Ayers Rock

Descrizione del tour
Ayers Rock Classic cattura l'essenza di Uluru. Sono previste le 2 escursioni più belle e importanti: alba ai Monti Olgas con colazione nel bush ( moka e biscotti) dove è previsto un leggero trekking nelle gole di Kata Tjuta, e
una camminata alla base di Ayers Rock per un'introduzione alla conoscenza della cultura aborigena e durante il tramonto calice di vino e stuzzichini. A completare l'esperienza di Ayers Rock, una suggestiva cena nel deserto sotto le stelle con bevande incluse.
Luoghi visitati
Ayers Rock, Uluru, Uluru Ayers Rock
Paesi visitati
- Australia - Caratteristiche del paese - Documenti e info
Itinerario Giornaliero
AYERS ROCK: cena sotto le stelle
Si parte 45 minuti prima del tramonto nei dintorni di Uluru per un aperitivo. Avrete una vista spettacolare sul grande monolito la cui roccia arenaria, grazie ai riflessi del sole, lo rendono di color rosso “fuoco”. A seguire un informale cena a buffet & barbecue (tavoli da 10 posti), incluse bevande e vini australiani. Ad accompagnarvi durante la cena, le infinite luci della volta stellata e il suono magico del didgeridoo (strumento a fiato aborigeno ricavato dall’eucalipto) le cui vibrazioni riecheggiano nel deserto. Durante la cena un esperto (in lingua inglese) illustrerà i segreti delle costellazioni e della via lattea. A disposizione telescopi per ammirare pianeti e stelle. Per meglio apprezzare la serata consigliamo un abbigliamento caldo e pantaloni lunghi
MAPPA PUNTI DI INTERESSEayers rock
Il Red Center è una meta turistica senza eguali. Qui troviamo il famoso Ayers Rock o Uluru ed Alice Springs con la sua atmosfera e architettura pioneristica. Quest'area è caratterizzata da un paesaggio dominato dal rosso vivo delle rocce e della sua terra in forte contrasto col verde cangiante dello spinifex. L'importanza che riveste per gli Aborigeni, la sua bellezza e peculiarità ha fatto sì che diventasse Patrimonio dell'Umanità. L’Ayers Rock è il più grande monolito sulla faccia della terra, alto 348 metri, interamente costituito da arenaria detta arcose: ciò che lascia indelebile l'esperienza della visione dell'antica roccia è il suo colore rosso che cambia in continuazione durante il giorno a seconda dell'inclinazione dei raggi solari: dal rosa all'ocra attraverso il rosso scarlatto serale per finire al nero più profondo di quello della volta celesta che di notte illumina con tutte le sue stelle l'intera zona. Prima ancora che "grande monolito " l'Ayers Rock è il "grande custode" delle antiche leggende riguardanti la creazione che gli aborigeni dipinsero sulle pareti delle caverne di quello che essi definiscono "Uluru" (Roccia). Un'antica credenza narra di strani esseri, metà uomini e metà animali, che nel "Tempo dei Sogni" tracciarono sentieri e piste per raggiungere acquitrini e sorgenti; sentieri che ancora oggi sono raggiungibili dagli Aborigeni che si tramandano tali conoscenze durante misteriose cerimonie. Gli Aborigeni pensano che si tratti del confine tra il mondo reale che viviamo e i sentieri del "Tempo dei Sogni"; ogni sentiero, corrugazione nelle montagne, fessura ha un proprio significato. Ogni notte ai piedi della "Roccia" si rinnovano antichi riti con cerimonie, canti e danze animati dagli Aborigeni che, dopo che i turisti se ne sono andati, si riappropriano di Uluru tramandandosi antichi racconti e saperi, per poi abbandonare al primo mattino i luoghi dei riti senza lasciare alcuna traccia. Una "Roccia" misteriosa dunque, considerata perlomeno una bizzarra opera della natura unica al mondo. Uluru fu scoperta nel 1873 dall'esploratore W. Gosse che le diede il nome di Ayers Rock in onore del primo ministro australiano dell'epoca Sir Henry Ayers.
AYERS ROCK: alba ai Monti Olgas, tramonto Uluru
Partenza 90 minuti prima dell'alba. Ingresso al Parco Nazionale di Uluru-Kata Tjuta dove sarà offerta una ristoratrice e calda tazza di tè o caffé mentre sorge l’alba su Uluru: il monolite, che si erge a 335m sopra il deserto circostante con una circonferenza di 9 km, all'alba e durante il tramonto viene irradiato dai fasci di luce del solo creando quell'effetto unico al mondo di "rosso fuoco. Ogni fessura, fenditura, rientranza, protuberanza e striatura della sua superficie aveva un significato per gli Aborigeni. La macchia d'umidità su un lato era il sangue del popolo del Serpente velenoso, vinto in una famosa battaglia del Tempo dei Sogni. I fori di un masso erano gli occhi di un nemico morto da tempo; la sporgenza su un altro era il naso di un antenato, ora addormentato. E ogni caverna alla base della roccia svolgeva una precisa funzione nei rituali degli Aborigeni. Per meglio apprezzare questa escursione consigliamo per le prime ore del mattino, pantaloni lunghi ed un abbigliamento caldo. Una volta sorto il sole si prosegue per i “Monti Olgas” (Kata Tjuta, che per gli aborigeni significa “molte teste”): 28 cupole tondeggianti di arenaria rossa che sembrano degli immensi pagliai. Si ritiene che questo sito fosse un immenso letto di roccia sedimentaria modellato nell'attuale struttura, nel corso di milioni di anni, da continue erosioni causate da tempeste di sabbia e agenti atmosferici. Un trekking leggero lungo Walpa Gorge conclude l'escursione. L’Ayers Rock (Uluru per gli aborigeni) è considerato un luogo sacro, dimora degli “antenati” all’epoca del “dream time”, ossia tempo dei sogni inteso come concetto di esistenza che racchiude in sé stesso il passato, il presente ed il futuro. Arrivati alla base del monolito si intraprende a piedi la Mala Walk, un sentiero che costeggia la base della montagna e vi porta a scoprire la mitologia degli aborigeni, le loro leggende, i siti sacri, sedi di cerimonie e riti spirituali. Sulla roccia sono incisi dei graffiti raffiguranti soprattutto rettili, canguri, pesci, mani; alcuni di questi graffiti si dice possano risalire addirittura ad oltre 20.000 anni fa. Al termine si sale sul pullman e ci si dirige in un'area dedicata a pochi chilometri da Ayers Rock, da cui si potrà vedere in tutta la sua unicità il tramonto su Uluru, sorseggiando un calice di vino. Per meglio apprezzare questa escursione si consiglia di indossare abiti caldi (pantaloni lunghi, giubbotto o felpa) dato che nel deserto al calar del sole le temperature si abbassano in maniera considerevole.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Uluṟu, conosciuto in lingua inglese come Ayers Rock, è il più imponente - e iconico - massiccio roccioso dell'outback australiano. Sorge nel bel mezzo del piatto bush australiano, ed è grazie a questa prerogativa che Uluru è visibile da decine di chilometri di distanza. Famoso per il suo intenso colore rosso, che tuttavia cambia in modo davvero sugestivo a seconda delle diverse stagioni e delle ore durante il giorno, passando dall'oro all'ocra al bronzo per colorarsi di viola, Uluru da lontano sembra liscio, ma realmente cela sorgenti, pozze, caverne e antichi dipinti aborigeni.
Uluru si trova nel Territorio del Nord Australiano, precisamente nel Parco Nazionale Uluru-Kata Tjuta, 450 km a sudovest della città di Alice Springs. Uluru/Ayers Rock è un luogo sacro per gli aborigeni, ed è stato formalmente riconsegnato dal governo australiano agli indigeni del luogo nel 1985. Il suo nome in lingua locale, deriva da una parola che significa "strano".
AYERS ROCK:
Prima colazione. Tempo a disposizione per relax prima del trasferimento con navetta per l'aeroporto e partenza per la destinazione successiva.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Uluṟu, conosciuto in lingua inglese come Ayers Rock, è il più imponente - e iconico - massiccio roccioso dell'outback australiano. Sorge nel bel mezzo del piatto bush australiano, ed è grazie a questa prerogativa che Uluru è visibile da decine di chilometri di distanza. Famoso per il suo intenso colore rosso, che tuttavia cambia in modo davvero sugestivo a seconda delle diverse stagioni e delle ore durante il giorno, passando dall'oro all'ocra al bronzo per colorarsi di viola, Uluru da lontano sembra liscio, ma realmente cela sorgenti, pozze, caverne e antichi dipinti aborigeni.
Uluru si trova nel Territorio del Nord Australiano, precisamente nel Parco Nazionale Uluru-Kata Tjuta, 450 km a sudovest della città di Alice Springs. Uluru/Ayers Rock è un luogo sacro per gli aborigeni, ed è stato formalmente riconsegnato dal governo australiano agli indigeni del luogo nel 1985. Il suo nome in lingua locale, deriva da una parola che significa "strano".
DATE E PREZZI
Attenzione, leggere le note informative
- 1 AYERS ROCK: cena sotto le stelle
- 2 AYERS ROCK: alba ai Monti Olgas, tramonto Uluru
- 3 AYERS ROCK:
Date di partenzaSilver | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia | Singola | Tripla |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
Date di partenzaGold | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia | Singola | Tripla |
Next | I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l'agenzia di viaggio per verificarne l'aggiornamento e la disponibilità |
![]() |
Date di partenzaDeluxe | Quote da (valori espressi in euro per persona) | ||||
---|---|---|---|---|---|
Previous | Doppia | Singola | Tripla |