MERAVIGLIE ITALIANE SELF-DRIVE - CAGLIARI E IL SULCIS-IGLESIENTE

Descrizione del tour
Un paradiso da scoprire
“La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattro mila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso”
(Fabrizio De Andrè)
Luoghi visitati
Cagliari, Quartiere Castello a Cagliari, Grotta di Santa Barbara a Iglesias, Iglesias, Tratalias, Isola di Sant'Antioco, Nora
Paesi visitati
- Italia - Caratteristiche del paese - Documenti e info
Itinerario Giornaliero
Cagliari
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
3 stelle | Cagliari - Hotel Italia 3* (o similare) | Pernottamento |
Nel primo pomeriggio incontro con la guida e passeggiata nel centro di Cagliari per assaporare angoli suggestivi e un ricco patrimonio artistico e culturale. Visita del quartiere di Stampace e dell’anfiteatro romano, in parte scavato nella roccia e in parte costruito.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Affacciata sul mare e fondata dai Fenici, Cagliari è una città le cui mura raccontano una storia millenaria. Il quartiere più suggestivo è quello di Castello, da cui è possibile godere di un ampio panorama su tutto il golfo. Qui si trovano i monumenti e i palazzi più caratteristici dei periodi e delle culture che si sono succedute in Sardegna, dalla Repubblica di Pisa fino ai Savoia, quali la cattedrale di Santa Maria e le due torri simbolo della città: quella di San Pancrazio e dell’Elefante. La città ospita inoltre il Museo Archeologico Nazionale che espone i reperti più antichi, importanti e significativi delle civiltà che hanno abitato l’isola, dal Paleolitico fino al Medioevo. Grande risalto è dato agli oggetti della Civiltà Nuragica come i famosi bronzetti ma soprattutto i giganti di pietra di Mont’e Prama il cui maggior numero e migliori esemplari sono qui esposti nell’ultimo piano interamente a loro dedicato.
Cagliari
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
3 stelle | Cagliari - Hotel Italia 3* (o similare) | Prima colazione |
Visita guidata del Museo archeologico Nazionale con la preziosa collezione che racconta la storia dell’isola e poi il Quartiere di Castello, su una rocca che domina la città e ricco di monumenti di rara bellezza: il medievale Bastione di Saint Remy, le Torri dell’Elefante e di S. Pancrazio e la Cattedrale di Santa Maria, nella splendida Piazza Palazzo. Pomeriggio libero.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Quartiere di Castello, centro del potere amministrativo di Cagliari sin dal Medioevo, conserva ancora ben evidenti le vestigia del passato. Situato su una rocca che domina la città, è ricco di monumenti di rara bellezza: tra questi, oltre allo stesso Castello, il Bastione di Saint Remy, le Torri dell’Elefante e di S. Pancrazio e la Cattedrale di Santa Maria, situata nella splendida Piazza Palazzo, che ospita anche il Palazzo Regio. Ogni strada, ogni monumento riporta alla storia della città e dell’intera isola, in un susseguirsi di scorci imperdibili e curiosi aneddoti. Qui si trova anche uno dei luoghi simbolo della città: il Mercato di San benedetto dove è possibile gustare le più varie specialità sarde.
Grotta di Santa Barbara-Iglesias (70 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
3 stelle | Iglesias - Agriturismo Sa Rocca (o similare) | Prima colazione |
Trasferimento ad Iglesias e visita libera alla Grotta di Santa Barbara, vera e propria cattedrale sotterranea, le cui formazioni rocciose scolpiscono colorati bassorilievi. A seguire, visita ad un’azienda agricola dedita alla coltivazione di zafferano.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La Grotta di Santa Barbara, a pochi chilometri da Iglesias, è un tesoro unico al mondo reso possibile dal lavoro dell’uomo e dall’opera della natura. In questa vera e propria cattedrale sotterranea, scintillante e maestosa, le formazioni rocciose scolpiscono affascinanti e colorati bassorilievi rendendolo un luogo da fiaba. La sua scoperta avvenne casualmente nel 1952, durante uno scavo per la costruzione di una galleria ascendente, e la grande cavità naturale, finora sconosciuta al mondo scientifico perché celata nel cuore della montagna, venne inaspettatamente svelata.
Iglesias (30 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
3 stelle | Iglesias - Agriturismo Sa Rocca (o similare) | Prima colazione |
Visita guidata al nuraghe Seruci, uno dei più grandi di tutta l’isola. Trasferimento alla Spiaggia di Porto Paglia con i ruderi di un’antica tonnara e una torre costiera del 1700. Al termine, visita guidata della città medievale di Iglesias, fondata nel 1200. Prima del pomeriggio libero, incontro con un ceramista locale.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La città medievale di Iglesias fu fondata nel 1200 dal Conte Ugolino della Gherardesca. Il Conte diede lustro alla città facendo riattivare le antiche miniere d'argento già sfruttate in epoca romana. Splendide sono le medievali cattedrale di Santa Chiara e la chiesa di San Francesco, che conserva uno splendido retablo ligneo del ‘400. Il centro storico è caratterizzato da botteghe artigiane, perlopiù legate alla tradizione ceramica della regione, e le mura medievali. Poco distanti dalla città, si trovano la meravigliosa spiaggia di Cala Domestica e il faraglione Pan di Zucchero, che si erge dal mare nelle vicinanze di Masua, frazione di Iglesias.
Narcao-Tratalias-Montessu-Villaperuccio (85 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
3 stelle | Sant'Antioco - B&Bio Il Sentiero (o similare) | Prima colazione |
Partenza per Narcao. Visita guidata dello splendido complesso minerario di “Rosas”, immerso nei boschi. Si prosegue per il borgo medievale di Tratalias che sorge attorno alla cattedrale in stile romanico. Nel pomeriggio visita guidata del sito archeologico di Montessu-Villaperuccio tra i più importanti del Mediterraneo: in uno splendido anfiteatro naturale cui vennero scavate oltre 40 domus de janas – tombe preistoriche – circa 6.000 anni fa. La giornata termina con la visita ad una cantina locale e degustazione.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il vecchio borgo di Tratalias si trova nel territorio del Sulcis, Sardegna sud-occidentale. Il Borgo fù abbandonato negli anni Ottanta dopo la realizzazione del lago artificiale di monte Pranu le cui infiltrazioni resero inagibili le case e ciò rese obbligatorio la realizzazione del nuovo centro abitato dove l’attuale popolazione si trasferì. Resta in ottimo stato di conservazione la meravigliosa chiesa Medievale di Santa Maria di Monserrato, quest’ultima costruita nel 1212 quando gli abitanti di Sant’Antioco abbandonarono l’isola a causa delle continue incursioni saracene. La chiesa vide il suo massimo splendore dal 1212 fino al 1500 quando per tre secoli fu sede episcopale, in seguito la diocesi fù trasferita ad Iglesias. Resta ancora viva l’antica festa con la processione della “Santa” che viene trasportata dalla Cattedrale di Iglesias alla chiesa di Tratalias per la settimana dell’ascensione.
Sant’Antioco (20 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
3 stelle | Sant'Antioco - B&Bio Il Sentiero (o similare) | Prima colazione |
Partenza con la guida per l'isola di Sant'Antioco, con ricche testimonianze archeologiche dalla Civiltà nuragica a quella fenicio-punica e romana e paesaggi mozzafiato sul Mar Mediterraneo. Grazie ai suoi stagni sono attive le saline, nei cui paraggi sono solite transitare colonie di aggraziati fenicotteri rosa. Nel pomeriggio visita guidata del borgo di Sant’Antioco e del Museo Archeologico “Ferrucio Barreca”, con splendidi manufatti della civiltà fenicia e punica. Infine tappa nel “villaggio Ipogeo” e poi visita guidata del caratteristico paese di Calasetta, fondato a metà ‘700 da pescatori liguri.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Situata nel sud-ovest della Sardegna, l’isola di Sant’Antioco, prevalentemente di origine vulcanica e dalla costa rocciosa, è l’isola minore più grande di tutta la Sardegna. Questo paradiso naturale dove si trovano alcune delle più belle spiagge del Mediterraneo, conserva al suo interno importanti testimonianze archeologiche che vanno dalla Civiltà Nuragica a quella fenicio-punica e romana. Alcuni di questi preziosi reperti sono custoditi all’interno del Museo Archeologico “Ferruccio Barreca”, dove si potranno ammirare splendidi manufatti. Lisola è caratterizzata da innumerevoli paesaggi mozzafiato sul Mar Mediterraneo. Grazie ai suoi stagni sono attive le saline, nei cui paraggi sono solite transitare colonie di aggraziati fenicotteri rosa.
Nora (80 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
3 stelle | Prima colazione |
A Pula visita guidata del sito archeologico di Nora risalente a 3.000 anni fa e con una vista mozzafiato sull’orizzonte marino di un blu intenso che si contrappone al bianco delle rovine. Arrivo a Cagliari e partenza per rientrare nei luoghi di origine.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
A Pula si trova il sito archeologico di Nora, le cui rovine ed antichi selciati di epoca romana offrono una vista mozzafiato sull’orizzonte marino di un blu intenso. Si tratta di un insediamento antico 3.000 anni, di primaria importanza, che ai tempi del municipium romano, tra il II e il III secolo d.C., contava 8.000 abitanti. Vi si ammirano il teatro, i resti delle terme e del tempio di Esculapio, del foro, di alcune abitazioni, il quartiere punico, la zona del mercato. Dalla vicina Torre di guardia del Coltellazzo si gode di uno spettacolare panorama sulla costa.
Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare
Scopri le suggestive proposte mare selezionate con cura da Quality Group per concludere al meglio il tuo viaggio. Scegli il tuo soggiorno mare