EOLIE, AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Descrizione del tour
Il sistema di vulcani attivi e spenti più articolato del Mediterraneo e lo straordinario riferimento all’archeologia preistorica e classica, sono i due elementi caratterizzanti che costituiranno le principali linee guida del nostro viaggio alla scoperta delle isole Eolie.
CON L'ESPERTO NATURALISTA E ZOOLOGO PIETRO LO CASCIO
Naturalista e guida ambientale, Pietro Lo Cascio vive alle Eolie dove oltre venti anni fa ha fondato Nesos, un’associazione impegnata nella promozione del turismo culturale e naturalistico e in progetti di conservazione della biodiversità; sull’arcipelago ha pubblicato diverse guide, saggi e articoli.
HIGHLIGHTS
•Vulcani
Tre vulcani attivi e un centinaio di vulcani spenti hanno edificato un arcipelago estremamente giovane dal punto di vista geologico ma straordinariamente complesso nei paesaggi e nelle sue attrattive.
•Diversità
Ogni isola rappresenta una diversa espressione del territorio, come se fosse dotata di una “personalità”, tanto in termini paesaggistici quanto nelle sue caratteristiche storiche e antropiche.
•Archeologia
È sorprendente la ricchezza delle testimonianze archeologiche presenti sulle isole Eolie, dai villaggi preistorici in perfetto stato di conservazione ai corredi di età greca e romana custoditi nel Museo archeologico di Lipari.
Luoghi visitati
Lipari, Isole di Filicudi e Alicudi, Isola di Vulcano, Panarea, Salina, Isola di Stromboli
Note informative
SPECIALE SOTTOCASA / NAVETTE DI AVVICINAMENTO
Italyscape offre il servizio “sottocasa” in alcuni capoluoghi di regione e comuni limitrofi: una navetta privata verrà a prelevarvi direttamente a casa vostra e vi condurrà alla stazione ferroviaria di partenza o aeroporto, senza alcun costo aggiuntivo.
Per la partenza da altre città selezionate, è previsto un supplemento di Euro 75 (andata e ritorno).
Per la lista completa delle città e dei comuni interessati, si consulti l'elenco sul nostro sito.
Paesi visitati
- Italia - Caratteristiche del paese - Documenti e info
Itinerario Giornaliero
Arrivo a Lipari
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
3/4 Stelle | Lipari - Gattopardo Park Hotel 4* (o similare) | Cena |
Arrivo all’aeroporto di Catania in tarda mattinata. Trasferimento in bus privato al porto di Milazzo e imbarco con traghetto per Lipari. All’arrivo in porto, facchinaggio dei bagagli dal porto all’hotel e breve passeggiata per raggiungere l’hotel. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Lipari è un'isola italiana appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia.In antichità era già nota col nome Lipara (Λιπάρα, da λιπαρός in greco antico, che significa grasso, untuoso, e per estensione brillante, ricco e fertile). L'isola di Lipari, come tutte le isole Eolie, è il risultato di una complessa serie di eruzioni vulcaniche che si sono succedute nel corso dei millenni. Da non perdere i principali rilievi montuosi dell’isola, punti panoramici prediletti, come quello di Monte Sant’Angelo, Monte Chirica e Monte Mazzacaruso. Lipari è il centro economico dell’intero arcipelago delle Eolie e la vita socioeconomica dell’isola si sviluppa lungo Marina Corta e Marina Lunga, piccoli centri dove è presente anche il Castello di Lipari. Dal sapore marcatamente isolano e sicuramente da visitare sono le contrade di Canneto, Acquacalda, Quattropani e Pianoconte, piccoli centri abitativi in pieno stile eoliano.
Lipari
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
3/4 Stelle | Lipari - Gattopardo Park Hotel 4* (o similare) | Prima colazione e cena |
Incontro con l’esperto e passeggiata guidata alla scoperta del centro storico di Lipari: visita ai vicoli più caratteristici, al porto dei pescatori, la necropoli, la cinta muraria della città greca, le terme romane. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, partenza per un giro dell’isola in bus con soste nelle località di maggiore interesse: cave di pomice e colata di ossidiana di Rocche Rosse, belvedere Quattrocchi, terme S. Calogero, cave di caolino. Sosta presso una cantina locale per una degustazione di vini all’ora dell’aperitivo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Lipari è un'isola italiana appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia.In antichità era già nota col nome Lipara (Λιπάρα, da λιπαρός in greco antico, che significa grasso, untuoso, e per estensione brillante, ricco e fertile). L'isola di Lipari, come tutte le isole Eolie, è il risultato di una complessa serie di eruzioni vulcaniche che si sono succedute nel corso dei millenni. Da non perdere i principali rilievi montuosi dell’isola, punti panoramici prediletti, come quello di Monte Sant’Angelo, Monte Chirica e Monte Mazzacaruso. Lipari è il centro economico dell’intero arcipelago delle Eolie e la vita socioeconomica dell’isola si sviluppa lungo Marina Corta e Marina Lunga, piccoli centri dove è presente anche il Castello di Lipari. Dal sapore marcatamente isolano e sicuramente da visitare sono le contrade di Canneto, Acquacalda, Quattropani e Pianoconte, piccoli centri abitativi in pieno stile eoliano.
Alicudi-Filicudi
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
3/4 Stelle | Lipari - Gattopardo Park Hotel 4* (o similare) | Prima colazione e pranzo |
Partenza con imbarcazione privata per Alicudi, l’isola più remota e meno abitata dell’arcipelago. Dopo una passeggiata guidata, imbarco per Filicudi. Sosta dal mare al faraglione La Canna, alla Grotta del Bue Marino, e arrivo a Filicudi Porto. Trasferimento a Rocca di Ciauli e pranzo presso ristorante locale. Nel pomeriggio, rientro a Filicudi Porto percorrendo a piedi una vecchia mulattiera che offre notevoli panorami. Da qui, visita facoltativa al villaggio dell’età del Bronzo di Capo Graziano o, in alternativa, possibilità di passeggiata alle Punte con sosta bagno. Imbarco per rientro a Lipari, cena libera e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEVulcano
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
3/4 Stelle | Lipari - Gattopardo Park Hotel 4* (o similare) | Prima colazione e cena |
Partenza in aliscafo per Vulcano. N.B.: a causa dell’attuale instabilità dell’attività vulcanica il programma potrà essere suscettibile di sostanziali variazioni. Giro panoramico dell’isola in bus, con sosta e breve passeggiata attraverso i rimboschimenti del Piano per affacciarsi sul cratere La Fossa. Rientro a Vulcano Porto e breve visita ai fenomeni fumarolici delle Acque Calde e del Faraglione. Degustazione di formaggi presso un caseificio locale. Nel pomeriggio, imbarco per Lipari e visita al Museo archeologico regionale, in compagnia di una guida esperta in archeologia. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Vulcano è un'isola italiana appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia. Nell'antichità venne chiamata Therasia, poi Hiera, perché sacra al dio Vulcano, da dove deriva poi il suo nome attuale. Splendide calette, pittoreschi faraglioni e spiaggette riservate rendono Vulcano una delle isole più amate del Mediterraneo. I vulcani che compongono l’isola, terza per dimensione dell’arcipelago delle Eolie, sono 4: i più riconoscibili sono Fossa, sormontato da pennacchi di fumo bianco che si alzano lungo la costa nordorientale, e Vulcanello, la penisoletta ricoperta da vegetazione nella parte settentrionale dell’isola. Tra le principali attrazioni la pozza dei fanghi termali, la spiaggia di Sabbie Nere, nel porto naturale di Ponente, da dove ammirare splendidi tramonti sull’isola di Filicudi, e la spiaggia di Gelso.
Panarea
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
3/4 Stelle | Lipari - Gattopardo Park Hotel 4* (o similare) | Prima colazione e cena |
Partenza in aliscafo per l’isola di Panarea, la più piccola ma al contempo celebrata come la più mondana dell’arcipelago; visita al paese e passeggiata fino a Cala Zimmari e al villaggio dell’età del Bronzo di Punta Milazzese. Possibile sosta bagno a Cala Junco e visita al piccolo Museo diffuso presso Casa Mariatedda. Pranzo libero in un locale dell’isola. Nel pomeriggio, rientro a Lipari e tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Panarea è la più piccola e la meno elevata delle isole Eolie. Insieme agli isolotti di Basiluzzo, Spinazzola, Lisca Bianca, Dattilo, Bottaro, Lisca Nera e gli scogli dei Panarelli e delle Formiche, forma un minuscolo arcipelago fra le isole di Lipari e Stromboli. Lunga appena 3 chilometri e larga 2, Panarea è un’isola scenografica e mondana. Conosciuta per i suoi fanghi termali, le spiagge nere e un mare meraviglioso è ornada da case imbiancate a calce con porte e finestre azzurre, stretti vicoli e le buganvillee che le adornano le conferiscono tutto il fascino delle isole greche del Mar Egeo. Il piccolo e pittoresco porto di San Pietro, insieme a Ditella e Drautto sono gli unici centri dell’isola. Panarea vanta stupendi arenili fra cui Cala Junco, una delle spiagge più belle di tutto l’arcipelago delle Eolie, e la spiaggia della Calcara, conosciuta per le fumarole e i colori sulfurei con temperature che raggiungono i 100° C.
Salina
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
3/4 Stelle | Santa Marina Salina - Hotel Arcangelo 3* (o similare) | Prima colazione e cena |
Check-out e trasferimento bagagli al porto. Partenza in aliscafo per S. Marina Salina. Dopo la sistemazione in hotel, trasferimento in bus a Lingua: visita al laghetto (una laguna costiera utilizzata fino agli anni Settanta come salina) e al museo civico. Sosta per il pranzo libero sul lungomare. Nel pomeriggio, ripartenza in bus per un tour dell’isola con sosta a Valdichiesa, a Malfa e al Semaforo di Pollara. Da qui, trekking leggero lungo il sentiero che conduce a Pollara, proseguendo fino al belvedere sulle falesie che delimitano la baia. Al termine, cena tradizionale presso un agriturismo locale. Rientro in bus a S. Marina e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Salina, la seconda più grande isola dell’arcipelago delle Eolie, possiede un fascino poetico ammaliatore. La sua natura rigogliosa, dovuta alle numerose sorgenti di acqua dolce che l'hanno resa la più verde di tutto l’arcipelago. È famosa per la Riserva Naturale che occupa oltre la metà del territorio ed è raggiungibile seguendo suggestivi itinerari naturalistici adatti a chi voglia godere di un incantevole panorama su tutte le vicine Isole. Il più alto dei due monti di Salina, il Monte Fossa delle Felci, di 962 metri, ospita un bellissimo bosco di felci, mentre il Monte Porri alto 860 metri, è la dimora del Falco della Regina. Proprio a Salina, Massimo Troisi girò alcune scene del suo ultimo film Il Postino, nel 1994.
A Salina sorge inoltre il Museo del Vino perché l'isola infatti offre una grande produzione di Uva Malvasia e i vigneti si trovano in gran parte del territorio.
Stromboli
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
3/4 Stelle | Santa Marina Salina - Hotel Arcangelo 3* (o similare) | Prima colazione e cena |
Partenza con imbarcazione privata per Stromboli. Passeggiata guidata nel paese, visitando il centro e gli scavi in corso nel villaggio dell’età del Bronzo di S. Vincenzo. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, imbarco per una visita dal mare dell’isolotto Strombolicchio e della Sciara del Fuoco, sulla quale ancora oggi rotolano le scorie emesse durante le continue esplosioni del vulcano, creando un paesaggio lunare quasi surreale. Rientro a Salina, cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSESalina - partenza
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
3/4 Stelle | Prima colazione |
Check-out e imbarco per Milazzo. All’arrivo al porto, trasferimento in bus privato all’aeroporto di Catania e rientro verso i propri luoghi d’origine.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Salina, la seconda più grande isola dell’arcipelago delle Eolie, possiede un fascino poetico ammaliatore. La sua natura rigogliosa, dovuta alle numerose sorgenti di acqua dolce che l'hanno resa la più verde di tutto l’arcipelago. È famosa per la Riserva Naturale che occupa oltre la metà del territorio ed è raggiungibile seguendo suggestivi itinerari naturalistici adatti a chi voglia godere di un incantevole panorama su tutte le vicine Isole. Il più alto dei due monti di Salina, il Monte Fossa delle Felci, di 962 metri, ospita un bellissimo bosco di felci, mentre il Monte Porri alto 860 metri, è la dimora del Falco della Regina. Proprio a Salina, Massimo Troisi girò alcune scene del suo ultimo film Il Postino, nel 1994.
A Salina sorge inoltre il Museo del Vino perché l'isola infatti offre una grande produzione di Uva Malvasia e i vigneti si trovano in gran parte del territorio.
Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare
Scopri le suggestive proposte mare selezionate con cura da Quality Group per concludere al meglio il tuo viaggio. Scegli il tuo soggiorno mare