DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

El Salvador e Nicaragua

Durata 10 giorni, 8 notti
QUOTE A PARTIRE DA: 3099
  • Latin World
  • QExperience

Descrizione del tour

El Salvador e Il Nicaragua sono fuori dai sentieri battuti e offrono un'esperienza inaspettatta. Condividono splendidi paesaggi di vulcani fumanti, laghi e catene montuose inesplorate e un'incredibile foresta pluviale habitat di
una sorprendente fauna. El Salvador è conosciuto per il sito Maya di Joya del Ceren e la splendida cittadina coloniale di Suchitoto. Mentre Il Nicaragua è nota per le città di Granada e León che sono ricche di storia, arte e cultura. Gli splendidi edifici coloniali e le chiese contrastano vividamente con i murales politici che ritraggono il passato rivoluzionario del Nicaragua.

Luoghi visitati

San Salvador, Suchitoto, La Unión, León, Granada, Managua

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

ITALIA/EL SALVADOR

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel Villa Terra 3* o similare Come da programma
Superior Hotel Barcelo San Salvador 5* Come da programma

Partenza dall'Italia con volo di linea per San Sanlvador. Pasti a bordo. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Pernottamento

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Capitale del paese, San Salvador è una città ricca di contrasti, in bilico tra antico e moderno. Fondata dagli spagnoli nel 1525, nel corso dei secoli fu spostata spesso tant’è che a nord dell’attuale San Salvador, si trova il sito archeologico della Ciudad Vieja (città vecchia). Oggi è una capitale cosmopolita e vivace, anche se ancora ci sono molti contrasti sociali. Da visitare il Palacio Nacional, ricostruito all’inizio del 1900 dopo un incendio, la Catedral Metropolitana, visitata due volte da Papa Giovanni Paolo II e dove si trova la tomba di Monsignor Oscar Romero, assassinato nel 1980, il Teatro Nacional, il più antico dell’America centrale. Non mancano i musei come quello dedicato all’archeologia. Nella zona moderna, grattacieli e centri commerciali con ristoranti e locali alla moda che contrastano con i coloratissimi autobus carichi di persone e merce di ogni genere e bancarelle di street food dove gustare le pupusas, impasto di farina di mais ripieno di verdure, carne.


2

SAN SALVADOR/SUCHITOTO

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Posada Suchitlan 3* o similare Come da programma
Superior Hotel Los Almendros de San Lorenzo 4* Come da programma

Prima colazione. In mattinata visita del centro storico della città dove si trovano il nostro Palazzo Nazionale, Teatro Nazionale, Parco Cuscatlan, Piazza Libertad, Piazza Barrios, Cattedrale Metropolitana e il museo dei martiri dove si potrà scoprire la storia di Moseñor Romero, ucciso mentre stava celebrando la messa, per far tacere la voce che si opponeva alla feroce dittatura militare. In seguito visita di Joya de Cerén, è considerata tra le scoperte archeologiche più importanti dell'America Latina degli ultimi anni ed è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Qui fu sepolta una comunità agricola preispanica quando il vulcano Caldera eruttò intorno al 600 d.C. e i resti incredibilmente ben conservati offrono uno spaccato della vita quotidiana delle comunità rurali dell'epoca. Proseguimento per Suchitoto, bella e affascinante cittadina coloniale, circondata da una rigogliosa foresta e da un enorme lago. La cittadina è anche piuttosto importante dal punto di vista storico. Il villaggio e il paesaggio circostante sono stati un punto focale durante la guerra civile degli anni '80. Pranzo in corso di escursione.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Capitale del paese, San Salvador è una città ricca di contrasti, in bilico tra antico e moderno. Fondata dagli spagnoli nel 1525, nel corso dei secoli fu spostata spesso tant’è che a nord dell’attuale San Salvador, si trova il sito archeologico della Ciudad Vieja (città vecchia). Oggi è una capitale cosmopolita e vivace, anche se ancora ci sono molti contrasti sociali. Da visitare il Palacio Nacional, ricostruito all’inizio del 1900 dopo un incendio, la Catedral Metropolitana, visitata due volte da Papa Giovanni Paolo II e dove si trova la tomba di Monsignor Oscar Romero, assassinato nel 1980, il Teatro Nacional, il più antico dell’America centrale. Non mancano i musei come quello dedicato all’archeologia. Nella zona moderna, grattacieli e centri commerciali con ristoranti e locali alla moda che contrastano con i coloratissimi autobus carichi di persone e merce di ogni genere e bancarelle di street food dove gustare le pupusas, impasto di farina di mais ripieno di verdure, carne.


3

SUCHITOTO

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Posada Suchitlan 3* o similare Come da programma
Superior Hotel Los Almendros de San Lorenzo 4* Come da programma

Prima colazione. Giornata libera per godersi tranquillamente la spendida cittadin acoloniale o per un escursione in barca lungo il lago Suchitlan. Per gli amanti della storia da non perdere la visita della cittadina di Cinquera, famosa per la resistenza durante la rivoluzione. Pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Suchitoto, nel dipartimento di Cuscatlán, è un piccolo gioiello coloniale a una quarantina di chilometri da San Salvador. Il contesto naturale dove sorge è davvero unico, nei pressi del pescoso Lago Suchitlán, e circondata da colline e vulcani, dove vivono diverse specie animali, soprattutto volatili.

Già abitata nell’epoca precolombiana, Suchitoto fu anche capitale nel 1528; la città, dall'atmosfera rilassata d’altri tempi, ha conservato memoria del suo passato attraverso la testimonianza dei numerosi edifici di epoca coloniale, con case bianche strade acciottolate, dove si susseguono ristoranti, caffè e atelier di artisti locali. Oggi, grazie a un ampio progetto di rivalutazione, Suchitoto è considerata la capitale culturale del paese. Infatti l'attività artistica è fiorente e ogni anno a febbraio si celebra un festival di arte e cultura che porta artisti di fama mondiale. Concerti, spettacoli e mostre d'arte si tengono quasi ogni settimana.


4

SUCHITOTO/BAHIA DE JIQUILISCO/PUERTO LA UNION

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel Comfort Inn 4* o similare Come da programma
Superior Hotel Comfort Inn 4* o similare Come da programma

Prima colazione. In mattinata partenza per la baia di Jiquilisco, il più importante ecosistema marino di El Salvador e la principale area per la riproduzione delle tartarughe embricate (maggio-settembre). La riserva abbraccia una rete di canali naturali. Isole ed esotiche foreste di mangrovie fungono da rifugio per una grande varietà di uccelli e rettili. Arrivo e visita della vicina piantagione di cioccolato per scoprire i processi della raccolta e della preparazione delle fave di cacao. In seguito proseguimento per il Porto de la Union e sistemazione in hotel. Pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La Unión è una città che si trova nel dipartimento omonimo, ai piedi del vulcano Conchagua. Si  affaccia sulla baia di Unión, nel Golfo di Fonseca, una delle destinazioni emergenti del paese, ed è molto famosa tra gli amanti del surf, per il campionato internazionale che si svolge ogni anno. Recentemente abbellita con interventi che ne hanno valorizzato il lungomare, La Unión è punto di partenza per visitare le isole di origine vulcanica del golfo, che si trovano nell’Oceano Pacifico tra El Salvador, Honduras e Nicaragua, con nomi esotici come Conchaguita, Zacatillo, El Tigre, Rocas Desnudas, Los Farallones, facilmente raggiungibili con una lancia dal molo di La Unión o da Los Coquitos. Tra le isole più interessanti, quella di Meanguera, dove secondo la leggenda, il corsaro Francis Drake seppellì parte del suo tesoro; l’isola di Conchaguita, con la chiesa di Santa Ana di Teca, crostuita dai francescani nel XVI secolo o quella di Zacatillo, dove gli abitanti sono dediti alla pesca.


5

LA UNION/GOLFO DI FONSECA/POTOSI/LEON

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel Cacique Adiact 3* o simlare Come da programma
Superior Hotel Cacique Adiact 3* o simlare Hotel El Convento 4* o similare Come da programma

Prima colazione. Trasferimento al porto e partenza in barca sulle calme acque del Golfo di Fonseca, dove 260 km di costa del Pacifico sono condivisi da El Salvador, Honduras e Nicaragua. Durante la navigazione si potranno osservare isole e isolotti che sembrano galleggiare nell'acqua, con riflessi e viste mozzafiato sui vulcani. Arrivo al porto di Potosì e sbarco sulla spiaggia (le scarpe si potranno bagnare). Disbrigo delle formalità doganali e partenza per Leon pittoresca cittadina coloniale risalente al 1600, centro intellettuale e di lotta politica, ricca di arte, ottimo cibo e vivace vita notturna. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Una città in cui si respira un'atmosfera fantastica, con la sua aria decadente che la rende ancora più affascinante e con i murales che ricordano la rivoluzione; è qui che i movimenti politici e culturali sono più attivi, probabilmente anche perché è qui che è nata la prima università del Nicaragua. La cattedrale si trova nel Parque Central, la piazza principale dove è sepolto il poeta più famoso del Nicaragua, Ruben Darío. A León ci sono bellissimi musei e gallerie d’arte, come la galleria Museo de Arte Fundación Ortiz-Guardián, il più bel museo di arte contemporanea del Centro America, con pezzi di Picasso, Chagall, Botero e Diego Rivera. E anche il Museo de la Revolución situato nell’ex palazzo delle telecomunicazioni, conquistato dai ribelli durante la rivoluzione. La collezione comprende vari documenti e foto dell’epoca della rivoluzione, che sono solitamente illustrati dalle guide, tutti veterani che hanno voglia di raccontare la loro storia e mostrare le loro ferite di guerra.


6

LEON

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel Cacique Adiact 3* Come da programma
Superior Hotel El Covento 4* Come da programma

Prima colazione. Mattinata dedicata ad una camminata nel centro storico di León alla scoperta del passato politico e della straordinaria architettura coloniale. Nella piazza centrale si trova l’imponente Cattedrale, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco, un vero gioiello di architettura barocca e neoclassica dallo stile eclettico. Gli ingressi sono custoditi da leoni e la leggenda racconta che si animano dopo mezzanotte per fare la guardia intorno alla cattedrale. Visita del pittoresco mercato, del museo Ortiz Gurdian, che ospita le opere di rinomati artisti classici e contemporanei. Infine si salirà sul tetto della cattedrale per godere della miglior vista della città. Pomeriggio a disposizione per attività individuali. Pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Una città in cui si respira un'atmosfera fantastica, con la sua aria decadente che la rende ancora più affascinante e con i murales che ricordano la rivoluzione; è qui che i movimenti politici e culturali sono più attivi, probabilmente anche perché è qui che è nata la prima università del Nicaragua. La cattedrale si trova nel Parque Central, la piazza principale dove è sepolto il poeta più famoso del Nicaragua, Ruben Darío. A León ci sono bellissimi musei e gallerie d’arte, come la galleria Museo de Arte Fundación Ortiz-Guardián, il più bel museo di arte contemporanea del Centro America, con pezzi di Picasso, Chagall, Botero e Diego Rivera. E anche il Museo de la Revolución situato nell’ex palazzo delle telecomunicazioni, conquistato dai ribelli durante la rivoluzione. La collezione comprende vari documenti e foto dell’epoca della rivoluzione, che sono solitamente illustrati dalle guide, tutti veterani che hanno voglia di raccontare la loro storia e mostrare le loro ferite di guerra.


7

LEON/GRANADA (18 km)

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel Patio del Malinche 3* Come da programma
Superior Hotel Plaza Colon 5* Come da programma

Prima colazione. In mattinata partenza per Granada, o la "Gran Sultana", è tra le cittadine coloniale più belle dell'America Latina ed è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Fondata nel 1524 sulle rive del vasto lago Nicaragua, questa antica città è ricca di storia e di fascino coloniale spagnolo. sosta lungo il perscorso per la visita del mercato artigianle e del Vulcano Masaya, un’esperienza incredibile. Il Parco Nazionale del Vulcano Masaya offre l'esperienza unica di vedere da vicino un vulcano attivo e guardare la lava che brilla nel cratere a pochi metri dal punto panoramico. Comprende un'area di 54 km e racchiude due vulcani e cinque crateri. Gli spagnoli battezzarono il vulcano attivo “La Boca Del Infierno o “La Bocca dell'Inferno” e collocarono una croce, "La Cruz de Bobadilla", sul bordo del cratere per esorcizzare il diavolo. Arrivo a Granada e sistemazione in hotel. Pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il Vulcano Masaya, o Popogatepe, la montagna che brucia, come era chiamato dai locali, si trova nel Parco Nazionale Volcán Masaya, fondato nel 1979. In passato, era oggetto di venerazione da parte degli indigeni, che riconducevano le eruzioni all’ira degli Dei e, per tranquillizzarli offrivano loro il sacrificio di fanciulle e bambini. Durante la conquista spagnola i conquistadores battezzarono il vulcano come Bocca dell’Inferno e, per allontanare il demonio, posizionarono lungo il bordo del cratere la croce di Bobadilla, in onore di Padre Francisco Bobadilla, funzionario castigliano della Real Casa. Il vulcano Masaya è uno dei vulcani più attivi del Nicaragua, costituito da un'ampia caldera larga 11 chilometri, con oltre una dozzina di bocche, circondate da pareti che raggiungono un'altezza di 3000 metri.

La sua cima si raggiunge grazie a una strada, da dove è possibile osservarlo. 


8

GRANADA

Categoria Sistemazione Trattamento
Standard Hotel Patio del Malinche 3* Come da programma
Superior Hotel Plaza Colon 5* Come da programma

Prima colazione. Giornata libera per godersi tranquillamente la splendida città. Pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Su questa piazza al centro di Granada, la protagonista è senz’altro la cattedrale giallo ocra. Ma non mancano fontane e statue dedicate all'amato poeta nicaraguense Ruben Darío. Se durante il giorno il ritmo della piazza è sonnolento per via del caldo nonostante l'ombra offerta dalla copertura di ficus, mango, e palme, al tramonto si rianima e le numerose panchine del parco offrono un posto meraviglioso dove sedersi e guardare il mondo che passa.

Sul lato occidentale del parco si allineano carrozze trainate da cavalli dai colori vivaci, in attesa che i turisti vengano a fare un giro per la città. Sul lato nord c'è una fila di bancarelle del mercato con graziosi souvenir. Sul lato orientale inizia la vivace strada pedonale Calle La Calzada fiancheggiata da bar e ristoranti e la Cattedrale di Granada. Sul lato sud si trova il municipio. Su ciascuno dei quattro angoli c'è un chiosco dove la specialità della casa è il piatto nicaraguense, il vigorón.


9

GRANADA/MANAGUA/ITALIA (51 km)

Prima colazione. Trasferimento all'aeroporto di Managua e partenza con volo di linea per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Capitale del Nicaragua, è una città di contrasti, in bilico tra passato e futuro, come testimonia la sua urbanistica, divisa tra case basse e altissimi palazzi. Città dai mille volti, caotica, offre uno spaccato interessante del Centro America, con i suoi mercati, una notevole street art ed enormi monumenti, come la sagoma di Sandino che si erge su una collinetta ed è ben visibile da molti punti della città. Si trova sulle rive meridionali del lago omonimo e sorge sul sito di un'antica città precolombiana; fu elevata al rango di città solo nel 1846 e venne scelta come capitale nel 1855 solo come compromesso per mettere fine alla rivalità fra León e Granada. Nel dicembre 1972 è stata semidistrutta da un violento terremoto.

Punto di partenza per le vicine lagune, alla riserva naturale di Chocoyero-El Brujo, a una manciata di piacevoli spiagge come Pochomil e alle sorgenti termali di El Trapiche.


10

ITALIA

Arrivo in Italia e termine dei servizi.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE