DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

Petra e Libano

Durata 8 giorni, 7 notti
QUOTE A PARTIRE DA: 1731
  • Mistral Tour

Esclusiva Mistral Tour

Descrizione del tour

Luoghi visitati

Amman, Petra, Mar Morto, Beirut

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Italia/Amman

Categoria Sistemazione Trattamento
Superiore Marriott Hotel Amman o similare
Comfort Ambassador hotel o similare

Partenza per Amman con volo di linea. Arrivo e trasferimento in hotel. Cena (se compatibile con l'orario di arrivo) e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Amman, la capitale e la più popolosa città della Giordania, sorge su 14 montagne e probabilmente su un antico insediamento precedente chiamato Rabbath Ammon e poi in epoca romana, nel III secolo a.C. Philadelphia, in onore di Tolomeo Philadelphius,quando entrò a far parte del suo regno. Nel corso degli anni fu dominata da diversi popoli e fu anche data in dono a Cleopatra fino a passare a Erode Il Grande, diventando parte dell’Impero Romano, nel 30 a.C. Oggi è una città moderna, con edifici storici concentrati nella Cittadella, un pittoresco souq e piccole viuzze con botteghe, ma anche gallerie d’arte, ristoranti e hotel.Tra gli edifici storici, spicca lo splendidoTeatro Romano.


2

Amman/Petra

Categoria Sistemazione Trattamento
Superiore Marriott Petra hotel o similare
Comfort Petra Moon o similare

Prima colazione. In mattinata partenza per Petra. Prima sosta al sito di UMM EL RASAS: è un antichissimo insediamento con resti di età romana e bizantina famoso per i meravigliosi mosaici, in particolare quelli ritrovati all’interno della chiesa di S. Stefano. Si prosegue per il WADI RUM, all’interno del territorio degli Howeitat, tribù beduina seminomade. Ricco di risorse idriche esso fu abitato già 400.000 anni fa; i Nabatei vi giunsero probabilmente nel VI secolo a. C. ma i ritrovamenti della loro civiltà risalgono solo al IV a.C. Il paesaggio ha tonalità rossicce, la vegetazione scarseggia fino a scomparire quasi del tutto, mentre le venature minerali di rame compaiono lungo la parte inferiore delle colline. Viene anche chiamato Valle della Luna, ha sempre costituito un percorso naturale per il passaggio delle carovane da e per l’Arabia Saudita. Si effettuerà un’escursione in fuoristrada tra gli splendidi panorami e magiche atmosfere. Seconda colazione. Nel pomeriggio, proseguimento per Petra. Cena e pernottamento in hotel.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Immenso, echeggiante e divino” così descriveva T.E. Lawrence il Wadi Rum, il deserto che si trova in un’ampia valle (conosciuta anche come valle della luna) nella Giordania meridionale, a 60 chilometri circa a est di Aqaba. È probabile che la parola Rum provenga dalla radice aramaica che significa "alto" o “elevato”, un nome non dato a caso, perché qui il vento e il tempo hanno creato degli incredibili monolitici che arrivano fino a 1750 metri di altezza. Come il monte più alto del Wadi Rum è il Jebel Rum alto 1754 metri, mentre poco più a sud del Wadi Rum, al confine con l'Arabia Saudita, vi è il monte Jebel Wmm Adani, di circa 1830 metri. Su alcune rocce ci sono ancora alcuni disegni che risalgono a oltre 4.000 anni fa. Molte tribù beduine vivono a Wadi Rum e la maggior parte dei beduini ancora veste nell'abito tradizionale e mantiene vive tradizioni ancestrali.


3

Petra

Categoria Sistemazione Trattamento
Superiore Marriott Petra hotel o similare
Comfort Petra Moon o similare

Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita della capitale dei Nabatei, probabilmente la città antica più scenografica del mondo. Vi si giunge dopo avere attraversato il "siq", una stretta gola delimitata da altissime rupi, lungo il percorso si possono vedere delle sculture a forma di obelisco accompagnate da varie iscrizioni, tracce dell’antica pavimentazione e resti del canale scavato nella roccia, che un tempo scorreva per tutta la lunghezza del siq fino ad arrivare a Petra. Si visiteranno splendidi monumenti quali il "Tesoro": il suo nome deriva dalla leggenda secondo la quale un faraone egizio decise di nascondere qui il suo tesoro, nel sepolcro posto al centro del secondo livello. La gente ovviamente crede che questa leggenda sia vera, poichè l’urna, alta 3.5 m, porta numerosi segni di proiettili, conseguenza di inutili tentativi di aprire con la forza la solida roccia del sepolcro. L’elemento più affascinante è la facciata, l’interno consiste soltanto in una stanza quadrata disadorna, con una stanza più piccola sul retro. Il "Monastero" ha uno stile molto simile al Tesoro, ma le sue dimensioni sono notevolmente maggiori. Venne costruito nel III secolo a.C. e le croci scolpite nei muri interni fanno supporre che fosse in seguito stato usato come chiesa. Il teatro romano, anfiteatro da 8000 posti. Originariamente si credeva fosse stato costruito dopo la sconfitta dei Nabatei da parte dei Romani nel 106 a.C., mentre ora si ritiene che furono gli stessi Nabatei a ricavarlo nella roccia ai tempi di Cristo, distruggendo molte grotte e tombe durante i lavori. La facciata che comprende le tre tombe a volte viene anche chiamata Muro dei Re. Le tombe vennero scolpite direttamente nella roccia e i disegni sono sorprendenti. E’ difficile immaginare come abbiano potuto ricavare con tanta precisione muri interni così lisci e spigoli così acuminati e gli altari sacrificali. Seconda colazione all'interno del sito. Cena e pernottamento in hotel.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Per raggiungere il monumento più grande di Petra, bisogna percorrere una salita di 800 gradini. Ma ne vale la pena: il Monastero, in lingua locale Ad-Dair, scavato nella roccia dai Nabatei tra il II e I secolo a.C. è molto simile al più famoso Il Tesoro, ma decisamente più grande: 45 metri di larghezza e 50 di altezza, con un portale di 8 metri che spicca sulla facciata.

Sulle colline sopra i musei di Petra, si trova questo edificio scavato nella roccia molto simile al palazzo del tesoro, ma molto più grande. Era un tempio, ma anche una tomba di un re, dove i sacerdoti e i fedeli pregavano al termine delle processioni. La salita per raggiungerlo inizia a fondo valle dopo la via Colonnata, lungo un percorso molto suggestivo. Una volta arrivati si può proseguire per una quindicina di minuti di strada per osservare il panorama della Wadi Araba e vedere la Tomba di Aronne.


4

Petra/Mar Morto

Categoria Sistemazione Trattamento
Superiore Jordan Valley Marriott hotel o similare
Comfort Crowne Plaza Dead Sea o similare

Prima colazione. In mattinata partenza alla volta di BEIDA, la “piccola Petra”, un piccolo sobborgo nabateo che si sviluppò grazie alla sua posizione al centro di molte delle maggiori vie carovaniere. La sua prosperità si rispecchia nello stile degli edifici, nelle belle tombe e nei sofisticati sistemi di approvvigionamento idrico. Seconda colazione. Si prosegue per una sosta fotografica del castello crociato di SHOBACK, dall’immagine più cupa del più famoso castello di Kerak, è sicuramente più affascinante, particolarmente suggestivo per chi lo vede da lontano, poggiando su un altopiano. Costruito nel XII secolo, è composto, oltre che dall’edificio principale, da un agglomerato di una chiesa, un battistero, una scuola ed un torrione. Proseguimento per il MAR MORTO, il punto più depresso della terra, posto a 392 metri sotto il livello del mare. Seconda colazione. Pomeriggio per escursione facoltativa a BETANIA (il luogo del Battesimo di Gesù) o a MADABA e al MONTE NEBO oppure per relax e trattamenti alla Spa. Cena libera e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Beida, o la Piccola Petra o Petra la Bianca è un sito archeologico della Giordania, che si trova vicino alla più nota Petra, con la quale un tempo era identificato. Al contrario di Petra, dove i Nabatei vivevano e seppellivano i propri morti, Piccola Petra fu ideata per ospitare le carovane provenienti dall'Arabia e dall'Oriente, e dirette in Siria e in Egitto. Il sito ha due ingressi, uno verso est da cui partiva la via carovaniera dell'Oriente, del Golfo Persico e della penisola arabica e uno rivolto a ovest, da dove partiva la via carovaniera per la Siria, l’Egitto o il Mar Mediterraneo. Una costruzione interessante è l'altare sacrificale nabateo, datato I secolo a.C., rinvenuto nel centro del sito. Gli archeologi ritengono che i sacerdoti immolassero animali per placare l’ira gli dei, versandone poi il sangue davanti alla statua che rappresentava la divinità. Vicino a Piccola Petra, è stato costruito un importante villaggio beduino su iniziativa del Governo di Re Abdullah II.


5

Mar Morto/Beirut

Categoria Sistemazione Trattamento
Superiore Radisson Blu Verdun o similare
Comfort Gems hotel o similare

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza per Beirut. Arrivo e sistemazione in hotel. Seconda colazione. Nel pomeriggio visita della città: si inizia con il Museo Nazionale che racconta 5000 anni di storia ed ospita reperti di straordinario valore quali il mirabile sarcofago di Ahiram ed i sarcofaghi antropomorfi in marmo; si prosegue con la visita del centro cittadino: il Quartiere Centrale, la Moschea di Mohammed al-Amin, la Place des Martyrs, la Moschea di Al-Omari, il Parlamento, la Cattedrale di San Giorgio, le rovine delle terme e del mercato di epoca romana. Poi si passa ai quartieri animati di Gemmayzeh e Achrafiye. Cena libera e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Beirut, la capitale del Libano, è una metropoli vivace ed elegante con tutto il divertimento, la moda e lo stile che un amante della città potrebbe cercare.

Beirut è anche una delle città più antiche del mondo, essendo stata abitata già nel 3000 a.C. Diverse civiltà antiche hanno lasciato il segno sulla città, e la leggenda vuole che Beirut sia stata distrutta e ricostruita sette volte nel corso della sua storia, ecco perché è soprannominata "la fenice" dal nome del mitico uccello che risorge dalle ceneri e si rigenera.

Un paio di musei eccellenti sono le attrazioni principali, ma esplorare il carattere dei diversi quartieri, passeggiare sul lungomare e tuffarsi nei meravigliosi ristoranti della città e nella scena della vita notturna sono le principali attrazioni. Poiché il Libano è così piccolo e le gite di un giorno sono facili, e alcuni viaggiatori si basano qui per l'intera visita.


6

Beirut

Categoria Sistemazione Trattamento
Superiore Radisson Blu Verdun o similare
Comfort Gems o similare

Prima colazione. In mattinata partenza in direzione nord, con sosta alle bellissime grotte di Jeita e ad Harissa, famosa in tutto il Medioriente per la chiesa di Nostra Signora del Libano; proseguimento per Byblos, la più antica città fenicia: qui sono ancora visibili i resti di una civiltà antichissima che già durante la fine del III millennio era legata da rapporti commerciali con l'Egitto. Seconda colazione. Rientro a Beyrut nel pomeriggio, cena libera e pernottamento in hotel.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Byblos è una delle città più antiche del mondo. È anche uno dei rari siti abitati ininterrottamente da quando gli scavi di fondazione dimostrano che risale al VI millennio a.C. Forma parte del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

I suoi antichi abitanti non la chiamavano Byblos, ma piuttosto "Jubla" e successivamente "Jebal". Intorno al 1200 a.C. i Greci la chiamarono Byblos o "Papiro", perché commerciava in questo prodotto.

Byblos (Jbeil in arabo) è oggi una città molto affascinante che si distingue per il suo quartiere che risale al Medioevo con i suoi siti storici e rovine.

Un grazioso porto di pescatori con un antico porto, un centro storico medievale, un castello dell'era dei crociati e un suggestivo sito archeologico, Byblos è una scelta meravigliosa per chi vuole una notte o due fuori Beirut, ma è anche un luogo facile e divertente per una gita di un giorno.


7

Beirut

Categoria Sistemazione Trattamento
Superiore Radisson Blu Verdun o similare
Comfort Gems o similare

Prima colazione. In mattinata partenza per Baalbeck: l'imponenza e la bellezza dei suoi templi di età romana, tra cui quello di Bacco, sono così ricchi di fascino e di suggestioni da farne un ricordo indimenticabile. Seconda colazione. Sulla strada del rientro sosta ad Anjar, antico insediamento islamico durante il periodo omayyade. Rientro a Beirut, cena libera e pernottamento in hotel.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Baalbek in Libano è uno dei siti archeologici più importanti del Vicino Oriente, dichiarato nel 1984 Patrimonio dell'Umanità dall' UNESCO. Si trova, in linea d'aria, a circa 70 km ad est di Beirut.

Baalbek è il sito archeologico più spettacolare del Libano. Baalbeck o "Heliopolis" come era conosciuta è il sito di grandi templi antichi costruiti dai Fenici, dai Romani e da altre civiltà che hanno conquistato la regione e goduto del fertile suolo della Valle della Bekaa.

Alcuni dei templi più celebri sono quelli di Bacco, il dio greco del vino, e Giove, il dio romano della luce, del cielo e del tempo.

 


8

Beirut/Italia

Prima colazione. Trasferimento in hotel e partenza per l’Italia con voli di linea.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare