LA TERRA DEI DAUNI

Descrizione del tour
La Terra dei Dauni: un territorio denso di storia, arte e cultura, amato da Federico II. La scoperta di Foggia, città di contrasti e stratificazione storica e l’immersione nel dedalo di vicoli di Peschici e Vieste e nel boscoso entroterra garganico, dove la natura protetta dal Parco Nazionale mostra una straordinaria varietà e biodiversità. Il paesaggio è impreziosito da antichi luoghi di culto, vie erbose, distese di grano, maestosi castelli e borghi medievali arroccati sulle montagne della Daunia.
Luoghi visitati
Chiesa delle Croci, Museo Civico Archeologico, Parco Archeologico dei Dauni, Duomo, Fortezza Svevo - Angioina, Collezione Matteo Sansone, Santuario di San Michele Arcangelo, Ipogeo
Paesi visitati
- Italia - Caratteristiche del paese - Documenti e info
Itinerario Giornaliero
Foggia
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Hotel Up | Cena, pernottamento e prima colazione |
3 stelle | Palazzo Sant'Elena | Cena, pernottamento e prima colazione |
Ritrovo dei partecipanti in hotel nel pomeriggio, Incontro con la guida locale e inizio della visita di Foggia. La città mostra nel suo tessuto urbano una rassegna di quasi tutti gli stili architettonici succedutisi dal Medioevo al Novecento. Si inizia da Piazza Umberto Giordano, dominata dalla statua dell’omonimo compositore e musicista nato a Foggia nel 1867, posta al centro quasi a dirigere le sue opere raffigurate simbolicamente da sette gruppi bronzei. Si prosegue con la visita della splendida Cattedrale dedicata alla Beata Maria Vergine Assunta in Cielo, armonioso equilibrio di elementi gotici, barocchi e neoclassici. Si termina con il complesso della Chiesa delle Croci, luogo molto amato dai foggiani. Rientro in hotel, check-in e sistemazione nelle camere. Cena di benvenuto in hotel e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEEdificato nel Seicento per volere dei Cappuccini, il complesso racchiude un arco trionfale in stile barocco che funge da portale d’ingresso. Sormontato da una croce e due angeli conduce a un vialetto dove è possibile ammirare cinque cappelle con pilastri che si susseguono, anticipando la chiesa al termine del percorso.
Ascoli Satriano/Sant'Agata/Deliceto/Orsara
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Hotel Up | Prima colazione, pranzo e cena |
3 stelle | Palazzo Sant' Elena | Prima colazione, pranzo e cena |
Prima colazione in hotel. Partenza per Ascoli Satriano, borgo arroccato su un colle immerso fra boschi rigogliosi. Nel nucleo medievale, dominato dalla possente sagoma del Palazzo Ducale, visita guidata del Museo Civico Archeologico. Ci dirigeremo quindi al Parco Archeologico dei Dauni. Proseguimento verso Sant’Agata di Puglia, borgo di origine longobarda, arroccato su uno scenografico cono roccioso da cui si gode un panorama a perdita d’occhio. Visita guidata dell’Antico Frantoio (XVII secolo), costruito intorno al 1600 per volere della famiglia Nova. Pranzo in ristorante locale. A seguire visita del Castello Imperiale e discesa lungo le stradine e i vicoli del borgo. Continuazione del viaggio con sosta a Deliceto, per una visita presso il laboratorio di un produttore di zafferano della Daunia, che da quasi 30 anni ha impiantato una delle spezie più antiche e preziose della storia, utilizzando ancora oggi metodi ancestrali di lavorazione e lunghi processi produttivi. Al termine, si prosegue verso Orsara di Puglia, delizioso borgo che recentemente ha ricevuto il riconoscimento Slow Food di «città del buon vivere». Tempo a disposizione per una passeggiata guidata nel paesino. Cena in ristorante tipico e rientro in hotel a Foggia.
MAPPA PUNTI DI INTERESSENegli anni ’70 del Novecento alcuni tombaroli hanno rinvenuto illegalmente dei reperti archeologici del territorio. Alcuni sono stati immediatamente ritrovati dalla Guardia di Finanza, altri sono passati attraverso diverse proprietà per terminare nelle mani del Getty Museum californiano. Dal 2011 sono stati riportati in Italia e posti presso il Museo Civico Archeologico di Ascoli Satriano. Il museo ospita l’ indiscusso protagonista dell’arte dauna, il Trapezophoros: due splendidi grifoni policromi che azzannano un cervo (325-300 a.C.).
A partire dagli anni ’60 del XX secolo hanno inizio i primi scavi sul territorio, anche se scavi precedenti erano stati effettuati illegalmente. Il Parco Archeologico dei Dauni è diviso fra l’Area monumentale del Serpente, un insediamento di epoca romana nella quale sono state rinvenute diverse strutture, come la tomba dell’askòs canosino con i resti di una donna romana di alto ceto sociale (II secolo a.C.), e la Collina del Serpente, un insediamento utilizzato per le sepolture degli aristocratici locali in epoca romana fino a tutto il II secolo a.C.
Lucera/Torremaggiore/Troia
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Hotel Up | Cena, pernottamento e prima colazione |
3 stelle | Palazzo Sant' Elena | Cena, pernottamento e prima colazione |
Prima colazione in hotel. Partenza per Lucera, splendida cittadina situata su una piccola altura. Si continua con il Museo Civico Archeologico, allestito negli affascinanti ambienti di Palazzo Cavalli de’Nicastri, scrigno di una ricca collezione archeologica con reperti dall’età preistorica all’età romana. Imperdibili anche la Fortezza Svevo-Angioina e il Duomo, splendido emblema della cristianità. Proseguimento per Torremaggiore, popoloso centro dominato dal possente Castello Ducale. Il castello è oggi sede del Museo Archeologico, del quale si visiterà la sezione denominata Fiorentino in cui sono esposti reperti provenienti dagli scavi dell’omonima città medievale. Passeggiata nel nucleo più antico della cittadina e tempo per il pranzo libero. Il percorso prosegue nel Subappennino Dauno. Visita del borgo di Troia. Orgoglio e vanto del raffinato centro storico è la Cattedrale di Santa Maria dell’Assunta, esempio di architettura che fonde in sé diversi stili, elementi romanici, bizantini e islamici. Gioiello dell’edificio è l’incantevole rosone duecentesco, un vero e proprio ricamo di pietra. Cena in ristorante tipico. Rientro a Foggia e pernottamento in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEEretto nel 1317 per volontà di Carlo II d’Angiò sulle rovine dell’antica moschea, è una delle architetture angioine più intatte dell’Italia meridionale, oltre che eccellente esempio di gotico-bizantino. Durante l’epoca barocca furono aggiunte quattro cappelle ai suoi lati.
Il primo progetto di costruzione risale al XIII secolo ad opera di Federico II, il quale decise di edificare un vero e proprio palazzo imperiale; successivamente, Carlo d’Angiò inglobò la struttura all’interno di cinta murarie arricchite da numerose torri. Subendo due processi di sviluppo ed essendo stato inglobato dalle mura in un secondo momento, il palazzo non aveva accesso diretto dall’esterno ed era necessario usufruire degli ingressi sotterranei, tutt’ora visibili e impiegati per entrare nella fortezza.
Manfredonia/Monte Sant'Angelo/Gargano
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Hotel Up | Cena, pernottamento e prima colazione |
3 stelle | Palazzo Sant' Elena | Cena, pernottamento e prima colazione |
Prima colazione in hotel. Partenza per l’Abbazia di San Lorenzo di Siponto edificata nel XII secolo e recentemente restaurata, ammirevole esempio di romanico pugliese. Visita del vicino Parco Archeologico di Siponto, dove i resti della basilica paleocristiana a tre navate e pavimento a mosaico dal 2016 sono stati fatti rivivere dall’artista Edoardo Tresoldi attraverso un’installazione di rete metallica elettrosaldata. Si ammirerà anche la Chiesa Medievale di Santa Maria Maggiore, uno dei cardini dell'architettura romanica pugliese. Passando per Manfredonia, la cosiddetta «porta del Gargano», ci si inoltra nel Parco Nazionale del Gargano. Alla natura incontaminata dell’entroterra si affiancano ricchi ambienti marini: scogliere di roccia bianchissima a picco sul mare, frastagliate insenature che racchiudono calette, splendide spiagge sabbiose e un mare di singolare bellezza. La terra garganica, frequentata per secoli da monaci e santi, pellegrini e crociati, papi e sovrani diretti in Terra Santa lunga la Via Sacra Langobardorum, è costellata di abbazie, monasteri, eremi, chiese e santuari, fra i quali emerge quello di Monte Sant’Angelo. Arroccato su un’altura in posizione scenografica, il paese si è sviluppato intorno al culto di San Michele Arcangelo, apparso, secondo la tradizione, in una delle tante grotte naturali che punteggiano la zona. Il percorso continua attraverso la Foresta Umbra, una riserva naturale biogenetica dalla vegetazione lussureggiante, fino a Peschici. Continuazione per Vieste, borgo medievale di grande fascino con case bianche, piazzette, scalinate e un dedalo di vicoli brulicanti di botteghe artigiane. Passeggiata nella cittadina dal passato secolare, con la visita della Collezione Matteo Sansone, esposta in gran parte nell'omonima Farmacia di Mattinata, situata nella via principale del paese. Un insolito connubio tra medicinali e preziosi ritrovamenti archeologi: oltre 4000 pezzi che il dott. Sansone, appassionato collezionista, ha raccolto incentivando la ricerca archeologica e divulgandone il valore. Al termine rientro a Foggia. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSELa collezione, iniziata nella seconda metà del XX secolo, si pone come un insolito connubio tra medicinali e preziosi ritrovamenti archeologi: oltre 4000 pezzi che il dott. Sansone, appassionato collezionista, ha raccolto incentivando la ricerca archeologica e divulgandone il valore. Lui stesso si definiva come un “archeologo per passione, farmacista per necessità": la sua collezione mostra tutta la sua passione per l’antico.
Edificato su un’antica grotta calcarea, probabilmente già sito di culto pagano, il Santuario di San Michele Arcangelo è ritenuto il più antico e importante luogo di culto micaelico di tutto l’Occidente, designato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 2011.
Foggia
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Hotel Up | Prima colazione |
3 stelle | Prima colazione |
Prima colazione in hotel e check-out. Continuazione della visita guidata di Foggia, il cui sottosuolo nasconde un gran numero di ambienti sotterranei. La storia degli Ipogei Urbani, cavità che si sovrappongono mescolando epoche e funzioni, si intreccia con quella dell’antico Palatium di Federico II, sede imperiale costruita nel 1223 di cui restano poche tracce in superficie, ma evidenti tracce nella zona al di sotto di Piazza Purgatorio. L’ipogeo più importante e più studiato è sicuramente quello di San Domenico. Apertura straordinaria e visita esclusiva dell’ipogeo.Si prosegue con l’apertura straordinaria della Chiesa di Santa Maria della Misericordia, recentemente sottoposta ad un attento restauro. Si termina con la visita del Museo Civico e Pinacoteca, scrigno di reperti preistorici, ceramiche daunie, sculture romane, dipinti di autori locali, oltre che una sezione etnografica, il cui filo conduttore è la cultura contadina del XIX secolo nella terra garganica, con la sua evoluzione urbanistica. Tempo per il pranzo libero e ripartenza per i luoghi d’origine.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEVisita esclusiva dell’ipogeo, per scoprire cunicoli, camminamenti, e ambienti di varia natura, preziose testimonianze della morfologia costruttiva, della tipologia urbana e delle destinazioni d’uso precipue (depositi di lana, di grano, di mais, ecc.) tipiche dell’epoca medievale.
DATE E PREZZI
Attenzione, leggere le note informative
- 1 Foggia
- 2 Ascoli Satriano/Sant'Agata/Deliceto/Orsara
- 3 Lucera/Torremaggiore/Troia
- 4 Manfredonia/Monte Sant'Angelo/Gargano
- 5 Foggia
Date di partenza4 stelle | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
Date di partenza3 stelle | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
LA TUA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA COMPRENDE
- 4 cene (bevande escluse) in ristoranti tipici locali
- 1 pranzo a buffet (bevande incluse) in ristorante tipico locale
- guide locali durante le visite
- tour leader locale per tutta la durata del viaggio (solo per gruppi minimo 15 pax)
- ingressi e visite speciali come da programma
- trasferimenti in pullman privato nei giorni 2, 3, 4 come da programma
- noleggio radioguide (solo per gruppi superiori ai 15 pax)
LA QUOTA NON COMPRENDE
- spese a carattere personale, mance ed extra in genere
- quota di iscrizione pari a € 35 in caso di invio di zainetto, portadocumenti, guida e documenti di viaggio
- quota di iscrizione pari a € 15 in caso di semplice invio telematico dei documenti di viaggio
- eventuale assicurazione per rinuncia pari a € 20 per persona fino a € 1.000,00 e pari a € 30 per persona fino a € 1.500,00
- tutto quanto non indicato alla voce «la quota comprende»
SPECIFICHE DEL TUO VIAGGIO
DETTAGLI
Lingua: Italiano
Trattamento: Come da programma
Mezzi di trasporto: Pullman
Paesi: Italia
Minimo passeggeri: 2
Categorie: 4 stelle; 3 stelle
Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare
Scopri le suggestive proposte mare selezionate con cura da Quality Group per concludere al meglio il tuo viaggio. Scegli il tuo soggiorno mare