Le città imperiali

Descrizione del tour
Il ricchissimo patrimonio storico e culturale delle antiche città imperiali del Marocco, un viaggio tra suq e palazzi dal fascino immutabile.
Luoghi visitati
Casablanca, Rabat, Fes, Marrakech, aeroporto
Paesi visitati
Itinerario Giornaliero
Italia/Casablanca
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Superior | Kenzi Tower Hotel (5*) o sim. | |
Comfort | Idou Anfa (4*) o sim. |
Partenza con voli di linea. Arrivo a Casablanca e trasferimento in hotel. Cena (compatibilmente con l'orario di arrivo) e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La città marocchina di Casablanca sorge sulla costa dell'Oceano Atlantico, è la più grande città del Paese e ne è considerata la capitale economica.
Dopo aver distrutto la città di Anfa nel 1515, i portoghesi nel 1575 fondarono sullo stesso luogo Casa Branca.
Oggi la città è una moderna metropoli che offre diversi punti di interesse, tra cui la Moschea di Hassan II, la medina vecchia, la Chiesa di Notre-Dame di Lourdes e la Cattedrale del Sacro Cuore.
Casablanca/Rabat
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Superior | Hotel Farah (5*) o sim. | |
Comfort | Hotel Le Rive (4*) o sim. |
Prima colazione. In mattinata tour della città, la più cosmopolita ed aperta del paese: visita dell'esterno del Palazzo Reale, la zona residenziale di Anfa, la piazza Mohammed V, l’esterno della moschea dedicata ad Hassan II, il mercato ecc. Casablanca vanta un’architettura meravigliosa: si possono ammirare vivaci fregi e stupendi mosaici ad ornamento di appartamenti e palazzi di uffici. La città si espanse sotto l’occhio benevolo del generale francese Lyautey, il quale perseguì un programma volto all’ampliamento della città come porto principale e centro economico del paese, intraprendendo un massiccio programma edilizio di ampi viali, parchi pubblici, fontane ed imponenti edifici civili in stile moresco. Seconda colazione. Nel pomeriggio partenza alla volta di Rabat, la capitale del Marocco. Arrivo e visita dei luoghi di maggior interesse: l'esterno del Mausoleo di Mohammed V, la medina, la torre Hassan, l'esterno del Palazzo Reale ed i giardini degli Oudaya. La città ha alle spalle una storia fatta di alti e bassi, che la vide ad un certo punto diventare capitale imperiale per poi ridursi ad un povero villaggio, prima di conquistare nuovamente una posizione d’onore. Le sue possenti mura racchiudono una città in gran parte moderna, ma vi sono diverse zone che testimoniano il ricco passato di Rabat. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La Torre di Hassan, situata nella città marocchina di Rabat, è il minareto di una moschea rimasta incompleta, i cui lavori iniziarono per ordine del sultano Yacoub al-Mansour ma si interruppero con la sua morte nel 1199
La torre, realizzata in mattoni rossi, fu lasciata incompleta e raggiunse solo i 44 metri di altezza - circa la metà di quanto pianificato in origine - così come il resto della moschea.
La torre, i resti della moschea e il moderno Mausoleo di Mohammed VI, formano uno dei più importanti complessi storici e turistici di Rabat.
Il Mausoleo di Mohammed V, situata al lato opposto della torre di Hassan sul lungomare di Rabat, contiene la tomba del re Moroccan e dei suoi due figli dell'ultimo re Hassan II e del principe Abdallah.
Completato nel 1971, viene unanimamente considerato l'edificio capolavoro dell'architettura della dinastia Alaouite, con la sua bianca sagoma, sormontata da un tipico tetto a tegole verdi.
La Moschea di Hassan II si trova a Casablanca, in Marocco, e venne eretta per decisione del re da cui prende il nome e inaugurata nel 1993.
Per dimensioni è la più grande del Paese e la terza al mondo. Anche il suo minareto, con i suoi 210 metri, è il più alto del mondo: sulla sua cima è montato un faro con un laser puntato verso La Mecca.
Coplisce per le sue grandi dimensioni e le elaborate decorazioni presenti nella sala della preghiera.
Al centro di Casablanca si trova piazza Mohammed V, intitolata al sultano del Marocco che regnò dal 1927 al 1953.
Sulla piazza si erge una grande fontana, circondata da raffinati esempi di architettura coloniale francese e palazzi in stile moresco le cui linee architettoniche vennero successivamente copiate per costruire palazzi in ogni angolo del Paese.
Anfa oggi è una zona di Casablanca, durante il periodo classico era l'antico toponimo della città
Anfa in berbero significa la cima. La città, infatti, fu fondata dai Berberi intorno al X secolo a.C., poi utilizzata come porto dai Fenici e in seguito dai Romani.
Oggi il quartiere di Anfa, situato nella zona ovest di Casablanca, è il più elegante e occidentalizzato nella città.
Rabat, capitale amministrativa del Marocco, si trova sulla costa atlantica del Paese, precisamente sulla sponda sinistra del fiume Bouregreg, proprio di fronte alla città di Salé.
A testimiare la grandezza architettonica e artistica di Rabat sono giunte fino a noi le mura, i resti della moschea di Hassan, i minareti, le porte monumentali e il mausoleo dedicato a Mohammed V, le cui decorazioni testimoniano le eccellenti capacità artistiche degli artigiani locali.
Rabat/Fes
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Superior | Hotel Palais Medina (5*) o sim. | |
Comfort | Hotel Royal Mirage (4*) o sim. |
Prima colazione. In mattinata partenza alla volta di Fes. Prima sosta a Meknes, una cittadina circondata da fertili pianure al centro di una zona che fornisce ricchi raccolti di cereali, olive, vino, agrumi ed altri prodotti agricoli che costituiscono la spina dorsale della sua economia. Un tempo questa cittadina costituiva il cuore del sultanato marocchino ed alcuni notevoli edifici ne riflettono l’illustre passato così come anche la sua bellissima medina circondata da 25 Km di massicce mura dotate di porte monumentali: visita panoramica della città. Seconda colazione. Nel pomeriggio si giunge a Voloubilis, antica città romana che ospita le rovine più estese e meglio conservate di tutto il Marocco; fiorita tra secoli II e III d.C. Sorge in mezzo ad una fertile pianura ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO: visita del sito, nel quale spiccano monumenti quali l’arco di trionfo, in marmo, che domina la grande via cerimoniale, il campidoglio, dedicato alla triade divina di Giove, Giunone e Minerva, il foro, alcune residenze con bellissimi mosaici ecc. Si giunge a Fes nel tardo pomeriggio, cena e pernottamento in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Meknes è il capoluogo della Prefettura marocchina di Meknes-El Menzeh e della regione di Meknès-Tafilalet, nel nord del Paese.
Sotto il regno di Moulay Ismail, Meknes fu la capitale del Marocco. Il cuore della medina è Place e-Hedim, ma la città offre anche diverse altre attrazione come il Museo Dar Jamai, la Grande Moschea, la Medersa Bou Inania, Bab el-Mansour e il Mausoleo di Moulay Ismail.
Meknes è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO come città storica.
L'antica città romana Volubilis, situata nel medio Atlante, è il sito archeologico più noto del Marocco, nominato Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
La zona, già abitata ai tempi del neolitico, subì prima l'influenza cartaginese per divenire regno berbero indipendente ed entrare poi nell'orbita romana.
Tra i resti della città è ancora possibile vedere templi risalenti al I secolo, la basilica (che presenta due esedre contrapposte), l’Arco di Trionfo fatto realizzare da da Marco Aurelio Sebastiano in onore di Caracalla, il capitolium dei Severi, i frantoi e i meravigliosi mosaici policromi delle case patrizie.
Fes, o Fez, è una città santa del Marocco, capoluogo della regione di Fès-Meknès.
La città vecchia è uno dei centri più belli di tutto il mondo islamico grazie ai suoi edifici, mercati e moschee. La medina Fās al-Bālī rappresenta la tipica città musulmana antica con le sue tortuose stradine tanto strette da poter essere percorse solo a piedi.
Fra i monumenti più interessanti spicca la Madrasa BuʿInayna, scuola coranica con alloggio per gli studenti, fronteggiata da un orologio ad acqua e da un arco che scavalca la strada.
Fes
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Superior | Hotel Palais Medina (5*) o sim. | |
Comfort | Hotel Royal Mirage (4*) o sim. |
Prima colazione. È la più antica capitale del Marocco, per molti la più elegante e spirituale del paese. La città è famosa per la stupefacente città vecchia o medina, un dedalo quasi inestricabile di viuzze e vicoli, di mercati e negozietti di ogni tipo. Visita delle madrase Bou Inania e El Attarine, il mausoleo di Moulay Idriss, ecc. Seconda colazione. Nel pomeriggio breve visita alla città nuova, con sosta al Palazzo Reale, che è stato superbamente restaurato in tempi moderni, ed Al Mellah, il vecchio quartiere ebraico: ora vi abitano pochi ebrei, ma le case, con finestre e balconi che si affacciano sulle vie, sono in netto contrasto con la tradizione musulmana. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Ampiamente riconosciuta come una meraviglia dell'architettura Marinid, la Madrasa Bou Inania - istituto educativo - situata a Fes, in Marocco, fu fondata nel 1351 d.C. da Abu Inan Faris. Il nome Bou Inania deriva dalla prima parte del nome del sultano Abou Ina.
La Madrasa Bou Inania è l'unica Madrasa a Fes caratterizzata da un minareto e ospita infatti una moschea con un bel minareto rivestito di piastrelle verdi, anzichè la solita sala per la preghiera.
Fes, o Fez, è una città santa del Marocco, capoluogo della regione di Fès-Meknès.
La città vecchia è uno dei centri più belli di tutto il mondo islamico grazie ai suoi edifici, mercati e moschee. La medina Fās al-Bālī rappresenta la tipica città musulmana antica con le sue tortuose stradine tanto strette da poter essere percorse solo a piedi.
Fra i monumenti più interessanti spicca la Madrasa BuʿInayna, scuola coranica con alloggio per gli studenti, fronteggiata da un orologio ad acqua e da un arco che scavalca la strada.
Fes/Marrakech
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Superior | Hotel Palm Plaza (4*S) o Hotel Kenzi Rose Garden (5*) o sim. | |
Comfort | Hotel El Andalous o sim. |
Prima colazione. In mattinata partenza alla volta di Marrakech, il luogo simbolo del paese dove l’Islam si fonde con le tradizioni berbere, dove le montagne dell’alto Atlante fanno da spartiacque ai grandi paesaggi color ocra del deserto. Situata presso un importante crocevia è la quarta città del Marocco per dimensioni ed è tutt’ora considerata la capitale meridionale del paese; in tale veste richiama mercanti e commercianti dalle pianure circostanti, dall’Alto Atlante e dal Sahara. La città ha un’atmosfera totalmente diversa dalle città settentrionali del paese e resta inconfondibilmente più africana della cosmopolita Casablanca, più marocchina dell’asettica Rabat e più berbera della fiera e fredda Fes. Lungo il percorso sosta al villaggio di Beni Mellal. Seconda colazione. Arrivo a Marrakech nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La città marocchina di Béni Mellal, capoluogo dell'omonima provincia, è situata nella regione del Tadla-Azilal.
La città venne fondata da Moulay Ismail nel 1688 con la costruzione di una fortezza. Lo sviluppo urbano moderno ha avuto impulso a seguito della costruzione della diga che ha formato il lago di Bin el Oudiane, riserva d'acqua fondamentale per lo sviluppo agricolo della città e preziosa risorsa turistica.
Da vedere la kasba, eretta intorno al 1688 da Moulay Ismail e più volte restaurata, la fertile oasi che lambisce la sorgente di Ain Asserdoun con i suoi bellissimi giardini e i meravigliosi panorami che si aprono dalla piccola kasba di Ras el-Ain, oggi in rovina.
Marrakech è una città marocchina situata al centro-sud del Paese, a circa 150 chilometri dalla costa dell'oceano atlantico.
La piazza principale si chiama Djemaa el-Fna e appare come un vero e proprio teatro a cielo aperto. Da li si passa alla Medersa di Ali ben Youssef, alla visita della Moschea Koutoubia, al Palais de Bahia, alle Tombe dei Saaditi e al monumento Dar Si Said.
Pare che la città sia stata fondata fra il 1062 ed il 1070, all'inizio della dinastia almoravide, dall'importante capo militare Yūsuf ibn Tāshfīn.
Marrakech
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Superior | Hotel Palm Plaza (4*S) o Hotel Kenzi Rose Garden (5*) o sim. | |
Comfort | Hotel El Andalous (4*)o sim. |
Prima colazione. Intera giornata di tour della città, fondata nel 1062 dal sultano Youssef Bin tachfin e destinata a diventare uno dei centri artistici e culturali più importanti del mondo islamico. In mattinata visita dei giardini Menara, oggi aperti al pubblico ma che in passato erano adibiti all’uso esclusivo di sultani e ministri importanti, il museo Dar Si Said, il Palazzo della Bahia, risalente al XIX secolo, che presenta una struttura irregolare con fontane, sale complesse, appartamenti, gradevoli giardini e parecchi cortili ombrosi e appartati, la grandiosa moschea Koutoubia, edificata alla fine del XII secolo, che con il suo minareto alto 70m è visibile a chilometri di distanza in ogni direzione ed è particolarmente spettacolare di notte, quando si staglia illuminato contro il cielo nerissimo del deserto. Seconda colazione. Il pomeriggio è dedicato alla celebre piazza Djemaa el Fna, un luogo unico e spettacolare, situato a ridosso della medina: giocolieri, acrobati, cantastorie, venditori ambulanti e tutti i personaggi più stravaganti si incontrano qui, raggiungendo il culmine verso il tramonto. Non ospita infatti solo il souq, ma è il palcoscenico di una miriade di attività, specialmente all’ora del tramonto. Cena in ristorante tipico con spettacolo. Pernottamento in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La Moschea di Koutoubia, la più grande di Marrakech, sorge a 200 metri da piazza Djemaa el Fna.
Venne eretta intorno al 1199 sui resti di un preesistente edificio islamico che oggi è ancora in parte visibile.
Il suo sbalorditivo minareto, domina la città dai suoi 69 metri di altezza, è il più antico dei tre grandi minareti almohadi ancora presenti nel mondo (la Giralda di Siviglia e la torre Hassan a Rabat).
La parola kutub da cui deriva quello della moschea sembra indicare la presenza di venditori di libri sacri o scrivani presenti in quella zona dove prestavano servizio agli analfabeti.
L'ingresso alla moschea è proibita ai non musulmani, mentre i suoi giardino sono visitabili.
Il complesso funerario delle Tombe dei Saaditi vennero costruire per volere del Sultano Ahmad al-Mansūr intorno al 1557.
L'area comprende due grandiosi mausolei, dove sono situate le tombe di al-Mansūr e dei suoi figli, di sua madre Lalla Messaūda e del il fondatore della dinastia sa‘dide, Mohammed al-Shaykh. Inoltre qui, fino al 1792, vennero tumulate diverse autorità di Marrakech, per un totale di oltre cento sepolture, l'ultima delle quali fu il sultano Mulay Yazīd.
Essendo accessibili soltanto attraverso un passaggio nascosto dalla moschea della Kasbah, le tombe poterono salvarsi dalle distruzioni e dai saccheggi di Mulay Ismā‘īl.
ll grande giardino della Menara si trova nella città nuova di Marrakech e prende il nome dall'artista francese Jacques Majorelle che nel 1919 la elesse a sua dimora. Qui Majorelle volle varsi costruire una villa in stile liberty le cui pareti furono dipinte di un colore blu intenso ancora oggi conosciuto come Blu Majorelle.
Il giardino ospita migliaia di ulivi piantati in file, uno stagno che veniva usato per irrigare gli ulivi e le altre piante e un piccolo edificio ancora abbastanza ben conservato.
Anticamente si dice che la Menara fosse un luogo di riposo e di incontri amorosi degli alti dirigenti della città.
Il Palazzo della Bahia (che significa il palazzo del bello, il brillante), di cui rimangono incantevoli rovine, è una costruzione di otto ettari risalente al diciannovesimo secolo che sorge a Marrakech, a ovest delle Tombe Sa‘didi.
Le rovine permettono di immaginare la grandezza originaria del palazzo, con i suoi cortili lunghi 130 metri e una piscina di circa 90 metri, un tempo ricca di decorazioni zellij delle quali rimangono solo tracce. Rappresenta uno dei massimi capolavori dell’architettura marocchina, uno dei più importanti simboli del patrimonio culturale nazionale e una delle mete turistiche più frequantate del Paese.
.
Djemaa el Fna è una piazza e luogo di mercato, situata nel quartiere della medina di Marrakech.
La piazza è delimitata lungo un lato dal souk di Marrakech, mentre sugli altri lati vi sono terrazze dove poter prendere il caffè e rilassarsi lontano dalla confusione della piazza.
L'origine del suo nome rimane sconosciuta: significa Assemblea della morte in arabo, ma come la parola Jemaa significa moschea in arabo, può anche significare Posto della Moschea scomparsa, La moschea dell'eternità o ancora La Moschea alla fine del mondo.
Marrakech è una città marocchina situata al centro-sud del Paese, a circa 150 chilometri dalla costa dell'oceano atlantico.
La piazza principale si chiama Djemaa el-Fna e appare come un vero e proprio teatro a cielo aperto. Da li si passa alla Medersa di Ali ben Youssef, alla visita della Moschea Koutoubia, al Palais de Bahia, alle Tombe dei Saaditi e al monumento Dar Si Said.
Pare che la città sia stata fondata fra il 1062 ed il 1070, all'inizio della dinastia almoravide, dall'importante capo militare Yūsuf ibn Tāshfīn.
Marrakech/Casablanca
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Superior | Hotel Kenzi Tower (5*) o sim. | |
Comfort | Hotel Idou Anfa (4*) o sim. |
Prima colazione. Mattinata a disposizione per relax, shopping o visite individuali. Seconda colazione. Nel primo pomeriggio trasferimento a Casablanca e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Marrakech è una città marocchina situata al centro-sud del Paese, a circa 150 chilometri dalla costa dell'oceano atlantico.
La piazza principale si chiama Djemaa el-Fna e appare come un vero e proprio teatro a cielo aperto. Da li si passa alla Medersa di Ali ben Youssef, alla visita della Moschea Koutoubia, al Palais de Bahia, alle Tombe dei Saaditi e al monumento Dar Si Said.
Pare che la città sia stata fondata fra il 1062 ed il 1070, all'inizio della dinastia almoravide, dall'importante capo militare Yūsuf ibn Tāshfīn.
Casablanca/Italia
Prima colazione (compatibilmente con l'orario del volo). Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia con voli di linea. Fine dei servizi.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEDATE E PREZZI
Attenzione, leggere le note informative
- 1 Italia/Casablanca
- 2 Casablanca/Rabat
- 3 Rabat/Fes
- 4 Fes
- 5 Fes/Marrakech
- 6 Marrakech
- 7 Marrakech/Casablanca
- 8 Casablanca/Italia
Date di partenzaSuperior | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia | Singola | Tripla | Child |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
Date di partenzaComfort | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia | Singola | Tripla | Child |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
LA TUA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA COMPRENDE
Sistemazione in camera a due letti negli hotel indicati da ogni singolo programma o di pari categoria;
Trattamento pasti come indicato in ogni singolo programma;
Tutti i trasferimenti, le visite e le escursioni menzionate;
Circuito regolare con l’assistenza di una guida multilingue e guide locali nelle città più importanti;
Tasse e percentuali di servizio;
LA QUOTA NON COMPRENDE
SPECIFICHE DEL TUO VIAGGIO
DETTAGLI
Lingua: Multilingua, italiano incluso
Trattamento: Come da programma
Mezzi di trasporto: Auto; Aereo
Paesi: Marocco
Minimo passeggeri: 2
Categorie: Superior; Comfort
VOLI
Aereoporti di partenza:
- Bologna-Borgo Panigale - BLQ
- Catania-Fontanarossa - CTA
- Roma-Fiumicino - FCO
- Milano-Malpensa - MXP
- Napoli-Capodichino - NAP
- Torino-Caselle - TRN
- Venezia - VCE
Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare
Scopri le suggestive proposte mare selezionate con cura da Quality Group per concludere al meglio il tuo viaggio. Scegli il tuo soggiorno mare