Costa d'Avorio, nel cuore dell'Africa Occidentale - tour di gruppo condiviso
                        Descrizione del tour
Un viaggio in un paese che solo da poco è tornato accessibile ai viaggiatori, per veri “pionieri” che vogliono scoprire un’Africa sfaccettata: dai ponti di liane alle cattedrali, dalle maschere colorate alle danze di iniziazione, dai tradizionali villaggi di cacciatori allo skyline di Abidjan, dalle foreste alle savane.
Luoghi visitati
Note informative
                                                                    Maree e condizioni atmosferiche
                                                                                                            
                                    Le visite potrebbero essere riprogrammate in base alle maree, modificando quindi l'orario pattuito.  Le cattive condizioni meteorologiche possono obbligare a cambiare, cancellare, riprogrammare o ritardare l'itinerario; l'organizzatore non può essere ritenuto responsabile di eventuali cambiamenti e ritardi ne’ delle loro conseguenze.
                                                            
Paesi visitati
- Costa d'Avorio Caratteristiche del paese Documenti e info
 
Itinerario Giornaliero
Italia / Abidjan
| Categoria | Sistemazione | Trattamento | 
| Standard | Hotel Azalai o similare | Pernottamento e prima colazione | 
Partenza dall'Italia per Abidjan con scalo internazionale. Arrivo e trasferimento all’ Hotel Azalai o similare. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEAbidjan / Abenguru (260 km)
| Categoria | Sistemazione | Trattamento | 
| Standard | Hotel Royaume o similare | Pensione completa | 
Partenza per la regione al confine con il Ghana. Durante la mattinata incontro con una comunità Komian dove, con un po’ di fortuna, si potrà assistere ad una danza divinatoria. Gli Akan della Costa d’Avorio usano la parola “Komian” per riferirsi allo stato di trance, cioè a quel particolare stato in cui si viene posseduti dallo spirito, nella maggior parte dei casi si tratta di donne. Davanti all’interlocutore, ad alcuni membri della famiglia ed alla folla curiosa, accompagnate dal ritmo dei tam-tam, le Komian si esibiscono in una danza rituale fino a raggiungere uno stato di trance. Pernottamento presso Hotel Royaume o similare. (260 km – ca. 5 ore)
MAPPA PUNTI DI INTERESSEAbenguru / Yamoussukro (250 km)
| Categoria | Sistemazione | Trattamento | 
| Standard | Hotel Royal o similare | Pensione completa | 
In mattinata possibilità di conoscere la storia della regione e della monarchia Anyi del grande gruppo etnico Akan che vive nell'ampio sud-ovest del Ghana e nel sud-est della Costa d'Avorio, legato alla ricchezza della foresta e al culto dei re. Al palazzo reale si incontreranno alcuni alti membri della nobiltà, nei loro abiti cerimoniali, e il sacerdote responsabile del feticcio che protegge il trono. Questa occasione speciale permetterà di comprendere la storia della regione e il ruolo dei re tradizionali in una repubblica moderna. Nel pomeriggio si giunge a Yamoussoukro, villaggio natale di Houphouet-Boigny, primo presidente della Costa d’Avorio indipendente, e dal 1983 capitale del paese. La città di Yamoussoukro è rimasta la capitale ufficiale, tuttavia il presidente, i ministeri, il governo e l'amministrazione si trovano oggi ad Abidjan. Dopo un periodo di crisi degenerato in una lunga guerra civile, la Costa d'Avorio ha ritrovato pace e stabilità e ha raggiunto una delle crescite economiche più rapide dell'Africa. Girovagando tra gli immensi boulevard del centro si potranno ammirare i giganteschi palazzi del governo e la Basilica di Notre Dame de la Paix. Secondo il Guinness dei primati del 1989, la sua larghezza di 150 mt ne ha fatto il più grande edificio religioso cristiano del mondo (San Pietro a Roma vanta solo 115 m. di larghezza) e con i suoi 7.763 metri quadrati di vetrate, vanta anche la sezione di vetrate più grande del mondo. La sua architettura è stata ispirata dalla Basilica di San Pietro a Roma. Pernottamento presso Hotel Royal o similare. (250 km – ca. 5 ore)
MAPPA PUNTI DI INTERESSEYamoussukro / Bouaké (260 km)
| Categoria | Sistemazione | Trattamento | 
| Standard | Hotel Mon Afrik o similare | Pensione completa | 
La giornata è dedicata alla scoperta dell’etnia Baulè del lignaggio Akan, originari del Ghana. I Baulè hanno una ricca tradizione culturale che si riflette nel loro artigianato: raffinate statue che rappresentano il mondo degli spiriti, pulegge scolpite per telai e bellissime maschere. Nella regione di Bouaké si potrà assistere alla danza delle maschere Zaouli e alla danza della maschera Goli che può essere eseguita sia per intrattenere il villaggio sia per celebrare il funerale di una persona di alto rango. Pernottamento presso Hotel Mon Afrik o similare. (260 km – ca. 5 ore)
MAPPA PUNTI DI INTERESSEBouaké / Korhogo (225 km)
| Categoria | Sistemazione | Trattamento | 
| Standard | Hotel Mont Korhogo o similare | Pensione completa | 
In mattinata il viaggio prosegue in direzione nord con un paesaggio che cambia gradualmente da boscaglia ad aperta savana con grandi baobab. La città di Korhogo è la capitale del popolo Senoufo, un’etnia che ha prodotto alcune delle più grandi opere d'arte dell'Africa, dalla scultura alla tessitura, pittura e metallurgia. Visitando l'interessante mercato dell'artigianato si potranno scoprire pregiate sculture in legno e tessuti che mostrano i tradizionali motivi Senufo. Sono questi modelli che hanno ispirato artisti moderni come Pablo Picasso, che si è anche recato personalmente nel paese dei Senufo per incontrare e scambiare esperienze con artisti locali. I Senoufo sono celebri anche per i loro complessi riti iniziatici. L’iniziazione dei ragazzi è chiamata Poro e richiede 21 anni per essere completata. È il passaggio dalla giovinezza all’età adulta e consiste nell’apprendimento dei segreti sociali e religiosi che trasformano un ragazzo in un vero uomo Senoufo, attraverso il superamento di alcune prove e l’esibizione in danze con maschere. In un villaggio remoto si assisterà all'antica tecnica di fusione del ferro eseguita da qualche vecchio fabbro. I fabbri sono temuti dalla tribù perché possiedono oscuri poteri magici in grado di trasformare una forma solida in liquido e viceversa. Sono comunque una casta molto potente perchè la fabbricazione di utensili e armi di ferro permette un'agricoltura estensiva, una caccia efficiente e una guerra di successo. Arriva a Korhogo in serata. Pernottamento l’Hotel Mont Korhogo o similare per due notti. (225km – ca. 6 ore)
MAPPA PUNTI DI INTERESSEKorhogo
| Categoria | Sistemazione | Trattamento | 
| Standard | Hotel Mont Korhogo o similare | Pensione completa | 
Al mattino ritorno al villaggio per vedere il risultato della fusione che ci ha permesso di assistere all'intero processo che porta alla creazione di un oggetto. La metallurgia tradizionale del ferro è un raro esempio di antica "tecnologia tribale". Per più di 80 anni si è creduto che questa tecnica fosse scomparsa, fino alla scoperta di questo remoto villaggio. Nel pomeriggio si assiste alla spettacolare danza della maschera Senufo del Boloy, detta anche danza della pantera, celebrata dai ragazzi che hanno superato l’iniziazione, ovvero il passaggio da giovinezza ad età adulta. Dopo un periodo di isolamento nella foresta e dopo aver superato molte prove, i ragazzi ritornano al villaggio per esibirsi in danze portando alcune maschere. (60km di trasferimenti)
MAPPA PUNTI DI INTERESSEKorhogo / Boundiali (150 km)
| Categoria | Sistemazione | Trattamento | 
| Standard | Le Paysan o similare | Pensione completa | 
Partenza in mattinata per scoprire il villaggio di Niofoin ed i suoi granai d’argilla decorati con simbolici bassorilievi, oltre alla casa sacra dall’alto tetto a cono che presenta dipinti ed oggetti sacri dedicati ai culti animistici, ancora oggi praticati dai Senufo. Nel tardo pomeriggio vi sarà la particolare danza delle giovani vergini chiamata Ngoro, che fa parte della iniziazione Poro e viene eseguita dai Senufo. Le giovani iniziate trascorrono insieme mesi negli isolati boschi sacri dove apprendono i segreti sociali e religiosi che trasformano una ragazza in una vera Senoufo. Dopo sette anni c'è una grande festa per coloro che hanno concluso tutte le fasi dell'iniziazione, in particolare al termine della prima fase dell'iniziazione viene eseguita la danza delle ragazze vergini. Pernottamento presso Hotel Le Paysan o similare. (150 km – ca. 5 ore)
MAPPA PUNTI DI INTERESSEBoundiali / Odienne (150 km)
| Categoria | Sistemazione | Trattamento | 
| Standard | Hotel les Frontières o similare | Pensione completa | 
La giornata inizia con l’incontro con i nomadi Fulani (chiamati anche Peul), alla costante ricerca di pascoli per le loro mandrie di zebù. I Fulani sono facilmente riconoscibili per le loro capanne di paglia coniche, il bastone che portano sempre sulle spalle, la borraccia appesa al collo, il machete in mano e il portamento fiero. Questi nomadi sembrano provenire dal nulla e dirigersi verso il nulla. Abituati come sono a una vita dura, sembrano perfettamente a posto con il poco che portano. Sono i veri signori di queste savane infinite. Visita di un villaggio, abitato per lo più da donne e bambini. Saremo invitati nelle loro capanne per vedere vecchie foto di famiglia, regali di dote ecc. Le donne indossano bellissimi tessuti colorati e, al collo e tra i capelli, gioielli tribali molto particolari (ambra del Baltico, perle di Boemia, vecchie "murrine" veneziane, pietre, bottoni e qualsiasi altro oggetto di plastica a loro gradito). Proseguendo verso la regione di Odienne si incontreranno i Malinké, discendenti dell'antico impero del Mali, guerrieri sacri, ancora oggi considerati una sorta di polizia locale che veglia sui villaggi. Infine incontro con i Dozo, vestiti con i loro costumi tradizionali in tessuto "bogolan" e con i loro fucili ricoperti di amuleti. A ritmo crescente dei tam-tam, i Dozo danzano, dando prova della loro forza. Pernottamento presso Hotel Les Frontières o similare. (150 km – ca. 5 ore)
MAPPA PUNTI DI INTERESSEOdienne / Man (270 km)
| Categoria | Sistemazione | Trattamento | 
| Standard | Hotel Amoitrin | Pensione completa | 
Giornata dedicata all’incontro con il popolo Yakuba, meglio noto come Dan, che vive in villaggi costruiti sul pendio di colline, caratterizzati da grandi capanne rotonde con tetti di paglia. La loro danza tipica si chiama Yacuba, un momento di emozione indimenticabile. Il viaggio prosegue al sud verso la città di Man, capoluogo delle popolazioni We e Guéré, sviluppata ai piedi di 18 verdissime montagne. Pernottamento presso Hotel Amoitrin o similare per due notti. (270 km – ca. 5 ore)
MAPPA PUNTI DI INTERESSEMan / Danani / Man (200 km)
| Categoria | Sistemazione | Trattamento | 
| Standard | Hotel les Amoitrin o Cascades o similare | Pensione completa | 
Il viaggio prosegue verso la foresta pluviale che si estende fra la Costa d’Avorio, la Liberia e la Guinea. La foresta è famosa per i suoi lunghi ponti di liane, costruiti segretamente dai giovani iniziati nel corso di una sola notte. Attraversarli non presenta grandi difficoltà se si rispettano i tabù imposti dalla tradizione: nessun carico pesante e nessun neonato possono essere portati sul ponte. In un piccolo villaggio a pochi chilometri di distanza, le maschere del popolo Guéré escono dalla foresta per esibirsi nella loro danza in cui la distanza tra il mondo degli uomini ed il mondo degli spiriti scompare. (200 km – ca. 5 ore)
MAPPA PUNTI DI INTERESSEMan / Abidjan
| Categoria | Sistemazione | Trattamento | 
| Standard | Hotel Azalai o similare | Pensione completa | 
Partenza in 4X4 alla scoperta della remota e boschiva regione che circonda Man, dove l’arrivo di stranieri è ancora un evento raro. La pista attraversa ponti in legno e conduce al più isolato insediamento abitato dai Gueré, dove spettacolari maschere segrete danzano per il villaggio. Le percussioni annunciano le rare esibizioni dei “Jongleurs”, un’antica tradizione che sta scomparendo. Alla fine di questa intensa giornata, volo per il rientro ad Abidjan. Pernottamento presso Hotel Azalai o similare.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEAbidjan / Grand Bassam (50 km)
| Categoria | Sistemazione | Trattamento | 
| Standard | Hotel Etoile su Sud o similare | Pensione completa | 
Giornata dedicata alla visita di Abidjan, iniziando con una breve traversata in traghetto per una visione della città dall’acqua. Dal vivacissimo mercato di Treichville si prosegue verso l’elegante quartiere residenziale “Cocody”: con alcuni edifici in stile coloniale. Infine visita del Museo Nazionale con la sua collezione di arte tribale: una raccolta di statue e maschere di tutta la Costa d’Avorio. L'itinerario continua verso Grand Bassam. Pernottamento presso Hotel Etoile su Sud o similare. (50 km)
MAPPA PUNTI DI INTERESSEGrand Bassam / Abidjan (50 km)
La vecchia città di Grand Bassam, costruita su una striscia di sabbia fra lagune ed oceano, ha conservato gli edifici coloniali di quando era la ricca capitale di questa colonia. Oggi, vista la prossimità con la capitale, si è trasformata in luogo di villeggiatura marittima. La città offre un’atmosfera particolare, grazie ai grandi e tranquilli viali ombreggiati da alti alberi, enormi buganvillea e begli edifici coloniali. Il vecchio ufficio postale è un gioiello dell’architettura coloniale francese mentre Il Museo del Costume, nell’ex palazzo del governatore, con la sua grande scala esterna, è un vero gioiello architettonico. Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo di rientro per l’Italia. Pernottamento a bordo. (50km)
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
			

 Attenzione, leggere le note informative
Torna all'inizio






