DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

CITY BREAKS 2023 - VENEZIA

Durata 3 giorni, 2 notti
Arte e Architettura
QUOTE A PARTIRE DA: 305
  • Italyscape

Esclusiva Italyscape

Descrizione del tour

“Questa era Venezia, la bella lusinghiera e ambigua, la città metà fiaba e metà trappola, nella cui atmosfera corrotta l’arte un tempo si sviluppò rigogliosa, e che suggerì ai musicisti melodie che cullano in sonni voluttuosi”
(Thomas Mann)

HIGHLIGHTS

- Aperitivo presso un bacaro Veneziano
Aperitivo presso un tradizionale bacaro Veneziano per gustare i tradizionali «cicchetti» come le sarde in Saor, la trippa, il baccalà fritto o le acciughette. Il tutto accompagnato da un buon calice di vino, alla maniera dei veneziani doc.

- Visita guidata di palazzo Ducale
Capolavoro dell’arte gotica, il Palazzo si struttura in una stratificazione di elementi costruttivi e ornamentali: dalle antiche fondazioni all’assetto tre-quattrocentesco dell’insieme, ai cospicui inserti rinascimentali, ai fastosi segni manieristici.

Luoghi visitati

Venezia, Palazzo Ducale di Venezia

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Venezia

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle BW Signature Collection Hotel Olimpia Venice 4* o similare Pernottamento

Arrivo autonomo in hotel. Check-in, pomeriggio e serata libera.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

In Veneto, adagiato sulle acque dell’Adriatico, si trova uno dei luoghi più suggestivi al mondo, scrigno di inestimabili ricchezze: la laguna di Venezia. Nel cuore di questo patrimonio inestimabile sorge lei, la Serenissima, con i suoi canali sormontati dai caratteristici ponti e solcati dalle gondole, i suoi monumenti, le sue piazze, gli stretti vicoli e l’acqua che scorre silenziosa ai suoi piedi. Ed intorno a lei una corolla di piccole isole, dal fascino poliedrico, dove la storia e l’arte si fondono con gli antichi mestieri e la bellezza del mare.


2

Venezia

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle BW Signature Collection Hotel Olimpia Venice 4* o similare Prima colazione

Colazione in hotel. Mattinata libera a disposizione per scoprire Venezia, un museo a cielo aperto che sembra fluttuare nella laguna, interamente percorribile a piedi attraverso le caratteristiche calli, i campi e i campielli e i suoi magnifici ponti. Nella tarda mattinata aperitivo in un tradizionale bacaro, per gustare i «cicchetti» veneziani insieme ad un buon calice di vino, alla maniera dei veneziani doc. Resto della giornata libera.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

In Veneto, adagiato sulle acque dell’Adriatico, si trova uno dei luoghi più suggestivi al mondo, scrigno di inestimabili ricchezze: la laguna di Venezia. Nel cuore di questo patrimonio inestimabile sorge lei, la Serenissima, con i suoi canali sormontati dai caratteristici ponti e solcati dalle gondole, i suoi monumenti, le sue piazze, gli stretti vicoli e l’acqua che scorre silenziosa ai suoi piedi. Ed intorno a lei una corolla di piccole isole, dal fascino poliedrico, dove la storia e l’arte si fondono con gli antichi mestieri e la bellezza del mare.


3

Venezia

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Prima colazione

Colazione in hotel e incontro con la guida per la visita al luogo-simbolo di Venezia: Palazzo Ducale. Al termine, consigliamo la visita delle altre meraviglie di Piazza San Marco, come l'omonima Basilica di San Marco con le sue cinque cupole o per scoprire altre zone della città come Dorsoduro o Cannaregio. Nel pomeriggio rientro autonomo ai luoghi di origine.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il Palazzo Ducale, anticamente anche Palazzo Dogale in quanto sede del doge, uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano. Contraddistinto da uno stile che, traendo spunto dall'architettura bizantina e da quella orientale, ben esemplifica di quale intensità fossero i rapporti commerciali e culturali tra la Serenissima e gli altri stati europei, la sua bellezza si basa su un astuto paradosso estetico e fisico, connesso al fatto che la pesante mole del corpo principale è sorretta da colonnati intarsiati apparentemente esili. Gli interni, oggi in parte privati delle opere che un tempo li decoravano, conservano ancora un'ampia pinacoteca, che comprende opere realizzate dai più famosi maestri veneziani, tra i quali Jacopo e Domenico Tintoretto, Tiziano Vecellio, Francesco Bassano, Paolo Veronese, Giambattista Zelotti, Jacopo Palma il Giovane, Andrea Vicentino e Antonio Vassilacchi.


Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare