Ungheria di-vina: tra il rosso fuoco di Eger e l’oro dolce del Tokaj
Nel cuore dell’Ungheria, dove le colline si tingono d’oro e i borghi custodiscono il respiro del passato, si nascondono due anime vinicole che raccontano l’identità più profonda del paese.
Eger e l’orgoglio rosso dell’Ungheria
Passeggiare per le strade acciottolate di Eger, nel nord-est dell’Ungheria, significa immergersi in un'atmosfera elegante e raccolta, fatta di castelli barocchi, chiese imponenti e piazze piene di vita. Ma la vera anima della città si trova sottoterra: chilometri di cantine scavate nel tufo, dove si respira l’aroma intenso del Egri Bikavér, il celebre “Sangue di Toro”, vino robusto, speziato, frutto di una sapiente unione di vitigni autoctoni.
Nato come simbolo di resistenza contro l’assedio ottomano del 1552, l’Egri Bikavér è oggi una delle eccellenze enologiche ungheresi, e vale il viaggio per chi vuole scoprire sapori autentici, custoditi da piccoli produttori e storiche aziende familiari. Tra i filari di Kekfrankos e Kadarka, il vino si fa racconto, espressione liquida della terra.
Tokaj: dove nasce la dolcezza della nobiltà
A sud-est di Eger si estende la regione di Tokaj, Patrimonio UNESCO e punto di riferimento mondiale per i vini passiti. Qui la natura e il tempo lavorano insieme in un equilibrio raro: le vigne godono di nebbie mattutine e soleggiate giornate autunnali, condizioni ideali per lo sviluppo della “santa muffa”, la Botrytis cinerea, che dal 1660 ha cambiato il destino del vino locale, dando vita al celebre Tokaji Aszú.
Le cantine di Tokaj, molte delle quali sembrano uscite da una fiaba nordica, sono grotte scavate nel tufo nero, umide e silenziose, perfette per l’invecchiamento lento e controllato di questo nettare dorato. I Puttonyos, unità storiche di misura, ne classificano la dolcezza: più è alto il numero, più intenso e complesso sarà il bouquet aromatico del vino.
Viaggio tra cultura, storia e calici
Visitare queste due regioni significa andare oltre la semplice degustazione: è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. L’enoturismo in Ungheria è una chiave per scoprire una nazione in equilibrio tra oriente e occidente, tradizione e innovazione. Eger e Tokaj, così diverse e così complementari, sono tappe essenziali per ogni viaggiatore curioso, amante del vino, della cultura e delle esperienze autentiche.
Scopri i sapori nascosti dell’Ungheria: tra vigne, storie e meraviglie nel calice








