VIAGGIO DI NOZZE - SICILIA ARCOBALENO

Descrizione del tour
Lasciatevi sedurre dalle sfumature infuocate delle cupole di Palermo, dal dorato del barocco di Ragusa, dal bianco accecante di Siracusa e dai colori scuri e intesi della terra vulcanica alle pendici dell’Etna. Siti archeologici Patrimonio Unesco quali la Valle dei Templi di Agrigento e panorami mozzafiato quali la Scala dei Turchi, saranno le mete di questo viaggio. Scoprirete così tanti aspetti di quest’isola che ne rimarrete incantati.
Per le coppie in viaggio di nozze riserviamo un trattamento speciale, con cocktail di benvenuto e omaggi all’arrivo in ogni hotel.
Su richiesta e in base alle preferenze dei futuri sposi, i nostri specialisti sono a disposizione per creare un viaggio di nozze personalizzato ed indimenticabile.
Luoghi visitati
Chiesa della Martorana, Fontana Pretoria, Cappella Palatina, Opera dei Pupi di Palermo, Valle dei Templi, Duomo di S.Giorgio a Ragusa, Aromi di Sicilia a Scicli, Val di Noto, Monte Etna, Cattedrale di Sant'Agata
Paesi visitati
- Italia - Caratteristiche del paese - Documenti e info
Itinerario Giornaliero
ARRIVO - PALERMO
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Charme | Hotel Quintocanto 4* (o equivalente) – Camera Deluxe | Solo pernottamento |
Exclusive | Villa Igiea 5*(o equivalente) - Deluxe Sea View | Solo pernottamento |
Arrivo autonomo in hotel. In base all’orario di arrivo, ritiro della vostra auto a noleggio all’aeroporto di Palermo oppure in centro città. Check-in, pomeriggio e serata libera.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, meglio nota come Chiesa della Martorana, venne edificata da Giorgio di Antiochia, ammiraglio siriano e ortodosso del re Normanno Ruggero II d’Altavilla verso la metà del XII secolo. Questi la dedicò alla vergine Maria come ringraziamento per la protezione ricevuta durante la sua lunga carriera militare in mare. Tutta la chiesa è adornata internamente da uno dei cicli musivi più ricchi e importanti del mondo, il cui culmine è rappresentato dal grandioso mosaico de Il Cristo Pantocratore all'interno dell cupola. L’importanza storica ed artistica di questo edificio è tale che nel 2015 è stato inserito nella lista dei nove beni che costituiscono il Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO "Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale".
La Fontana Pretoria, nota ai siciliani come Fontana della vergogna per via della nudità delle statue che la costituiscono, è uno dei simboli più caratteristici della città. In verità, l'origine dell'opera non rientra nei confini isolani, poiché fu realizzata nel 1554 da Francesco Camillani, o Della Camilla, con scopo di adornare il giardino della villa fiorentina di Don Luigi Toledo, nobile spagnolo e suocero di Cosimo I de' Medici. Alla morte di Don Luigi, la Fontana venne venduta dalla sua famiglia al Senato palermitano, il quale la fece smontare in centinaia di pezzi per poi ricomporla in Piazza Pretoria a Palermo. L'interesse per l'opera era tale che fu necessario demolire diverse dimore per allargare la piazza; inoltre, poiché durante il trasporto diversi pezzi furono danneggiati, si incaricò il figlio di Camillani, Camillo, di intervenire a completamento dell'opera.
PALERMO
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Charme | Hotel Quintocanto 4* (o equivalente) – Camera Deluxe | Pernottamento e prima colazione |
Exclusive | Villa Igiea 5*(o equivalente) - Deluxe Sea View | Pernottamento e prima colazione |
Colazione in hotel. Giornata a disposizione per la visita della città di Palermo. Cena libera e pernottamento. // Le nostre proposte: Visita di Palermo con storico dell’arte e degustazione: Incontro con la guida locale esperta in storia dell’arte per una vibrante passeggiata nel centro storico di Palermo. Si comincia con una sosta fotografica davanti all’imponente Cattedrale per poi continuare visitando gli interni della celebre Cappella Palatina, una basilica a tre navate dedicata ai Santi Pietro e Paolo e consacrata come cappella della famiglia reale, situata all'interno del Palazzo dei Normanni. L'impianto musivo del XII secolo creato per Ruggero II è uno dei più celebri dell'arte bizantina e sito protetto dall’UNESCO. La mattinata terminerà con una passeggiata nel Mercato del Capo, un piacevole miscuglio di voci, odori e rumori, dove la vostra guida vi accompagnerà in una degustazione di prelibatezze siciliane. / Spettacolo al teatro dei Pupi di Palermo: Una storica famiglia che da oltre un secolo si dedica all’Opera dei Pupi a Palermo è pronta ad accogliervi nel proprio teatro per farvi conoscere questa antica tradizione riconosciuta dall’Unesco come Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità e presentarvi un caratteristico spettacolo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La Cappella Palatina è una basilica situata all'interno del Palazzo dei Normanni e dedicata, stando ad un documento dell'inizio del XII secolo, a San Pietro Apostolo. La Basilica rappresenta certamente l'esempio artistico più fulgido delle diverse influenze culturali e religiose che per secoli si susseguirono a Palermo: da colonia greca a provincia romana, dallo splendore bizantino alla cultura araba. La Cappella, infine, unisce le necessità liturgiche greche e latine proponendo una pianta di basilica con tre navate, tipica della cultura latina, con un presbiterio sovrastato da una cupola, tipico bizantino. L’importanza storica e artistica di questo edificio è tale che nel 2015 è stato inserito nella lista dei nove beni che costituiscono il Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO "Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale".
Il teatro dei pupi è riconosciuto dall’Unesco come Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità. Nelle sue forme più classiche lo spettacolo dei pupi prende forma a metà Ottocento, quando vengono messe in scena storie di banditi e santi, drammi shakespeariani e le vicende dei paladini di Francia.
Ancora oggi, storiche famgilie di "pupari" che producono i pupi e li portano sulla scena, accolgono i visitatori nel loro laboratorio e nel teatro per far conoscere questa antica tradizione.
Il pupo palermitano è alto circa 80 cm - 1 m, pesa 8 kg, ha il ginocchio snodato e può sfoderare e rinfoderare la spada. Il peso non eccessivo permette al puparo di manovrarlo in maniera agile per riprodurre movimenti scattanti, in particolare durante gli immancabili duelli.
AGRIGENTO (130 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Charme | Diodorus Resort 4* (o equivalente) – Camera Deluxe | Pernottamento e prima colazione |
Exclusive | Villa Athena 5* (o equivalente) – Camera Temple View | Pernottamento e prima colazione |
Colazione in hotel, partenza con la vostra auto verso Agrigento. // La nostra proposta: Visita serale della Valle dei Templi con archeologo: Visita guidata del parco archeologico della Valle dei Templi nel momento più suggestivo tra il crepuscolo e il calare della notte quando i templi sono illuminati prima dai colori del tramonto e poi dalla luce dei riflettori. La splendida valle conserva i resti di una delle polis più importanti dell'Antica Grecia, Akragas. Si tratta forse del più affascinante sito archeologico della Sicilia, insignito del riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità UNESCO, oltre che uno fra i più rappresentativi della civiltà greca classica. (N.B.: la visita serale alla Valle dei Templi è disponibile dall’11 luglio al 13 settembre; per altri periodi la visita andrà organizzata entro l’orario di normale apertura).
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La Valle dei Templi è un parco archeologico della Sicilia caratterizzato dall'eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico. Corrisponde all'antica Akragas, monumentale nucleo originario della città di Agrigento. Dal 2000 è parco archeologico regionale. Dal 1997 l'intera zona è stata inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità redatta dall'UNESCO. È considerata un'ambita meta turistica, oltre ad essere il simbolo della città e uno dei principali di tutta l'isola. Il parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, con i suoi 1300 ettari, è uno dei siti archeologici più grandi del Mediterraneo.
RAGUSA (130 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Charme | Villa Boscarino 4* (o equivalente) – Camera Comfort con balcone | Pernottamento e prima colazione |
Exclusive | Eremo della Giubiliana 5* (o equivalente) - Suite | Pernottamento e prima colazione |
Colazione in hotel, partenza con la vostra auto verso Ragusa.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La Chiesa di San Giorgio di Ragusa Ibla rappresenta una delle massime espressioni dell’architettura sacra barocca. L’edificio religioso si pone maestoso al di sopra di una monumentale scalinata e la sua posizione obliqua rispetto alla piazza sottostante ne sottolinea l’imponenza e gli effetti plastici, accentuati anche da un prospetto leggermente convesso. La facciata a tre ordini segue lo schema della facciata “a torre”, sviluppandosi verso l’alto in modo piramidale e inglobando il campanile nel prospetto terminando con una cuspide a bulbo.
RAGUSA - VAL DI NOTO
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Charme | Villa Boscarino 4* (o equivalente) – Camera Comfort con balcone | Pernottamento e prima colazione |
Exclusive | Eremo della Giubiliana 5* (o equivalente) - Suite | Pernottamento e prima colazione |
Colazione in hotel, giornata a disposizione per visitare il Val di Noto. // La nostra proposta: Percorso sensoriale sugli Aromi di Sicilia a Scicli con pranzo o cena inclusi: Un percorso multisensoriale attraverso i profumi e i sapori della tradizione siciliana per conoscere, odorare e gustare piante aromatiche ed officinali, immersi nella splendida cornice della campagna iblea, attraverso un percorso sensoriale di coppia che termina con un pranzo o una cena a base di prodotti tipici.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il percorso "Aromi di Sicilia" viaggia attraverso i profumi e i sapori della tradizione siciliana per far conoscere, odorare e gustare piante aromatiche ed officinali nella splendida cornice della campagna iblea, attraverso un'esplorazione multisensoriale sensoriale con pranzo o cena a base di prodotti tipici.
VAL DI NOTO
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Charme | Villa Boscarino 4* (o equivalente) – Camera Comfort con balcone | Pernottamento e prima colazione |
Exclusive | Eremo della Giubiliana 5* (o equivalente) - Suite | Pernottamento e prima colazione |
Colazione in hotel, giornata a disposizione per visitare il Val di Noto.
MAPPA PUNTI DI INTERESSELINGUAGLOSSA (150 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Charme | Villa Neri Wine Resort & SPA 4* (o equivalente) – Camera Superior | Pernottamento e prima colazione |
Exclusive | Villa Neri Wine Resort & SPA 4* (o equivalente) – Suite con vasca | Pernottamento e prima colazione |
Colazione in hotel, partenza con la vostra auto verso Linguaglossa. // La nostra proposta: Degustazione di vini dell’Etna al tramonto: Un tramonto alle pendici dell’Etna e una degustazione di vini siciliani Doc presso una cantina famigliare sono gli ingredienti per vivere un’esperienza enogastronomica intima e coinvolgente.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il vulcano attivo più grande d'Europa, l'Etna, domina incontrastato la Sicilia orientale. Variegate sono le possibilità di percorsi trekking sull’orlo di crateri inattivi, per comprendere meglio la struttura e la vita del Vulcano e delle sue eruzioni, sino ad una grotta di scorrimento lavico. Per un'escursione panoramica e più rilassante, si sale fino a quota 1800 metri, per godere di un paesaggio lunare e vedute indimenticabili della Sicilia.
PARTENZA - CATANIA
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Charme | Prima colazione | |
Exclusive | Prima colazione |
Colazione in hotel, rilascio dell’auto all’aeroporto di Catania oppure proseguimento con l’estensione mare. // ESTENSIONE MARE: Accommodation “Charme”: Isola di Panarea – Quartara Boutique Hotel 4* Quota individuale in camera doppia per notte incluso prima colazione (tasse di soggiorno escluse): a partire da € 90 / Accommodation “Exclusive”: Isola di Vulcano – Therasia Resort & SPA 5* Quota individuale in camera doppia per notte incluso prima colazione (tasse di soggiorno escluse): a partire da € 98
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Duomo di Catania è dedicato a S. Agata e fu eretto tra il 1078 e il 1093, ma fu quasi interamente distrutto dal grande terremoto del 1693. Custodisce le spoglie della santa a cui è dedicato, all’interno di una cappella meta di migliaia di fedeli. Si affaccia su una delle più importanti piazze tardo barocche che caratterizzano l'assetto urbanistico settecentesco.
DATE E PREZZI
Attenzione, leggere le note informative
- 1 ARRIVO - PALERMO
- 2 PALERMO
- 3 AGRIGENTO
- 4 RAGUSA
- 5 RAGUSA - VAL DI NOTO
- 6 VAL DI NOTO
- 7 LINGUAGLOSSA
- 8 PARTENZA - CATANIA
Date di partenzaCharme | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
Date di partenzaExclusive | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
LA TUA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA COMPRENDE
- Noleggio auto Lancia Y o similare (categoria C): km illimitati, RCA, azzeramento franchigia danni escluse tetto, sottoscocca, cristalli e pneumatici, con pick-up all’aeroporto di Palermo e drop-off all’aeroporto di Catania per tutta la durata del soggiorno dal giorno 1 al giorno 8
- Assicurazione medico-bagaglio
- Linea telefonica di emergenza 24/7
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Avvicinamenti (su richiesta)
- Trasferimenti e parcheggi durante il viaggio (su richiesta opzione transfer privati)
- Pasti e bevande non espressamente citati
- Spese a carattere personale, mance ed extra in genere
- Eventuale assicurazione per rinuncia pari a € 31 per persona per spesa pro-capite fino a € 1500, pari a € 41 fino a € 2000, € 62 fino a € 3000, € 92 fino a € 4500 e su richiesta per importi superiori (*) – non rimborsabile in caso di annullamento del viaggio, poiché attiva dal giorno di conferma della pratica
*N.B.: per la scelta del premio si faccia riferimento al prezzo finale di vendita
- Tutto quanto non indicato alla voce «la quota comprende»
Supplemento accommodation Suite in categoria Charme: a partire da € 320 per persona
Supplemento accommodation Suite in categoria Exclusive: a partire da € 380 per persona
Supplemento Pacchetto Esperienze: € 125 per persona
Supplemento Pacchetto Visite Guidate: € 240 per persona
N.B.: La fattibilità e le modalità di fruizione di tutti gli ingressi e visite menzionate nel programma saranno soggette a verifica e riconferma
SPECIFICHE DEL TUO VIAGGIO
DETTAGLI
Lingua: Italiano
Trattamento: Come da programma
Minimo passeggeri: 2
Categorie: Charme; Exclusive
Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare
Scopri le suggestive proposte mare selezionate con cura da Quality Group per concludere al meglio il tuo viaggio. Scegli il tuo soggiorno mare