Algeria Classica

Descrizione del tour
Un viaggio tra Algeri, la bianca capitale divisa tra la grandeur dell'architettura francese e la casbah quasi bohemien, gli straordinari e inaspettati siti archeologici nel nord del paese e Ghardaia, cuore della cultura medievale mozabita, alle porte del deserto.
Luoghi visitati
Tipasa, Ghardaia, Algeri
Paesi visitati
Itinerario Giornaliero
Italia/Algeri
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | ABC hotel 3* o similare |
Partenza con volo di linea. All’arrivo, disbrigo delle formalità d’ingresso e trasferimento in città. Cena*. Pernottamento in hotel. *Operativi dei voli permettendo.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
L'Aeroporto di Algeri-Houari Boumédiène è la principale struttura aeroportuale dell'Algeria. È intitolato a Houari Boumédiène, (1932-1978), Presidente dell'Algeria dal 1965 sino alla sua morte e si trova nella località di Dar El Beïda a circa 20 chilometri da Algeri.
Algeri/Ghardaia
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel M'zab 3* o similare |
Prima colazione. Partenza per Tipasa, sito patrimonio UNESCO, che dista circa 60 chilometri dalla capitale e visita: le vie della città punico-romana si snodano tra le palme che digradano verso la costa e ben conservati rimangono l’anfiteatro, le terme ed i resti della basilica cristiana più grande d’Africa. Pranzo. Visita al vicino museo di Cherchel, sito di origine romana. Rientro ad Algeri. Trasferimento in aeroporto e volo per Ghardaia. Cena e pernottamento in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Tipasa è una città dell'Algeria, fondata nel 1857 dai fenici, famosa per le sue spiagge sabbiose e venne inserita nel 1982 nell'elenco dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.
Le vie di questa città punico-romana si snodano tra le palme che digradano verso la costa, luogo preferito dallo scrittore Albert Camus, e dove ben conservati rimangono l'anfiteatro, le terme ed i resti della basilica cristiana più grande d'Africa.
Ghardaia
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel M'zab 3* o similare |
Prima colazione. Giornate dedicate alla scoperta della valle di M’Zab che ospita cinque ksar (città fortificate) conosciute collettivamente con il nome di pentapoli mozabita. Il sito allargato della pentapoli è diventato patrimonio UNESCO nel 1982. Queste cittadelle fortificate sono state edificate nel X secolo ad opera dei musulmani ibaditi in fuga da una serie di persecuzioni ai loro danni iniziate nel VII secolo nella penisola araba e che li aveva visti attraversare Libia, Tunisia, nord dell’Algeria fino a questo luogo remoto. La giornata è dedicata alla visita di Ghardaia, oasi capitale della pentapoli, che, per la sua bellezza fuori dal tempo, rubò il cuore al famoso architetto francese Le Corbusier che più volte tornò a studiarla e ne trasse ispirazione per alcune delle sue opera più importanti. Pranzo in corso di escursione. Cena e pernottamento in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Ghardaia si trova nella valle di M’Zab e ne è il capoluogo.
La valle ospita 5 ksar (città fortificate) conosciute collettivamente con il nome di pentapoli Mozabita.
Il sito allargato della pentapoli Mozabita è diventato patrimonio UNESCO nel 1982. Queste cittadelle fortificate sono state edificate nel X secolo ad opera dei musulmani ibaditi in fuga da una serie di persecuzioni ai loro danni iniziate nel VII secolo nella penisola araba e che li aveva visti attraversare Libia, Tunisia, nord dell’Algeria fino a questo luogo remoto. Le cinque città sono state costruite secondo lo stesso schema, ma Ghardaia è certamente la più affascinante: il celebre architetto Le Corbousier visitò Ghardaia nel 1931, e ne rimase incantato, tanto da tornarvi nel 1933 per poterla meglio studiare. Si dice che ne abbia tratto esempio ed ispirazione per molte delle sue opere successive.
Ghardaia/Constantine
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Novotel 4* o similare |
Prima colazione. Dopo aver completato la visita di Ghardaia, si parte alla scoperta degli altri villaggi che costituiscono questa splendida testimonianza medievale composta da insediamenti fortificati che occupano le colline più alte della valle, ognuno coronato da un solitario, torreggiante minareto. La maggior parte delle case, sparse intorno alle colline, sembrano quasi fondersi con il paesaggio circostante, con i loro cortili e le terrazze bianche in netto contrasto con il blu brillante del cielo sul deserto. Ciascuno dei villaggi segue lo stesso ordine: le case sono costruite in cerchi concentrici intorno ad una moschea centrale ed al minareto, a loro volta protetti da alte pareti e bastioni. Pranzo in corso di escursione. Cena e trasferimento in aeroporto. Volo per Constantine. Trasferimento in hotel e pernottamento.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Ghardaia si trova nella valle di M’Zab e ne è il capoluogo.
La valle ospita 5 ksar (città fortificate) conosciute collettivamente con il nome di pentapoli Mozabita.
Il sito allargato della pentapoli Mozabita è diventato patrimonio UNESCO nel 1982. Queste cittadelle fortificate sono state edificate nel X secolo ad opera dei musulmani ibaditi in fuga da una serie di persecuzioni ai loro danni iniziate nel VII secolo nella penisola araba e che li aveva visti attraversare Libia, Tunisia, nord dell’Algeria fino a questo luogo remoto. Le cinque città sono state costruite secondo lo stesso schema, ma Ghardaia è certamente la più affascinante: il celebre architetto Le Corbousier visitò Ghardaia nel 1931, e ne rimase incantato, tanto da tornarvi nel 1933 per poterla meglio studiare. Si dice che ne abbia tratto esempio ed ispirazione per molte delle sue opere successive.
Constantine/Timgad
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | Hotel Trajan 4* o similare |
Prima colazione. Visita a quella che viene definita la “città dei ponti sospesi” per via dei suoi ponti che collegano lo sperone di roccia in cui si trova e le alture circostanti. Si visiterà inoltre il palazzo del Bey, titolo che veniva attribuito al governatore della regione in epoca ottomana. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita di Timgad, sito patrimonio UNESCO. La città, fondata dall’imperatore Traiano nell’anno 101 d.C., è uno dei siti archeologici meglio conservati del paese: abbandonata con la fine dell’epoca bizantina, infatti, nei secoli è stata interamente ricoperta dalla sabbia del Sahara, letteralmente scomparsa fino all’inizio degli scavi archeologici del 1881. A Timgad ogni edificio evoca la potenza di Roma: l'arco di Traiano, la porta Est e la porta Ovest di Marco Aurelio, le terme, la biblioteca, le strade lastricate con grandi piastre rettangolari di calcare, gli splendidi pavimenti a mosaico delle case. Cena e pernottamento in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Constantine è una città situata nella parte nordorientale dell'Algeria, a circa 80 km dalla costa del Mar Mediterraneo. Già abitata nel 3.000 a.C. fu distrutta e poi ricostruita dall’Imperatore romano Costantino nel 311. Fu importante centro bizantino e poi sotto la dominazione musulmana, califfato di Damasco e Baghdad, quindi capitale del Regno Fatimide e sultanato Ottomano.
Particolarmente suggestiva, si trova in una posizione unica al mondo, su due enormi rocce che si stagliano nell’altopiano algerino: si passa sa una parte all’altra della città attraverso spettacolari ponti sospesi. Da visitare il vivace souk, la grande Moschea, che risale al 1136. Da marzo 2014 a marzo 2015 è stata Capitale della Cultura Araba, occasione che l’ha resa ancora più bella e famosa grazie a interventi di restauro e valorizzazione.
Timgad/Djemila/Algeri
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | ABC hotel 3* o similare |
Prima colazione. Si lascia Timgad per raggiungere Djemila, sito patrimonio UNESCO, il cui nome berbero significa “la più bella”. Ed in effetti lo è: per l’ottimo stato di conservazione in cui si trova, per la straordinaria ricchezza dei mosaici raccolti nel locale museo, per la sua posizione tra gli altipiani settentrionali della catena dell’Atlante a circa 900 metri di altitudine. Oggi si possono vedere foro, templi, archi trionfali, basiliche cristiane e abitazioni. Pranzo in corso di escursione. Al termine della visita proseguimento fino ad Algeri. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Djemila è un villaggio dell'Algeria situato sulla costa del mar Mediterraneo, all'interno del quale sono situati i resti dell'antica città romana di Cuicul.
Il suo nome significa "la più bella", e lo rispecchia per il suo ottimo stato di conservazione, per la straordinaria ricchezza dei suoi mosaici raccolti nel museo locale, per la sua posizione tra gli altipiani settentrionali a circa 900 metri di altitudine.
Algeri
Categoria | Sistemazione | Trattamento |
Standard | ABC hotel 3* o similare |
Prima colazione. Giornata dedicata alla scoperta di Algeri, bianca città sul mare dalla doppia anima: la parte bassa, costruita dai francesi in stile monumentale e la parte alta, nota come Casbah, edificata dagli ottomani nel Cinquecento. Si visitano il ricchissimo museo archeologico, la medina, la moschea di Ali Bichnine (secondo la tradizione costruita da un pirata italiano nel 1623), il quartiere delle case turche, la casbah, la corniche. Pranzo in corso di escursione. Cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
Algeri, capitale dell'Algeria, è una città mediterranea che si apre a semicerchio sul mare, con palazzi dall'aspetto molto simile a quelli di Palermo. La sua fondazione, secondo la leggenda, risalirebbe addirittura a Ercole e ai suoi compagni di viaggio, che su queste coste decisero di fermarsi. Realmente ha visto avvicendarsi tantissimi popoli: Fenici, Vandali, Bizantini, Arabi, Spagnoli fino all’indipendenza dall’Impero Ottomani nel XVII. Nel 1834 iniziarono i 132 anni di possedimento coloniale francese, fino a quando Algeri, nel 1962 divenne la capitale dello Stato Indipendente di Algeria.
La città è divisa in tre parti: la parte bassa ha uno stile architettonico tipicamente francese, con viali sui quali si affacciano musei, teatri e grandi edifici; la parte alta, nota come kasbah, ospita la città vecchia, edificata nel XVI secolo come forte ottomano dove oggi si trovano botteghe artigiane per la lavorazione del rame e della pelle. Nell’ultima parte,l’area più estesa, si trovano i quartieri periferici che risalgono al periodo postcoloniale. Durante la dominazione francese fu battezzata “la blanche”, la bianca per via della sua kasbah – Patrimonio UNESCO dal 1992, ma che necessita di un recupero urgente - con le case in calce bianca. Da visitare il Museo Nazionale delle Belle Arti, il Museo Archeologico di Arte Romana e Bizantina, la chiesa cattolica Notre Dame d’Afrique e naturalmente le moschee, El Kèbir, la più antica, ricostruita nel 1794, stesso anno di realizzazione della moschea di Katchoua.
Algeri/Italia
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia. Fine dei nostri servizi.
MAPPA PUNTI DI INTERESSE
L'Aeroporto di Algeri-Houari Boumédiène è la principale struttura aeroportuale dell'Algeria. È intitolato a Houari Boumédiène, (1932-1978), Presidente dell'Algeria dal 1965 sino alla sua morte e si trova nella località di Dar El Beïda a circa 20 chilometri da Algeri.
Aggiungi un po' di relax con un soggiorno mare
Scopri le suggestive proposte mare selezionate con cura da Quality Group per concludere al meglio il tuo viaggio. Scegli il tuo soggiorno mare