Cina Classica 2021

Descrizione del tour
IL VIAGGIO IN BREVE
PECHINO XI'AN GUILIN HANGZHOU SUHZOU SHANGHAI HONGKONG
Un viaggio classico e completo, confortevole e affascinante. Vi sono incluse tutte le mete di principale interesse, dalla straordinaria capitale di Pechino, alle fantasiose colline di Guilin, fino ai poetici giardini di Suzhou. Gran finale a Hong Kong. La miglior scelta per chi visita la Cina per la prima volta.
Partenze garantite di gruppo - ESCLUSIVE MISTRAL - due volte ogni settimana, ogni Sabato e Lunedì, dal 1 marzo 2021 al 28 febbraio 2022.
Hotels di prima categoria superiore (gli hotels sono quasi sempre ubicati in pieno centro).
Possibilità di estendere il soggiorno a Hong Kong a fine viaggio.
Assistenza: accompagnatore cinese in lingua ITALIANA al seguito per tutto il soggiorno in Cina (a Hong Kong, l'assistenza sarà garantita da una guida locale in lingua italiana).
Pasti: pensione completa tranne 2 pranzi e 4 cene
PERCHE' SCEGLIERE QUESTO VIAGGIO
104 partenze all'anno SEMPRE garantite, con accompagnatori cinesi in lingua italiana scelti fra lo staff esclusivo Mistral Tour.
Itinerario e scelta dei servizi sono il frutto di quasi 40 anni di esperienza e di viaggi in Cina.
Ufficio Mistral a Pechino con personale in lingua italiana con assistenza 24 ore su 24.
Prenotazione senza rischi: per la cancellazione del viaggio per QUALSIASI causa, anche all'ULTIMO momento, Mistral rimborserà l'INTERA quota di partecipazione, ad eccezione di un contributo spese forfettario (vedi pagina introduttiva)
Adeguamento valutario bloccato al momento della conferma del viaggio! (vedi dettagli nella pagina introduttiva).
Luoghi visitati
Pechino, Xi'an, Guilin, Shanghai, Hangzhou, Suzhou, Hong Kong
Paesi visitati
- Cina - Caratteristiche del paese - Documenti e info
- Hong Kong - Caratteristiche del paese - Documenti e info
Itinerario Giornaliero
Italia/Pechino
Partenza per Pechino con vettore di linea IATA. Volo notturno. Pasti e films a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
L'Aeroporto di Pechino è il principale scalo aeroportuale della capitale della Repubblica Popolare Cinese e si trova a circa trenta chilometri a nord-est del centro di Pechino.
Venne inaugurato il 2 marzo del 1958 e oggi è l'aeroporto più grande della Cina, il più attivo del Continentet e il secondo più frequentato al mondo per volume dei passeggeri.
Pechino
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Voli con Airchina | Beijing Hotel o similare | Come da programma |
Voli Cina Generici | Beijing Hotel o similare | Come da programma |
Arrivo a Pechino. Trasferimento in hotel. Camere a disposizione dalle ore 14:00. Tempo a disposizione per il riposo ed una prima passeggiata in piazza Tienanmen. Pranzo libero. Cena in ristorante. Poche città al mondo possono vantare una storia tanto ricca e affascinante quanto Pechino. Disegnata a tavolino 600 anni fa secondo i dettami della geomanzia cinese, la città fu abbellita oltre ogni immaginazione di palazzi, templi, monasteri, giardini dal fascino fiabesco. Ancora all’inizio di questo secolo, Pechino si presentava suddivisa in tre città concentriche, separate fra loro da alte mura: nel centro, la Città Proibita, impenetrabile e misteriosa dimora del ‘Figlio del Cielo’; attorno, la città tartara, dove risiedeva la nobiltà imperiale; all’esterno, la città cinese, dove vivevano i cittadini e dove sorgeva il Tempio del Cielo, sede ufficiale del culto imperiale. Dopo l’avvento della Repubblica Popolare, Pechino subì un forte sconvolgimento urbanistico che, senza toccare alcuno dei monumenti, ha comunque modificato profondamente l’aspetto della città, rendendola una capitale moderna ed elegante. Ma il cuore di Pechino, la straordinaria Città Proibita, resiste impermeabile al tempo a testimoniare la gloria e i fasti del ‘Figlio del Cielo’.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Pechino venne progettata a tavolino seicento anni fa sulla base della geomanzia cinese e venne arricchita con palazzi, templi, monasteri e giardini dal fascino surreale.
Fino all'inizio di questo secolo, Pechino si presentava suddivisa in tre città concentriche, separate fra loro da alte mura: la Città Proibita, dimora del 'Figlio del Cielo', rappresentava il centro misterioro e impenetrabile intorno a cui sorgeca la città tartara, dove risiedeva la nobiltà imperiale; la parte più esterna era formata dalla città cinese, dove vivevano i cittadini e dove sorgeva il Tempio del Cielo, sede ufficiale del culto imperiale.
Con l'avvento della Repubblica Popolare, l'aspetto della città è stato sensibilmente modificato, trasformando Pechino in una capitale moderna ed elegante (pur senza senza toccare nessuno dei monumenti storici). Nonostante questa rivoluzione urbanisitca, la straordinaria Città Proibita resiste impermeabile al tempo, testimone di una cultua millenaria.
Pechino
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Voli con Airchina | Beijing Hotel o similare | Come da programma |
Voli Cina Generici | Beijing Hotel o similare | Come da programma |
Intera giornata di visite: la Città Proibita ed il Palazzo imperiale d'Estate. Pranzo in ristorante. In serata, banchetto speciale in ristorante con menu a base di anatra laccata. Piccolo consiglio da intenditore: se volete farvi un’idea di come si svolgesse vita nella Città Proibita al tempo dell’Imperatore, guardatevi il dettagliatissimo film di Zhang Yi Mou ‘La città proibita’, oppure potete leggere il bellissimo libro di Reginald Johnston ‘Crepuscolo nella città proibita’, che racconta la vita dell’ultimo imperatore, che fu prigioniero in questo palazzo favoloso ed enigmatico fra il 1911 ed il 1925.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La Città proibita, situata al centro di Pechino, fu il palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing.
Si estende per 720mila metri quadrati e presenta 800 edifici, divisi in 8.886 stanze. Nel 1987 è stata dichiarata Patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO, grazie alla più grande collezione di antiche strutture in legno conservate fino a oggi.
La Città proibita è interamente circondata da giardini: sul lato nord si trova il Giardino imperiale che ospita moltissime piante secolari e numerose specie rare.
Il Palazzo d'Estate, o Yiheyuan, si trova a Pechino e venne allestito nel 1750 dall'imperatore Qianlong in aggiunta al preesistente Antico Palazzo d'Estate, conosciuto come Giardino dei chiari gorgoglii.
Dominato dalla collina della longevità (alta 60 metri) e dal lago Kunming, si estende per 2,9 chilometri quadrati (dei quali il 75% è rappresentato da acqua). Tutto intorno sorgono numerosi palazzi, giardini e altre strutture architettoniche. Gli artigiani riprodussero lo stile architettonico di diversi palazzi cinesi e il lago Kunming venne creato ampliando il bacino di uno stagno preesistente in modo tale da farlo sembra simile al famoso lago di Hangzhou.
Il complesso di palazzi subì due attacchi durante la sua storia: uno durante l'invasione anglo-francese nel 1860 e l'altro nel 1900, durante la cosiddetta rivolta dei Boxer.
Pechino venne progettata a tavolino seicento anni fa sulla base della geomanzia cinese e venne arricchita con palazzi, templi, monasteri e giardini dal fascino surreale.
Fino all'inizio di questo secolo, Pechino si presentava suddivisa in tre città concentriche, separate fra loro da alte mura: la Città Proibita, dimora del 'Figlio del Cielo', rappresentava il centro misterioro e impenetrabile intorno a cui sorgeca la città tartara, dove risiedeva la nobiltà imperiale; la parte più esterna era formata dalla città cinese, dove vivevano i cittadini e dove sorgeva il Tempio del Cielo, sede ufficiale del culto imperiale.
Con l'avvento della Repubblica Popolare, l'aspetto della città è stato sensibilmente modificato, trasformando Pechino in una capitale moderna ed elegante (pur senza senza toccare nessuno dei monumenti storici). Nonostante questa rivoluzione urbanisitca, la straordinaria Città Proibita resiste impermeabile al tempo, testimone di una cultua millenaria.
Pechino
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Voli con Airchina | Beijing Hotel o similare | Come da programma |
Voli Cina Generici | Beijing Hotel o similare | Come da programma |
Intera giornata dedicata all’escursione alla Grande Muraglia, e, sulla via del ritorno, alla Via sacra, la straordinaria via d’accesso monumentale alle Tombe imperiali della Dinastia Ming. Pranzo in corso di escursione. Cena libera. La più colossale impresa architettonica della storia, realizzata più di duemila anni fa in tempi incredibilmente brevi: a leggere le cifre, c’è da rimanere stupefatti: lunga circa 6.500 km, alta mediamente 16 metri, larga fra i 5 e gli 8 metri, la Grande Muraglia Cinese si stende a difesa del continente cinese dalle rive del Mar Giallo, sopra Pechino, fino alle steppe interne della Provincia del Gansu. Si calcola che siano stati utilizzati 300 milioni di metri cubi di materiale....
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La Grande Muraglia, chiamata in Cina Wanli changcheng, è una lunghissima serie di mura la cui costruzione iniziò nel III secolo a.C., per volere dell'imperatore Qin Shi Huangdi con l'obiettivo (non sempre riuscito) di contenere le incursioni dei popoli confinanti.
Tradizionalmente considerata lunga 6350 chilometri, da misurazioni ottenute con le più recenti strumentazioni tecnologiche, la Grande Muraglia risulterebbe in realtà estendersi per ben 8.851,8 chilometri (con una larghezza che non arriva a 10 metri).
Nel 1987 venne dichiarata Patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO.
Le tombe della dinastia Ming, parte di un sito archeologico situato a circa 50 chilometri a nord di Pechino, nella contea di Changping, fanno parte del più generale complesso delle Tombe imperiali delle dinastie Ming e Qing.
Lungo la Via Sacra (o Via delle figure in pietra) - allegoria della strada verso il paradiso - si ergono trentasei statue realizzate in marmo bianco di Pechino nel 1435 come simbolica protezione del sonno eterno degli imperatori.
Nel 2003 sono state dichiarate Patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO.
Nel 2008 la necropoli è servita da sfondo alla prova di corsa nella specialità del triathlon femminile ai Giochi della XXIX Olimpiade.
Il Parco Olimpico si trova all’estremità settentrionale dell’asse centrale di Pechino e contiene stadi, centri sportivi, palestra, piscina statale, aree per il tempo libero e per le attività all’aperto, il Water Cube (un centro acquatico), oltre a centri conferenze, sale per mostre ed esposizioni e avvenimenti culturali.
Lo stadio - edificio simbolo dello sport nel Paese, realizzato dallo Studio Svizzero Herzuoge e Demeilong in collaborazione con la Società di consulenza ingegneristica Aoyana e con l’Istituto di ricerca di progettazione edile cinese - ha ospitato la cerimonia di apertura e di chiusura delle Olimpiadi del 2008, oltre a diverse gare (come quelle di atletica e la finale di calcio maschile).
Pechino venne progettata a tavolino seicento anni fa sulla base della geomanzia cinese e venne arricchita con palazzi, templi, monasteri e giardini dal fascino surreale.
Fino all'inizio di questo secolo, Pechino si presentava suddivisa in tre città concentriche, separate fra loro da alte mura: la Città Proibita, dimora del 'Figlio del Cielo', rappresentava il centro misterioro e impenetrabile intorno a cui sorgeca la città tartara, dove risiedeva la nobiltà imperiale; la parte più esterna era formata dalla città cinese, dove vivevano i cittadini e dove sorgeva il Tempio del Cielo, sede ufficiale del culto imperiale.
Con l'avvento della Repubblica Popolare, l'aspetto della città è stato sensibilmente modificato, trasformando Pechino in una capitale moderna ed elegante (pur senza senza toccare nessuno dei monumenti storici). Nonostante questa rivoluzione urbanisitca, la straordinaria Città Proibita resiste impermeabile al tempo, testimone di una cultua millenaria.
Pechino/Xi'an
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Voli con Airchina | Grand Barony o similare | Come da programma |
Voli Cina Generici | Grand Barony o similare | Come da programma |
In mattinata, ultime visite: il tempio del Cielo. Nel pomeriggio, partenza in aereo/treno per Xi'an. Sistemazione in albergo. Pranzo in ristorante. Cena internazionale in albergo. Xi’an è la città della storia: capitale dell’Impero per più di mille anni (fino al X sec.; allora si chiamava Chang’An, ‘‘pace protetta’’), fu il centro propulsore dell’arte e della cultura cinesi durante il periodo d’oro delle dinastie Song e Tang; era da qui che partiva il lungo cammino della via della seta. Xi’an conserva le spoglie mortali del primo imperatore della Cina unificata, il grande Qin Shi Huang Ti (III sec. a.C.), che fece costruire davanti al suo tumulo un intero esercito di soldati terracotta in assetto di guerra: seimila guerrieri a piedi e a cavallo a grandezza naturale, scolpiti ognuno con la propria fisionomia individuale. Fra le molte vestigia della gloria passata, merita una nota lo straordinario museo, che raccoglie una collezione impareggiabile di oggetti d’arte risalenti alle dinastie Han, Tang e Song. In tempi più recenti, durante la dinastia Ming, Xi’an fu dotata di una splendida cinta muraria, che ne fa ancora oggi una delle città più suggestive dell’Oriente.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Tempio del Cielo fa parte del complesso di edifici taoisti chiamato Tempio del Paradiso, situato nella parte meridionale di Pechino, nel distretto di Xuanwu dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1998.
Il complesso di edifici si estende su di un'area di 2,73 chilometri quadrati e comprende tre gruppi principali di costruzioni, realizzati secondo precisi dettami filosofici: la montagna terrestre, la casa del signore divino e la sala della preghiera per un buon raccolto.
La sua costruzione ebbe inizio nel 1420 e, successivamente, il Tempio venne visitato da tutti gli imperatori delle dinastie Ming e Qing.
Xi’an è la città della storia: capitale dell’Impero per più di mille anni, fu il centro propulsore dell’arte e della cultura cinese durante il periodo d’oro delle dinastie Song e Tang; era da qui che partiva il lungo cammino della via della seta.
Xi’an conserva le spoglie mortali del primo imperatore della Cina unificata, il grande Qin Shi Huang Ti, che fece costruire davanti al suo tumulo un intero esercito di soldati di terracotta in assetto di guerra, scolpiti ognuno con la propria fisionomia individuale.
In tempi più recenti, durante la dinastia Ming, Xi’an fu dotata di una splendida cinta muraria, che ne fa ancora oggi una delle città più suggestive dell’Oriente.
Fra le molte vestigia della gloria passata, merita una nota lo straordinario museo, che raccoglie una collezione impareggiabile di oggetti d’arte risalenti alle dinastie Han, Tang e Song.
Pechino venne progettata a tavolino seicento anni fa sulla base della geomanzia cinese e venne arricchita con palazzi, templi, monasteri e giardini dal fascino surreale.
Fino all'inizio di questo secolo, Pechino si presentava suddivisa in tre città concentriche, separate fra loro da alte mura: la Città Proibita, dimora del 'Figlio del Cielo', rappresentava il centro misterioro e impenetrabile intorno a cui sorgeca la città tartara, dove risiedeva la nobiltà imperiale; la parte più esterna era formata dalla città cinese, dove vivevano i cittadini e dove sorgeva il Tempio del Cielo, sede ufficiale del culto imperiale.
Con l'avvento della Repubblica Popolare, l'aspetto della città è stato sensibilmente modificato, trasformando Pechino in una capitale moderna ed elegante (pur senza senza toccare nessuno dei monumenti storici). Nonostante questa rivoluzione urbanisitca, la straordinaria Città Proibita resiste impermeabile al tempo, testimone di una cultua millenaria.
Xi'an
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Voli con Airchina | Grand Barony o similare | Come da programma |
Voli Cina Generici | Grand Barony o similare | Come da programma |
Intera giornata dedicata alle visite: l'esercito di terracotta a Lingtong, la cinta muraria della dinastia Ming, la Grande Moschea ed il quartiere musulmano. Pranzo in ristorante. Cena in hotel con buffet internazionale. Qin Shihuang Di (259- 210 a.C.) fu il primo imperatore ad unificare la Cina, rendendola un territorio unito per lingua, politica, cultura e tradizione. Fu lui l’artefice della Grande Muraglia, ideata come stratagemma di isolamento dalle invasioni dei Mongoli delle steppe. Alla sua faraonica tomba, non ancora riportata alla luce, lavorarono circa 700.000 uomini per più di 40 anni... A guardia di questo immenso tesoro fu messo un intero esercito di 8.000 guerrieri... di terracotta. Di questo esercito (scoperto solo nel 1974) sono stati riportati alla luce finora solo 500 guerrieri, 18 carri e 100 cavalli. Il lavoro degli archeologi prosegue instancabile e ogni anno è possibile apprezzare le nuove, entusiasmanti scoperte.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
L'esercito di terracotta Shaanxi è composto da 6.000 a 8.000 guerrieri di terracotta, vestiti con corazze in pietra e dotati di armi.
Questo sito archeologico si trova vicino a Xi'an, nella provincia Shaanxi. Secondo la testimonianza dello storico cinese Sima Qian, tale costruzione fu un vero e proprio affare di stato, alla cui lavorazione parteciparono oltre 700.000 prigionieri per 10 anni di lavoro.
Le statue erano di guardia alla tomba del primo imperatore cinese Qin Shi Huang, e sono state riportate alla luce solo 500 guerrieri, 18 carri in legno e 100 cavalli in terracotta.
La costruzione delle antiche mura della città di Xian risalgono a oltre 600 anni fa. In quel tempo, l'eremita Zhu Sheng disse al primo imperatore Ming Zhu Yuanzhang di costruire delle alte mura, mettere da parte cibo in abbondanza e diventare imperatore. Zhu Yuanzhang seguì il consiglio.
Oggi queste mura sono quelle meglio conservate di tutta la Cina e vengono considerate tra le più grandi mura difensive del mondo.
Nel 1781 furono riparate e vennero aggiunte delle torri alle entrate. Un parco circolare, inoltre, venne realizzato lungo le mura: gli alberi e i fiori presenti aumentano il fascino di questa fortificazione in stile cinese classico.
Dietro la torre del tamburo prende vita il quartiere dei cinesi musulmani, convertiti all’islam nel VII sec.
Il quartiere è caratterizzato da un labirinto di viuzze piene di case in mattoni crudi, dove ci si fa strada fra negozi variopinti, botteghe artigiane, mercati delle spezie e moschee nascoste dietro pesanti porte in legno. La strada è piena di ristoranti e bar, alcuni dei quali aperti ventiquattrore su ventiquattro.
La Pagoda della piccola oca selvatica è situata a sud delle mura della città. Non è sempre possibile visitarla, ma quando capita, dalla sua sommità si può ammirare lo splendido panorama.
Xi’an è la città della storia: capitale dell’Impero per più di mille anni, fu il centro propulsore dell’arte e della cultura cinese durante il periodo d’oro delle dinastie Song e Tang; era da qui che partiva il lungo cammino della via della seta.
Xi’an conserva le spoglie mortali del primo imperatore della Cina unificata, il grande Qin Shi Huang Ti, che fece costruire davanti al suo tumulo un intero esercito di soldati di terracotta in assetto di guerra, scolpiti ognuno con la propria fisionomia individuale.
In tempi più recenti, durante la dinastia Ming, Xi’an fu dotata di una splendida cinta muraria, che ne fa ancora oggi una delle città più suggestive dell’Oriente.
Fra le molte vestigia della gloria passata, merita una nota lo straordinario museo, che raccoglie una collezione impareggiabile di oggetti d’arte risalenti alle dinastie Han, Tang e Song.
Xi'an/Guilin
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Voli con Airchina | Lijiang Waterfalls o similare | Come da programma |
Voli Cina Generici | Lijiang Waterfalls o similare | Come da programma |
In mattinata, ultime visite: il Piccolo esercito di terracotta (Han Yang Ling Museum). Nel pomeriggio, partenza in aereo per Guilin. Sistemazione in albergo. Pranzo in ristorante. Cena in hotel con buffet internazionale. Guilin è la città delle ‘schegge di giada’, le colline che, a causa della secolare erosione dei venti, hanno assunto le forme più irreali e fantastiche, creando uno spettacolo naturale unico al mondo: qui è racchiuso il segreto della pittura cinese, che ha preso spunto da questi scenari di fiaba per realizzare opere di suggestione impareggiabile. La navigazione sul fiume Li è una delle esperienze più indimenticabili per un viaggiatore armato di macchina fotografica e, perché no?, di carta di riso, pennello e inchiostro di china.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
L'Han Yang Ling Museum è stuato vicino il fiume Wei, a Xi'An.
Venne costruito per proteggere, studiare ed esporre i relitti dissotterrati dal mausoleo dell'Imperatore Liu Qi e della sua consorte, la regina Wang Shi.
Ciò che rende unico questo museo è la sua esibizione sotterranea, dove i visitatori possono vedere gli archeologi al lavoro.
La Grande Moschea di Xi'an è situata vicino alla Torre del Tamburo, nella provincia Shaanxi, Cina.
Fondata nel fondata nel 742, è la più antica e una delle più famose moschee del Paese.
La moschea copre un'area di 12mila metri quadrati. L'edificio è composto da numerose stanze, tra cui diversi cortili, mentre la sala della preghiera è vietata ai non musulmani. A differenza di quasi tutte le moschee del Medio Oriente e dei paesi arabi, la Grande Moschea di Xi'an segue uno stile architettonico completamente cinese.
Xi’an è la città della storia: capitale dell’Impero per più di mille anni, fu il centro propulsore dell’arte e della cultura cinese durante il periodo d’oro delle dinastie Song e Tang; era da qui che partiva il lungo cammino della via della seta.
Xi’an conserva le spoglie mortali del primo imperatore della Cina unificata, il grande Qin Shi Huang Ti, che fece costruire davanti al suo tumulo un intero esercito di soldati di terracotta in assetto di guerra, scolpiti ognuno con la propria fisionomia individuale.
In tempi più recenti, durante la dinastia Ming, Xi’an fu dotata di una splendida cinta muraria, che ne fa ancora oggi una delle città più suggestive dell’Oriente.
Fra le molte vestigia della gloria passata, merita una nota lo straordinario museo, che raccoglie una collezione impareggiabile di oggetti d’arte risalenti alle dinastie Han, Tang e Song.
Guilin è una città prefettura situata nel Nord Est del Regione Autonoma di Guangxi Zhuang, sulla riva ovest del fiume Lijiang.
È conosciua come la città delle schegge di giada, le sue colline che hanno assunto le forme surreali e fantastiche grazie alla secolare erosione dei venti, creando uno spettacolo naturale suggestivo e unico al mondo.
Di questi paesaggi fiabeschi è intrisa la pittura cinese.
Guilin
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Voli con Airchina | Lijiang Waterfalls o similare | Come da programma |
Voli Cina Generici | Lijiang Waterfalls o similare | Come da programma |
Al mattino, escursione in motobarca sul fiume delle 'schegge di giada'. A fine crociera, sosta nella cittadina di Yangshuo e possibilità di curiosare tra le bancarelle variopinte. Rientro in pullman a Guilin. Pranzo a bordo. Cena cinese in albergo. La regione di Guilin (il Guangxi) è la patria degli zhuang, la più grande minoranza etnica cinese. La loro popolazione è stimata intorno ai 18 milioni, parlano diversi idiomi e dialetti conosciuti come lingue zhuang. La maggior parte dei membri dell'etnia sono animisti ed osservano ancora il culto degli antenati. Potrete incontrarli e osservare le loro tradizioni e i loro costumi tipici nel villaggio di Yangshuo, alla fine della crociera sul fiume Li.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Yangshuo è una piccola cittadina situata nella contea di Guilin, nella provincia di Guangxi.
Delimitata su un lato dal fiume Li - considerato uno dei fiumi più belli nel mondo - è famosa per il suggestivo paesaggio creato dai monti carsici che la circondano.
Da vedere: la Collina della Luna e l'Arco della Luna (una enorme roccia con un foro rotondo al centro che richiama la forma lunare).
Guilin è una città prefettura situata nel Nord Est del Regione Autonoma di Guangxi Zhuang, sulla riva ovest del fiume Lijiang.
È conosciua come la città delle schegge di giada, le sue colline che hanno assunto le forme surreali e fantastiche grazie alla secolare erosione dei venti, creando uno spettacolo naturale suggestivo e unico al mondo.
Di questi paesaggi fiabeschi è intrisa la pittura cinese.
Guilin/Shanghai
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Voli con Airchina | Ocean Hotel o similare | Come da programma |
Voli Cina Generici | Ocean Hotel o similare | Come da programma |
Seconda giornata dedicata alle visite: passeggiata lungo le rive del fiume e visita della collina di Fubo e della grotta del flauto di bamboo. Nel tardo pomeriggio, partenza in aereo per Shanghai. Sistemazione in albergo. Pranzo in ristorante. Cena libera. Shanghai è la città più moderna, elegante e raffinata della Cina: nel 1840 non era che un piccolo borgo di pescatori quando, a seguito della Guerra dell’Oppio, fu data in concessione agli Europei ed agli Americani. Da allora Shanghai crebbe in modo tumultuoso: banche, grandi magazzini, alberghi, parchi, grandi arterie commerciali, chiese e palazzi ne fecero una città straordinariamente elegante; gli Occidentali portarono con sé le loro abitudini e il loro stile di vita, fino ad allora totalmente sconosciuti ai Cinesi; in breve la città si guadagnò l’appellativo di ‘Parigi d’Oriente’ e non c’era lusso o piacere, per quanto proibito, che non fosse possibile trovarvi. Anche oggi, a cinquant’anni dalla rivoluzione, nelle vie del centro e sul Bund (il celebre lungofiume) a Shanghai sopravvive intatta quell’atmosfera struggente da ‘belle époque’ di inizio secolo; nello stesso tempo, strade sopraelevate, ponti avveniristici e grattacieli di vetro proiettano la città con sicurezza verso il futuro.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La collina di Fubo (Collina che Domina le Onde) è situata sulle sponde del fiume Li, nella pittoresca città di Guilin, nella Cina meridionale.
Offre una vista panoramica sulla città, sul Parco delle Sette Stelle e sul fiume animato da un viavai di imbarcazioni.
La Grotta del Flauto di Canne di Guilin in Cina si chiama così per le numerose canne verdeggianti che crescono vicino alla caverna, utilizzate dagli abitanti del luogo per realizzare strumenti a fiato.
Al suo interno, la grotta cela un magico intreccio di stalattiti e stalagmiti, pilastri in pietra e formazioni rocciose che si sono create nel corso dei millenni a causa della sedimentazione del carbonato di calcio, di cui il terreno locale è ricco.
Guilin è una città prefettura situata nel Nord Est del Regione Autonoma di Guangxi Zhuang, sulla riva ovest del fiume Lijiang.
È conosciua come la città delle schegge di giada, le sue colline che hanno assunto le forme surreali e fantastiche grazie alla secolare erosione dei venti, creando uno spettacolo naturale suggestivo e unico al mondo.
Di questi paesaggi fiabeschi è intrisa la pittura cinese.
Shanghai è la città più moderna, elegante e raffinata della Cina: nel 1840 non era che un piccolo borgo di pescatori quando, a seguito della Guerra dell’Oppio, fu data in concessione agli Europei ed agli Americani. Da allora Shanghai crebbe in modo tumultuoso: banche, alberghi, parchi, chiese e palazzi ne fecero una città straordinariamente elegante.
Gli Occidentali portarono con sé le loro abitudini e il loro stile di vita, fino ad allora totalmente sconosciuti ai Cinesi; in breve la città si guadagnò l’appellativo di Parigi d’Oriente e non c’era lusso o piacere, per quanto proibito, che non fosse possibile trovarvi.
Anche oggi, a cinquant’anni dalla rivoluzione, a Shanghai sopravvive intatta quell’atmosfera struggente da belle époque di inizio secolo.
Nello stesso tempo, strade sopraelevate, ponti avveneristici e grattacieli di vetro proiettano la città con sicurezza verso il futuro.
Shanghai
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Voli con Airchina | Ocean Hotel o similare | Come da programma |
Voli Cina Generici | Ocean Hotel o similare | Come da programma |
Intera giornata di visite: Il Tempio del Buddha di Giada, il giardino di Yu, la città vecchia, la via Nanchino, il Bund. Tempo a disposizione per lo shopping nei negozi del centro. Pranzo in ristorante. Cena in ristorante tipico. Piccolo consiglio dell’esperto: quando cala la sera, fatevi un giro nel quartiere di Xintiandi, il cuore pulsante della nuova Shanghai, ricavato da un angolo della concessione francese opportunamente restaurato: accanto all’edificio in cui nacque il partito comunista cinese (nel 1921) e alle ville in cui abitarono Sun Yat Sen ed altri protagonisti della vita politica cinese di inizio secolo scorso, sorgono adesso atéliers di artisti, ristoranti, locali di tendenza, negozi d’arte: qui si raduna la gente elegante (locale e straniera) di Shanghai, in un fervore di luci, musica, aromi e sapori. Luogo ideale per cenare o bersi una buona birra, nell’atmosfera sognante della Grande Mela d’Oriente.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Tempio del Buddha di Giada, edificato nel 1882, è uno dei templi buddisti più importanti della Cina.
Il complesso è costituito da varie strutture, tra cui la Gande Sala, il Padiglione del Re Celeste, la Sala del Buddha disteso e il Palazzo del Buddha di Giada. In quest’ultimo ambiente è conservata la statua del Buddha seduto, scolpita da un blocco di giada bianca, alta circa 2 metri dal peso di oltre una tonnellata.
Costruito nel 1578 dal mandarino Yunduan in onore del padre, questo parco in origine appariva molto più grande di come è adesso.
Al suo interno si ritrovano numerosi elementi della simbologia cinese: l'acqua, per esempio è rappresentata dai ruscelli, vicino ai quali si trova uno stagno popolato da numerosi pesci che attirano i passeggiatori.
Da ammirare i tetti caratterizzati da dragoni, i chioschi e i ponti.
Via Nanchino è il centro pulsante della vita commerciale di Shanghai.
Un flusso ininterrotto di persone invade ogni giorno i suoi marciapiedi, su cui si affacciano i negozi più grandi e più belli della città, nonché i numerosi ristoranti dove si possono gustare le specialità di tutta la cucina cinese e internazionale. Le numerose strade che incrociano via Nanchino, inoltre, sono ricche di pittoreschi negozietti di musica, librerie e cartolerie.
Il Bund è una zona situata nel distretto di Huangpu, nel centro di Shanghai, vicino Zhongshan Road (all'interno dell'ex Shanghai International Settlement), lungo la sponda occidentale del fiume Huangpu.
Il Bund - che si riferisce solitamente agli edifici e moli di questo tratto di strada oltre ad alcune zone limitrofe - è una delle mete turistiche più famose di Shanghai, caratterizzata dalle altezze degli edifici molto limitate.
Shanghai è la città più moderna, elegante e raffinata della Cina: nel 1840 non era che un piccolo borgo di pescatori quando, a seguito della Guerra dell’Oppio, fu data in concessione agli Europei ed agli Americani. Da allora Shanghai crebbe in modo tumultuoso: banche, alberghi, parchi, chiese e palazzi ne fecero una città straordinariamente elegante.
Gli Occidentali portarono con sé le loro abitudini e il loro stile di vita, fino ad allora totalmente sconosciuti ai Cinesi; in breve la città si guadagnò l’appellativo di Parigi d’Oriente e non c’era lusso o piacere, per quanto proibito, che non fosse possibile trovarvi.
Anche oggi, a cinquant’anni dalla rivoluzione, a Shanghai sopravvive intatta quell’atmosfera struggente da belle époque di inizio secolo.
Nello stesso tempo, strade sopraelevate, ponti avveneristici e grattacieli di vetro proiettano la città con sicurezza verso il futuro.
Shanghai / Hangzhou
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Voli con Airchina | Grand Metropark Hotel o similare | Come da programma |
Voli Cina Generici | Grand Metropark Hotel o similare | Come da programma |
In mattinata, ultime visite. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, partenza in treno ad alta velocità per Hangzhou. Trasferimento e cena internazionale in albergo. In serata tempo a disposizione per passeggiate lungo il lago e la spettacolare penisola della ‘bellezza solitaria’. Hangzhou, adagiata attorno allo splendido lago dell’Ovest, è la città più romantica della Cina: qui il viaggiatore, giungendo dalle varie parti del Paese, ha l’occasione di interrompere il ritmo frenetico del viaggio e di fermarsi a respirare l’atmosfera incantevole del lago, delle sue fantastiche isolette, dei parchi, dei padiglioni e delle pagode immerse nel verde; poi, sorseggiata una tazza di thè (il migliore della Cina), può girare per negozi alla ricerca della seta, che ad Hangzhou è particolarmente pregiata.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Parco Huagang, situato sulla penisola tra il lago Inner e il piccolo lago a Sud, è una delle principali attrazioni a Hangzhou.
Con la ricostruzione nel 1949, il giardino venne ampliato: oggi è elegantemente decorato e composto da sette sezioni, in cui spiccano la vecchia parte della vasca per pesci, la vasca per pesci dorata e il giardino delle peonie.
Diversi pittori Imperiali scelsero questo parco per dipingere i loro paesaggi, ispirati dalla varietà dei suoi pesci e dei suoi fiori.
Hangzhou, adagiata attorno allo splendido lago dell'Ovest, è la città più romantica della Cina.
Lontana dai ritmi frenetici, la città invita a rilassarsi godendo della placida atmosfera del suo lago, con incantevoli isolette, parchi, padiglioni e pagode immerse nel verde.
Dopo aver sorseggiato una tradizionale tazza di tè (il migliore di tutto il Paese), è possibile girare per negozi alla ricerca della seta, qui particolarmente pregiata.
Shanghai è la città più moderna, elegante e raffinata della Cina: nel 1840 non era che un piccolo borgo di pescatori quando, a seguito della Guerra dell’Oppio, fu data in concessione agli Europei ed agli Americani. Da allora Shanghai crebbe in modo tumultuoso: banche, alberghi, parchi, chiese e palazzi ne fecero una città straordinariamente elegante.
Gli Occidentali portarono con sé le loro abitudini e il loro stile di vita, fino ad allora totalmente sconosciuti ai Cinesi; in breve la città si guadagnò l’appellativo di Parigi d’Oriente e non c’era lusso o piacere, per quanto proibito, che non fosse possibile trovarvi.
Anche oggi, a cinquant’anni dalla rivoluzione, a Shanghai sopravvive intatta quell’atmosfera struggente da belle époque di inizio secolo.
Nello stesso tempo, strade sopraelevate, ponti avveneristici e grattacieli di vetro proiettano la città con sicurezza verso il futuro.
Hangzhou / Suzhou
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Voli con Airchina | Aster Hotel o similare | Come da programma |
Voli Cina Generici | Aster Hotel o similare | Come da programma |
In mattinata, visita del quartiere antico e dell’antica farmacia, del parco Huagang; breve crociera sul lago dell’Ovest. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, partenza in treno ad alta velocità per Suzhou. Visita della Pagoda della Tigre con il giardino dei bonsai. Cena internazionale in albergo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
I villaggi di Tong Li e Lu Zhi sono un piccolo miracolo che riporta il viaggiatore come d’incanto nel Medioevo, all’epoca delle Dinastia Ming: qui il tempo si è fermato dentro le piccole, splendide case che si affacciano sui canali o dentro le residenze dei ricchi signori, dove tutto è rimasto intatto.
Negozietti, ristoranti tradizionali, ponti inarcati e chiatte che percorrono i canali in un silenzio incantato: una rara occasione per assaporare ancora il gusto della Cina vera, quella delle campagne e delle antiche tradizioni confuciane.
Hangzhou, adagiata attorno allo splendido lago dell'Ovest, è la città più romantica della Cina.
Lontana dai ritmi frenetici, la città invita a rilassarsi godendo della placida atmosfera del suo lago, con incantevoli isolette, parchi, padiglioni e pagode immerse nel verde.
Dopo aver sorseggiato una tradizionale tazza di tè (il migliore di tutto il Paese), è possibile girare per negozi alla ricerca della seta, qui particolarmente pregiata.
Suzhou si trova nella provincia dello Jiangsu, lungo la riva del Fiume Azzurro e sulle sponde del lago Taihu.
La cittù è famosa per il fascino delle sue vecchie case che si affacciano sui canali solcati da pittoreschi ponticelli di pietra creando scorci e prospettive incantevoli.
L'attrazione principale è rappresentata dalle ville-giardino: isontuose residenze immerse nella natura realizzate dai Mandarini (funzionari dell'Impero) delle dinastie Ming e Qing per passarvi periodi di riposo. Piccoli laghi, isolette, padiglioni dai tetti prodigiosamente modellati, ponticelli, rocce dalle forme fantasiose: in queste ville l'esperienza artistica cinese, che ha come suo fine la perfetta armonia fra l'uomo e la natura, raggiunge la perfezione.
Suzhou / Hong Kong
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Voli con Airchina | Regal Kowloon Hotel o similare | Come da programma |
Voli Cina Generici | Regal Kowloon Hotel o similare | Come da programma |
In mattinata, visita del giardino del Maestro delle reti, del parco Panmen e di un tratto dell'antica cinta muraria. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto a Shanghai e volo per Hong Kong. Trasferimento in navetta in hotel. * In aeroporto di Hong Kong, seguire le indicazioni per Customs Hall B e recarsi allo sportello VIGOR Bus (B-18) - (Vi preghiamo di verificare nella piantina allegata ai documenti di viaggio) Suzhou è una città di grande fascino, dove le vecchie case, che si affacciano sui canali solcati da pittoreschi ponticelli di pietra, creano scorci e prospettive incantevoli. Ma l’attrazione principale risiede nelle fantastiche ‘ville-giardino’: in questa città dal clima mite i Mandarini (funzionari dell’Impero) delle dinastie Ming e Qing edificarono sontuose residenze immerse nella natura per passarvi i periodi di riposo; piccoli laghi, isolette, padiglioni dai tetti prodigiosamente modellati, ponticelli, rocce dalle forme fantasiose: in queste ville l’esperienza artistica cinese, che ha come suo fine la perfetta armonia fra l’uomo e la natura, raggiunge la perfezione.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Giardino delle Reti è situato tra le stradine della vecchia Suzhou.
Questo giardino è costituito da tre diverse parti: l'area del giardino esterno, la più grande, dove numerosi elementi architettonici danno l'impressione di trovarsi in un giardino molto più grande, l'area residenziale, caratterizzata da numerosi mobili di enorme valore e l'area del giardino interno che è un vero e proprio capolavoro paesaggistico.
Il Giardino dell'Amministratore Umile è situato a Suzhou, città famosa soprattutto per i suoi giardini, ed è quello più grande tra tutti e quattro visto che occupa meno di quattro ettari.
Il giardino di oggi è solo molto vagamente connesso alla sua prima versione, ma molto simile nel suo aspetto tardo Qing, con numerosi padiglioni e ponti incastonati tra un dedalo di piscine collegate e delle isole. In totale, contiene 48 diversi edifici con 40 stele, 21 alberi antichi, preziosi, e oltre 700 Penjing Suzhou.
La pagoda della Tigre è una pagoda in pietra e mattoni della Dinastia Tang situata nel centro della provincia di Shandong.
È stata progettata in un unico padiglione caratterizzato da uno stile unico con una sezione quadrata, ed un'altezza totale di 10,8 metri. La base della pagoda è costituita da un piedistallo Sumeru a tre livelli, decorato con sculture in rilievo di leoni e fiori di loto.
I giardini di Suzhou sono considerati tra i più belli del mondo, grazia alla loro meticolosa realizzazione in armonia con la natura, tra rocce scolpite dall'acqua, ruscelli, laghetti e stagni con ninfee e pesci rossi e meravigliosi bonsai del Giardino dei Bonsai all'interno della Collina della Tigre (in cui dimorano un cipresso di 700 anni e un susino invernale di 400).
Suzhou si trova nella provincia dello Jiangsu, lungo la riva del Fiume Azzurro e sulle sponde del lago Taihu.
La cittù è famosa per il fascino delle sue vecchie case che si affacciano sui canali solcati da pittoreschi ponticelli di pietra creando scorci e prospettive incantevoli.
L'attrazione principale è rappresentata dalle ville-giardino: isontuose residenze immerse nella natura realizzate dai Mandarini (funzionari dell'Impero) delle dinastie Ming e Qing per passarvi periodi di riposo. Piccoli laghi, isolette, padiglioni dai tetti prodigiosamente modellati, ponticelli, rocce dalle forme fantasiose: in queste ville l'esperienza artistica cinese, che ha come suo fine la perfetta armonia fra l'uomo e la natura, raggiunge la perfezione.
Hong Kong accoglie con uno skyline iconico, una cucina leggendaria e una natura rigogliosa e protetta, dove prosperano uccelli rari e tradizioni colorate.
Gli incantevoli quartieri e le isole di Hong Kong offrono una festa sensoriale. Da ritrovarsi a dondolare su uno storico tram a due piani, tifare con le orde alle corse di cavalli del centro città o semplicemente ammirare il glorioso porto.
Ciò che la maggior parte dei visitatori non capisce immediatamente è che oltre il 70% di Hong Kong è costituito da montagne e vasti parchi di campagna, alcuni dei quali ospitano anche gemme geologiche e storiche.
Sotto il vetro e l'acciaio della personalità commerciale di Hong Kong c'è un paesaggio culturale dinamico in cui si intrecciano le sue radici cinesi, le connessioni coloniali e il contributo del suo talento locale.
14
AL
15
Hong Kong / FINE VIAGGIO
Prima colazione. In mattinata, visita dell'isola di Hong Kong: la baia di Repulse, il porto di Aberdeen, il Peak Victoria. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per shopping, relax e visite individuali. In serata, trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia o verso la destinazione successiva (in caso di estensioni che prevedano il volo il giorno successivo, il trasferimento verrà effettuato il giorno dopo in conformità con l'orario del volo). Volo notturno. Arrivo previsto il mattino successivo. Sotto una skyline da fare invidia a Manhattan, brulicano animatissimi mercatini cinesi che vendono serpenti e tartarughe ad uso medicinale; questa è solo una delle tante affascinanti contraddizioni del piccolo arcipelago concesso in affitto agli Inglesi nel secolo scorso, che da allora ha goduto di una invidiabile libertà politica, culturale ed economica, diventando un gigante finanziario ed un modello di autogoverno.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Victoria Peak, con una altitudine di 554 metri, è la vetta più alta, situata nel nord-ovest della regione dell'isola di Hong Kong.
Conta con diversi punti panoramici, dove si può godere di una splendida vista dell'intera città di Hong Kong e del bel Victoria Harbour.
Ci si arriva in pochi minuti con il Peak Tram con accesso facilissimo alla Peak Tower. Se si sale sul livello 5 si raggiunge la Sky Terrace 428, così chiamata perché si trova a 428 metri sul livello del mare.
Si consiglia cercare il Lions View Point Pavilion, un belvedere molto più affascinante con una graziosa pagoda cinese e un cancello, irto di statue di leoni. Qui è dove gli anziani locali vengono a sedersi e godersi il panorama.
Aberdeen è una città situata sul lato sud dell'isola di Hong Kong. La caratteristica più famosa è il suo porto, che si trova tra Aberdeen e l'isola Ap Lei Chau. Ad Aberdeen, la modernità incontra la tradizione con i grattacieli che si affacciano su una comunità che vive di giunche tradizionali.
Aberdeen, ha prosperato a lungo grazie alle industrie marittime, dal boom dell'industria della pesca della città all'inizio del XX secolo e all'industria petrolifera odierna. Aberdeen è un antico villaggio di pescatori tradizionale che è difficile da trovare in qualsiasi altra parte del mondo.
È famoso tra i turisti per i battellieri che vivono nel porto e per i ristoranti galleggianti di pesce come il Jumbo Floating Restaurant, uno dei più grandi ristoranti galleggianti del mondo.
I “boat people” sono generalmente associati all'industria della pesca. Una visione più approfondita dello stile di vita dei pescatori di Hong-Kong, si può ottenere facendo una passeggiata con un sampan.
Kowloon City è tanto varia quanto Hong Kong.
Questa zona è antecedente alla moderna Hong Kong di secoli, con monumenti risalenti al XIII secolo. Le case storiche sono state trasformate in caffetterie, i vecchi villaggi sono stati rivitalizzati e le ex strutture industriali sono diventate dei centri creativi.
Qui è anche dove si trovano i resti della famigerata città murata di Kowloon, un avamposto militare cinese che è cresciuto fino a diventare lo slum verticale più insolito del mondo. Ora è stato trasformato in un bellissimo parco con un sito storico al centro.
Cibo delizioso, storia accattivante e profumi e suoni di terre lontane: se c'è un quartiere che dimostra quanto possa essere eclettica e sfaccettata Hong Kong, è proprio Kowloon.
Hong Kong accoglie con uno skyline iconico, una cucina leggendaria e una natura rigogliosa e protetta, dove prosperano uccelli rari e tradizioni colorate.
Gli incantevoli quartieri e le isole di Hong Kong offrono una festa sensoriale. Da ritrovarsi a dondolare su uno storico tram a due piani, tifare con le orde alle corse di cavalli del centro città o semplicemente ammirare il glorioso porto.
Ciò che la maggior parte dei visitatori non capisce immediatamente è che oltre il 70% di Hong Kong è costituito da montagne e vasti parchi di campagna, alcuni dei quali ospitano anche gemme geologiche e storiche.
Sotto il vetro e l'acciaio della personalità commerciale di Hong Kong c'è un paesaggio culturale dinamico in cui si intrecciano le sue radici cinesi, le connessioni coloniali e il contributo del suo talento locale.
DATE E PREZZI
Attenzione, leggere le note informative
- 1 Italia/Pechino
- 2 Pechino
- 3 Pechino
- 4 Pechino
- 5 Pechino/Xi'an
- 6 Xi'an
- 7 Xi'an/Guilin
- 8 Guilin
- 9 Guilin/Shanghai
- 10 Shanghai
- 11 Shanghai / Hangzhou
- 12 Hangzhou / Suzhou
- 13 Suzhou / Hong Kong
- 14 -15 Hong Kong / FINE VIAGGIO
Date di partenzaVoli con Airchina | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia | Singola | Tripla | Child |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
Date di partenzaVoli Cina Generici | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia | Singola | Tripla | Child |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
LA TUA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA COMPRENDE
- Tutti gli spostamenti all'interno della Cina in aereo (classe economica), in treno (classe turistica) o con altri mezzi indicati;
- L'assistenza di una guida cinese in lingua italiana al seguito*, scelta tra lo staff esclusivo Mistral, per tutto il soggiorno in Cina; a Hong Kong l'assistenza sarà garantita da una guida locale, sempre in lingua italiana.
* con un minimo di 10 adesioni
- Tutti i trasferimenti, le visite indicate, gli ingressi con assistenza di guide locali parlanti l'italiano
- La sistemazione negli alberghi indicati o similari della stessa categoria con prima colazione americana
- Tutti i pasti indicati nei vari programmi; il tè ed una prima bevanda analcolica durante i pasti
- Il facchinaggio
- Le percentuali di servizio
- Il kit da viaggio
- La polizza multirischi turismo
- Le speciali condizioni di garanzia per l'annullamento
LA QUOTA NON COMPRENDE
VISTO CONSOLARE: DA € 129 A € 230 PER PERSONA
TASSE AEROPORTUALI E FUEL SURCHARGE (LE QUOTE VARIANO A SECONDA DELLA COMPAGNIA AEREA, DA UN MINIMO DI 400 EURO AD UN MASSIMO DI CIRCA 480)
- Le bevande oltre a quanto sopra indicato;
- Le mance (da versare in loco: prevedere una quota di 60Euro);
- I pasti indicati come 'liberi' nei vari programmi;
- Le spese a carattere personale;
- Tutto quanto non incluso alla voce 'le quote comprendono'.
Escursioni facoltative (da pagarsi in loco, la quota varia a seconda del numero di adesioni): Pechino by night - Xi'an by night - Shanghai by night
- Hangzhou: suoni e luci sul lago - Guilin: crociera notturna sui canali.
SPECIFICHE DEL TUO VIAGGIO
DETTAGLI
Lingua: Italiano
Trattamento: Come da programma
Mezzi di trasporto: Nave; Pullman; Aereo
Paesi: Cina; Hong Kong
Minimo passeggeri: 2
Categorie: Voli con Airchina; Voli Cina Generici
VOLI
Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare
Scopri le suggestive proposte mare selezionate con cura da Quality Group per concludere al meglio il tuo viaggio. Scegli il tuo soggiorno mare