Cuba Prestige con CayoSantaMaria

Descrizione del tour
L’ITINERARIO SU BASE PRIVATA CON SERVIZI E SISTEMAZIONI DI ALTO LIVELLO, RIVOLTO A COLORO CHE INTENDONO CONOSCERE IN UN MODO ESCLUSIVO QUESTO AFFASCINANTE PAESE
Luoghi visitati
L'Avana, Trinidad, Cayo Santa Maria
Note informative
MINORI
L'IBEROSTAR TRINIDAD NON ACCETTA MINORI DI 16 ANNI
IL ROYALTON CAYO SANTA MARIA NON ACCETTA MINORI DI 18 ANNI
FATE ATTENZIONE GRAZIE
TRIPLE
A TRINIDAD ED A CAYO SANTA MARIA NON SONO DISPONIBILI CAMERE TRIPLE
LA QUOTAZIONE IN TRIPLA SI INTENDE CON TRIPLA AD HABANA E DOPPIA + SINGOLA A TRINDAD ED A CAYO SANTA MARIA
Paesi visitati
Itinerario Giornaliero
ITALIA/LA HABANA
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
5 stelle | Hotel Iberostar Parque Central, 5* std room | Come da programma |
Partenza dall'Italia con volo di linea per La Habana. Pasti e rinfreschi a bordo. Arrivo e trasferimento in hotel in auto d’epoca. Sistemazione in hotel cena e pernottamento. Per tutti i clienti un piccolo omaggio in camera.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
L'Avana è la capitale di Cuba, sede del governo e di molti ministeri, ed è la più grande città dei Caraibi. Il conquistador spagnolo Diego Velázquez de Cuéllar la fondò nel 1515 sulla costa sud dell'isola, vicino l'attuale città di Surgidero de Batabanó. L'Avana si trasferì nella sua posizione attuale vicino alla Baia Carenas nel 1519. Offre uno scenario culturale, monumentale e artistico affascinante.
Il ritmo di vita cubano e la passione degli habaneros sono gli elementi che completano il travolgente fascino di questa città dai quali si viene catturati, come lo sono stati grandi artisti quali Garcia Lorca, Ernest Hemingway e lo statista Winston Churchill. Il gioiello dell’Avana è il quartiere de La Habana Vieja dove è possibile ammirare il passato coloniale, situato a ovest del porto. Da non perdere, Obispo, la più grande via commerciale pedonale e il Paseo de Martì, un viale ottocentesco, entrambi nel centro, il lungomare Malecòn e la Calle 23, il cuore commerciale del Vedado.
LA HABANA
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
5 stelle | Hotel Iberostar Parque Central, 5* std room | Come da programma |
Dopo la prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per la una particolare visita panoramica della città de La Habana in cui si evidenzieranno particolarmente gli aspetti di carattere storico-architettonico. Si inizierà dalla Fortezza del Morro, situato all’entrata del porto, per poi trasferirci nel centro storico (dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1982), che con i sui 5 km quadrati è il centro coloniale più vasto dell’America Latina; Plaza de Armas; il Palacio de los Capitanes Generales (massima espressione del Barocco cubano), che fu la casa del governatore di Cuba; l’hotel Ambos Mundos che annovera tra i suoi ospiti più famosi Ernest Hemingway; Piazza della Cattedrale; la Bodeguita del Medio famoso bar ristorante (degustazione del Mojito, celebre cocktail inventato proprio in questo locale). Trasferimento in CARROZZA al ristorante per il pranzo. Visita panoramica de La Habana Art Decó del Capitolio e de La Rampa, l’Università de la Habana, fino al Cimitero Monumentale di Colon e alla Plaza de la Revolución. Rientro in hotel. In serata giro della città a bordo di bellissime auto d’epoca e cena in un elegante ristorante del centro storico.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il grande Palacio de los Capitanes Generales, situato nella Plaza de Armas, fungeva da residenza del governatore de L’Avana. Questo edificio barocco, tra i più classici di Cuba, fu costruito tra il 1777 e il 1791 in pietra calcarea cubana sui resti della pre-esistente Chiesa Parrocchiale Maggiore della quale sono stati salvati un paio di cimeli storico-religiosi visibili ancora oggi, ovvero una tomba e una lapide con data 1557. Nel 1835 questo palazzo fu modificato come lo si vede ora, con tetto a terrazza e con lunghe balconate alle finestre, e poi con dieci maestose colonne nella facciata principale. Il portone centrale in mogano sotto il porticato ha un frontespizio rivestito con marmo di Carrara, creato dallo scultore italiano Giuseppe Gaggini. Oggi è la sede del Museo de la Ciudad, dedicato a L’Avana, con una collezione di uniformi militari, fotografie e mobili antichi e di mostre permanenti. Nel cortile c’è anche una statua in marmo di Cristoforo Colombo.
La Fortezza del Morro si trova a L’Avana, proprio all'imbocco del canale che immette al porto. Costruito a cavallo dei secoli XVI e XVII, questo complesso turistico-militare dove sono concentrati alcuni interessanti musei, subì in seguito notevoli modifiche. Qui vi si trova il Museo del Faro, risalente alla prima metà del XVII secolo la cui luce è visibile da 30 chilometri di distanza. La sua immagine è presente in tutte le cartoline turistiche; è stato costruito nel 1845 e rappresenta un punto ideale per scattare belle fotografie panoramiche davvero uniche e memorabili. Nel negozietto dei sigari che si trova qui, è esposto il sigaro più lungo al mondo di oltre 11 metri, realizzato a mano dal gestore del negozio.
Utilizzata fin dal 1519 come piazza d'armi, la più antica Plaza de l'Avana divenne il fulcro della vita cittadina, nonché sede del governo per tutti i 383 anni di dominio spagnolo. Al centro si trova un giardino, circondato da alte palme, con la statua del rivoluzionario ottocentesco Carlos Manuel de Céspedes. La Plaza è circondata da notevoli edifici settecenteschi in calcare corallino, dei quali il più importante è il Palacio de los Capitanes Generales, sul lato ovest, residenza del governatore e oggi sede del Museo de la Ciudad. Sulla piazza si affaccia anche il Palacio del Segundo Cabo del 1772, in stile barocco coloniale, originariamente costruito come ufficio postale quindi residenza del vice governatore, e poi sede del senato. Oggi ospita l'Instituto Cubano del Libro. A nord-est della piazza, c’è il piccolo Castillo de la Real Uerza, la seconda più antica fortezza delle Americhe, realizzato nel 1577, oggi sede del Museo de la Ceramica che illustra quest'arte nei secoli.
Plaza Vieja si trova ne L’Avana Vecchia ed è sicuramente la più caratteristica dal punto di vista architettonico della città. Disegnata nel 1559 (all’epoca si chiamava Plaza Nueva) era utilizzata per le feste popolari, ma anche per eseguire le sentenze capitali, i processi e i combattimenti tra tori. Nel 1800 la piazza si trasformò in un mercato popolare e fu ribattezzata Plaza del Mercado, per poi diventare definitivamente Plaza Vieja. Circondata da bei palazzi in stile barocco e art nouveau, al centro si trova una copia della fontana in marmo di Carrara a opera di Giorgio Massari del XVIII secolo, demolita intorno al 1930 per far spazio a un parcheggio sotterraneo che oggi non c’è più. Dal 2003, c’è una scultura in bronzo dell’artista cubano Roberto Fabelo, che rappresenta una donna nuda e calva, con tacchi a spillo e una enorme forchetta, a cavallo di un gallo gigante, simbolo del mercimonio delle donne cubane costrette dalla fame dopo la crisi economica dei primi anni novanta.
Plaza de la Revolución – la piazza della Rivoluzione – situata tra Avenida de las Américas e Avenida de los Libertadores a L’Avana, è una delle piazze pubbliche più estese del mondo: 72.000 metri quadrati per ospitare una folla fino a 200.000 persone. Si tratta di un luogo di grande valore storico, scenario di tanti eventi che hanno riguardato la Rivoluzione cubana. I lavori per la sua costruzione iniziarono all’epoca del governo di Batista, quando si chiamava Plaza Civica e furono terminati nel 1959, quando Fidel Castro andò al potere. Qui si sono tenuti i discorsi più importanti del Lider Máximo e di alcuni grandi personaggi storici e religiosi. Al centro si trova il memoriale di José Marti, eroe dell’opposizione agli spagnoli (e autore della composizione poi messa in musica di Guantanamera, la canzone cubana famosa in tutto il mondo). Sulla facciata del Ministero degli Interni c’è la grande sagoma in bronzo che ritrae Che Guevara, con la scritta “hasta la victoria siempre”.
Il Museo della Rivoluzione (Museo de la Revolución) è il più famoso museo di Cuba, da visitare per comprendere 500 anni di storia cubana, dalle origini ai giorni nostri. Nel 1920 era il Palazzo Presidenziale e nel 1957 fu teatro di un fallito colpo di stato contro il General Batista (nell'atrio sono ancora visibili i fori delle pallottole). Al centro dell'edificio si può ammirare una delle cupole più belle di Cuba.
In oltre trenta sale sono esposti documenti, oggetti e filmati sulla storia della Revolución e altri cimeli delle precedenti guerre d'indipendenza e delle sommosse succedutesi fino alla rivoluzione. Tra i più curiosi, anche uno dei famosi berretti del Che Guevara e il diorama del Che, con Camilo Cienfuegos, all'uscita dalle foreste della Sierra Maestra. All'esterno si trovano anche altri veicoli dei tempi della Rivoluzione, fra cui aerei e carri armati, più un frammento di un aereo spia americano abbattuto negli anni Settanta.
L'Avana è la capitale di Cuba, sede del governo e di molti ministeri, ed è la più grande città dei Caraibi. Il conquistador spagnolo Diego Velázquez de Cuéllar la fondò nel 1515 sulla costa sud dell'isola, vicino l'attuale città di Surgidero de Batabanó. L'Avana si trasferì nella sua posizione attuale vicino alla Baia Carenas nel 1519. Offre uno scenario culturale, monumentale e artistico affascinante.
Il ritmo di vita cubano e la passione degli habaneros sono gli elementi che completano il travolgente fascino di questa città dai quali si viene catturati, come lo sono stati grandi artisti quali Garcia Lorca, Ernest Hemingway e lo statista Winston Churchill. Il gioiello dell’Avana è il quartiere de La Habana Vieja dove è possibile ammirare il passato coloniale, situato a ovest del porto. Da non perdere, Obispo, la più grande via commerciale pedonale e il Paseo de Martì, un viale ottocentesco, entrambi nel centro, il lungomare Malecòn e la Calle 23, il cuore commerciale del Vedado.
LA HABANA/VIÑALES/LA HABANA
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
5 stelle | Hotel Iberostar Parque Central, 5* std room | Come da programma |
Prima colazione in hotel. Partenza in auto moderna alla volta di Valle de Viñales, la provincia più occidentale di Cuba dove si coltiva il miglior tabacco del mondo. Durante il viaggio sarà possibile ammirare vallate di palme reali (albero nazionale di Cuba). In transito visita ad una fabbrica di sigari. Continuazione verso la Valle de Viñales. Sosta al Mirador de los Jazmines. Visita alla Casa del Veguero (coltivatore di tabacco). Visita alla Cueva del Indio, con inclusa una piccola navigazione lungo il fiume che scorre all’interno della grotta. Pranzo al ristorante. Ritorno a La Habana In serata trasferimento in auto d’epoca cena e show di musica cubana in un tipico locale.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Viñales è una graziosa città caratterizzata da belle case coloniali colorate, con negozietti e banchetti di souvenir e naturalmente ristorantini locali e bar. Qui si trovano diversi musei, come il Museo Civico per saperne di più della storia della zona, il Municipal Adela Azcuy Labrador, e il Jardín Botanico de las Hermanas Caridad y Carmen Miranda, un’esposizione di orchidee, gigli, alberi di cacao, mango e tantissime altre piante tropicali. La sua ubicazione è straordinaria, nella Valle de Viñales, dichiarata nel 1999 Riserva Naturale della Biosfera e Patrimonio Mondiale dall’UNESCO per le sue particolari formazioni rocciose, i mogotes, e alle sue specie endemiche di flora e fauna. Questa città è circondata da grotte, piantagioni di tabacco ed è ideale per chi ama escursioni, arrampicata e trekking. A pochi chilometri si trova lo scenografico Mural de la Prehistoria, un vistoso murales lungo 120 metri realizzato da un artista seguace di Diego Rivera.
L'Avana è la capitale di Cuba, sede del governo e di molti ministeri, ed è la più grande città dei Caraibi. Il conquistador spagnolo Diego Velázquez de Cuéllar la fondò nel 1515 sulla costa sud dell'isola, vicino l'attuale città di Surgidero de Batabanó. L'Avana si trasferì nella sua posizione attuale vicino alla Baia Carenas nel 1519. Offre uno scenario culturale, monumentale e artistico affascinante.
Il ritmo di vita cubano e la passione degli habaneros sono gli elementi che completano il travolgente fascino di questa città dai quali si viene catturati, come lo sono stati grandi artisti quali Garcia Lorca, Ernest Hemingway e lo statista Winston Churchill. Il gioiello dell’Avana è il quartiere de La Habana Vieja dove è possibile ammirare il passato coloniale, situato a ovest del porto. Da non perdere, Obispo, la più grande via commerciale pedonale e il Paseo de Martì, un viale ottocentesco, entrambi nel centro, il lungomare Malecòn e la Calle 23, il cuore commerciale del Vedado.
LA HABANA/CIENFUEGOS/ TRINIDAD
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
5 stelle | Hotel Iberostar Trinidad 5* standard room | Come da programma |
Dopo la prima colazione in hotel partenza in auto moderna per Cienfuegos , la Perla del Sud. Arrivo nella Piazza centrale della città, Parque Martì che, per la sua importanza storica e per gli edifici che la circondano è stata dichiarata patrimonio nazionale. Cienfuegos vanta un centro coloniale ben conservato ed è l’unica città di Cuba fondata dai francesi provenienti dalla Louisiana. Visita al Teatro Tomas Terry, un piccola gioia con platea a ferro di cavallo e due ordini di palchi in legno; in questo teatro cantarono Enrico Caruso e Sarah Bernhardt. Sosta per il pranzo in un ristorante del centro. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio alla volta di Trinidad. Arrivo e sistemazione in hotel. Per tutti i clienti un omaggio in camera. Cena in un ristorante nel cuore di Trinidad e serata alla Casa della Musica. (Drink incluso). Pernottamento in hotel
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Cienfuegos - in italiano 100 fuochi - deve il nome al comandante spagnolo Don Josè Cienfuegos che nel 1817 approvò il piano per l'insediamento di emigrati francesi in questa zona. Infatti, la città offre una atmosfera di charme in stile coloniale francese e il suo centro storico è diventato nel 2005 Patrimonio Umanità UNESCO. Si trova sulla costa meridionale dell'isola di Cuba, capoluogo dell'omonima provincia a circa 250 chilometri da L'Avana ed è nota come La Perla del Sud. Cienfuegos sorge in fondo ad una baia, all'ingresso della quale si trova la Fortaleza de Nuestra Señora de los Ángeles de Jagua, costruita nel XVIII secolo per difendersi da pirati.
Cienfuegos è uno dei principali porti di Cuba, attivo nel commercio di zucchero, caffè e tabacco.
La costa di Cienfuegos è ricca di insenature, grotte e barriere coralline ma una delle sue più significative bellezze si trova a El Nicho, nel Parco Topes de Colantes, una suggestiva cascata di acqua limpida, con piscine naturali.
Sulla sinistra della Chiesa della Santissima Trinità sorge il Palazzo Brunet, costruito nel 1812 da José Borrell Padrón Mariano, il più influente membro della ricca famiglia Borrell. Prende il nome dal conte Nicolás de la Cruz y Muñoz Brunet, il marito della figlia di Borrell che ha ereditato la casa alla morte di Borrell. Oggi ospita il Museo Romantico, un’esposizione di oggetti appartenuti alla famiglia Borrell. La casa ha un cortile centrale a una balaustra, e presenta ancora il pavimento originale in marmo, numerosi affreschi, e una decorazione neoclassica. In cucina le piastrelle originali di terracotta dipinta sono ancora visibili.
Stretta tra la Sierra del Escambry e il Mar dei Caraibi, Trinidad è il gioiello coloniale di Cuba. Insieme alla vicina Valle de los Ingenios, è Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO fin dal 1988. Trinidad è stata fondata da Diego Velázquez de Cuéllar nel 1514 con il nome di Villa De la Santísima Trinidad. È una delle città meglio conservate di tutti i Caraibi, e per le strade del centro storico, recentemente restaurato, con belle case color pastello, si respira ancora l’atmosfera del periodo coloniale spagnolo, quando la coltivazione e la lavorazione della canna da zucchero sosteneva l’economia della città e dintorni.
Bella da visitare a piedi, la piazza principale è la neobarocca Plaza Mayor, circondata da splendidi palazzi coloniali, mentre la chiesa più importante è l'Iglesia de la Santísima, una cattedrale del XIX secolo con soffitto a volta. Da visitare il Museo Romántico e il Museo de Arquitectura Colonial che espongono cimeli dell'epoca in cui la città produceva zucchero.
TRINIDAD/SANTA CLARA/CAYO SANTA MARIA
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
5 stelle | Hotel Royalton, 5* std room | Come da programma |
Prima colazione in hotel e inizio della visita di Trinidad, una delle prime città fondate dagli spagnoli nel secolo XVI e dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1988 si visiterà una storica residenza coloniale e successiva passeggiata per il centro storico della città con visita del mercatino artigianale che si sviluppa nelle viuzze del centro. Si prenderà un aperitivo a "La Canchanchara", locale divenuto famoso per la sua tipica bevanda a base di acquavite, miele e limone. Partenza per Santa Clara, arrivo e pranzo in ristorante. Successivamente si visiterà il mausoleo del Che Guevara (chiuso il Lunedi) e il treno blindato. Al termine delle visite proseguimento per Cayo Santa Maria. Cayo S.Maria è collegato alla terraferma da un imponente strada rialzata lunga quasi 50 km con 45 ponti chiamata el pedraplen , che collega la cittadina di Caibarien alle isole dell’arcipelago. Arrivo e sistemazione in hotel con trattamento di all inclusive, pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Cayo Santa Maria, lunga 13 chilometri e larga al massimo 2, è un'isola situata a nord di Cuba nell'arcipelago dei Jardines del Rey, ed è una meta turistica che ha visto un grande sviluppo negli ultimi anni con la realizzazione di lussuosi resort e hotel. Celebre per le bellissime spiagge e per gli sport acquatici, ospita anche il parco faunistico di Cayo Santa María, che ospita una grande quantità di uccelli. Nel complesso di Pueblo La Estrella, si possono trovare mercati dove acquistare prodotti artigianali, ristoranti e bar. L'Acuario Delfinario Cayo Santa María propone spettacoli con delfini e leoni marini.
6
AL
7
CAYO SANTA MARIA
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
5 stelle | Hotel Royalton, 5* std room | Come da programma |
Trattamento di all-inclusive in hotel. Giornate libere per attività balneari o escursioni facoltative.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Cayo Santa Maria, lunga 13 chilometri e larga al massimo 2, è un'isola situata a nord di Cuba nell'arcipelago dei Jardines del Rey, ed è una meta turistica che ha visto un grande sviluppo negli ultimi anni con la realizzazione di lussuosi resort e hotel. Celebre per le bellissime spiagge e per gli sport acquatici, ospita anche il parco faunistico di Cayo Santa María, che ospita una grande quantità di uccelli. Nel complesso di Pueblo La Estrella, si possono trovare mercati dove acquistare prodotti artigianali, ristoranti e bar. L'Acuario Delfinario Cayo Santa María propone spettacoli con delfini e leoni marini.
CAYO SANTA MARIA/LA HABANA/ITALIA
Prima colazione in hotel, in tempo utile trasferimento con solo autista con auto moderna all'aeroporto de La Habana per il volo di rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
L'Avana è la capitale di Cuba, sede del governo e di molti ministeri, ed è la più grande città dei Caraibi. Il conquistador spagnolo Diego Velázquez de Cuéllar la fondò nel 1515 sulla costa sud dell'isola, vicino l'attuale città di Surgidero de Batabanó. L'Avana si trasferì nella sua posizione attuale vicino alla Baia Carenas nel 1519. Offre uno scenario culturale, monumentale e artistico affascinante.
Il ritmo di vita cubano e la passione degli habaneros sono gli elementi che completano il travolgente fascino di questa città dai quali si viene catturati, come lo sono stati grandi artisti quali Garcia Lorca, Ernest Hemingway e lo statista Winston Churchill. Il gioiello dell’Avana è il quartiere de La Habana Vieja dove è possibile ammirare il passato coloniale, situato a ovest del porto. Da non perdere, Obispo, la più grande via commerciale pedonale e il Paseo de Martì, un viale ottocentesco, entrambi nel centro, il lungomare Malecòn e la Calle 23, il cuore commerciale del Vedado.
DATE E PREZZI
Attenzione, leggere le note informative
- 1 ITALIA/LA HABANA
- 2 LA HABANA
- 3 LA HABANA/VIÑALES/LA HABANA
- 4 LA HABANA/CIENFUEGOS/ TRINIDAD
- 5 TRINIDAD/SANTA CLARA/CAYO SANTA MARIA
- 6 -7 CAYO SANTA MARIA
- 8 CAYO SANTA MARIA/LA HABANA/ITALIA
- 9 ITALIA
Date di partenza5 stelle | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia | Singola | Tripla |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
LA TUA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA COMPRENDE
Sistemazione in camera con servizi privati negli hotel indicati da programma
Trattamento come indicato in ogni programma
guida locale parlante Italiano
LA QUOTA NON COMPRENDE
Le bevande (ove non specificato trattamento di all-inclusive)
Le mance
Le tasse aeroportuali e di sicurezza dei voli intercontinentali circa 440 euro per persona
Il visto turistico o tarjeta (€ 25) per persona
Tutto quanto non indicato ne le quote comprendono
Quote di iscrizione € 95 per persona
SPECIFICHE DEL TUO VIAGGIO
DETTAGLI
Lingua: Italiano
Trattamento: Come da programma
Mezzi di trasporto: Auto; Aereo
Paesi: Cuba
Minimo passeggeri: 2
Categorie: 5 stelle
VOLI
Compagnie aeree: Air France; Iberia Airlines; KLM; Air Europa
Aereoporti di partenza:
- Bologna-Borgo Panigale - BLQ
- Roma-Fiumicino - FCO
- Firenze-Peretola (FI) - FLR
- Milano-Linate - LIN
- Milano-Malpensa - MXP
- Pisa - PSA
- Venezia - VCE
- Verona - VRN
Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare
Scopri le suggestive proposte mare selezionate con cura da Quality Group per concludere al meglio il tuo viaggio. Scegli il tuo soggiorno mare