TOUR DI GRUPPO - FRIULI VENEZIA GIULIA: DAL COLLIO ALLA CARNIA

Descrizione del tour
Un affascinante viaggio in Friuli tra castelli, abbazie, borghi medievali e bellissimi paesaggi. Dai capolavori d’arte longobarda di Cividale, a città quali Udine e Gorizia, punto di incontro di etnie diverse, che conserva nelle sue eleganti architetture i segni della lunga dominazione degli Asburgo.
Luoghi visitati
Museo della Grande Guerra di Gorizia, Basilica di Aquileia, Tempietto longobardo, Udine, Venzone, Scuola dei mosaicisti di Spilimbergo
Note informative
PARTENZE BUS E AVVICINAMENTI
PUNTI DI RACCOLTA:
Arezzo, Bergamo, Bologna, Brescia, Firenze, Torino, Mestre, Milano, Novara, Orte, Orvieto, Padova, Palmanova, Portogruaro, Roma, Trieste, Verona
SPECIALE SOTTOCASA* - incluso nelle seguenti città e comuni limitrofi:
Trieste, Mestre, Torino, Milano, Bologna, Firenze, Roma
Navetta privata da casa vostra al punto di raccolta del bus
NAVETTE DI AVVICINAMENTO* ai punti di raccolta:
– supplemento da € 50:
Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio
– supplemento da € 75:
Trentino Alto Adige, Liguria, Marche, Abruzzo, Valle d'Aosta
* Descrizione del servizio ed elenco completo delle città incluse consultabile nell'apposita tabella riepilogativa
Paesi visitati
- Italia - Caratteristiche del paese - Documenti e info
Itinerario Giornaliero
Gorizia
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Gorizia - Best Western Gorizia Palace Hotel 4* (o similare) | Cena |
Arrivo a Gorizia e visita guidata del Museo della Grande Guerra e del centro storico, dalle sue piazze scenografiche ed antichi palazzi. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Museo della Grande Guerra di Gorizia si sviluppa nei sotterranei delle cinquecentesche case Dornberg e Tasso in Borgo Castello. Oltre alla ricchezza del materiale raccolto nelle nove sale a disposizione, questo museo permette anche di provare l'esperienza della trincea con una sua ricostruzione a grandezza naturale accompagnata dai rumori assordanti della guerra. Le stanze danno la possibilità di scoprire oggetti, cimeli, divise dei soldati italiani ed austro-ungarici ritrovati in città e nelle zone circostanti oltre a diversi plastici che aiutano a capire quale fosse la situazione a Gorizia e sulle alture circostanti, in particolare sul Monte Calvario e sul Sabotino. Una sala inoltre è dedicata al generale Armando Diaz.
Aquileia – Grado – Collio
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Gorizia - Best Western Gorizia Palace Hotel 4* (o similare) | Prima colazione e pranzo |
Partenza per Aquileia e visita guidata della Basilica patriarcale, grandiosa costruzione in stile romanico, e dell’Area archeologica. Trasferimento con la guida a Grado, dal fascino veneziano. Pranzo in ristorante sul mare e trasferimento nel Collio friulano, culla di vini eccellenti. Degustazione presso una cantina. Cena libera e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La Basilica di Aquileia è il più grande e ammirato monumento dell’antica Aquileia. Il vero gioiello della Basilica è il mosaico pavimentale, che ricopriva le due grandi aule di culto costruite nei primi anni del IV secolo. Il mosaico dell’aula meridionale, che è quella che corrisponde all’attuale basilica, con i suoi 750 mq è il più vasto del mondo occidentale cristiano. L’aula nord corrisponde invece all’attuale cripta degli scavi: alcuni dei mosaici superstiti, visibili intorno alle fondamenta del campanile costruito all’inizio dell’XI secolo, sono particolarmente accurati e ancora misteriosi nella loro simbologia. La cripta degli affreschi, invece, risale al IX secolo ed è decorata con immagini del XII secolo che presentano un singolare connubio tra le arti cristiane d’Oriente e d’Occidente.
Cividale-Udine
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Udine - Best Western Hotel Continental 4* (o similare) | Prima colazione e cena |
Partenza per Cividale del Friuli, ricca di fascino e sito UNESCO. Con la guida si visiteranno il Tempietto longobardo e il museo Cristiano. A seguire passeggiata guidata nel centro di Udine alla scoperta dei suoi monumenti principali e delle straordinarie opere del Tiepolo. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Tempietto Longobardo di Cividale del Friuli è un monumento di grande prestigio in virtù dell'eccezionalità delle opere d'arte in esso custodite, tanto che per molti il nome stesso della città idealmente si identifica con quello del Tempietto Longobardo. Rappresenta una straordinaria testimonianza dell'architettura alto-medioevale. È costituito da un'aula quadrata con volta a crociera e dal presbiterio con tre navatelle a botte ed è inoltre arricchito da affreschi realizzati da maestranze bizantine e da decorazioni a stucco, tra cui l'archivolto ornato da un tralcio di vite con grappoli sovrastato da sei figure femminili in stucco.
Origini, datazione e funzione sono incerte, ma la tesi prevalente sostiene che il Tempietto sia stato costruito nella seconda metà dell'VIII secolo come cappella del monastero benedettino femminile di Santa Maria in Valle.
Carnia
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Udine - Best Western Hotel Continental 4* (o similare) | Prima colazione e cena |
Partenza con l’accompagnatore alla scoperta della Carnia, custode di tradizioni antichissime. La prima tappa è Pesariis, conosciuta per l’artigianato orologiaio. A seguire, Socchieve per la visita della Chiesa di San Martino e passeggiata con l’accompagnatore a Venzone, cinta da mura tra storici palazzi del ‘500. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Venzone è un'antica cittadina rasa al suolo dal terremoto del 1976 e ricostruita così come era nel Medioevo. Dichiarata monumento nazionale, ed eletta "Borgo dei Borghi 2017", Venzone è uno dei più straordinari esempi di restauro in campo architettonico ed artistico. Oggi è l'unico esempio rimasto in Friuli Venezia Giulia di cittadina fortificata del Trecento. Il centro storico, cinto da mura, racchiude storici palazzi del ‘500, il medievale Palazzo del Comune ed il Duomo di Sant’Andrea Apostolo, eretto nel 1308 su una preesistente chiesa, distrutto nel 1976 dal terremoto e ricostruito per anastilosi. La vicina Cappella di San Michele custodisce le note Mummie di Venzone (sec. XIV-XIX), tra cui è il nobile Marpillero. Particolarmente suggestivi sono i ruderi della Chiesa di San Giovanni Battista, dove il tempo si è fermato all’epoca del terremoto.
Spilimbergo-San Daniele del Friuli
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Prima colazione |
Partenza per Spilimbergo per visitare la celebre Scuola dei Mosaicisti. Passeggiata con l’accompagnatore nel centro dall’originale impianto medievale. Proseguimento per San Daniele del Friuli, visita di un prosciuttificio con degustazione. Al termine, rientro verso i luoghi di origine.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Centro di formazione di fama mondiale, la Scuola Mosaicisti del Friuli si propone di valorizzare l'arte del mosaico attraverso lo studio, la ricerca, la sperimentazione, l'utilizzo di nuove tecnologie e l'incontro con artisti contemporanei di grande spessore. Quando nasce, nel 1922, la Scuola Mosaicisti del Friuli conosce l’importante percorso della storia dell’arte musiva (ben rappresentato nelle vicine Aquileia, Grado e Venezia) e soprattutto può ereditare e valorizzare l’esperienza plurisecolare in campo internazionale delle maestranze mosaiciste della pedemontana friulana, esperte nelle tecniche del seminato, del terrazzo, del mosaico. La Scuola Mosaicisti del Friuli nasce con la consapevolezza di rappresentare un valore, nel sentito proposito di salvaguardare memoria storica, identità culturale, risorse di un territorio e della sua gente, creando un potente stimolo per la costruzione del futuro tra arte e vita.
Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare
Scopri le suggestive proposte mare selezionate con cura da Quality Group per concludere al meglio il tuo viaggio. Scegli il tuo soggiorno mare