DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

Mai dire Giappone!

Durata 12 giorni, 10 notti
Avventura
QUOTE A PARTIRE DA: 2114
  • Mistral Tour
  • Q Smart

Descrizione del tour

GRANDE NOVITÀ: un nuovo tour di gruppo pensato per chi vuole muoversi con maggior libertà, scegliendo di giorno in giorno il programma, ma che preferisce viaggiare in compagnia di altri viaggiatori italiani. Un itinerario completamente rivisitato, che include le mete imperdibili del Giappone e dà il tempo per approfondirle nei loro angoli più remoti oppure, perché no, vivere qualcuna tra le esperienze più originali e folli offerte da questo Paese straordinario.
*** Il tour include un pernottamento in hotel con camere tradizionali giapponesi ***

Partenze garantite di gruppo - ESCLUSIVE MISTRAL / MASSIMO 18 PARTECIPANTI per partenza, confermate minimo 2 partecipanti.

Luoghi visitati

Tokyo, Fujiyama, Kyoto, Himeji, Osaka

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Italia/Tokyo

Partenza per Tokyo con vettore di linea IATA. Volo notturno. Pasti a bordo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

L'aeroporto di Narita, utilizzato principalmente come scalo internazionale, è il principale aeroporto intercontinentale del Giappone e dista sessanta chilometri da Tokyo. Fino al 2004, era conosciuto come New Tokyo International Airport.


2

Tokyo

Categoria Sistemazione Trattamento
Economica The B Akasaka o similare Pernottamento e prima colazione

Trasferimento in navetta condivisa in hotel (*). Resto della giornata a disposizione. (*) In caso di arrivi dopo le ore 20.30 sarà necessario prenotare un trasferimento privato. Come chiamarla? Metropoli? Megalopoli? Città-stato? Nessuna definizione è adeguata per definire l’agglomerato umano che si condensa in questo spazio immenso, affollatissimo, che copre complessivamente 88 km da est a ovest e 24 da sud a nord, e che comprende 23 circoscrizioni elettorali, 26 città minori, 7 cittadine e 8 paesi. È la Natura la vera divinità giapponese. A partire dal Fujiyama, proseguendo con i parchi nazionali dell’Hokkaido o di Nikko e Hakone, terminando con le zone costiere del Kyushu e dello Shikoku, la Natura giapponese è amata e riverita come un’autentica divinità.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il Palazzo Imperiale di Tokyo - conosciuto anticamente come castello di Edo (il vecchio nome della città) - è la residenza ufficiale principale dell'Imperatore del Giappone. Si trova all'interno di un ampio parco situato nel quartiere di Chiyoda, vicino alla stazione di Tokyo. Nel complesso sorgono anche altre strutture, come la residenza privata della famiglia imperiale (palazzo Kyūden).  Si accede all’ingresso principale (in alcune occasioni aperto al pubblico) attraverso un elegante ponte a dobbia arcata, il Nijubashi. Il muro di cinta è caratterizzato dalla presenza regolare  torri di guardia e imponenti porte. Nello Higashi Gyoen, il giardino orientale, sono presenti diverse varietà di fiori. 

 


3

Tokyo

Categoria Sistemazione Trattamento
Economica The B Akasaka o similare Pernottamento e prima colazione

Intera giornata di visite con assistente, utilizzando l’efficiente rete di trasporti pubblici: il quartiere di Shinjuku, centro di osservazione privilegiato della grande megalopoli giapponese; lo ieratico santuario shintoista Meiji con il suo bellissimo parco, la piazza del Palazzo Imperiale ed il quartiere di Ginza, il Tempio Sensoji e l’animatissimo quartiere di Asakusa.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il Palazzo Imperiale di Tokyo - conosciuto anticamente come castello di Edo (il vecchio nome della città) - è la residenza ufficiale principale dell'Imperatore del Giappone. Si trova all'interno di un ampio parco situato nel quartiere di Chiyoda, vicino alla stazione di Tokyo. Nel complesso sorgono anche altre strutture, come la residenza privata della famiglia imperiale (palazzo Kyūden).  Si accede all’ingresso principale (in alcune occasioni aperto al pubblico) attraverso un elegante ponte a dobbia arcata, il Nijubashi. Il muro di cinta è caratterizzato dalla presenza regolare  torri di guardia e imponenti porte. Nello Higashi Gyoen, il giardino orientale, sono presenti diverse varietà di fiori. 

 


4

Tokyo

Categoria Sistemazione Trattamento
Economica The B Akasaka o similare Pernottamento e prima colazione

Giornata a disposizione per approfondire le visite della città più vibrante dell'estremo oriente. Tokyo è un caleidoscopio di colori, luci, strade, parchi, quartieri così variopinti che sembrano tante città diverse. Potrete esplorare Tokyo in libertà ma anche aggiungere qualcuna delle esperienze da noi proposte.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Tokyo sorge sull'isola di Honshū, nella regione di Kantō. Dal 1867 è capitale del Giappone (prima di quella data la città era conosciuta con il nome di Edo). L'attuale città metropolitana, divisa in 23 quartieri, comprende sia le aree della prefettura che quella della città (fuse nel 1943) e conta una popolazione di circa quindici milioni di abitanti. Tokyo offre ogni genere di intrattenimento e, nonostante le sue dimensione e il suo spirito caotico, risulta molto semplice da visitare grazie all'efficiente sistema di trasporto pubblico che offre ben 13 linee metropolitane, oltre all comodissima circolare JR Yamanote Line e diverse altre linee di compagnie private. Tra i quartieri più famosi spiccano senza dubbio Shinjuku (il cuore della metropoli e ottimo per la vita notturna), Shibuya (con il suo iconico iper affollato e fotograto), l'antico Asakusa (ricco di templi e negozi tipici), il modaiolo Ginza con boutique di alta moda e grandi magazzini e Chiyoda (sede delle istituzioni).

 

 


5

Tokyo

Categoria Sistemazione Trattamento
Economica The B Akasaka o similare Pernottamento e prima colazione

Giornata a disposizione per approfondire le visite della città più vibrante dell'estremo oriente. Tokyo è un caleidoscopio di colori, luci, strade, parchi, quartieri così variopinti che sembrano tante città diverse. Potrete esplorare Tokyo in libertà ma anche aggiungere qualcuna delle esperienze da noi proposte. NOVITA': per l'ultima notte, possibilità di sostituire l'hotel del tour con un pernottamento in capsule hotel, solo per i più coraggiosi! In capsule hotel si dorme in... capsule singole, in zone separate per uomini e donne. Prezzo e disponibilità soggetti a riconferma al momento della richiesta.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

6

Tokyo / Kawaguchiko

Categoria Sistemazione Trattamento
Economica Hotel Mifujien o similare Pernottamento e prima colazione

Trasferimento libero alla stazione degli autobus (BUSTA Shinjuku) e partenza per il lago Kawaguchiko. La giornata è dedicata all'esplorazione di questa area, una delle più belle del Giappone, con le sue numerose attrazioni naturalistiche e non, a partire dal Monte Fuji, ai cui piedi si trova il lago Kawaguchi, fino alla Pagoda Chureito. Pasti liberi. Pernottamento in camere in stile giapponese, in cui si dorme sui futon appoggiati direttamente sul pavimento in tatami.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Tokyo sorge sull'isola di Honshū, nella regione di Kantō. Dal 1867 è capitale del Giappone (prima di quella data la città era conosciuta con il nome di Edo). L'attuale città metropolitana, divisa in 23 quartieri, comprende sia le aree della prefettura che quella della città (fuse nel 1943) e conta una popolazione di circa quindici milioni di abitanti. Tokyo offre ogni genere di intrattenimento e, nonostante le sue dimensione e il suo spirito caotico, risulta molto semplice da visitare grazie all'efficiente sistema di trasporto pubblico che offre ben 13 linee metropolitane, oltre all comodissima circolare JR Yamanote Line e diverse altre linee di compagnie private. Tra i quartieri più famosi spiccano senza dubbio Shinjuku (il cuore della metropoli e ottimo per la vita notturna), Shibuya (con il suo iconico iper affollato e fotograto), l'antico Asakusa (ricco di templi e negozi tipici), il modaiolo Ginza con boutique di alta moda e grandi magazzini e Chiyoda (sede delle istituzioni).

 

 


7

Kawaguchiko / Kyoto

Categoria Sistemazione Trattamento
Economica Daiwa Hachijo Premier o similare Pernottamento e prima colazione

Rientro in bus a Tokyo e partenza in treno per Kyoto, sistemazione in hotel e pasti liberi.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Lo stratovulcano Fujiyama, con i suoi 3.776 metri di altezza è la montagna più alta del Giappone. Caratterizzato per dieci mesi all'anno da una suggestiva cima innevata, che rappresenta uno dei più riconoscibili simboli del Paese, è considerato sacro dai giapponesi, i quali si recano in pellegrinaggio sulle sue pendici almento una volta nella vita. I vulcanologi hanno identificato due distinte fasi nell'attività vulcanica ha prodotto questa montagna: la prima, chiamata Sen-komitake, è caratterizzata da un nucleo di andesite mentre la seconda, Komitake Fuji, è uno strato di basalto formatosi diverse decine di migliaia di anni fa.


8

Kyoto

Categoria Sistemazione Trattamento
Economica Daiwa Hachijo Premier o similare Pernottamento e prima colazione

Intera giornata di visite con guida parlante italiano alla capitale culturale del Giappone, utilizzando i comodi mezzi pubblici: in mattinata, il Tempio zen del Padiglione d'oro e il castello Nijo (il palazzo dello shogun). Nel pomeriggio, il tempio buddhista Sanjusangendo e il monastero buddhista Kiyomizu, da cui si prosegue a piedi in discesa lungo le animate vie di Higashiyama. Pasti liberi.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il Parco di Nara è un parco pubblico istituito nel 1880 e situato ai piedi del Monte Wakakusa. Il Ministero dell'Istruzione, Cultura, Sport, Scienza e Tecnologia lo ha inserito tra i "Luoghi di bellezza paesaggistica". All'ingresso del parco si trovano servizi di jinrikisha (o risciò) per i siti più popolari,come il Tōdai-ji o il Kōfuku-ji. Il parco è anche sede del Museo Nazionale.


9

Kyoto

Categoria Sistemazione Trattamento
Economica Daiwa Hachijo Premier o similare Pernottamento e prima colazione

Intera giornata a disposizione per approfondire la conoscenza della città più affascinante del Giappone. Le alternative sono infinite; si potrà scoprire a piedi la parte settentrionale del quartiere di Higashiyama, percorrendo il sentiero dei filosofi e visitando qualcuno dei più incantevoli templi zen (ad esempio il Jinkakuji, l’Honen-In, l’Eikando, il Nanzen Ji, i cui giardini sono fra i più belli del paese), oppure il maestoso santuario shintoista Heian. In alternativa, si potrà esplorare il quartiere occidentale (Arashiyama), addentrandosi nella suggestiva foresta di bambù di Sagano e ammirando i templi; ancora, si potrà percorrere il millenario cammino dei templi dello Hiei Zan, la montagna sacra buddhista che sovrasta Kyoto. Oppure, più semplicemente, perdersi per le viuzze di Gion, gustando l’atmosfera delle sue antiche case da thè. Per chi volesse esplorare i dintorni di Kyoto, l’antica città di Nara si raggiunge comodamente in solo mezz’ora di treno espresso. Fondata nel ‘710 dall`imperatore Kammu fu per un lungo periodo capitale del Giappone. Introdotto dalla Cina all’inizio del 6° sec., il buddismo fiorì a Nara e godette del favore ufficiale dei sovrani e dell’aristocrazia, riuscendo a coesistere con lo Shintoismo. Oggi, Nara è rimasta una città piccola e quieta, con grandiose testimonianze della sua passata gloria e con un carattere decisamente tradizionale; per questo motivo, è profondamente amata da tutti i viaggiatori, e fa parte stabile di tutti i circuiti turistici classici.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Nagahama è una città situata nella prefettura di Shiga, in Giappone, sulla sponda nord-orientale del lago Biwa. In origine la città era conosciuta con il nome di Imahama ma venne ribattezzata Nagahama  da Toyotomi Hideyoshi. È una delle città turistiche più famose di Shiga. Le attrazioni principali sono il suo castello, la piazza dello shopping Kurokabe, la Old Nagahama Station Museum (costruita nel 1882 è la più antica stazione ferroviaria conservata in Giappone), il santuario di Hachimangu e i templi Soji-ji, Jinsho-ji e Chizen-in).


10

Kyoto / Osaka

Categoria Sistemazione Trattamento
Economica The B Namba o similare Pernottamento e prima colazione

Ultime ore a disposizione per scoprire le meraviglie di Kyoto, quindi nel pomeriggio partenza in treno per Osaka. In serata, suggeriamo di perdersi per la città lungo le vie più elettriche del Giappone, nei quartieri di Namba e Dotombori. Pasti liberi.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Nagoya è una città della regione di Chubu dell'isola di Honshu in Giappone, caratterizzata da un porto sull'oceano Pacifico. Capoluogo della prefettura di Aichi, è la quarta maggiore città del Giappone, ma la terza sul piano economico. Dispone attualmente di due aeroporti tra cui il nuovo Chubu Centrair International Airport, aperto il 17 febbraio 2005, ed è divisa in sedici quartieri amministrativi. Qui sorge il grande tempio shintoista Atsuta-Jingu e quindi si presume che la città sia stata fondata in epoca anteriore all'edificazione del tempio (XII secolo). Allora era un porto della provincia di Owari, al centro di fiorenti commerci marittimi. Nel 1610 lo Shogun Tokugawa Ieyasu iniziò la costruzione del castello, dove stabilì la residenza di uno dei suoi figli. Nel 1945 la città ha subìto vari bombardamenti e di conseguenza la popolazione è scesa al di sotto delle 600.000 unità. Dopo la seconda guerra mondiale è stata completamente ricostruita.


11

Osaka

Categoria Sistemazione Trattamento
Economica The B Namba o similare Pernottamento e prima colazione

Intera giornata libera per le visite di Osaka o per escursioni nei dintorni (ad esempio la deliziosa città marittima di Kobe, con le sue testimonianze coloniali e la vivace zona del porto; oppure Himeji, per la visita del Castello dell'Airone Bianco, il più famoso del Giappone; da Osaka è anche possibile raggiungere il giornata il Koyasan, il monte sacro del buddismo zen giapponese). Pasti liberi.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

L'Umeda Sky Building - situato nel quartiere di Umeda Kita-ku -  è il settimo edificio più alto di Osaka e uno dei simboli più famosi della città. E’ formato da due torri alte ben quaranta piani unite tra loro con ponti e una scala mobile. L'edificio venne concepito nel 1988: il progetto originario, chaiamto "Città dell'Aria", prevedeva la costruzione di quattro torri interconnesse.

 


12

Osaka / Italia

Ultime ore a disposizione. In tempo utile, trasferimento in navetta in aeroporto per il volo di rientro.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Realizzato tra il 1987 ed il 1994, questo aeroporto è situato su di un'isola artificiale a circa tre chilometri di distanza dalla terraferma, cui è collegato attraverso un ponte a due livelli (per traffico su gomma e su rotaia. Serve principalmente la città di Osaka e la regione del Kansai.

 


Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare