IL FASCINO DELLA VAL DI CHIANA E VAL D'ORCIA

Descrizione del tour
Un soggiorno itinerante alla scoperta dell’affascinante Val di Chiana, fiorire di piccoli borghi, castelli e cittadine medioevali arroccati su un susseguirsi di rilievi collinari e scrigno d’importanti opere d’arte, e la Val d’Orcia, connubio di arte e paesaggi mozzafiato, che accoglie alcuni dei centri storici più importanti del Senese e dell’intera Toscana. Profumi, sapori e colori di luoghi unici che sapranno regalarvi un viaggio indimenticabile in terra toscana.
Luoghi visitati
Arezzo, Monte San Savino, Castiglion Fiorentino, Cortona, Lucignano, Pienza, Trequanda, Abbazia di Sant'Antimo, San Quirico d'Orcia, Bagno Vignoni, Montepulciano
Paesi visitati
- Italia - Caratteristiche del paese - Documenti e info
Itinerario Giornaliero
AREZZO, MONTE SAN SAVINO E GARGONZA (30 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Castello di Gargonza | Cena in ristorante |
Incontro dei partecipanti presso la stazione ferroviaria di Arezzo e visita della splendida cittadina, ricca di storia e fascino. Nota come patria di Michelangelo, Piero della Francesca e Giorgio Vasari, qui visiterete la celebre Basilica di S. Francesco, custode de «La Leggenda della Vera Croce», capolavoro rinascimentale di Piero della Francesca e la Pieve di S. Maria, affascinante esempio di architettura romanica in Toscana. A seguire passeggiata tra le vie del borgo storico di Monte San Savino. Suo fiore all’occhiello è la Loggia dei Mercanti, vero capolavoro cinquecentesco ornata dal giardino pensile e che conserva al piano inferiore antichissime ed enormi cisterne d’acqua. Trasferimento a Gargonza per vivere un’esperienza davvero unica: avrete infatti la possibilità di pernottare negli appartamenti del borgo restaurato per volontà del conte Roberto Guicciardini Corsi Salviati ed ora interamente adibito ad hotel. Un borgo racchiuso da antiche mura che ha saputo mantenere il suo fascino originale lasciando intatta l’impronta contadina e dove le abitazioni rispecchiano la genuinità della gente di Gargonza, che qui vi abitò ed al cui nome le abitazioni sono dedicate. Cena nel caratteristico ristorante del borgo e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEArezzo è una splendida città della Toscana e fra le più ricche della regione. Si erge fiera su un colle all'incrocio con quattro valli ed ha sempre avuto un ruolo importante e di rilievo nella storia toscana. Tra i luoghi di maggior rilievo si ricorda la Basilica di San Francesco che custodisce uno dei documenti pittorici più importanti dell’arte italiana: "La leggenda della vera Croce", straordinario ciclo di affreschi eseguito da Piero della Francesca fra il 1453 e il 1464. Su piazza Grande si prospettano numerosi pregevoli edifici fra cui Palazzo delle logge progettato dal Vasari e la splendida abside della Pieve di Santa Maria, affascinante esempio di architettura romanica, fra le più alte realizzazioni toscane. La facciata con basamento a cinque arcate cieche e tre ordini di loggiati su colonne diseguali è fiancheggiata dal poderoso campanile detto ’dalle 100 buche’.
Il borgo storico di Monte San Savino si estende su di un territorio per lo più collinare nel cuore della Val di Chiana aretina. L’abitato conserva alcuni interessanti lasciti del suo figlio più illustre, l’architetto e scultore Andrea Contucci, il Sansovino. Sua principale realizzazione è la Loggia dei Mercanti è un vero capolavoro cinquecentesco, ma tutto il paese è costellato di edifici e chiese molto interessanti. Bellissimo il giardino pensile del palazzo del Comune che al piano inferiore “nasconde” delle antiche, enormi cisterne d’acqua.
LUCIGNANO, CASTIGLION FIORENTINO E CORTONA (47 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Hotel S. Michele | Prima colazione |
Prima colazione e Check-Out. Partenza in pullman privato per il borgo di Lucignano, Bandiera arancione del Touring Club ed uno dei più interessanti esempi di urbanistica medievale per il suo impianto ellittico ad anelli concentrici. Trasferimento a Castiglion Fiorentino, interessante borgo medievale sulle pendici di un colle cinto da mura e torri duecentesche. Il centro storico è caratterizzato dal Loggiato vasariano, dal Palazzo comunale (sec. XVI) e dal Cassero (sec. XI-XII). Qui visiterete la Pinacoteca, che ospita opere di arte sacra provenienti da chiese e monasteri del territorio ed il Museo Archeologico, inaugurato nel 2001 e che raccoglie reperti provenienti dagli scavi effettuati a partire dalla fine degli anni Ottanta. Trasferimento a Cortona, splendida e antichissima città etrusca, dove il suo passato medievale e rinascimentale è rimasto intriso nelle atmosfere, nel tessuto urbano, negli edifici monumentali e nel ricco patrimonio d’arte e cultura. Visita del Museo Diocesano, che conserva capolavori di Pietro Lorenzetti, Beato Angelico e Luca Signorelli, e del MAEC (Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona), che comprende anche il Parco archeologico dove visiterete il Secondo Tumulo del Sodo, imponente tomba arcaica (VI secolo a.C.) con una monumentale gradinata decorata da gruppi scultorei. Check-In nel vostro hotel S. Michele 4* nel centro storico di Cortona e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSECastiglion Fiorentino è uninteressante borgo medievale sulle pendici di un colle, cinto da mura e torri duecentesche. Il centro storico è caratterizzato dal Loggiato vasariano, dal Palazzo comunale (sec. XVI) e dal Cassero (sec. XI-XII). Visiteremo la Pinacoteca civica, ospitata nei locali della chiesa e del vecchio convento di S. Angelo, una raccolta di dipinti di alto livello qualitativo. A fianco, il Palazzo Pretorio è sede del Museo archeologico. Inaugurato nel 2001, raccoglie i reperti provenienti dagli scavi effettuati a partire dalla fine degli anni Ottanta e racconta la storia di Castiglion Fiorentino e del suo territorio.
La pittoresca Cortona è arroccata su un alto contrafforte al margine orientale della Valdichiana. Il passato medievale e rinascimentale rimane evidente nel tessuto urbano, negli edifici monumentali e nel ricco patrimonio di arte e cultura. Centro dell’abitato, piazza della Repubblica, è dominata dal Palazzo Comunale, la cui torre merlata segna l’innesto delle strutture originarie con l’ampliamento cinquecentesco e di fronte si innalza il duecentesco palazzo del Capitano del Popolo. Da non perdere sono il Museo Diocesano, con capolavori di Pietro Lorenzetti, Beato Angelico, Bartolomeo della Gatta, Sassetta, Luca Signorelli e il Maec (Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona) che visiteremo. Tra i pezzi più interessanti, il lampadario etrusco in bronzo del V-IV secolo a.C., la serie di bronzetti etruschi, italici e romani fra cui la statuetta di Zeus col fulmine (VII-VI secolo a.C.). Nel nascente Parco Archeologico di Cortona si trovano inoltre 11 siti,tra cui il più significativo è il Secondo Tumulo del Sodo, un'imponente tomba arcaica (VI secolo a.C.) con una monumentale gradinata decorata da grandi gruppi scultorei.
Lucignano, borgo medievale dal caratteristico impianto ad anelli concentrici, si trova all’incrocio fra le province di Firenze, Arezzo, Siena e Perugia. Bandiera arancione del Touring Club, possiede un notevole patrimonio artistico, paesaggistico ed enogastronomico. Lucignano è un piccolo borgo e rappresenta uno degli esempi più interessanti di urbanistica medievale per il suo impianto ellittico ad anelli concentrici. La felice collocazione geografica , sulla sommità di una collina al confine fra gli antichi possedimenti di Firenze, Arezzo, Siena e Perugia, lo ha reso strategicamente importante fin dall’antichità. Sono prevalentemente senesi gli artisti che hanno realizzato le opere d’Arte conservate oggi nel Museo Comunale, tra cui l’imponente Albero d’Oro, gioiello di oreficeria medievale e compendio di simbologia francescana.
TREQUANDA, MONTISI, PETROIO E PIENZA (60 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Hotel Corsignano | Prima colazione e pranzo |
Prima colazione in hotel e Check-Out. Percorrendo una strada immersa tra boschi e colline suggestive arriverete a Trequanda per una visita del suo centro, borgo articolato su viuzze intervallate da archi e piccole corti con panoramiche porte. Spostamento a Montisi, e visita della Grancia, grande fattoria fortificata, nata come luogo di raccolta e smistamento di materie prime provenienti dai vari poderi del paese ed oggi divenuta azienda agrituristica dedicata alla produzione di olio extra vergine d’oliva a cui si aggiungono piccole produzioni di vini pregiati. All’interno della Grancia si trova anche il piccolo Teatro, riaperto nel 2005. A seguire trasferimento a Petroio, pittoresco borgo medievale arrampicato su di un colle che si avvolge a spirale attorno ad un’unica strada e dove i resti delle vecchie mura, le antiche case ed i palazzi, e le chiese hanno conservato il caldo color biondo dell’arenaria con cui è stato costruito. Importante tradizione artigianale è la produzione di manufatti in terracotta. Pranzo in una caratteristica locanda. Da qui inizia il vostro viaggio nella sorprendente Val d’Orcia, scrigno di natura e paesaggi collinari dove lo sguardo si perde. Arrivo a Pienza, dall’inconfondibile bellezza artistica e storica, dal 1996 riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Cuore del borgo è la trapezoidale piazza Pio II dove visiterete la Cattedrale, dedicata all’Assunta con capolavori espressamente commissionati dal papa, e palazzo Piccolomini, che visiterete, ispirato ai modelli di architettura privata fiorentina con facciata a bugnato. A pianta regolare costruito attorno ad un cortile, il suo quarto lato è proteso su di un magnifico giardino pensile con vista sulla Val d’Orcia e il monte Amiata. Check-In al vostro hotel Corsignano 4* nei pressi del centro di Pienza e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEPienza per la bellezza del suo centro storico rinascimentale, già nel 1996 è entrata a far parte dei Patrimoni naturali, artistici, culturali dell'UNESCO. Salito al soglio pontificio nel 1458, papa Pio II (Enea Silvio Piccolonimi) decise di rinnovare e adeguare al suo nuovo ruolo il suo borgo. Cuore del borgo è la trapezoidale piazza Pio II dove visiteremo la Cattedrale, che custodisce capolavori espressamente commissionati dal papa, e palazzo Piccolomini, ispirato ai modelli di architettura privata fiorentina con facciata a bugnato. Il prospetto meridionale con tre ordini di logge e un giardino pensile, affacciato sulla val d’Orcia offre un incantevole panorama. Palazzo Vescovile, palazzo Comunale completano piazza Poi II, uno spazio pensato per tradurre in architettura i concetti rinascimentali di proporzione, luce e armonia.
Il borgo di Trequanda, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, è articolato su strette viuzze spezzate da archi e piccole corti con panoramiche porte. Oltre il massiccio torrione cilindrico del castello Cacciaconti, degne di nota sono la duecentesca parrocchiale dei Ss. Pietro e Andrea con all’interno la Trasfigurazione del Sodoma.
SAN QUIRICO D'ORCIA, MONTALCINO, BAGNO VIGNONI E MONTICCHIELLO (80 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Hotel Corsignano | Prima colazione e pranzo |
Prima colazione in hotel. Oggi scoprirete San Quirico d’Orcia, antico borgo fortificato sulla Via Francigena, con mura quattrocentesche quasi intatte e orlate da 14 torri. Nella piazza principale si trova la collegiata dei Ss Quirico e Giulitta, l’antica pieve ricostruita nei secoli XII-XIII in stile di transizione tra il romanico e il gotico, rinomata per gli splendidi portali ornati da bassorilievi e sculture duecentesche. Proseguimento per Montalcino, famoso per il suo Brunello, fra i più celebri e premiati vini italiani. Passeggiata nel nucleo antico cinto da mura che accoglie nella piazza del popolo il palazzo dei Priori (XIII-XIV secoli), di scuola senese con stemmi marmorei dei podestà.. Attraversando un territorio costellato di vigneti, visiterete la straordinaria Abbazia benedettina di Sant’Antimo, una delle testimonianze architettoniche più significative dell’epoca romanica, collocata in una piana ed esaltata ancor di più dal paesaggio circostante, l’amena valle del torrente Starcia, in cui la presenza dell’olivo costituisce l’elemento caratterizzante. Pranzo in un ristorante tipico nei pressi dell’Abbazia. In seguito raggiungerete Bagno Vignoni, piccola stazione termale di grande fascino tutta concentrata attorno all’antica grande vasca di acqua solforosa, una sorta di fantasmagorica e fumante piazza d’acqua amata anche da Lorenzo il Magnifico e in tempi recenti scenografico sfondo di numerosi film. Dopo una breve sosta, percorrendo una strada alternativa di grande interesse paesaggistico si sale a Monticchiello, borgo medievale cinto da mura, con torri e un cassero del XIII secolo, caratterizzato da viuzze intricate, salite impervie, strade strettissime e case in pietra che offrono improvvisi scorci sul panorama della val d’Orcia veramente indimenticabili. La località è nota per l’annuale rassegna del Teatro Povero, alla cui realizzazione partecipano tutti gli anni tutti gli abitanti. Rientro a Pienza e cena libera. Pernottamento in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSESant’Antimo è un’antichissima Abbazia abitata nei secoli dai monaci benedettini. La Chiesa attuale è stata edificata all’inizio del XII secolo, ma le origini dell’Abbazia sono molto più antiche. La leggenda fa risalire la fondazione di Sant’Antimo al IX secolo, all’epoca del Sacro Romano Impero, guidato dall’imperatore Carlo Magno, ritenuto il fondatore di una cappella, detta Cappella Carolingia, corrispondente all’attuale sagrestia. L'Abbazia è una delle testimonianze architettoniche più significative dell’epoca romanica, che si ispira a modelli transalpini e lombardi. Si tratta di un rilevante esempio di edificio monastico costruito tra l’XI e il XII secolo, la cui magnificenza viene esaltata dal paesaggio circostante, l’amena valle del torrente Starcia, in cui la presenza dell’olivo costituisce l’elemento caratterizzante. L’attuale chiesa (1118), in travertino e alabastro, è un elegante edificio a tre navate su colonne alternate a pilastri cruciformi, con un repertorio di bassorilievi e sculture in facciata che continuano all’interno nei capitelli.
San Quirico d'Orcia è un antico borgo fortificato sulla via Francigena, con mura quattrocentesche quasi intatte e orlate di 14 torri. Nella piazza principale, la collegiata dei Ss Quirico e Giulitta, l’antica pieve ricostruita nei secoli XII-XIII in stile di transizione tra il romanico e il gotico, rinomata per gli splendidi portali ornati da bassorilievi e sculture duecentesche. Una nota caratterizzante nella storia e in parte nell’aspetto del paese è il fatto di sorgere lungo il tracciato Via Francigena, la cui importanza nelle vicende di San Quirico è testimoniata dalla presenza dell’Ospedale della Scala, dove veniva offerta ospitalità ai pellegrini. Meritano poi una visita i resti della torre del Cassero e gli Horti Leonini, tipico giardino cinquecentesco da cui si accede da un’entrata tra le mura e la piazza.
Bagno Vignoni è una piccola stazione termale di grande fascino tutta concentrata attorno all’antica grande vasca di acqua solforosa, una sorta di fantasmagorica e fumante piazza d’acqua amata anche da Lorenzo il Magnifico e in tempi recenti scenografico sfondo a diversi film. L’acqua che sgorga dalla fonte a 1000 metri di profondità, risale in superficie e viene raccolta nella piazza del paese. La temperatura dell’acqua, fissa a 52° gradi, crea straordinari effetti scenografici soprattutto d’inverno, quando entra in contatto con l’aria fredda. E poi tutto intorno, case in pietra, balconi fioriti, piazzette, botteghe di artisti e artigiani, creano uno straordinario insieme architettonico che rende Bagno Vignoni uno dei borghi più belli del mondo.
MONTEPULCIANO (68 km)
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Prima colazione |
Prima colazione e Check-Out. Partenza per Montepulciano, patria del Vino Nobile, uno dei più pregiati rossi italiani DOCG, che sorge in splendida posizione sulla cresta di un’altura fra la val d’Orcia e la Valdichiana. Città dal tono architettonico altissimo, rinascimentale di echi fiorentini. La principale direttrice del traffico cittadino, delineata da eleganti palazzi rinascimentali, conduce in piazza Grande, centro monumentale della città. Visita del Museo Civico e della Pinacoteca Crociani, con una ricca collezione di dipinti di scuola senese e fiorentina dal XIII e dal XVIII secolo, nonché terracotte invetriate di Luca e Andrea della Robbia. Nell’elegante Palazzo Ricci visiterete la Cantina del Redi, antico santuario del vino Nobile di Montepulciano, dove al termine non mancherà una degustazione di vini: vino rosso di Montepulciano, vino Chianti Colli senesi e vino nobile di Montepulciano. Trasferimento in pullman privato ad Arezzo e fine dei servizi.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEMontepulciano è patria del Vino Nobile, uno dei più pregiati rossi italiani DOCG, che sorge in splendida posizione sulla cresta di un’altura fra la val d’Orcia e la Valdichiana. Città dal tono architettonico altissimo, rinascimentale di echi fiorentini. La principale direttrice del traffico cittadino, delineata da eleganti palazzi rinascimentali, conduce in piazza Grande, centro monumentale della città. Lo spazio armonizzato nel ‘400 da Michelozzo è definito da edifici di pregio: il trecentesco Palazzo comunale, che ricorda il palazzo della Signoria di Firenze, palazzo Contucci, iniziato nel 1519 da Antonio da Sangallo il Vecchio e portato a termine da Baldassarre Peruzzi, palazzo del capitano del Popolo, di impianto trecentesco in laterizio, con il pozzo dei Grifi e dei Leoni e la facciata incompiuta del Duomo (1592-1630). Nell’elegante palazzo Ricci, attribuito a Baldassarre Peruzzi, sono ospitate l’Archivio storico, la Biblioteca e la spettacolare Cantina del Redi, antico ‘santuario’ del Nobile di Montepulciano.
DATE E PREZZI
Attenzione, leggere le note informative
- 1 AREZZO, MONTE SAN SAVINO E GARGONZA
- 2 LUCIGNANO, CASTIGLION FIORENTINO E CORTONA
- 3 TREQUANDA, MONTISI, PETROIO E PIENZA
- 4 SAN QUIRICO D'ORCIA, MONTALCINO, BAGNO VIGNONI E MONTICCHIELLO
- 5 MONTEPULCIANO
Date di partenza4 stelle | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
LA TUA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA COMPRENDE
- 1 cena presso il ristorante del Castello di Gargonza (acqua ed un calice di vino incluso)
- 2 pranzi in trattorie tipiche (bevande escluse)
- trasferimenti in pullman privato per tutta la durata del soggiorno
- ingressi come da programma
- degustazione di 3 vini in cantina a Montepulciano
- guida locale a Monte S. Savino, Pinacoteca e Museo Archeologico di Castiglion Fiorentino, Abbazia di Sant’Antimo.
- accompagnamento culturale di esperto in storia dell’arte
- tour leader per tutta la durata del soggiorno
- audioriceventi (solo per gruppi oltre 15 pax)
LA QUOTA NON COMPRENDE
- spese a carattere personale, mance ed extra in genere
- quota di iscrizione pari a € 35 in caso di invio di zainetto, portadocumenti, guida e documenti di viaggio
- quota di iscrizione pari a € 15 in caso di semplice invio telematico dei documenti di viaggio
- eventuale assicurazione per rinuncia pari a € 17 per persona fino a € 1.000 e € 26 persona da € 1.000 a € 1.500
- tutto quanto non indicato alla voce «la quota comprende»
SPECIFICHE DEL TUO VIAGGIO
DETTAGLI
Lingua: Italiano
Trattamento: Come da programma
Mezzi di trasporto: Pullman
Paesi: Italia
Minimo passeggeri: 1
Categorie: 4 stelle
Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare
Scopri le suggestive proposte mare selezionate con cura da Quality Group per concludere al meglio il tuo viaggio. Scegli il tuo soggiorno mare