CAPODANNO A TORINO
Descrizione del tour
Vivi un Capodanno magico a Torino, tra arte, storia e tradizioni uniche. Ammira le suggestive Luci d’Artista durante le passeggiate serali, esplora musei di fama
mondiale e brinda al nuovo anno con stile. Scopri l’eleganza sabauda della Reggia di Venaria e delizia il palato con il cioccolato tipico torinese.
Luoghi visitati
Torino
Paesi visitati
Itinerario Giornaliero
Arrivo-Torino
Arrivo a Torino entro il primo pomeriggio e trasferimento autonomo in hotel per il deposito bagagli e check-in. Nel secondo pomeriggio, incontro con la guida locale e passeggiata serale in centro, dove si godrà dello spettacolo delle Luci d’Artista, manifestazione artistico-culturale durante la quale la città sabauda viene illuminata con vere e proprie opere d’arte concepite da artisti contemporanei. Le installazioni luminose sono disseminate nelle principali piazze e vie della città e per l’occasione anche la Mole Antonelliana, simbolo della città di Torino, viene coinvolta. Al termine della passeggiata, rientro a piedi in hotel, cena libera e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il capoluogo piemontese presenta una struttura architettonica impostata su grandi strade, viali e portici che si aprono su piazze spaziose e armoniose recanti il segno di una città, l’unica in Italia, dal taglio prettamente aristocratico. Torino, vero e proprio fulcro del Risorgimento italiano e laboratorio dell’unificazione della penisola, fu capitale del Regno di Italia tra il 1861 e il 1864. Inizia in questo periodo il grande sviluppo industriale che ha reso Torino la prima grande città industrializzata d’Italia portando alla nascita dei grandi poli industriali che furono propulsori di una forte immigrazione da altre parti della penisola. Anche per questo motivo Torino ha sempre avuto un carattere aperto a influssi provenienti da diverse tradizioni italiane che hanno alimentato il suo vissuto artistico e culturale. Tra le grandi industrie nate a Torino annoveriamo la FIAT, Fabbrica Italiana Automobili Torino, fondata nel 1899.
Torino
Colazione in hotel, incontro con la guida locale e trasferimento a piedi. Visita guidata del Museo Egizio, il più antico museo a livello mondiale esclusivamente dedicato all’arte e alla cultura dell’Egitto antico. È considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante del mondo dopo quello del Cairo. La recente trasformazione in museo archeologico contemporaneo ha notevolmente ampliato gli spazi e gli allestimenti museali, andando incontro ad uno straordinario eradicale rilancio che permette di valorizzare e rendere pienamente fruibili gli immensi tesori della sua collezione. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione. Brindate al nuovo anno durante il Cenone di San Silvestro in hotel e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il museo ottocentesco si è recentemente trasformato in un museo archeologico contemporaneo in linea con gli standard internazionali. Il nuovo restyling ha notevolmente ampliato gli spazi e gli allestimenti museali, andando incontro ad uno straordinario e radicale rilancio che permette di valorizzare e rendere pienamente fruibili i grandi tesori della sua collezione. Con oltre 10mila metri quadri di spazi nuovi e restaurati, sono presenti nuove vetrine ad alta tecnologia che ospitano più di 6.500 tesori e innovativi strumenti: ad esempio, i numerosi approfondimenti digitali illustrano specifiche aree tematiche e arricchiscono la visita con ricostruzioni 3D di contesti archeologici, mentre le mappe indicano la provenienza degli straordinari reperti presenti.
Torino
Mattinata a disposizione. Nel primo pomeriggio, incontro con la guida in hotel e trasferimento in navetta express a Venaria Reale. La Reggia di Venaria è una delle Residenze Sabaude che offre l’opportunità di conoscere e scoprire una vera e propria “corte contemporanea”. Si tratta di un grandioso complesso alle porte di Torino con 80.000 metri quadri di edificio monumentale della Reggia, 60ettari di Giardini, 3.000 ettari recintati del Parco La Mandria. Un capolavoro dell’architettura e del paesaggio, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1997. L’edificio monumentale vanta alcune delle più alte espressioni del barocco universale. Visita guidata della Reggia. Al termine, rientro in navetta in centro, trasferimento a piedi in hotel, cena libera e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La Venaria Reale, insieme alla altre residenze della Casa Reale di Savoia, situate a Torino e nei dintorni, è iscritta alla lista del Patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1997. Queste residenze rappresentano un panorama completo dell'architettura monumentale europea del XVII e XVIII secolo usando lo stile, le dimensioni e lo spazio per illustrare, in termini materiali, l’ideologia monarchica.
Torino-Partenza
Colazione in hotel e check-out. Trasferimento a piedi per un viaggio sensoriale nel cuore del capoluogo: degustazione di cioccolato in un caffè di Torino, per assaporare un’esperienza che unisce storia, tradizione e gusto. Al termine, recupero bagagli e rientro autonomo al proprio domicilio.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il capoluogo piemontese presenta una struttura architettonica impostata su grandi strade, viali e portici che si aprono su piazze spaziose e armoniose recanti il segno di una città, l’unica in Italia, dal taglio prettamente aristocratico. Torino, vero e proprio fulcro del Risorgimento italiano e laboratorio dell’unificazione della penisola, fu capitale del Regno di Italia tra il 1861 e il 1864. Inizia in questo periodo il grande sviluppo industriale che ha reso Torino la prima grande città industrializzata d’Italia portando alla nascita dei grandi poli industriali che furono propulsori di una forte immigrazione da altre parti della penisola. Anche per questo motivo Torino ha sempre avuto un carattere aperto a influssi provenienti da diverse tradizioni italiane che hanno alimentato il suo vissuto artistico e culturale. Tra le grandi industrie nate a Torino annoveriamo la FIAT, Fabbrica Italiana Automobili Torino, fondata nel 1899.


Attenzione, leggere le note informative
Torna all'inizio






