DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

Overland Cambogia: Regno dei Khmer

Durata 4 giorni, 3 notti
QUOTE A PARTIRE DA: 709
  • Mistral Tour

Descrizione del tour

Phnom Penh, la vivace capitale della Cambogia, accoglie con la sua energia, tesori culturali e storia avvincente. Si esplorano inoltre i maestosi templi di Angkor, un'antica città sacra immersa nella giungla, dove edifici e sculture millenarie raccontano epiche leggende del passato. Un viaggio che svela la bellezza, la spiritualità e l'essenza della Cambogia in due luoghi indimenticabili.

Luoghi visitati

Phnom Penh, Siem Reap

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Phnom Penh

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Palace Gate Residence o sim.

Trasferimento in hotel. Pranzo. Si parte per visitare la parte classica della capitale della Cambogia con la visita al Museo Nazionale, che conserva i capolavori della scultura e dell'arte Khmer dal V al XIII secolo. Si passa al vicino Palazzo Reale con la Sala del Trono, in cui ancora oggi il sovrano concede le sue udienze. L'escursione si conclude visitando il complesso della Pagoda d’Argento. Pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

La Pagoda d'Argento è situata all'interno del Palazzo Reale che sorge su una delle strade principali di Phnom Penh. La pagoda è così chiamata per le sue 5329 piastrelle d'argento che ne compongono il pavimento.

La scala che conduce alla Pagoda d'Argento è realizzata in marmo italiano. A rivaleggiare con il pavimento d'argento c'è il Buddha di smeraldo, una straordinaria scultura in cristallo seduta su un imponente piedistallo dorato. L'aggiunta al sontuoso mix è un Buddha in oro massiccio a grandezza naturale adornato con 2086 diamanti, il più grande del peso di 25 carati.

Lungo le pareti della pagoda ci sono esempi di straordinario artigianato Khmer, tra cui maschere intricate usate nella danza classica e dozzine di Buddha d'oro. I tanti doni preziosi dati ai monarchi della Cambogia dai capi di stato stranieri appaiono piuttosto privi di spirito se esposti accanto a un'arte Khmer così diversa ed esuberante.

 


2

Phnom Penh/Angkor

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Angkor Paradise o sim.

Prima colazione. In mattinata partenza alla volta di Siem Reap. Ci si fermerà a Skun, la cittadina famosa per la sua specialità gastronomica dei "ragni fritti". Pranzo in ristorante. Inizio delle visite del grande complesso archeologico. Una delle più antiche costruzioni sacre è Prasat Kravan del 921: cinque santuari dedicati al culto di Vishnu, costruiti in mattone. Sempre il mattone venne utilizzato per edificare nel 952 il Mebon, il tempio che sorgeva su un isolotto artificiale al centro del grande bacino del Baray orientale. Nove anni più tardi Rjendravarman fece erigere il Pre Rup, grandioso tempio montagna dai caldi colori ocra. L'uso dell'arenaria trionfa nel possente Ta Keo mentre i temi della classicità trovano prima espressione nel delizioso Thommanon. Pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Una piccola meraviglia naturale del mondo è il lago Tonle Sap, unico per la sua ampiezza, che varia a seconda delle stagioni e delle piogge monsoniche, e per il fatto che le sue acque sono tra le più pescose al mondo.

Sulle sue rive viene offerto uno spaccato della dura vita quotidiana di agricoltori e pescatori che lì vivono. Questa esistenza dura da secoli praticamente immutata, nello splendore di una natura rigogliosa.

Tipico è il villaggio galleggiante di pescatori Chong Kneas, dalle tipiche costruzioni in legno, posto nei pressi della sponda meridionale del lago Tonlé Sap.

Vi vivono circa diecimila persone (quasi totalmente di origine vietnamita) e case, scuole, bar e ristoranti poggiano le loro fondamenta su delle barche.


3

Angkor

Categoria Sistemazione Trattamento
4 stelle Angkor Paradise o sim.

Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita dei templi di Angkor: la più estesa area archeologica del mondo dove gli archeologi classificarono 276 monumenti di primaria importanza. Il capolavoro indiscusso dell'architettura e dell'arte khmer è comunque Angkor Vat con 1200 metri quadri di raffinati bassorilievi che offrono la spettacolare testimonianza di un'arte figurativa di eccelsa raffinatezza. Le immagini che hanno creato il “mito” di Angkor si scoprono a Ta Prohm dove giganteschi alberi sorgono fra l'intrico di torri santuario, enormi radici avvolgono le gallerie, arbusti germogliano dai tetti di ogni costruzione e il visitatore non riesce più a distinguere l'opera dell'uomo dalle creazioni della natura. Pranzo in ristorante tipico. Visita della cittadella fortificata di Angkor Thom con le sue imponenti mura e le splendide porte monumentali e al suo centro il Bayon con i suoi bassorilievi di enorme realismo e forza espressiva che fanno corona a 54 torri-santuario. Intorno sorgono il Baphuon, l'antico Palazzo reale con il Phimeanakas, la Terrazza degli Elefanti e la Terrazza del Re Lebbroso. Rientro in hotel e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Angkor Thom è il nome attualmente usato per il sito angkoriano corrispondente all'ultima, e più duratura, delle capitali dell'Impero Khmer.

Con una superficie di 10 km quadrati, l'ultima grande capitale dell'impero Khmer, giustamente nominata, ha portato il monumentale a un livello completamente nuovo.

Centrata su Bayon, il tempio surreale di Jayavarman VII, Angkor Thom è racchiusa da un formidabile jayagiri (muro quadrato) alto 8 metri lungo 13 km e circondata da un jayasindhu (fossato) largo 100 metri.

Al centro della cinta muraria si trovano i monumenti più importanti della città, tra cui Bayon, Baphuon, il Royal Enclosure, Phimeanakas e la Terrazza degli Elefanti.

Per esplorare Angkor Thom in profondità, si consiglia dedicare mezza giornata di tempo.


4

Angkor

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Siem Reap è una città della Cambogia, capoluogo dell'omonima provincia. La città è ubicata a quattro miglia dalle rovine di Angkor.

Al giorno d'oggi è una popolare destinazione turistica, la più popolare della Cambogia e vanta, oltre ad un attrezzato e moderno aeroporto internazionale, un buon livello ricettivo e basa la sua economia essenzialmente sul turismo archeologico.

Siem Reap si è trasformata, nell'ultimo decennio, in uno dei maggiori ed affascinanti centri turistici perché è il punto ideale per visitare i famosissimi templi di Angkor, capolavori dell'architettura della Cambogia e più precisamente dell'architettura Khmer, dichiarati, nel 1992, Patrimonio dell'Umanità protetto dall'UNESCO.