Speciale Giordania 01° Aprile 2023

Descrizione del tour
La struggente bellezza di Petra, il fascino del deserto del Wadi Rum, le testimonianze bibliche e delle antiche città romane.
Luoghi visitati
Amman, Petra, Wadi Rum, Mar Morto
Paesi visitati
- Giordania Caratteristiche del paese Documenti e info
Itinerario Giornaliero
Malpensa/Amman
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Comfort | Harir Palace hotel o similare |
Partenza per Amman con volo di linea. Arrivo e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Amman, la capitale e la più popolosa città della Giordania, sorge su 14 montagne e probabilmente su un antico insediamento precedente chiamato Rabbath Ammon e poi in epoca romana, nel III secolo a.C. Philadelphia, in onore di Tolomeo Philadelphius,quando entrò a far parte del suo regno. Nel corso degli anni fu dominata da diversi popoli e fu anche data in dono a Cleopatra fino a passare a Erode Il Grande, diventando parte dell’Impero Romano, nel 30 a.C. Oggi è una città moderna, con edifici storici concentrati nella Cittadella, un pittoresco souq e piccole viuzze con botteghe, ma anche gallerie d’arte, ristoranti e hotel.Tra gli edifici storici, spicca lo splendidoTeatro Romano.
Amman
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Comfort | Harir Palace hotel o similare |
Pensione completa. Escursione ai Castelli del Deserto: suggestivi esempi di arte islamica ommayade purtroppo andati in rovina. El Kharanah: questo edificio è in realtà un palazzo camuffato da roccaforte, piuttosto che un vero e proprio castello. Ha forma quadrata con mura raccordate agli angoli da torri cilindriche e semicircolari al centro di ogni lato. A seguire si visiterà Amra, uno dei monumenti omayyadi del deserto meglio conservati e più eleganti: fu concepito essenzialmente come padiglione di caccia e faceva parte di un esteso complesso architettonico costruito nel 711. L’aspetto esterno non lascia per nulla presagire la bellezza dell’interno. E’ composto da una sala delle udienze a tre navate con soffitti a volta centrale che si prolunga in una piccola sala del trono centrale affiancata da due alcove con abside, con pavimento mosaicato. Di notevole bellezza e grandezza anche l’Hammam ubicato a sud della sala. Pranzo in corso di escursione. Proseguimento per i palazzi fortificati di Azraq, che in arabo significa blu ad indicare il colore delle acque che sgorgano in superficie dalle sorgenti che hanno dato vita alla più fertile oasi ad est del Giordano. L’importante posizione strategica dell’oasi ha fatto sì che qui venisse costruito il forte con blocchi di basalto nero. Ha una forma irregolare quadrangolare, con mura alte 8 metri fortificate agli angoli da torrioni; interessante la porta monolitica a sud in basalto nero ancora ben conservata. Rientro ad Amman e visita della città, la capitale del paese, fondata dalla tribù semita degli Ammoniti ed in seguito occupata dai Greci che la chiamarono Philadelphia: visita della Cittadella, l’area archeologica più interessante ed il grazioso Museo; si continua poi con il teatro romano ed al suk delle spezie. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
I Castelli del Deserto sono dei complessi architettonici che si trovano in Giordania, soprattutto a est e a sud della capitale, Amman, realizzati nell’epoca umayyade, tra il 660 e il 750 e ritenuti dei capolavori dell’arte islamica; infatti più che castelli sono simili a palazzi perché gli umayyadi, un tempo mercati, volevano apparire come principi nei confronti dei beduini. Sono stati realizzati lungo le vie commerciali e di solito servivano come punto di ristoro per le carovane. In totale in Giordania ce ne sono ben dodici, uno dei quali è Patrimonio Unesco, il castello di Qusayr Amra, con bei mosaici e affreschi. Qui Lawrence d’Arabia aveva il suo quartiere generale durante la rivolta araba contro gli ottomani. Oltre a questo tra i più importanti ci sono Qasr Mushatta, Qsar Amra e Qasr at-Tuba.
Amman
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Comfort | Harir Palace hotel o similare |
Prima colazione. In mattinata partenza per JERASH, una delle città ellenistico-romane meglio conservate del Medio Oriente. Rimase sepolta per secoli sotto la sabbia. Jerash è stata centro politico e culturale a partire dalla sua fondazione da parte di Alessandro Magno. Si visiterà l’Arco di Adriano, a 400 mt dalle mura della città, costruito nel 129 in pietra color ocra in onore dell’Imperatore. Quindi l’Ippodromo: parte delle sue gradinate sono state ricostruite e sono state riportate alla luce delle scuderie e due torri d’angolo. Il Foro, di forma insolitamente ovale, circondato da 63 colonne in stile ionico, sopra le quali corre un’unica linea di architravi. Il tempio di Artemide, dea protettrice della città. Sorgeva su un grande podio all’interno dell’area sacra, delimitata da portici colonnati; del peristilio che contornava la cella in cui era conservata la statua della dea, rimangono delle splendide colonne corinzie di altezza inusuale. Il Teatro Sud, conservato in condizioni quasi perfette possiede una cavea con 32 file di sedili che possono ospitare più di 3000 spettatori. L’acustica è eccellente e il teatro viene ancora usato ai giorni nostri per gli eventi più importanti nell’ambito del Festival di Jerash. Seconda colazione. Nel pomeriggio sosta ad AJLOUN, l’antico castello costruito dagli arabi in difesa degli attacchi dei crociati. E’ parzialmente restaurato e in buone condizioni. Il nucleo originario era composto da quattro torri angolari ed era circondato da un fossato largo 16 metri; in seguito fu aggiunta una nuova torre all’angolo sud-orientale che diventò la torre principale. Era una stazione strategica lungo l’asse Cairo-Bagdad per l’invio di segnali di fumo e lo smistamento di piccioni viaggiatori. Sosta agli scavi di GADARA, da dove si ammira uno splendido panorama sul lago Tiberiade. Ebbe il suo maggiore splendore a partire dal II secolo quando fu assorbita nella Provincia della Siria e divenne famosa in tutto l’Impero Romano per le qualità terapeutiche della vicina sorgente. Sembra plausibile che i numerosi edifici, fra cui tre teatri, di questa vivace città termale siano sorti per soddisfare le esigenze di svago dei frequentatori delle terme. Rientro in albergo ad Amman. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Jerash, l'antica Gerasa, ma anche nota come “la Pompei del Medio Oriente”, è capitale dell'omonima regione giordana, ubicata nel nord del paese, a circa trenta chilometri dalla capitale Amman ed è situata sulle sponde del fiume Wadi Jerash, che fa parte del bacino idrografico del Giordano. Jerash è uno dei siti archeologici meglio conservati al mondo e probabilmente esisteva già in epoca neolitica, come i ritrovamenti archeologici confermano ed è la seconda attrazione turistica della Giordania. I luoghi di interesse più importanti sono, oltre alla Piazza Ovale, il centro della città, il Foro, il Tempio di Zeus, l'Arco di Adriano, l'Ippodromo, la Porta meridionale, il Teatro meridionale, il Complesso delle tre chiese bizantine, la Cattedrale, la Chiesa di San Teodoro, il Ninfeo, il Tempio di Artemide, il Teatro settentrionale, le Terme e la Porta settentrionale.
Amman/Wadi Rum
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Comfort | Space Village Camp (standard tent) o similare |
Prima colazione. In mattinata partenza per il Monte Nebo, il luogo ove morì Mosé, e proseguimento per Madaba, dove ammirare il famoso mosaico della Palestina custodito all'interno della chiesa ortodossa di S. Giorgio. Seconda colazione. Nel pomeriggio sosta al sito archeologico di Umm Al Rasas prima di arrivare nel Wadi Rum. Cena e pernottamento a campo tendato.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Shoback, anche chiamata Mont Real, è una fortezza la cui storia risale alle crociate; si trova nella parte orientale del Wadi Araba, a trenta chilometri da Petra. costruita sul fianco di una montagna rocciosa di forma conica. La fortezza, che misura 175 metri per 90, fu edificata nel 1115 dal re Baldovino I di Gerusalemme durante una spedizione in quell'area, che gli valse tra l'altro la conquista di Aqaba, sul Mar Rosso. Per ragioni strategiche fu ubicato su una collina affacciata sulla piana di Edom, lungo le rotte dei pellegrini e delle carovane che dalla Siria raggiungevano l'Arabia. La costruzione è stata poi modificata durante le dominazioni di altri popoli, tra cui Mamelucchi e Ottomani e attualmente rimangono soltanto le tracce del muro esterno e qualche torre d’avvistamento.
Wadi Rum / Petra
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Comfort | Petra Guest House o similare |
Prima colazione. Il Wadi Rum, ricco di risorse idriche esso fu abitato già 400.000 anni fa; i Nabatei vi giunsero probabilmente nel VI secolo a. C. ma i ritrovamenti della loro civiltà risalgono solo al IV a.C. Il paesaggio ha tonalità rossicce, la vegetazione scarseggia fino a scomparire quasi del tutto, mentre le venature minerali di rame compaiono lungo la parte inferiore delle colline. Viene anche chiamato Valle della Luna, ha sempre costituito un percorso naturale per il passaggio delle carovane da e per l’Arabia Saudita. Si effettuerà un’escursione in fuoristrada tra gli splendidi panorami e magiche atmosfere. Pranzo in corso di visite. Pranzo in corso di visite. Partenza per Beidha, la “piccola Petra”, un piccolo sobborgo nabateo che si sviluppò grazie alla sua posizione al centro di molte delle maggiori vie carovaniere. La sua prosperità si rispecchia nello stile degli edifici, nelle belle tombe e nei sofisticati sistemi di approvvigionamento idrico. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
“Immenso, echeggiante e divino” così descriveva T.E. Lawrence il Wadi Rum, il deserto che si trova in un’ampia valle (conosciuta anche come valle della luna) nella Giordania meridionale, a 60 chilometri circa a est di Aqaba. È probabile che la parola Rum provenga dalla radice aramaica che significa "alto" o “elevato”, un nome non dato a caso, perché qui il vento e il tempo hanno creato degli incredibili monolitici che arrivano fino a 1750 metri di altezza. Come il monte più alto del Wadi Rum è il Jebel Rum alto 1754 metri, mentre poco più a sud del Wadi Rum, al confine con l'Arabia Saudita, vi è il monte Jebel Wmm Adani, di circa 1830 metri. Su alcune rocce ci sono ancora alcuni disegni che risalgono a oltre 4.000 anni fa. Molte tribù beduine vivono a Wadi Rum e la maggior parte dei beduini ancora veste nell'abito tradizionale e mantiene vive tradizioni ancestrali.
Petra
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Comfort | Petra Guest House o similare |
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita della capitale dei Nabatei, probabilmente la città antica più scenografica del mondo. Vi si giunge dopo avere attraversato il "siq", una stretta gola delimitata da altissime rupi, lungo il percorso si possono vedere delle sculture a forma di obelisco accompagnate da varie iscrizioni, tracce dell’antica pavimentazione e resti del canale scavato nella roccia, che un tempo scorreva per tutta la lunghezza del siq fino ad arrivare a Petra. Si visiteranno splendidi monumenti quali il "Tesoro": il suo nome deriva dalla leggenda secondo la quale un faraone egizio decise di nascondere qui il suo tesoro, nel sepolcro posto al centro del secondo livello. La gente ovviamente crede che questa leggenda sia vera, poichè l’urna, alta 3.5 m, porta numerosi segni di proiettili, conseguenza di inutili tentativi di aprire con la forza la solida roccia del sepolcro. L’elemento più affascinante è la facciata, l’interno consiste soltanto in una stanza quadrata disadorna, con una stanza più piccola sul retro. Il "Monastero" ha uno stile molto simile al Tesoro, ma le sue dimensioni sono notevolmente maggiori. Venne costruito nel III secolo a.C. e le croci scolpite nei muri interni fanno supporre che fosse in seguito stato usato come chiesa. Il teatro romano, anfiteatro da 8000 posti. Originariamente si credeva fosse stato costruito dopo la sconfitta dei Nabatei da parte dei Romani nel 106 a.C., mentre ora si ritiene che furono gli stessi Nabatei a ricavarlo nella roccia ai tempi di Cristo, distruggendo molte grotte e tombe durante i lavori. La facciata che comprende le tre tombe a volte viene anche chiamata Muro dei Re. Le tombe vennero scolpite direttamente nella roccia e i disegni sono sorprendenti. E’ difficile immaginare come abbiano potuto ricavare con tanta precisione muri interni così lisci e spigoli così acuminati e gli altari sacrificali. Seconda colazione all'interno del sito. Cena e pernottamento in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Alla fine del Siq, il canyon di oltre un chilometro con alti e stretti passaggi di roccia, si trova la costruzione più iconica e famosa di Petra, il Tesoro o Al-Khazneh. Il nome gli è stato attribuito dai Beduini nel IX secolo perché pensavano custodisse il tesoro del Faraone. La splendida facciata alta 43 metri e larga 30, in stile ellenistico, è stata scolpita nella roccia nel I secolo a.C.: ci sono figure mitologiche e divinità, colonne e capitelli nabatei nella parte superiore e corinzi in quella inferiore. Realizzato per essere la tomba per un re nabateo, poi in seguito divenne un tempio. A differenza dell’esterno, l’interno è molto spoglio, con una sala centrale con nicchie sui lati. Non è possibile accedervi.
Petra/Mar Morto
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Comfort | Crown Plaza Dead Sea o similare |
Prima colazione. In mattinata partenza alla volta del Mar Morto con sosta fotografica al castello di Shoback. Arrivo e seconda colazione. Tempo a disposizione per bagni e relax. Cena e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Mar Morto è considerato il punto più basso sulla Terra, ben 415 metri sotto il livello del Mare e. Si trova nella Rift Valley della Giordania (e sull’altra sponda, quella occientale, in Israele). Alimentato dal fiume Giordano, il Mar Morto è famoso per le sue proprietà terapeutiche grazie alle acque dieci volte più salate dell’acqua di mare, leggere, calde e ricche di minerali tra i quali sali di cloruro di magnesio, sodio, potassio, bromo e molti altri.
Meta obbligata di un viaggio in Giordania per provare l’ebrezza di galleggiare senza sforzo nelle acque e per spalmare sul corpo i fanghi di colore nero che si trovano sulle rive e che rendono la pelle soffice.
Qui sorgono hotel con eccellenti centri termali e per il benessere soprattutto per la cura di disturbi della pelle, come la psoriasi e la dermatite, ma anche per altri disturbi come l’ipertensione e l’asma. Fin dall’antichità era conosciuto per le sue proprietà e frequentato anche da Cleopatra.
Mar Morto
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Comfort | Crown Plaza Dead Sea o similare |
Pensione completa in hotel. Giornata a disposizione per relax.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEMarMorto/Amman/Malpensa
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Partenza con volo dall'aeroporto.
Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare
Scopri le suggestive proposte mare selezionate con cura da Quality Group per concludere al meglio il tuo viaggio. Scegli il tuo soggiorno mare