Vietnam, Saigon ed il Mekong

Descrizione del tour
Una serie di proposte per coloro che, da Bangkok, vogliono combinare dei minitour che comprendono zone classiche del nord e del sud della Thailandia, come la zona di Kanchanaburi e del fiume Kwai, il Parco di Kao Sok, e le immancabili rotte del nord tra Chiang Mai e Chiang Rai. Inoltre, sarà anche possibile inserire brevi itinerari in Indocina e Birmania: le magiche atmosfere di Angkor in Cambogia, l’antica capitale Luang Prabang in Laos e le tribù lungo il corso del Mekong, le misteriose etnie in Birmania a Kengtung, le meraviglie del Vietnam.
Le partenze sono con guide parlanti italiano, minimo di due partecipanti secondo il calendario indicato a fianco di ogni singolo programma.
Luoghi visitati
Saigon, Chau Doc, Phnom Penh
Paesi visitati
- Cambogia - Caratteristiche del paese - Documenti e info
- Vietnam - Caratteristiche del paese - Documenti e info
Itinerario Giornaliero
Saigon
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Amena Residences and Suites o sim. |
Arrivo a Saigon e trasferimento in hotel. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Cholon è una parte della città di Ho Chi Minh influenzata dalla presenza cinese. Per questa sua caratteristica vanta il primato di più estesa Chinatown del Vietnam.
Durante la Guerra del Vietnam, soldati e disertori dell'esercito degli USA crearono un mercato nero a Cholon, commerciando in diversi articoli americani, soprattutto armi.
Saigon, conosciuta anche come Ho Chi Minh, è la città vietnamita più famosa per via del ruolo che giocò ai tempi della Guerra del Vietnam, durante la quale fu il quartier generale dell'esercito del Vietnam del Sud e degli americani.
È inoltre conosciuta per la presenza di monumenti coloniali francesi, come la Cattedrale di Notre-Dame e l'Ufficio Postale Centrale. L'impronta occidentale a Saigon è ancora presente: lo sviluppo della città oggi segue il modello di megalopoli come Bangkok, Hong Kong e Tokyo.
Saigon
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Amena Residences and Suites o sim. |
Prima colazione. In mattinata escursione a Cu Chi, la famosa cittadella sotterranea dei Vietcong che riuscirono a creare sotto terra una incredibile rete di magazzini, dormitori, armerie, cucine, infermerie e posti comando collegati tra loro da 250 chilometri di cunicoli e gallerie che resistettero, inviolati, a tutti i bombardamenti e gli attacchi portati per anni e anni dalle truppe americane. Nella boscaglia emergono alcune strutture rese accessibili al pubblico e suggestivi manichini di Vietcong in armi che montano la guardia nei punti strategici. Seconda colazione. Nel pomeriggio rientro a Saigon e visita della città con il War Remnants Museum, che potremmo tradurre come il “Museo dei ricordi che restano oggi della guerra”. Dopo una sosta nella piazza dove il periodo coloniale rivive nell’edificio delle Poste disegnato da Gustave Eiffel e nella neogotica cattedrale di Notre-Dame, si visiterà il più alto luogo sacro del culto taoista la Chua Ngoc Hoang, la pagoda dell'Imperatore di Giada, il cui arredo interno, le decorazioni, la statuaria e i simboli dell'autoritá delle divinitá sono di una ricchezza sorprendente, appena velata dalle nuvole di fumo che salgono dalle candele e dagli incensi. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
La basilica di Notre-Dame di Saigon venne eretta dai coloni francesi, tra il 1863 e il 1880, nella città di Ho Chi Minh.
È costituita da due campanili e raggiunge un'altezza di 58 metri. Le caratteristiche distintive neo-romaniche della cattedrale includono la facciata interamente in mattoni rossi (importati da Marsiglia), vetrate, due campanili contenenti sei campane di bronzo ancora oggi in funzione, e un tranquillo giardino.
Rappresenta oggi una delle poche roccaforti rimanenti del cattolicesimo nel Vietnam
Il Museo dei crimini di Guerra si trova a Saigon ed è stato chiamato così perchè intende mostrare sia le atrocità commesse durante la Guerra del Vietnam che le nefastte conseguenze che la guerra porta in generale.
La collezione è rappresentata soprattutto da toccanti testimonianze fotografiche, ma è presente anche una ghigliottina originale utilizzata dai francesi per uccidere i rivoluzionari negli anni Cinquanta, durante il periodo più efferato della loro occupazione.
La città di Cu Chi si trova a circa 60 chilometri da Saigon ed è conosciuta per via della sua rete di gallerie, costruita alla fine degli anni Quarabta dai Viet Minh durante la guerra contro i Francesi e ampliata negli anni Sessanta dai Vietcong.
Ricca di passaggi nascosti, Cu Chi è una enorme e inespugnabile città sotterranea su più livelli, in cui vissero molti guerriglieri durante i periodi di conflitto.
Questa rete di tunnel è arrivata a raggiungere i 250 chilometri di lunghezza e i 7 metri di profondità.
Saigon/Chau Doc
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Victoria Nui Sam o sim. |
Giornata di visita della regione di Cai Be nel delta del Mekong. Si giunge poi a un imbarcadero sul Mekong dove ci attendono piccole imbarcazioni locali che penetrano nei rami del fiume e passando tra rive affollate di vita giungono fino al luogo in cui si riuniscono le piccole giunche che portano a questo importante mercato tutti i frutti, gli ortaggi e di prodotti artigianali provenienti da ogni zona del delta. Visita di una simpatica azienda familiare dove con antiche tecniche si produce manualmente il riso soffiato, i dolci, le caramelle di zucchero di palma, le gallette di riso, etc. etc. Pranzo in un ristorante tipico. Durante il trasferimento a Ovest, verso Chau Doc, si incontrano tutti i più caratteristici paesaggi del delta con la popolazione che vive quasi abbracciata a queste dense acque che da millenni sono portatrici di vita. Arrivo a Chau Doc. Sistemazione in hotel e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Cai Be è un distretto nella parte occidentale della provincia di Tien Giang che si estende per una superficie totale di 41mila ettari e ha una popolazione di circa 280mila persone che vivono in 24 comuni nella omonima capitale.
L'economia locale si basa principalmente sull'orticoltura, con un gran numero di frutteti, sul turismo
Cai Be ha un piccolo mercato galleggiante molto caratteristico.
Chau Doc è la capitale dell'omonimo distretto vietnamita al confine con la Cambogia.
Grazie alla sua posizione strategica di confine con un altro Stato, la città è un frenetico centro di commercio. L'economia locale ruota soprattutto intorno all'esportazione del pesce gatto e al turismo.
Dal punto di vista gastronomico, Chau Doc è famosa per la varietà delle sue salse di pesce.
Chau Doc/Phnom Penh
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
4 stelle | Ohana Hotel o sim. |
Prima colazione. Partenza con una barca veloce che imbocca il canale che collega il Bassac al Mekong Inferiore. Sosta sulla riva per passare il posto di frontiera tra Vietnam e Cambogia. La navigazione proseguirà attraverso lo stupendo paesaggio fluviale con colture e villaggi che affollano le sue rive e con la loro diversità rendono evidente il passaggio tra due Paesi, due culture, due modi di vivere diversi. Arrivo a Phnom Penh dopo circa 5 ore di navigazione e seconda colazione. Nel pomeriggio visita del Museo Nazionale, prezioso scrigno che racchiude i capolavori della scultura khmer dal V al XIII secolo e dell'area del Palazzo Reale con la Sala del Trono, in cui ancora oggi il Sovrano concede le sue udienze, e del contiguo complesso della Pagoda d'Argento. Pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Il Museo Nazionale della Cambogia ospita la più bella collezione al mondo di sculture Khmer: più di un millennio di magistrale design Khmer.
Il Museo si trova in una bella struttura in terracotta di design tradizionale (costruita dal 1917 al 1920) con un invitante cortile con giardino, appena a nord del Palazzo Reale.
Il museo contiene anche mostre di ceramiche e bronzi risalenti ai periodi pre-angkoriani di Funan e Chenla (dal IV al IX secolo), al periodo Indravarman (IX e X secolo) e al periodo angkoriano classico (dal X al XIV secolo), nonché, opere più recenti, come una bella chiatta reale in legno.
La Pagoda d'Argento è situata all'interno del Palazzo Reale che sorge su una delle strade principali di Phnom Penh. La pagoda è così chiamata per le sue 5329 piastrelle d'argento che ne compongono il pavimento.
La scala che conduce alla Pagoda d'Argento è realizzata in marmo italiano. A rivaleggiare con il pavimento d'argento c'è il Buddha di smeraldo, una straordinaria scultura in cristallo seduta su un imponente piedistallo dorato. L'aggiunta al sontuoso mix è un Buddha in oro massiccio a grandezza naturale adornato con 2086 diamanti, il più grande del peso di 25 carati.
Lungo le pareti della pagoda ci sono esempi di straordinario artigianato Khmer, tra cui maschere intricate usate nella danza classica e dozzine di Buddha d'oro. I tanti doni preziosi dati ai monarchi della Cambogia dai capi di stato stranieri appaiono piuttosto privi di spirito se esposti accanto a un'arte Khmer così diversa ed esuberante.
Phnom Penh è la capitale politica ed economica della Cambogia e capoluogo del municipio di Phnom Penh.
Con i suoi due milioni di abitanti Phnom Penh è inoltre la città più vasta e popolosa del Paese e maggiore centro commerciale e culturale.
Una volta conosciuta come la Perla dell'Asia, la città è oggi una meta turistica di discreta importanza ed è rinomata per la sua architettura, che risente sia dello stile tradizionale khmer sia di quello ereditato durante la dominazione coloniale francese.
I punti salienti di Phnom Penh includono la fiorente scena artistica, esperienze culinarie e splendidi esempi di architettura. Il lungofiume percorribile a piedi è fiancheggiato da parchi, ristoranti e bar, e qui si possono scoprire l'ornato Palazzo Reale e la Pagoda d'Argento.
Phnom Penh ha un'eredità coloniale francese e l'influenza francese è evidente nelle botteghe a facciata aperta che fiancheggiano le strade e diversi monumenti.
Phnom Penh
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Phnom Penh è la capitale politica ed economica della Cambogia e capoluogo del municipio di Phnom Penh.
Con i suoi due milioni di abitanti Phnom Penh è inoltre la città più vasta e popolosa del Paese e maggiore centro commerciale e culturale.
Una volta conosciuta come la Perla dell'Asia, la città è oggi una meta turistica di discreta importanza ed è rinomata per la sua architettura, che risente sia dello stile tradizionale khmer sia di quello ereditato durante la dominazione coloniale francese.
I punti salienti di Phnom Penh includono la fiorente scena artistica, esperienze culinarie e splendidi esempi di architettura. Il lungofiume percorribile a piedi è fiancheggiato da parchi, ristoranti e bar, e qui si possono scoprire l'ornato Palazzo Reale e la Pagoda d'Argento.
Phnom Penh ha un'eredità coloniale francese e l'influenza francese è evidente nelle botteghe a facciata aperta che fiancheggiano le strade e diversi monumenti.
DATE E PREZZI
Attenzione, leggere le note informative
- 1 Saigon
- 2 Saigon
- 3 Saigon/Chau Doc
- 4 Chau Doc/Phnom Penh
- 5 Phnom Penh
Date di partenza4 stelle | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia | Singola | Tripla | Child |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
LA TUA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA COMPRENDE
Trattamento pasti secondo quanto specificato in programma;
Guide parlanti italiano a seguito dei clienti;
Tasse e percentuali di servizio;
LA QUOTA NON COMPRENDE
SPECIFICHE DEL TUO VIAGGIO
DETTAGLI
Lingua: Italiano
Trattamento: Come da programma
Mezzi di trasporto: Minibus; Barca
Paesi: Cambogia; Vietnam
Minimo passeggeri: 2
Categorie: 4 stelle
Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare
Scopri le suggestive proposte mare selezionate con cura da Quality Group per concludere al meglio il tuo viaggio. Scegli il tuo soggiorno mare