TOUR DI GRUPPO - FERRARA, RAVENNA E DELTA DEL PO

Descrizione del tour
Un itinerario fra terra e acqua per amanti della natura e dell’arte. Ferrara, con le vie rettilinee, le dimore signorili e gli edifici sontuosi del Castello e del Palazzo dei Diamanti; Ravenna, con il suo patrimonio d’arte unico al mondo; e infine le sconfinate distese lagunari del Delta del Po.
Luoghi visitati
Ferrara, Il Parco del Delta del Po emiliano-romagnolo, Basilica di Sant'Apollinare in Classe, Mausoleo di Galla Placidia
Note informative
PARTENZE BUS E AVVICINAMENTI
PUNTI DI RACCOLTA:
Arezzo, Bologna, Firenze, Mestre, Milano, Modena, Novara, Orte, Orvieto, Padova, Palmanova, Parma, Piacenza, Portogruaro, Roma, Torino, Trieste
SPECIALE SOTTOCASA* - incluso nelle seguenti città e comuni limitrofi:
Trieste, Mestre, Torino, Milano, Bologna, Firenze, Roma
Navetta privata da casa vostra al punto di raccolta del bus
NAVETTA DI AVVICINAMENTO* ai punti di raccolta:
– supplemento da € 50:
Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio
– supplemento da € 75:
Trentino Alto Adige, Valle d'Aosta, Liguria, Umbria, Marche, Abruzzo
* Descrizione del servizio ed elenco completo delle città incluse consultabile nell'apposita tabella riepilogativa
Paesi visitati
- Italia - Caratteristiche del paese - Documenti e info
Itinerario Giornaliero
Ferrara
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
3/4 Stelle | Ferrara - Hotel Carlton 3* sup (o similare) | Cena |
Arrivo a Ferrara nel pomeriggio e visita guidata della città: dall’architettura esterna del Castello Estense alla suggestiva Via delle Volte. La Cattedrale (attualmente non visitabile per restauro), presenta una grandiosa facciata con un magnifico Giudizio Universale. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La città di Ferrara è la massima espressione del periodo medioevale e rinascimentale. Il Castello Estense rappresenta un chiaro simbolo della potenza di questa famiglia che ha lasciato segni indelebili ovunque. Sulla piazza su cui si affaccia il palazzo comunale sorge la Cattedrale di San Giorgio costruita a partire dal dodicesimo secolo. La maestosa facciata della chiesa fu iniziata in stile romanico e proseguì più tardi nella parte superiore in stile gotico: una splendida sintesi di stili. La fiancata verso la piazza accoglie la Loggia dei Merciai, sede di botteghe fin dal Medioevo, mentre l’imponente campanile in marmo bianco e rosa è opera incompiuta di Leon Battista Alberti e pare invitare a inoltrarsi nel contiguo cuore del Ghetto ebraico.
Ferrara - Parco del Delta del Po
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
3/4 Stelle | Ravenna - Hotel NH Ravenna 4* (o similare) | Prima colazione e cena |
In mattinata, speciale tour tra i giardini privati del centro: arte giardiniera e mode botaniche che raccontano la città. Sosta per assaggiare il tipico pane coppia e il pampapato, prodotti IGP. Trasferimento al Parco del Delta del Po per una navigazione nella foce, a motori silenziosi, nel rispetto dell’ecosistema degli impenetrabili canneti. Proseguimento per Ravenna. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Parco del Delta del Po della Regione Emilia - Romagna si sviluppa su un'area con caratteristiche ambientali ed ecologiche uniche. Si tratta di una superficie eterogena di oltre 52.000 ettari, che presenta ambienti ricchi di biodiversità, dalle aree umide alle pinete, dalle acque salmastre alle acque dolci.
Questa ricchezza è rappresentata anche anche nelle numerose specie animali e vegetali: quasi 300 specie di uccelli, 50 specie di pesci, 10 specie di anfibi, 15 specie di rettili, 40 specie di mammiferi e più di 1000 specie vegetali.
Oltre al valore ambientale e naturalistico, il Parco è tra le Aree Protette più antropizzate ed economicamente sviluppate in Italia, testimonianza del crocevia culturale ed economico tra Occidente ed Oriente presente fin dal passato.
Ravenna
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
3/4 Stelle | Ravenna - Hotel NH Ravenna 4* (o similare) | Prima colazione e cena |
Mattinata dedicata alla visita guidata dei luoghi legati al celebre Dante Alighieri: Basilica di San Francesco, Museo e Centro Dantesco e Sala Dantesca. Nel pomeriggio visita guidata della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, del Battistero Neoniano, adorno di marmi policromi e mosaici e della Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Nella Basilica di Sant’Apollinare in Classe, tipo perfetto di tempio esarcale, i mosaici segnano un punto d’arrivo nel simbolismo bizantino, fatto di immagini piatte, schematizzate, distribuite sul fondo come arabeschi di un tessuto. La struttura si mostra come il più grande esempio di basilica paleocristiana che, nonostante il passare delle dominazioni e dei secoli, riesce tutt'ora a ostentare il suo splendore originario, anche grazie ai suoi numerosi mosaici e antichi sarcofagi in marmo posti lungo le sue navate.
Ravenna
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
3/4 Stelle | Prima colazione |
Proseguimento delle visite guidate: la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, riccamente mosaicato e la Domus dei Tappeti di Pietra, tra i più importanti siti archeologici italiani scoperti recentemente. Si termina con il Giardino delle Erbe dimenticate, un angolo di essenze recuperate dai ricettari degli speziali.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Mausoleo di Galla Placidia, risalente alla prima metà del V secolo e inserito tra i siti del Patrimonio UNESCO nel 1996, ospita mosaici dallo splendore notturno che ricoprono senza pausa l’interno creando, mediante le loro luci riflesse, una totale saturazione coloristica dello spazio architettonico, riscatto della materia dalla condizione di opacità a quella spirituale della trasparenza e dell’incommensurabile. L’iconografia rappresenta nella sua totalità il trionfo della vita sulla morte, la croce situata sulla cupola svetta indicando la strada per la vita eterna.
Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare
Scopri le suggestive proposte mare selezionate con cura da Quality Group per concludere al meglio il tuo viaggio. Scegli il tuo soggiorno mare