* Cina Boutique: Triangolo Imperiale

Descrizione del tour
PECHINO - XI'AN - SHANGHAI
Le tappe più importanti della Cina, tra meraviglie storiche e suggestioni moderne, arricchito dai pernottamenti in esclusivi boutique hotel, caratteristici per il loro stile ricercato, spazi intimi e accoglienti, dove la cura dei dettagli e l’atmosfera autentica renderanno ogni tappa ancora più speciale. Pensato per chi desidera esplorare l’anima autentica della Cina, senza rinunciare a un ritmo rilassato e a un tocco di charme.
Luoghi visitati
Aeroporto internazionale di Pechino, Pechino, Xi'an, Shanghai
Paesi visitati
Itinerario Giornaliero
ITALIA / PECHINO
Partenza per Pechino con vettore di linea IATA. Volo notturno. Pasti e film a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
L'Aeroporto di Pechino è il principale scalo aeroportuale della capitale della Repubblica Popolare Cinese e si trova a circa trenta chilometri a nord-est del centro di Pechino.
Venne inaugurato il 2 marzo del 1958 e oggi è l'aeroporto più grande della Cina, il più attivo del Continentet e il secondo più frequentato al mondo per volume dei passeggeri.
PECHINO
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
boutique | Beijing Houhai Gulou Courtyard Manxin Mansion o similare | Come da programma |
Pratiche doganali e trasferimento privato in hotel. Camere disponibili dopo le 14.00. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per il riposo o le prime visite della città. Cena libera. Poche città al mondo possono vantare una storia tanto ricca e affascinante quanto Pechino. Disegnata a tavolino 600 anni fa secondo i dettami della geomanzia cinese, la città fu abbellita oltre ogni immaginazione di palazzi, templi, monasteri, giardini dal fascino fiabesco. Ancora all’inizio di questo secolo, Pechino si presentava suddivisa in tre città concentriche, separate fra loro da alte mura: nel centro, la Città Proibita, impenetrabile e misteriosa dimora del ‘Figlio del Cielo’; attorno, la città tartara, dove risiedeva la nobiltà imperiale; all’esterno, la città cinese, dove vivevano i cittadini e dove sorgeva il Tempio del Cielo, sede ufficiale del culto imperiale. Dopo l’avvento della Repubblica Popolare, Pechino subì un forte sconvolgimento urbanistico che, senza toccare alcuno dei monumenti, ha comunque modificato profondamente l’aspetto della città, rendendola una capitale moderna ed elegante. Ma il cuore di Pechino, la straordinaria Città Proibita, resiste impermeabile al tempo a testimoniare la gloria e i fasti del ‘Figlio del Cielo’.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Pechino venne progettata a tavolino seicento anni fa sulla base della geomanzia cinese e venne arricchita con palazzi, templi, monasteri e giardini dal fascino surreale.
Fino all'inizio di questo secolo, Pechino si presentava suddivisa in tre città concentriche, separate fra loro da alte mura: la Città Proibita, dimora del 'Figlio del Cielo', rappresentava il centro misterioro e impenetrabile intorno a cui sorgeca la città tartara, dove risiedeva la nobiltà imperiale; la parte più esterna era formata dalla città cinese, dove vivevano i cittadini e dove sorgeva il Tempio del Cielo, sede ufficiale del culto imperiale.
Con l'avvento della Repubblica Popolare, l'aspetto della città è stato sensibilmente modificato, trasformando Pechino in una capitale moderna ed elegante (pur senza senza toccare nessuno dei monumenti storici). Nonostante questa rivoluzione urbanisitca, la straordinaria Città Proibita resiste impermeabile al tempo, testimone di una cultua millenaria.
PECHINO
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
boutique | Beijing Houhai Gulou Courtyard Manxin Mansion o similare | Come da programma |
Intera giornata di visite: la Città Proibita ed il Tempio del Cielo (i 2 siti sono chiusi in lunedi`). Cuore simbolico della Cina imperiale, la Città Proibita è il più grande complesso di palazzi antichi del mondo. Residenza degli imperatori delle dinastie Ming e Qing, questo sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO offre un’immersione nella magnificenza dell’architettura tradizionale cinese. Attraversando la Porta Meridiana e camminando lungo l’asse centrale, si percepiscono la maestosità e l’armonia che hanno guidato secoli di storia imperiale. Luogo sacro per le cerimonie imperiali di preghiera per il buon raccolto, il Tempio del Cielo è un capolavoro dell’architettura Ming. La Sala della Preghiera per il Buon Raccolto, con il suo tetto blu smaltato e perfetta simmetria, rappresenta l’armonia tra cielo e terra. I giardini circostanti e le gallerie coperte offrono anche uno spaccato di vita quotidiana dei cittadini anziani di Pechino. Pranzo in ristorante. Passeggiata nel Quartiere Qianmen (Beijing Fun). Nel cuore della vecchia Pechino, Beijing Fun è un’area recentemente restaurata che fonde architettura tradizionale e design moderno. Qui si trovano caffè raffinati, boutique di design, librerie e gallerie d’arte, in un’atmosfera che unisce la vitalità urbana alla memoria storica degli hutong. È il luogo perfetto per passeggiare, fare acquisti e assaporare la nuova eleganza della capitale. All’ora del tramonto, salire sulla terrazza o affacciarsi dal lounge del MUJI HOTEL regala uno dei momenti più suggestivi del viaggio. Davanti a sé si apre la vasta Piazza Tian’anmen, illuminata dalla luce dorata del sole calante. Le bandiere sventolano, i contorni dei monumenti si stagliano nel cielo e tutto si tinge di una calma solenne. È il momento perfetto per scattare una foto e lasciarsi incantare dalla potenza simbolica di questo luogo iconico. In serata, banchetto speciale in ristorante con menu a base di anatra laccata.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Piazza Tienanmen (o Tien'anmen), cuore simbolico della nazione cinese, è la grande piazza situata vicino al centro di Pechino.
Fu chiamata così per la Tian'anmen (la Porta della Pace Celeste, uno dei più celebri monumenti della città) posta a nord, che separa la piazza dalla Città Proibita.
Con una larghezza di 880 metri da nord a sud e 500 da est a ovest, è la piazza pubblica più grande del mondo.
Tutto il mondo conosce questo luogo poiché fece da scenario sia alla proclamazione della Repubblica Popolare Cinese da parte di Mao Tse-tung il 1 ottobre 1949 che per i raduni di massa durante la Rivoluzione Culturale del 1989.
La Città proibita, situata al centro di Pechino, fu il palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing.
Si estende per 720mila metri quadrati e presenta 800 edifici, divisi in 8.886 stanze. Nel 1987 è stata dichiarata Patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO, grazie alla più grande collezione di antiche strutture in legno conservate fino a oggi.
La Città proibita è interamente circondata da giardini: sul lato nord si trova il Giardino imperiale che ospita moltissime piante secolari e numerose specie rare.
Il Tempio del Cielo fa parte del complesso di edifici taoisti chiamato Tempio del Paradiso, situato nella parte meridionale di Pechino, nel distretto di Xuanwu dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1998.
Il complesso di edifici si estende su di un'area di 2,73 chilometri quadrati e comprende tre gruppi principali di costruzioni, realizzati secondo precisi dettami filosofici: la montagna terrestre, la casa del signore divino e la sala della preghiera per un buon raccolto.
La sua costruzione ebbe inizio nel 1420 e, successivamente, il Tempio venne visitato da tutti gli imperatori delle dinastie Ming e Qing.
Pechino venne progettata a tavolino seicento anni fa sulla base della geomanzia cinese e venne arricchita con palazzi, templi, monasteri e giardini dal fascino surreale.
Fino all'inizio di questo secolo, Pechino si presentava suddivisa in tre città concentriche, separate fra loro da alte mura: la Città Proibita, dimora del 'Figlio del Cielo', rappresentava il centro misterioro e impenetrabile intorno a cui sorgeca la città tartara, dove risiedeva la nobiltà imperiale; la parte più esterna era formata dalla città cinese, dove vivevano i cittadini e dove sorgeva il Tempio del Cielo, sede ufficiale del culto imperiale.
Con l'avvento della Repubblica Popolare, l'aspetto della città è stato sensibilmente modificato, trasformando Pechino in una capitale moderna ed elegante (pur senza senza toccare nessuno dei monumenti storici). Nonostante questa rivoluzione urbanisitca, la straordinaria Città Proibita resiste impermeabile al tempo, testimone di una cultua millenaria.
PECHINO
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
boutique | Beijing Houhai Gulou Courtyard Manxin Mansion o similare | Come da programma |
Mattinata dedicata all’escursione alla Grande Muraglia ( inclusa la funivia) . Pranzo in corso di escursione. Sulla via del ritorno, passeggiata nella citta` vecchia di Houhai tra gli Hutong, antichi vicoli tradizionali che conservano lo stile di vita autentico della città, con cortili interni (siheyuan), porte decorate e atmosfere d’altri tempi. Al tramonto, le lanterne si accendono e l’intera area si anima di vita e colori, offrendo uno dei volti più romantici e vivaci di Pechino. Cena libera.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La Grande Muraglia, chiamata in Cina Wanli changcheng, è una lunghissima serie di mura la cui costruzione iniziò nel III secolo a.C., per volere dell'imperatore Qin Shi Huangdi con l'obiettivo (non sempre riuscito) di contenere le incursioni dei popoli confinanti.
Tradizionalmente considerata lunga 6350 chilometri, da misurazioni ottenute con le più recenti strumentazioni tecnologiche, la Grande Muraglia risulterebbe in realtà estendersi per ben 8.851,8 chilometri (con una larghezza che non arriva a 10 metri).
Nel 1987 venne dichiarata Patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO.
Houhai è il nome di un lago di Pechino e del distretto che lo circonda, situato dietro a Beihai (il parco più grande di Pechino) e circondato dagli hutong.
In quest'area sono situati l'ex residenza di Soong Ching-li e il palazzo del Principe Gong.
Negli ultimi anni, la zona è diventata famosa per la vivace vita notturna e per l'ampia selezione di bar, ristoranti e caffè alla moda.
Pechino venne progettata a tavolino seicento anni fa sulla base della geomanzia cinese e venne arricchita con palazzi, templi, monasteri e giardini dal fascino surreale.
Fino all'inizio di questo secolo, Pechino si presentava suddivisa in tre città concentriche, separate fra loro da alte mura: la Città Proibita, dimora del 'Figlio del Cielo', rappresentava il centro misterioro e impenetrabile intorno a cui sorgeca la città tartara, dove risiedeva la nobiltà imperiale; la parte più esterna era formata dalla città cinese, dove vivevano i cittadini e dove sorgeva il Tempio del Cielo, sede ufficiale del culto imperiale.
Con l'avvento della Repubblica Popolare, l'aspetto della città è stato sensibilmente modificato, trasformando Pechino in una capitale moderna ed elegante (pur senza senza toccare nessuno dei monumenti storici). Nonostante questa rivoluzione urbanisitca, la straordinaria Città Proibita resiste impermeabile al tempo, testimone di una cultua millenaria.
PECHINO / XI'AN
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
boutique | Xi'An Yaman Hotel Qujiang Big Wild Goose Pagoda Datang Evernight City o similare | Come da programma |
Mattinata libera. Pranzo libero. Nel pomeriggio, trasferimento privato alla stazione ferroviaria e partenza in treno per Xi’an (4/5 ore circa). Arrivo a Xi’an e trasferimento LIBERO in hotel. Cena libera.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Pechino venne progettata a tavolino seicento anni fa sulla base della geomanzia cinese e venne arricchita con palazzi, templi, monasteri e giardini dal fascino surreale.
Fino all'inizio di questo secolo, Pechino si presentava suddivisa in tre città concentriche, separate fra loro da alte mura: la Città Proibita, dimora del 'Figlio del Cielo', rappresentava il centro misterioro e impenetrabile intorno a cui sorgeca la città tartara, dove risiedeva la nobiltà imperiale; la parte più esterna era formata dalla città cinese, dove vivevano i cittadini e dove sorgeva il Tempio del Cielo, sede ufficiale del culto imperiale.
Con l'avvento della Repubblica Popolare, l'aspetto della città è stato sensibilmente modificato, trasformando Pechino in una capitale moderna ed elegante (pur senza senza toccare nessuno dei monumenti storici). Nonostante questa rivoluzione urbanisitca, la straordinaria Città Proibita resiste impermeabile al tempo, testimone di una cultua millenaria.
Xi’an è la città della storia: capitale dell’Impero per più di mille anni, fu il centro propulsore dell’arte e della cultura cinese durante il periodo d’oro delle dinastie Song e Tang; era da qui che partiva il lungo cammino della via della seta.
Xi’an conserva le spoglie mortali del primo imperatore della Cina unificata, il grande Qin Shi Huang Ti, che fece costruire davanti al suo tumulo un intero esercito di soldati di terracotta in assetto di guerra, scolpiti ognuno con la propria fisionomia individuale.
In tempi più recenti, durante la dinastia Ming, Xi’an fu dotata di una splendida cinta muraria, che ne fa ancora oggi una delle città più suggestive dell’Oriente.
Fra le molte vestigia della gloria passata, merita una nota lo straordinario museo, che raccoglie una collezione impareggiabile di oggetti d’arte risalenti alle dinastie Han, Tang e Song.
XI'AN
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
boutique | Xi'An Yaman Hotel Qujiang Big Wild Goose Pagoda Datang Evernight City o similare | Come da programma |
Mattinata dedicata allavisita dell'Esercito di Terracotta a Lingtong. Scoperto nel 1974 nei pressi del Mausoleo dell’Imperatore Qin Shi Huang, l’Esercito di Terracotta è una delle meraviglie archeologiche più straordinarie del mondo. Migliaia di statue a grandezza naturale raffiguranti soldati, cavalli e carri da guerra furono sepolte per accompagnare l’imperatore nell’aldilà. Ogni statua è unica nei dettagli e nell’espressione, testimoniando l’altissimo livello artistico e tecnico della dinastia Qin. Successivamente, possibilità di entrare in casa di una famiglia locale. Qui potrete chiacchierare con i padroni di casa, conoscere la vita quotidiana degli abitanti di Xi’an e imparare a preparare i tradizionali jiaozi (ravioli cinesi), simbolo di convivialità e buon auspicio.Infine, non può mancare l’assaggio dei celeberrimi Biang Biang Mian, le lunghe e spesse tagliatelle tipiche dello Shaanxi, condite con salse piccanti, verdure fresche e carne tenera. Nel pomeriggio visita alla Grande Moschea, situata nel cuore del quartiere musulmano, è una delle più antiche e affascinanti della Cina. Costruita nel 742 d.C., unisce architettura islamica e tradizione cinese, con padiglioni, archi in legno e calligrafie arabe. Un luogo di culto ancora attivo, immerso in un’oasi di pace lontana dal trambusto del mercato. Si prosegue per passeggiare nel Quartiere Musulmano, un labirinto di vicoli animati, mercati profumati di spezie e bancarelle che offrono specialità locali. Qui si mescolano cultura islamica e tradizioni cinesi, in una fusione unica che riflette secoli di convivenza e scambi lungo la Via della Seta. È il posto perfetto per immergersi nell’atmosfera autentica della città e assaggiare street food indimenticabile. Cena libera.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
L'esercito di terracotta Shaanxi è composto da 6.000 a 8.000 guerrieri di terracotta, vestiti con corazze in pietra e dotati di armi.
Questo sito archeologico si trova vicino a Xi'an, nella provincia Shaanxi. Secondo la testimonianza dello storico cinese Sima Qian, tale costruzione fu un vero e proprio affare di stato, alla cui lavorazione parteciparono oltre 700.000 prigionieri per 10 anni di lavoro.
Le statue erano di guardia alla tomba del primo imperatore cinese Qin Shi Huang, e sono state riportate alla luce solo 500 guerrieri, 18 carri in legno e 100 cavalli in terracotta.
Dietro la torre del tamburo prende vita il quartiere dei cinesi musulmani, convertiti all’islam nel VII sec.
Il quartiere è caratterizzato da un labirinto di viuzze piene di case in mattoni crudi, dove ci si fa strada fra negozi variopinti, botteghe artigiane, mercati delle spezie e moschee nascoste dietro pesanti porte in legno. La strada è piena di ristoranti e bar, alcuni dei quali aperti ventiquattrore su ventiquattro.
Xi’an è la città della storia: capitale dell’Impero per più di mille anni, fu il centro propulsore dell’arte e della cultura cinese durante il periodo d’oro delle dinastie Song e Tang; era da qui che partiva il lungo cammino della via della seta.
Xi’an conserva le spoglie mortali del primo imperatore della Cina unificata, il grande Qin Shi Huang Ti, che fece costruire davanti al suo tumulo un intero esercito di soldati di terracotta in assetto di guerra, scolpiti ognuno con la propria fisionomia individuale.
In tempi più recenti, durante la dinastia Ming, Xi’an fu dotata di una splendida cinta muraria, che ne fa ancora oggi una delle città più suggestive dell’Oriente.
Fra le molte vestigia della gloria passata, merita una nota lo straordinario museo, che raccoglie una collezione impareggiabile di oggetti d’arte risalenti alle dinastie Han, Tang e Song.
XI'AN / SHANGHAI
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
boutique | Shanghai Huaihai Manxin Mansion o similare | Come da programma |
Giornata libera. Trasferimento LIBERO in stazione. Partenza in treno per Shanghai (5 ore e mezza circa). Arrivo a Shanghai e trasferimento privato in hotel. Cena libera.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Xi’an è la città della storia: capitale dell’Impero per più di mille anni, fu il centro propulsore dell’arte e della cultura cinese durante il periodo d’oro delle dinastie Song e Tang; era da qui che partiva il lungo cammino della via della seta.
Xi’an conserva le spoglie mortali del primo imperatore della Cina unificata, il grande Qin Shi Huang Ti, che fece costruire davanti al suo tumulo un intero esercito di soldati di terracotta in assetto di guerra, scolpiti ognuno con la propria fisionomia individuale.
In tempi più recenti, durante la dinastia Ming, Xi’an fu dotata di una splendida cinta muraria, che ne fa ancora oggi una delle città più suggestive dell’Oriente.
Fra le molte vestigia della gloria passata, merita una nota lo straordinario museo, che raccoglie una collezione impareggiabile di oggetti d’arte risalenti alle dinastie Han, Tang e Song.
Shanghai è la città più moderna, elegante e raffinata della Cina: nel 1840 non era che un piccolo borgo di pescatori quando, a seguito della Guerra dell’Oppio, fu data in concessione agli Europei ed agli Americani. Da allora Shanghai crebbe in modo tumultuoso: banche, alberghi, parchi, chiese e palazzi ne fecero una città straordinariamente elegante.
Gli Occidentali portarono con sé le loro abitudini e il loro stile di vita, fino ad allora totalmente sconosciuti ai Cinesi; in breve la città si guadagnò l’appellativo di Parigi d’Oriente e non c’era lusso o piacere, per quanto proibito, che non fosse possibile trovarvi.
Anche oggi, a cinquant’anni dalla rivoluzione, a Shanghai sopravvive intatta quell’atmosfera struggente da belle époque di inizio secolo.
Nello stesso tempo, strade sopraelevate, ponti avveneristici e grattacieli di vetro proiettano la città con sicurezza verso il futuro.
SHANGHAI
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
boutique | Shanghai Huaihai Manxin Mansion o similare | Come da programma |
Giornata a disposizione per le visite individuali. Qualche idea per il tempo libero... Giardino Yuyuan: un bellissimo giardino tradizionale cinese con padiglioni, laghetti e rocce. Attenzione: chiuso il lunedì. Quartiere di Pudong: la zona moderna di Shanghai con grattacieli famosi e centri commerciali. Ideale per passeggiare e fare foto. Shanghai Tower: il secondo edificio più alto del mondo. Si può salire in cima per vedere tutta la città, specialmente bello al tramonto. Passeggiata sul Bund: Lungo fiume famoso con vista sui palazzi storici da un lato e sui grattacieli di Pudong dall’altro. Bellissimo al tramonto. Terrazza dell’hotel Banyan Tree: alla sera, consigliamo un drink sulla terrazza per vedere le luci del Bund accendersi – uno spettacolo magico.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Costruito nel 1578 dal mandarino Yunduan in onore del padre, questo parco in origine appariva molto più grande di come è adesso.
Al suo interno si ritrovano numerosi elementi della simbologia cinese: l'acqua, per esempio è rappresentata dai ruscelli, vicino ai quali si trova uno stagno popolato da numerosi pesci che attirano i passeggiatori.
Da ammirare i tetti caratterizzati da dragoni, i chioschi e i ponti.
Via Nanchino è il centro pulsante della vita commerciale di Shanghai.
Un flusso ininterrotto di persone invade ogni giorno i suoi marciapiedi, su cui si affacciano i negozi più grandi e più belli della città, nonché i numerosi ristoranti dove si possono gustare le specialità di tutta la cucina cinese e internazionale. Le numerose strade che incrociano via Nanchino, inoltre, sono ricche di pittoreschi negozietti di musica, librerie e cartolerie.
Il Bund è una zona situata nel distretto di Huangpu, nel centro di Shanghai, vicino Zhongshan Road (all'interno dell'ex Shanghai International Settlement), lungo la sponda occidentale del fiume Huangpu.
Il Bund - che si riferisce solitamente agli edifici e moli di questo tratto di strada oltre ad alcune zone limitrofe - è una delle mete turistiche più famose di Shanghai, caratterizzata dalle altezze degli edifici molto limitate.
Xintiandi è un quartiere pedonale della città di Shanghai, dove è possibile fare shopping, trovare molti ristoranti e punti di incontro.
È forse una delle ultime aree della città dove è possibile ammirare l'architettura tipica cinese e per questo motivo è frequentata principalmente dai turisti che giungono qui per ammirare le vecchie abitazioni in pietra di tipico stile architettonico cinese, dette shikumen, completamente restaurate e adibite alle più svariate attività.
Shanghai è la città più moderna, elegante e raffinata della Cina: nel 1840 non era che un piccolo borgo di pescatori quando, a seguito della Guerra dell’Oppio, fu data in concessione agli Europei ed agli Americani. Da allora Shanghai crebbe in modo tumultuoso: banche, alberghi, parchi, chiese e palazzi ne fecero una città straordinariamente elegante.
Gli Occidentali portarono con sé le loro abitudini e il loro stile di vita, fino ad allora totalmente sconosciuti ai Cinesi; in breve la città si guadagnò l’appellativo di Parigi d’Oriente e non c’era lusso o piacere, per quanto proibito, che non fosse possibile trovarvi.
Anche oggi, a cinquant’anni dalla rivoluzione, a Shanghai sopravvive intatta quell’atmosfera struggente da belle époque di inizio secolo.
Nello stesso tempo, strade sopraelevate, ponti avveneristici e grattacieli di vetro proiettano la città con sicurezza verso il futuro.
SHANGHAI / ITALIA
Camere a disposizione fino alle ore 12. In tempo utile, trasferimento privato in aeroporto e volo di rientro in Italia.
MAPPA PUNTI DI INTERESSEDATE E PREZZI
Attenzione, leggere le note informative
- 1 ITALIA / PECHINO
- 2 PECHINO
- 3 PECHINO
- 4 PECHINO
- 5 PECHINO / XI'AN
- 6 XI'AN
- 7 XI'AN / SHANGHAI
- 8 SHANGHAI
- 9 SHANGHAI / ITALIA
Date di partenzaboutique | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
LA TUA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA COMPRENDE
- Prima colazione in albergo e 4 pranzi cinesi come da programma;
- 1 cena a base di anatra laccata a Pechino come da programma;
- Il te` ed una prima bevanda analcolica durante i pasti;
- L’aperitivo al Muji Hotel a Pechino (un soft drink);
- Trasferimenti privati a Pechino in/out, Xi'An out, Shanghai in /out;
- Trasferimenti in treno o aereo dove previsti;
- Mezzo privato ad uso esclusivo per le visite da programma;
- Ingressi principali nei siti turistici come da programma;
- Le guide locali a Pechino/Xi’An/Shanghai;
- Le mance alle guide ed agli autisti.
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Extra e spese di carattere personale;
- Early check-in a Pechino;
- Late check-out a Shanghai;
- Trasferimenti dove indicati come liberi a Xian in e Gulin in/out;
- Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione “La quota comprende”.
SPECIFICHE DEL TUO VIAGGIO
DETTAGLI
Lingua: Italiano
Trattamento: Prima colazione
Mezzi di trasporto: Auto; Aereo; Treno
Paesi: Cina
Minimo passeggeri: 1
Categorie: boutique
Trasporto: Mezzo privato