GRAN TOUR DEL CILE (DI GRUPPO - PARTENZE 2025 / 2026)

Descrizione del tour
Il viaggio in breve:
Santiago del Cile, San Pedro de Atacama, Regione dei Laghi, Patagonia Cilena.
Un itinerario completo per conoscere la vivace e cosmopolita capitale Santiago del Cile, il nord del paese con San Pedro de Atacama, caratterizzato da paesaggi desertici e lagune di altitudine circondate da imponenti vulcani, la verdissima e lussureggiante regione dei Laghi ed infine la vasta e selvaggia Patagonia.
Durata: 14 giorni / 11 notti
Circuito regolare a data fissa, garantito con minimo 2 passeggeri
Guida di lingua italiana
Early check-in in hotel incluso il giorno di arrivo a Santiago del Cile
N.B.: questo tour è un viaggio a raccolta organizzato dal corrispondente locale, solo per passeggeri italiani.
Luoghi visitati
Santiago del Cile, Calama, San Pedro de Atacama, Puerto Varas, Puerto Natales
Note informative
ASSEGNAZIONE POSTI VOLO
Con l'obiettivo di fornire un servizio in più cerchiamo sempre di far assegnare i posti volo in base alle richieste dei passeggeri, ma questo non è sempre possibile in quanto alcune compagnie aeree non prevedono questa possibilità se non tramite il pagamento di un extra o attraverso il web check-in che deve fare direttamente il passeggero nelle 24/48 ore precedenti la partenza.
N.B.: in tutti i casi, anche qualora vi fosse stata comunicata dal nostro ufficio booking una determinata pre-assegnazione, è importante tenere conto che la stessa non è MAI garantita, in quanto le compagnie aeree si riservano fino al momento dell'imbarco (talvolta anche dopo il check-in) il diritto di modificare i posti assegnati in base alle loro necessità operative e di sicurezza.
DETTAGLI OPERATIVI
Il tour è garantito con minimo 2 passeggeri iscritti ed è operato con servizi collettivi e guide multilingue (anche italiano) ad eccezione dei seguenti servizi:
- il trasferimento tra Calama e San Pedro de Atacama (circa 1 ora e mezza) è previsto con solo autista di lingua spagnola;
- il trasferimento tra Punta Arenas e Puerto Natales (circa 3 ore) è sempre previsto con bus di linea (solo autista, senza guida);
- la navigazione "Balmaceda e Serrano" è sempre prevista con guida di lingua spagnola / inglese (trasferimento per/da il molo con solo autista di lingua spagnola).
Paesi visitati
Itinerario Giornaliero
ITALIA / SANTIAGO DEL CILE
Partenza dall'Italia con volo per Santiago del Cile, pasti e pernottamento a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Volo di linea
SANTIAGO DEL CILE
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Novotel Providencia 4* (habitacion superior) o similare | Come da programma |
Superior | Cumbres Lastarria Santiago 5* (habitacion standard) o similare | Come da programma |
Arrivo a Santiago del Cile, accoglienza in aeroporto, trasferimento e sistemazione in hotel (early check-in incluso). Pranzo libero. Nel pomeriggio visita della città, per conoscerne le principali attrazioni; si partirà dal centro fino ad arrivare al Cerro Santa Lucia (emblematico parco urbano situato nel cuore della città), si vedranno il Palazzo del Governo "La Moneda" (esternamente), la Plaza De Armas, la Cattedrale Metropolitana, il Museo Storico Nazionale, l’Ufficio Postale Centrale, il barrio bohémien Bellavista. Rientro in hotel, cena libera, pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Palacio de La Moneda, ovvero il Palazzo della Zecca, o più semplicemente La Moneda, è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica del Cile. Qui si trovano anche il Ministero degli Interni, la Segreteria Generale della Presidenza della Repubblica e la Segreteria Generale del Governo.
Si trova nel centro della capitale Santiago del Cile, nel cosiddetto Barrio Cívico, dove occupa un intero isolato compreso fra le vie Moneda, Morandé, Teatinos e il grande viale Libertador Bernardo O'Higgins. Inaugurato nel 1805, il palazzo ospitò dapprima la Zecca reale cilena, quindi fu utilizzato come residenza presidenziale e infine come sede del governo. Lo scenografico ingresso settentrionale si apre sull'ampia Plaza de la Constitución, mentre la facciata meridionale copre un lato della vasta area pedonale della Plaza de la Ciudadanía, la piazza della Cittadinanza. Tutti i giorni dispari, alle 10 del mattino si assiste alla cerimonia del cambio della guardia.
SANTIAGO DEL CILE / CALAMA / SAN PEDRO DE ATACAMA
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | La Casa de Don Tomás 3* (habitacion standard) o similare | Come da programma |
Superior | Cumbres San Pedro de Atacama 5* (habitacion superior) o similare | Come da programma |
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Calama. Arrivo e trasferimento a San Pedro de Atacama (circa 1 ora e mezza) attraversando la “Cordillera Domeyko de la Sal”, un percorso di circa 43 Km. che si snoda tra interessanti sculture di roccia appartenenti, milioni di anni fa, ad un grande lago. Sistemazione in hotel (early check-in non incluso), pranzo libero. Nel pomeriggio visita alla "Valle di Marte" (conosciuta anche come "Valle de la Muerte"), una delle zone più aride e inospitali del Cile dove nessuna pianta o insetto riesce a sopravvivere, e alla "Valle de la Luna", così chiamata per la sua somiglianza con il paesaggio lunare, da cui si avrà una spettacolare vista del tramonto. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La Valle della Luna si trova a 13 chilometri a ovest di San Pedro de Atacama, a nord del Cile nella Cordillera de la Sal, nel deserto di Atacama. Fa parte della Reserva Nacional los Flamencos. Presenta diverse formazioni di pietra e sabbia che sono state scolpite dal vento e dall’acqua, una impressionante varietà di colori e un aspetto molto simile alla superficie della luna. Qui si trovano anche alcuni laghi asciutti dove la composizione del sale forma uno strato di copertura bianca dell'area. Particolarmente suggestiva al tramonto, con le rocce che variano di colore in continuazione.
SAN PEDRO DE ATACAMA
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | La Casa de Don Tomás 3* (habitacion standard) o similare | Come da programma |
Superior | Cumbres San Pedro de Atacama 5* (habitacion superior) o similare | Come da programma |
Prima colazione. Partenza per la visita delle lagune Miñiques e Miscanti, all'interno della "Reserva Nacional de los Flamencos" a circa 120 Km. da San Pedro e a 4500 mt. di altitudine. Sosta al villaggio di Socaire e pranzo in ristorante. Rientro a San Pedro de Atacama e visita al Salar de Atacama, una spettacolare distesa di sale che occupa un'area di 3000 Km. quadrati; all'interno del salar, la suggestiva laguna Chaxa, habitat dei fenicotteri rosa. Proseguimento verso Toconao, piccolo "pueblo" coloniale interamente costruito in liparite. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Salar de Atacama – Atacama è il nome Quechua del Pato Negro, una specie di anatra – è il lago salino più grande del Cile, di oltre 300.000 ettari, lungo 100 chilometri e largo 30, a 2.400 metri sopra il livello del mare. Le acque di alcuni torrenti come il San Pedro che filtrano dai rilievi circostanti, hanno dato origine a questo enorme bacino di acqua salmastra, ricoperto da una crosta di sale, in mezzo al quale si trovano piccole lagune turchesi. L’aria particolarmente secca crea distorsioni nelle distanze ed effetti ottici. Oltre al sale da cucina, la vera ricchezza del Salar è il litio, di cui il Cile è uno dei più grandi produttori al mondo.
Il Salar è considerato uno dei luoghi più aridi al mondo, con il suolo spesso paragonato a quello del pianeta Marte.
SAN PEDRO DE ATACAMA
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | La Casa de Don Tomás 3* (habitacion standard) o similare | Come da programma |
Superior | Cumbres San Pedro de Atacama 5* (habitacion superior) o similare | Come da programma |
Partenza prima dell’alba per raggiungere i "Geyser del Tatio". Arrivo e visita del campo geotermico per osservare le imponenti fumarole che proprio all’alba offrono lo spettacolo più suggestivo. Prima colazione al sacco di fronte ai geyser e rientro a San Pedro de Atacama; lungo il tragitto di rientro si potranno ammirare i vulcani Tocorpuri e Sairecahur. Pranzo libero. Resto della giornata a disposizione per visitare in libertà il centro del paese e il mercato artigianale. Cena libera, pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Si trova nel deserto di Atacama questo campo geotermico posto a una altitudine di 4.320 metri. A El Tatio ci sono una ottantina di geyser attivi oltre a numerose fumarole. I geyser lanciano getti d’acqua di quasi 8 metri e formano colonne di vapore che generano nello scenario naturale un incanto mistico. Qui si trovano anche piscine termali. El Tatio è considerato il terzo più grande campo di geyser al mondo. Il nome nella lingua dei nativi significa “forno”, ma c’è anche un’altra traduzione di una lingua ancora più antica, molto appropriata, "anziano che piange".
SAN PEDRO DE ATACAMA / CALAMA / PUERTO MONTT / PUERTO VARAS
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Bellavista 4* (habitacion standard) o similare | Come da programma |
Superior | Cumbres Puerto Varas 5* (habitacion standard) o similare | Come da programma |
Prima colazione. Trasferimento a Calama e partenza con volo per Puerto Montt (con cambio a Santiago del Cile). Arrivo, visita della città e della Caleta Angelmó, uno dei porti commerciali più importanti che negli anni '20 del secolo scorso collegava la terraferma con le isole patagoniche, nonchè tipica zona di pescatori. Pranzo libero. Trasferimento a Puerto Varas (circa 20 Km.), cittadina sulle rive del lago Llanquihue di fronte al Vulcano Osorno; visita panoramica della città e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Capitale della X Regione de Los Lagos, Puerto Montt fu fondata il 12 febbraio 1853 da Vicente Pérez Rosales, incaricato della colonizzazione della Regione del Lago Llanquihue. Popolata da coloni tedeschi e battezzata col nome dell’allora presidente Manuel Montt, la città divenne il centro di riferimento per tutto il territorio dei laghi grazie alla linea ferroviaria che nel 1912 la collegò a Santiago, e al porto che garantiva le comunicazioni con Chiloè, Aisèn e tutta la regione magellanica.
Il porto collocato a ovest del centro urbano e protetto dall’Isla Tengo, e il lungomare sono stati completamente ricostruiti con criteri moderni dopo il terremoto del 1960.
Lungo la commerciale Calle Antonio Varas si affacciano negozi soprattutto di articoli navali e di pesca, e in Calle Pedro Montt sono concentrati i bar ed i locali di ritrovo; interessanti sono Calle Chorillos, che conserva costruzioni dell’inizio del secolo XX, e Calle Urmeneda, con le abitazioni dei coloni più benestanti.
PUERTO VARAS / FRUTILLAR / PETROHUE / PUERTO VARAS
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Bellavista 4* (habitacion standard) o similare | Come da programma |
Superior | Cumbres Puerto Varas 5* (habitacion standard) o similare | Come da programma |
Prima colazione. Partenza in direzione di Frutillar, città fondata nel 1558 dai conquistatori spagnoli sulle rive del lago Llanquihue, con una magnifica vista del vulcano Osorno; breve visita della città. Si percorre quindi la strada verso Petrohué per visitare le cascate del Rio omonimo e successivamente si raggiunge il Lago Todos los Santos, uno dei laghi più grandi del Cile, circondato da imponenti vulcani come l'Osorno, il Puntiagudo e il Monte Tronador che fanno da spettacolare sfondo alle sue acque cristalline. Pasti liberi. Rientro in hotel, pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Frutillar è una città e un comune situato nel sud del Cile nella regione di Los Lagos, con una bella baia situata sulle rive del lago Llanquihue, il più grande interamente nel territorio cileno. Frutillar è conosciuta come la città della musica, perché qui si svolgono le “Semanas Musicales”, due settimane in gennaio e febbraio.
La città di Frutillar fu fondata da Vicente Pérez Rosales nel 1856, dopo l'arrivo di coloni tedeschi da Amburgo nel 1852 e da altre città della Germania.
Da vedere, il Museo Tedesco, dedicato alla colonia tedesca che arrivò in città nel 1856 e costruì case, il mulino ad acqua, il magazzino e i giardini e che ancora fanno parte del museo. Di recente, è sorto qui il Patagonia Virgin, un complesso con vista su tutti e quattro i vulcani del lago Llanquihue, con alberghi, ristoranti, campo da golf Nicklaus, appartamenti e case, con oltre 40 negozi.
PUERTO VARAS / ISOLA DI CHILOE' / PUERTO VARAS
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Bellavista 4* (habitacion standard) o similare | Come da programma |
Superior | Cumbres Puerto Varas 5* (habitacion standard) o similare | Come da programma |
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita dell'isola di Chiloè, la più grande dell'omonimo arcipelago, caratterizzata da un paesaggio aspro e affascinante; le sue coste frastagliate sono caratterizzate da spiagge selvagge e scogliere a picco sul mare, mentre l'interno dell'isola è dominato da fitte foreste pluviali e numerosi laghi. Partenza da Puerto Varas in direzione di Pargua (1 ora e 45 minuti circa), imbarco e breve navigazione in battello per attraversare il Canale Chacao; arrivo a Chiloè, visita di Quemchi (villaggio la cui storia è fortemente legata alla cultura indigena e alle tradizioni marinare, dove nacque il famoso scrittore Francisco Coloane), di Aucar (piccolo isolotto che si trova di fronte a Quemchi, collegato alla terraferma da un caratteristico ponte in legno), Colo (la cui chiesa intitolata a San Antonio e costruita interamente in legno costituisce un tipico esempio dell'architettura religiosa chilota) e Castro (dalle caratteristiche "palafitte", case colorate costruite su pali di legno direttamente in acqua). Pranzo in corso d'escursione. Sosta per la visita ad un caratteristico mercato artigianale e rientro a Puerto Varas, dove si arriverà in serata. Cena libera e pernottamento. N.B.: la giornata prevede un percorso di circa 450 Km. totali.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Si trova nel sud del Cile l’arcipelago di Chiloè, formato dalla Isla Grande – che con i suoi 9.188 chilometri quadrati è la seconda isola per estensione del Sudamerica dopo La Tierra del Fuego - e da una ventina di isolotti vicini. Rispetto al Cile continentale l’arcipelago di Chiloè costituisce un universo a sé stante, dove storia, costumi, tradizioni, miti e leggende sono il risultato di secoli di isolamento geografico e la popolazione è frutto di incroci secolari tra coloni spagnoli e indigeni. Il clima marino umido ha favorito l’insediamento umano, e la mescolanza tra Chono e Huilliche a cui si è aggiunto il sangue basco hanno forgiato la personalità, di un popolo di pescatori intrepidi, veri nomadi del mare che a bordo dei lanchòn navigavano nel dedalo dei canali e dei fiordi fino alle estreme propaggini della Patagonia. Il periodo migliore per visitarlo è tra ottobre e marzo.
Chiloè fu avvistata la prima volta nel 1540 dal navigatore Alfonso de Camargo.
PUERTO VARAS / PUERTO MONTT / PUNTA ARENAS / PUERTO NATALES
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Costaustralis 4* (habitacion standard) o similare | Come da programma |
Superior | Remota 5* (habitacion superior) o similare | Come da programma |
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Punta Arenas; arrivo, trasferimento al terminal bus e partenza con bus di linea per Puerto Natales. Arrivo, sistemazione in hotel, pasti liberi e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Punta Arenas è capitale della Regione di Magellano e dell'Antartide Cilena. Fondata nel 1848, è la maggiore e più importante città della Patagonia meridionale. Una consistente parte dei suoi abitanti ha origini croate, in particolare dalla Dalmazia, giunti qui alla fine del XIX secolo sull'onda della febbre dell'oro nella vicina Terra del Fuoco.
Posta sulla penisola di Brunswick, prima dell'apertura del Canale di Panama, nel 1914, era il principale punto di transito tra l'Oceano Atlantico e l'Oceano Pacifico. È famosa per la celebrazione del Carnevale dell'Inverno, che attira spettatori da gran parte del Cile e da molte regioni dell'Argentina Meridionale, ed è lo spettacolo di maggiore rilevanza del costume cileno.
La città vive di commercio ed estrazione di risorse naturali, soprattutto gas naturale, ed è sede dell'Istituto Nazionale Antartico, in quanto punto di partenza più utilizzato dalle spedizione scientifiche dirette in Antartide. NASA compresa, con una sede permanente in città.
PUERTO NATALES / NAVIGAZIONE BALMACEDA E SERRANO / PUERTO NATALES
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Costaustralis 4* (habitacion standard) o similare | Come da programma |
Superior | Remota 5* (habitacion superior) o similare | Come da programma |
Prima colazione. Trasferimento al molo, imbarco e inizio della navigazione attraverso il fiordo "Ultima Esperanza", ammirando le imponenti montagne che lo circondano. Prima sosta per vedere il ghiacciaio Balmaceda (non si effettua discesa a terra, il ghiacciaio é visibile dall'imbarcazione), una massa di ghiaccio millenaria che scende maestosa verso il mare. Successivamente si sbarca per visitare il ghiacciaio Serrano, compiendo una breve passeggiata (circa 20 minuti) lungo un sentiero che costeggia un lago formato dalle acque di scioglimento dello stesso ghiacciaio, in mezzo ad un rigoglioso bosco di alberi di "coihues" e "ñires", e che conduce fino alla base del ghiacciaio. La navigazione riprende per rientrare a Puerto Natales, con sosta in una tipica estancia dove verrà servito un gustoso pranzo a base di tipici piatti regionali. Arrivo a Puerto Natales in serata, cena libera, pernottamento. Si raccomanda di indossare calzature sportive da trekking (non stivali di gomma né scarponi da sci), abbigliamento sportivo comodo e caldo, giacca a vento impermeabile, occhiali da sole, crema solare protettiva, cappello. Importante: lo svolgimento della navigazione é soggetto alle condizioni climatiche; in condizioni di vento forte l'escursione potrà essere cancellata per tutelare la sicurezza dei passeggeri, in questo caso il rappresentante locale valuterà una attività alternativa.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Situato sul lato ovest del Monte Balmaceda, il Ghiacciaio Balmaceda offre una vista unica e un'attrazione da non perdere nel Parco Nazionale di Bernardo O'Higgins. Con 2.035 metri di estensione, il Balmaceda offre un vero spettacolo quando i suoi iceberg si staccano dal lato est. Il ghiacciaio finisce nell’insenatura di Última Esperanza, dove colonie di cormorani hanno il loro nido.
PUERTO NATALES / PARCO NAZIONALE TORRES DEL PAINE / PUERTO NATALES
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Costaustralis 4* (habitacion standard) o similare | Come da programma |
Superior | Remota 5* (habitacion superior) o similare | Come da programma |
Prima colazione. Partenza da Puerto Natales in direzione nord per raggiungere il "Parque Nacional Torres del Paine", uno dei parchi più grandi ed importanti del Cile, dichiarato dall'UNESCO nel 1978 "Riserva della Biosfera" e meta imperdibile per gli amanti della natura. Sosta alla "Cueva del Milodon", una grotta al cui interno sono stati rinvenuti resti di un esemplare di bradipo gigante datati circa 5000 anni fa. Si prosegue quindi verso il Parco attraversando il paesaggio tipico della steppa patagonica; lungo il percorso è possibile avvistare la fauna locale, tra cui ñandu (o struzzo americano), guanacos (un camelide selvatico), volpi e condor. Una volta nel Parco, sorprenderanno la bellezza e la grande varietà di ambienti naturali: imponenti montagne tra cui spiccano i "Cuernos del Paine" e le "Torres del Paine", laghi suggestivi come il "Lago Pehoé" e il "Lago Grey", ghiacciai scintillanti come il "Glaciar Grey" che si specchia nel lago omonimo, fiumi e cascate, come il "Salto Grande" che collega i laghi Nordenskjöld e Pehoé, ai piedi del massiccio del Paine. Pranzo in corso di escursione. A fine escursione, rientro a Puerto Natales, dove si arriverà in serata. Cena libera, pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Ubicato tra le pendici occidentali delle Ande e la steppa patagonica, a 400 km da Punta Arenas e a 150 km da Puerto Natales, il Parque Nacional Torres del Paine si estende per 242.242 ettari intorno al massiccio del Paine.
Le cime più famose sono quelle delle Torres del Paine, che danno il nome al parco: Torre Sur De Agostini (2.650 metri), Torre Central (2.600 metri) e Torre Norte Monzino (2.600 metri).
La sua creazione come parco nazionale risale al 1970, mentre per la grande importanza che riveste come oasi di protezione e conservazione della vita silvestre, il Parco è stato dichiarato nel 1978 dall’UNESCO Riserva della Biosfera.
Il Massiccio del Paine costituisce uno dei sistemi orografici più spettacolari del mondo per le originali e audaci conformazioni e la bellezza paesaggistica. La grande estensione, la vicinanza dei massicci montuosi e la presenza di laghi e ghiacciai determinano la presenza nel Parco di aree microclimatiche ben differenziate tra loro.
PUERTO NATALES / PUNTA ARENAS / SANTIAGO DEL CILE
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Novotel Providencia 4* (habitacion superior) o similare | Come da programma |
Superior | Cumbres Lastarria Santiago 5* (habitacion standard) o similare | Come da programma |
Prima colazione. Trasferimento al terminal bus e partenza con bus di linea per Punta Arenas; arrivo, trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Santiago del Cile. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel, pasti liberi e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Collocata in posizione strategica all’inizio della Valle Centrale, la capitale cilena si sviluppa in dolce declivio da est verso ovest sulle prime pendici della Cordigliera Andina, passando dai 74 metri del quartiere di Maipù, ai 543 metri di Plaza de Armas, centro storico cittadino, fino ai 1.800 metri di El Arrayàn.
Di qui la distinzione dei quartieri, i barrios, in alti e bassi, secondo la loro collocazione rispetto alla Plaza de Armas. All’interno della cinta urbana troviamo veri e propri colli, come il Cerro San Cristòbal (880 metri) il Manquehue, il Navia, il Blanco, il San Luis e il Santa Lucia. La città è attraversata dal fiume Maponcho, che in mapuche significa “fiume che si perde dentro la terra”.
I suoi quartieri più belli sono Providencial con ristoranti e locali, Sanhattan, con hotel e ristoranti di lusso, Bellavista preferito dagli artisti e centro della vita notturna, dove si trova La Chascona, la casa di Pablo Neruda.
SANTIAGO DEL CILE / ITALIA
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per il rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Volo di linea