DOVE
Dove vorresti andare
QUANDO
Quando vorresti partire
DURATA
Quanto vorresti star via
BUDGET
Qual'è il tuo budget
TEMA
Cosa cerchi nel tuo viaggio
STILE DI VIAGGIO
Scegli il tuo stile
Condividi:

Cambogia grantour

Durata 9 giorni, 6 notti
Viaggi con Tour Leader
QUOTE A PARTIRE DA: 2152
  • Mistral Tour
  • Viaggi Tour Leader

Esclusiva Mistral Tour

Descrizione del tour

Un itinerario completo alla riscoperta delle città e dei monumenti del grande regno dei Khmer.

Luoghi visitati

Phnom Penh, Kratié, Preah Vihear, Siem Reap

Paesi visitati



Itinerario Giornaliero

1

Italia/Phnom Penh

Partenza con volo intercontinentale per Phnom Penh. Pasti e pernottamento a bordo.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

L’aeroporto internazionale di Phom Penh è l'aeroporto più trafficato e più grande della Cambogia e, si trova a circa 10 km dal centro della città. In media ci vogliono da 30 minuti a 1 ora di macchina, a seconda della scelta del trasporto e del traffico.

L’aeroporto conta con tutti i tipi di servizi internazionali, e come trasporto da/per il centro città si pul scegliere tra il servizio di autobus, servizio di treno da/per la stazione centrale, servizi di tuk-tuk e di taxi.

Per ulteriori informazioni: https://pnh.cambodia-airports.aero/


2

Phnom Penh

Categoria Sistemazione Trattamento
Superior Palace Gate 4* o sim

Arrivo a Phnom Penh in mattinata. Dopo il ritiro dei bagagli, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio si inizia con il Museo Nazionale, prezioso scrigno che racchiude i capolavori della scultura khmer dal V al XIII secolo, e dell’area del Palazzo Reale con la Sala del Trono, in cui ancora oggi il Sovrano concede le sue udienze. Visita inoltre del contiguo complesso della Pagoda d’Argento. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Il Museo Nazionale della Cambogia ospita la più bella collezione al mondo di sculture Khmer: più di un millennio di magistrale design Khmer.

Il Museo si trova in una bella struttura in terracotta di design tradizionale (costruita dal 1917 al 1920) con un invitante cortile con giardino, appena a nord del Palazzo Reale.

Il museo contiene anche mostre di ceramiche e bronzi risalenti ai periodi pre-angkoriani di Funan e Chenla (dal IV al IX secolo), al periodo Indravarman (IX e X secolo) e al periodo angkoriano classico (dal X al XIV secolo), nonché, opere più recenti, come una bella chiatta reale in legno.


3

Phnom Penh/Kratie

Categoria Sistemazione Trattamento
Superior Soriyabori Resort 4* o sim.

Prima colazione. Partenza di prima mattina in direzione nord-est verso le grandi pianure solcate dal Mekong. A Kompong Cham le memorie dell’antico impero di Angkor vivono nel tempio di Vat Nokor del XIII secolo, ora diventato un venerato luogo di culto buddhista. Seconda colazione. Oltre il Mekong, ai piedi della catena annamitica, iniziano le distesa delle grandi piantagioni di Hevea, il prezioso “albero della gomma”, che disegnano tutto il paesaggio fino a che non si torna sulle rive del grande fiume e si raggiunge la vecchia e vivace città mercantile di Kratie. Una quindicina di chilometri a monte dell’abitato, nel luogo in cui il modesto Preak Kampi mescola le sue acque con quelle del Mekong, si è creato un habitat particolarmente gradito ai sempre più rari delfini di acqua dolce che qui hanno il loro santuario. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Campong Cham è una tranquilla capitale di provincia, situata lungo le rive del Mekong. E’ stata un importante centro commerciale durante il periodo francese, la cui eredità è evidente dalla sua eredità architettonica dell’epoca coloniale francese.

Nelle immediate vicinanze della città si trovano due colline denominate Phnom Pros e Phnom Srei con un bel complesso di stupa e statue dorate di Buddha.

Da visitare inoltre, è il tempio di Wat Nokor, costruito in arenaria e laterite.

Bellissima è l'isola fluviale sul Mekong, denominata Koh Paen e collegata alla città da un lungo ponte di bambù.


4

Kratie/Preah Vihear

Categoria Sistemazione Trattamento
Superior Preah Vihear Boutique 4* o sim.

Prima colazione. Attraversando un paesaggio di selve boscose si costeggia il dirupo dei Monti del Dangrek, che segnano il confine con la Thailandia. Seconda colazione. Nel pomeriggio si sale sullo spuntone roccioso su cui, agli inizi del X secolo, il re Yashovarman fece costruire Preah Vihear, il grande tempio dinastico dei sovrani khmer. Nel XI secolo re Suryavarman I costruí il grandioso impianto di scalinate, piattaforme e gopura che su uno sviluppo di 800 metri lineari salgono fino alla galleria in arenaria che racchiude il santuario principale da dove, a un’altezza di oltre 600 metri, si domina tutta la pianura cambogiana. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Preah Vihear è un templo dedicato a Shiva e,  sfrutta al massimo la sua spettacolare ambientazione in alto sulla scarpata di Dangkrek che domina le pianure della Cambogia e della Thailandia.

Il tempio fu costruito tra il IX e il XII secolo. Costruito interamente in arenaria, Preah Vihear ha una disposizione insolita per un tempio Khmer, con quattro recinti disposti in fila, piuttosto che concentricamente, come di solito è il caso, con ogni recinto successivo che porta sempre più in alto fino a raggiungere la vetta, da dove ci sono viste spettacolari lungo la linea frastagliata dei monti di Dangkrek.

Dal 2008 è stato inserito tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

 


5

Preah Vihear/Angkor

Categoria Sistemazione Trattamento
Superior Anjali Hotel o sim.

Prima colazione. Da Preah Vihear si raggiunge un selvaggio altopiano dove nell'anno 924 il re Yajavarman IV fece costruire la sua nuova, imponente capitale: Koh Ker, la "Isola preziosa". La sua vita fu effimera ma restano possenti santuari in mattone, laterite e arenaria come Prasat Khmau, Prasat Domrei e Prasat Chrap e il grandioso Prasat Thom che misura 405 metri per 148 e culmina con un poderoso tempio-montagna alto 35 metri. Koh Ker, ancora quasi ignoto al turismo di massa, è un sito di selvaggia bellezza che esalta la grandiosa perfezione dell'architettura khmer. Seconda colazione. Sulla via che porta a Siem Reap ci si arresta a Beng Mealea. Il tempio è ancora parzialmente immerso nella vegetazione, il prasat centrale e molte altre strutture sono crollate ma camminando sulle passerelle in legno che tracciano il percorso si giunge ai punti dominanti da dove si coglie tutta la selvaggia bellezza di questo sito che fa sentire tutti come dei piccoli Indiana Jones alla caccia a “tesori nascosti”. Arrivo a Siem Reap e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Beng Mealea è un tempio che si trova a 40 km a est del gruppo principale di templi di Angkor e a 77 km da Siem Reap. Il suo nome significa “stagno di loto”.

Beng Mealea fu costruito dal re Suryavarman II, all'inizio del XII secolo dalla divinità primaria di Vishnu con l'architettura di Angkor Wat.

La storia del tempio è sconosciuta e può essere datata solo dal suo stile architettonico, identico ad Angkor Wat, quindi gli studiosi presumevano che fosse stato costruito durante il regno del re Suryavarman II all'inizio del XII secolo.


DAL
6
AL
7

Angkor

Categoria Sistemazione Trattamento
Superior Anjali Hotel o sim.

Pensione completa. Giornate dedicate alle visite dei templi di Angkor: la più estesa area archeologica del mondo dove gli archeologi classificarono 276 monumenti di primaria importanza. Il capolavoro indiscusso dell’architettura e dell’arte khmer è l’Angkor Wat con i suoi 1200 metri quadri di raffinati bassorilievi che offrono la spettacolare testimonianza di un’arte figurativa di eccelsa raffinatezza. Le immagini che hanno creato il “mito” di Angkor si scoprono al Ta Prohm dove giganteschi alberi sorgono fra l’intrico di torri santuario, enormi radici avvolgono le gallerie, arbusti germogliano dai tetti di ogni costruzione ed il visitatore non riesce più a distinguere l’opera dell’uomo dalle creazioni della natura. Cuore dell’Impero era la cittadella fortificata di Angkor Thom con le sue imponenti mura e le splendide porte monumentali ed al suo centro il Bayon con i suoi bassorilievi di enorme realismo e forza espressiva che fanno corona a 54 torri-santuario che culminano con i giganteschi volti in pietra del bodhisattva Lokeshvara. Sotto la coltre di giganteschi alberi si aprono le strade che ci condurranno a scoprire gli altri gioielli dell’architettura khmer in tutte le sue variazioni che ci portano dall’austero mattone dei prasat del X secolo all’arenaria cesellata delle gallerie dei templi del XIII secolo. Una delle più antiche costruzioni sacre è Prasat Kravan del 921: cinque santuari dedicati al culto di Vishnu, costruiti in mattone. Sempre il mattone venne utilizzato per edificare nel 952 il Mebon, il tempio che sorgeva su un isolotto artificiale al centro del grande bacino del Baray orientale. Nove anni più tardi Rjendravarman fece erigere il Pre Rup, grandioso tempio montagna dai caldi colori ocra. L'uso dell'arenaria trionfa nel possente Ta Keo mentre i temi della classicità trovano prima espressione nel delizioso Thommanon. dal perfetto rettangolo del bacino del "Bagno reale", Srah Srang, inizia il percorso fra i santuari del XII secolo: il monastero di Banteay Kdei, la "Cittadella delle Celle il mistico e silenzioso Ta Som; l'enigmatico e sorprendente Neak Pean ed il grandioso santuario buddhista di Prah Khan, il tempio della “Sacra Spada”. Pernottamenti.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Angkor Thom è il nome attualmente usato per il sito angkoriano corrispondente all'ultima, e più duratura, delle capitali dell'Impero Khmer.

Con una superficie di 10 km quadrati, l'ultima grande capitale dell'impero Khmer, giustamente nominata, ha portato il monumentale a un livello completamente nuovo.

Centrata su Bayon, il tempio surreale di Jayavarman VII, Angkor Thom è racchiusa da un formidabile jayagiri (muro quadrato) alto 8 metri lungo 13 km e circondata da un jayasindhu (fossato) largo 100 metri.

Al centro della cinta muraria si trovano i monumenti più importanti della città, tra cui Bayon, Baphuon, il Royal Enclosure, Phimeanakas e la Terrazza degli Elefanti.

Per esplorare Angkor Thom in profondità, si consiglia dedicare mezza giornata di tempo.


8

Angkor/Italia

Prima colazione. In mattinata si parte per l’escursione in barca lago Tonle Sap dove sono ormeggiate decine e decine di barche che ospitano le case galleggianti del villaggio dei pescatori che qui hanno le loro abitazioni, le scuole, la chiesa, i negozi, gli uffici pubblici, gli allevamenti di pesce, tutti costruiti su barconi e piattaforme galleggianti che si alzano e abbassano seguendo il regolare ritmo delle piene del lago. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo intercontinentale per l'Italia. Pernottamento a bordo

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

Una piccola meraviglia naturale del mondo è il lago Tonle Sap, unico per la sua ampiezza, che varia a seconda delle stagioni e delle piogge monsoniche, e per il fatto che le sue acque sono tra le più pescose al mondo.

Sulle sue rive viene offerto uno spaccato della dura vita quotidiana di agricoltori e pescatori che lì vivono. Questa esistenza dura da secoli praticamente immutata, nello splendore di una natura rigogliosa.

Tipico è il villaggio galleggiante di pescatori Chong Kneas, dalle tipiche costruzioni in legno, posto nei pressi della sponda meridionale del lago Tonlé Sap.

Vi vivono circa diecimila persone (quasi totalmente di origine vietnamita) e case, scuole, bar e ristoranti poggiano le loro fondamenta su delle barche.


9

Italia

Arrivo in mattinata.

MAPPA PUNTI DI INTERESSE

L’aeroporto internazionale di Phom Penh è l'aeroporto più trafficato e più grande della Cambogia e, si trova a circa 10 km dal centro della città. In media ci vogliono da 30 minuti a 1 ora di macchina, a seconda della scelta del trasporto e del traffico.

L’aeroporto conta con tutti i tipi di servizi internazionali, e come trasporto da/per il centro città si pul scegliere tra il servizio di autobus, servizio di treno da/per la stazione centrale, servizi di tuk-tuk e di taxi.

Per ulteriori informazioni: https://pnh.cambodia-airports.aero/


Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare