, con alberghi famosi, ristoranti, negozi e caffè. Da non perdere Piazza Skanderbeg, il cuore di Tirana, dedicata all’eroe nazionale Giorgio Castriota Skanderberg, che resistette con un esercito esiguo all’invasione dell’Impero Ottomano nel XV secolo. Qui si trovano i musei e i monumenti più importanti.
Pur non essendo famosa per la gastronomia, a Tirana si possono gustare ottimi caffè e birra. Per un po’ di relax nelle immediate vicinanze, c’è Parku i Madh, un’area verde per picnic sui prati e per passeggiate oppure il Parco Nazionale dei Monti Dajti, dove si respira una gradevole aria fresca, anche nei giorni più caldi.
Durazzo / Kruja / Scutari
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Rozafa 4* o similare | Mezza pensione |
Prima colazione in albergo. Partenza per Kruja, conosciuta anche come la città dell'eroe nazionale Skanderbeg. Visita della fortezza e del bazar. Proseguimento verso nord fino a Scutari, la città più grande del nord dell'Albania. Pranzo libero. Le influenze italiane e austriache sono evidenti negli edifici che si potranno ammirare durante una passeggiata nella zona pedonale. Dalla suggestiva fortezza di Rozafa si gode di una vista mozzafiato sulle Alpi Albanesi e sul Lago di Scutari. Proseguimento verso il Ponte di Mesi, il più grande ponte ottomano dell'Albani. Arrivo a Scutari per la cena e il pernottamento in albergo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEScutari / Dulcigno/ Petrovac / Budva
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Bracera 4* o similare | Mezza pensione |
Prima colazione in albergo. Partenza per il confine montenegrino. Si visiterà dapprima Dulcigno, la città più meridionale del Montenegro. Un tempo sotto dominio ottomano, Dulcigno ospitava un famoso mercato degli schiavi, e uno degli schiavi più famosi fu il poeta spagnolo Miguel de Cervantes. Proseguimento per il villaggio di pescatori di Petrovac, situato in una bellissima baia di sabbia rossa. Pranzo libero. Arrivo a Budva per una passeggiata a piedi, seguita da una rilassante gita in barca nella baia di Budva, passando per le isole di San Nicola e Santo Stefano. Cena e pernottamento in albergo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Ulcinj è la città più meridionale della costa montenegrina e conta con la spiaggia più lunga del mare Adriatico - Velika Plaza che è lunga 13 km.
La città vecchia ricostruita di Ulcinj - piena di ristoranti, caffè, gallerie e hotel interessanti ... e molti altri luoghi attraenti rendono Ulcinj unica e attraente.
Secondo i dati storici Ulcinj è sicuramente una delle città più antiche della costa adriatica con più di 2.000 anni. In quest'area per secoli si sono scontrate le culture d'Oriente e d'Occidente, che per la ricchezza del patrimonio storico si possono sentire in ogni passo.
La città antica, situata sulla collina sopra una spiaggia sabbiosa lunga 650 metri è completamente conservata, con il suo castello, le mura difensive, le vie strette e le moschee. Intorno si è sviluppata una città dove si mescolano i moderni edifici, gli alberghi e i ristoranti con altri edifici di architettura orientale, numerosi bazar e caffè.
Budva
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Bracera 4* o similare | Mezza pensione |
Prima colazione in albergo. Giornata a disposizione per le visite individuali. Pranzo libero. Cena e pernottamento in albergo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La città di Budva è un vero gioiello urbanistico e architettonico. In tempi antichi venne dominata da re serbi, da aristocratici e anche dalla città di Venezia.
L’ambiente è molto suggestivo grazie alle sue tortuose e strette vie e le sue piazzette. Ci sono anche molte chiese da visitare tra cui le più importanti: Chiesa della Santa Madre di Dio, la Chiesa di San Sava e la Chiesa della Santissima Trinità.
Budva è la capitale del turismo Montenegrino e dentro la città troviamo bar, ristoranti e negozi mentre nei dintorni bellissime spiagge sabbiose: la più bella è, senz'altro quella di Becici, lunga 2 km e proclamata nel 1936 spiaggia più bella d'Europa.
Inoltre, vicino Budva si trovano importanti monasteri ortodossi come quello di Prasvicka e Rezevici.
Budva / Cetinje / Njegusi / Cattaro / Budva
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Bracera 4* o similare | Mezza pensione |
Prima colazione in albergo. Partenza per la visita dell’antica capitale del Paese, Cetinje. Proseguimento per il villaggio di Njegusi, dove si farà una degustazione del famoso prosciutto crudo. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita di Cattaro. Dopo una breve pausa caffè, è prevista una splendida gita in barca nella baia di Cattaro per ammirare l'isola dove si trova il Monastero della Madonna dello Scalpello e da lì a Perasto. Rientro in albergo per la cena e il pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Situata ai piedi del monte Lovcen, Cetinje è un tesoro del patrimonio culturale e storico montenegrino. Profuma dell'architettura del XVIII e XIX secolo che proviene dalla ricca vegetazione di questa piccola città.
Durante il regno di re Nikola furono costruite molte ambasciate che gli conferiscono l'aspetto specifico di oggi. Due degli edifici più rappresentativi sono i monasteri di Cetinje e Biljarda.
Il monastero di Cetinje fu costruito nel 1701 e anche se i turchi lo distrussero più volte, la gente lo ricostruì. Ci sono le reliquie di San Petar di Cetinje, uno degli illustri patroni della storia montenegrina. Il monastero di Cetinje rappresenta la sede spirituale e politica del popolo montenegrino.
Budva / Lago di Scutari / Bar / Durazzo
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Star Hotel Albanian 4* o similare | Mezza pensione |
Prima colazione in albergo. Partenza verso il Lago di Scutari e l'omonimo Parco Nazionale. All'arrivo partenza in barca per raggiungere l'ex prigione di stato chiamata l’"Alcatraz Montenegrina", un'isola-prigione abbandonata. Proseguimento poi per la città di Bar. Pranzo libero. Il centro storico è riparato da un castello arroccato su una roccia nelle montagne di Rumija. Solo nel XIX secolo questo insediamento abbandonato divenne il nuovo distretto di Novi Grad. Viaggio verso il confine albanese. Arrivo in albergo a Durazzo per la cena e il pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEDurazzo / Tirana
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Prima colazione |
Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE